- di Redazione

Al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico le leggende delle Alpi Apuane aprono il cartellone degli eventi autunnali

PIAZZA AL SERCHIO – Si apre il 3 ottobre alle ore 21 presso la sede del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, in via Ducale 4 a San Michele di Piazza al Serchio, il cartellone degli eventi per l’autunno 2019,  con l’incontro Racconti, leggende e esseri fantastici delle Alpi Apuane tenuto dal Prof. Paolo Fantozzi, introduce il curatore del Museo prof. Umberto Bertolini. Durante il suo intervento Paolo Fantozzi parlerà delle storie, delle leggende che si legano alle vette delle Alpi Apuane e al loro territorio, sia per quanto riguarda il versante della Garfagnana che quello della Versilia: dalle narrazioni religiose ai racconti di paura, dalle storie legate ai tesori nascosti alle varie leggende che spiegano l’origine delle montagne e la presenza di esseri fantastici. La cultura della montagna apuana verrà rievocata nei suoi aspetti legati alla tradizione orale attraverso testimonianze che ne restituiscono la ricchezza ed il fascino.   Paolo Fantozzi è insegnante di lingua e letteratura inglese al Liceo Scientifico…

- di Redazione

Alla Biblioteca di Barga intitolata una sala al professor Angelo Baldi

BARGA – A Barga sono stati festeggiati i 70 anni della Biblioteca Comunale Fratelli Rosselli ; una vera e propria istituzione per la cultura e la formazione della comunità, con i suoi oltre 40 mila volumi e con servizi all’avanguardia. Una realtà unica in zona che è ospitata nella bella cornice di Villa Gherardi la cui storia è stata ricordata durante un convegno che ha ricostruito il percorso di questi settanta anni della biblioteca ed i personaggi che l’hanno resa quel punto di riferimento che è oggi. A cominciare dal professor Angelo Baldi, al quale è stata intitolata una delle sale della biblioteca, alla presenza del figlio Andrea. Il programma della giornata ha visto un convegno con gli interventi del prof. Mauro Guerrini, del Prof. Antonio Corsi per ricostruire la storia della biblioteca e per tracciare le future prospettive; nell’occasione la scopertura della targa in ricordo del prof. Angelo Baldi che dal 1956 con passione e dedizione si dedicò per…

- di Redazione

Real Forte ospita il Ghiviborgo; Seravezza nella tana della Caronnese

CALCIO D – La quinta di andata offre come piatto prelibato il derby del Necchi-Balloni tra Real Forte e Ghiviborgo, rispettivamente terza e prima in classifica. Sicuramente insidioso anche il compito del Seravezza che dopo la bella qualificazione in Coppa Italia sarà di scena sul campo della Caronnese.

- di Redazione

Il tenente colonnello Ugo Blasi è il nuovo comandante provinciale dei carabinieri

LUCCA – Il tenente colonnello Ugo Blasi è il nuovo comandante provinciale dei carabinieri di Lucca. 46 anni, marchigiano ma romano d’adozione, sposato, con tre figli, Blasi arriva dal comando generale di Roma. Prima aveva prestato servizio al nucleo radiomobile a Taranto, alla compagnia di Molinella e a quella di Perugia.

- di Redazione

Tatiana Pieri esce ai quarti di finale al torneo di S. Margherita di Pula

TENNIS – La 20enne tennista lucchese affrontava la forte giapponese Yuki Naito, testa di serie numero 1 del tabellone. Impegno sulla carta quasi proibitivo ma la grinta e la tenacia di Tatiana facevano ben sperare. In effetti Tatiana si è battuta bene cedendo di stretta misura (6-4; 7-5) alla quotata giocatrice del Sol Levante. Tatiana Pieri esce dal torneo ma conferma la sua costante crescita.

- di Redazione

Viabilità Garfagnana: l’1 e il 2 ottobre  il ponte della Tambura chiuso a fasce orarie

Il transito sulla strada provinciale n. 50 di Vagli, a Vagli di Sotto, sarà interrotto a fasce orarie e in via provvisoria nei giorni martedì 1 e mercoledì 2 ottobre all’altezza del Ponte della Tambura (Km 9+300) per consentire alcune rilevazioni tecniche sulla struttura del ponte. L’interdizione al traffico sarà in entrambi i giorni dalle 8.00 alle 13.40, dalle 14 alle 16.20 e dalle 16.35 alle 18.30. Sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e di quelli del trasporto pubblico. La Provincia ha incaricato la ditta Gino Guidi spa di Castelnuovo Garfagnana per l’esecuzione di saggi, prove sui materiali e rilievi per i quali è necessaria l’occupazione temporanea dell’impalcato del ponte. Infatti il mezzo impiegato per l’esecuzione delle attività di ispezione necessita dell’occupazione di tutta la sede stradale. E’ inoltre prevista un’indagine specifica necessaria ad ottenere la caratterizzazione dinamica dell’impalcato del ponte progettato a suo tempo dall’ing. Morandi e oggetto di un importante lavoro di consolidamento avvenuto alcuni…

- di Redazione

Patto tra sindaci per una mobilita sempre più sostenibile, competitiva e condivisa

LUCCA – Decisi passi avanti per la costituzione del Pums, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile per il quale la Provincia di Lucca ha già adottato un documento strategico che è alla base del percorso partecipativo tra enti locali che punta alla riduzione del traffico su gomma, delle auto private, ma anche del trasporto merci su rotaia a favore di una maggiore diffusione degli spostamenti in bicicletta e all’uso del treno. Ieri pomeriggio – 26 settembre – a Palazzo Ducale è stato firmato un protocollo d’intesa che rappresenta un patto tra i sindaci per un lavoro condiviso tra Provincia, Unione dei Comuni e Comuni, per ottenere una mobilità sostenibile sul territorio, in un’ottica di città effettiva, la città delle relazioni quindi oltre i confini comunali. Da sottolineare che la Provincia di Lucca (insieme a quella di Monza) è tra le prime in Italia ad aver avviato un percorso di costruzione condivisa sul PUMS. Il documento siglato in Provincia, che…

- di Redazione

Colors of Peace visibile fino a domenica 29 settembre

ROMA – Resterà visibile fino al 29 Settembre “Colors of Peace” la più grande esposizione mondiale di arte infantile organizzata da Peace Run Italia a Roma e arricchita dall’Associazione I Colori per la Pace di Sant’Anna di Stazzema il cui contributo ha fatto lievitare il numero dei Paesi partecipanti a 126. Dopo il vernissage a cui hanno preso parte una trentina di Ambasciate e nove Delegazioni internazionali l’esposizione prosegue nei prossimi giorni lanciando un messaggio dii pace attraverso i disegni che rappresentano.la migliore espressione comunicativa della purezza dei bambini. Girare intorno al Colosseo sarà in questi giorni come fare il giro del mondo raccontato da 5000 opere. All’interno del monumento è esposto il “muro della pace” costituito da un disegno per nazione, muro che da storico elemento di divisione diventa motivo di unione e fratellanza tra i popoli. Tra i 5000 disegni esposti ci sono quelli delle Scuole di Barga e Fornaci di Barga. I colori della pace: sfoglia il…

- di Redazione

La fede il filo conduttore della mostra fotografica a Sillico

PIEVE FOSCIANA – C’è tempo fino a domenica prossima per visitare una bella mostra fotografica collettiva che si trova presso il palazzo Carli a Sillico di Pieve Fosciana.   L’esposizione si trova al secondo piano del palazzo della cultura del paese e raccoglie opere di Augusto Biagioni, Nico Cerri, Ugo Conti, Carlo D’Olivo, Enrico nardi e Alberto Silvestri. Le opere sono raccolte in 5 spazi distinti e documentano situazioni differenti ma se vogliamo collegate tra di loro dal filo conduttore della fede: nella prima stanza le foto raccontano la suggestiva processione dei Crocioni che si svolge ogni anno il giovedì santo a Castiglione Garfagnana, poi troviamo una mostra dedicata al gioco delle luci e ombre. Enrico Nardi ha raccontato la facciata di una delle chiese monumentali più interessanti d’Itala la chiesa lucchese di San Michele ricca di volti legati alla storia della città e alla fede. In questa stanza si trovano gli scatti ai misericordiosi, a coloro che con la…

- di Redazione

Filiera corta: la Garfagnana al Villaggio di Coldiretti

BOLOGNA – La Garfagnana in vetrina al Villaggio Contadino di Coldiretti a Bologna. Ci sarà anche un bel pezzo della Garfagnana alla tre giorni dedicata al Made in Italy in programma fino a domenica 29 settembre nel centro città da Piazza dell’Otto Agosto al parco della Montagnola fino a Piazza XX Settembre. A rappresentare la provincia di Lucca ci sarà La Maestà della Formica di Careggine con le sue speciali marmellate e sciroppi protagonista dello spazio dedicato ai giovani imprenditori italiani. Presente anche una delegazione di imprenditori agricoli da tutta la provincia di Lucca.

- di Redazione

Il Consorzio di Bonifica Toscana nord diventa “plastic free”

CAPANNORI – Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord sta riconvertendo i propri servizi interni al “plastic free” e si accinge, primo ente di bonifica in Italia, a dichiarare lo stato di emergenza climatica ambientale.

- di Redazione

Tatiana Pieri batte Deborah Chiesa e accede ai quarti a S. Margherita di Pula

TENNIS – Ottavi di finale al torneo di Santa Margherita di Pula. E’ scesa in campo anche Tatiana Pieri che se la vedeva contro Deborah Chiesa, testa di serie numero 6 del tabellone. La partita è stata tiratissima, una vera battaglia. Tatiana ha vinto il primo set al tie break e ha ceduto il secondo pure molto equilibrato 5-7. Decisivo il terzo set che la Pieri domina imponendosi con un netto 6-0. Al torneo non è presente Jessica Pieri rimasta a casa ad allenarsi e a smaltire qualche acciacco fisico.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner