- di Redazione

Metalmeccanici, due ore di sciopero il 31 ottobre anche in provincia: per i sindacati troppe situazioni delicate in Valle del Serchio

FORNACI – Da parte dei sindacati (FIM FIOM e UILM), è stato proclamato in provincia di Lucca uno sciopero di due ore per giovedì 31 ottobre al fine di tenere assemblee in tutti i luoghi di lavoro e discutere con lavoratori e lavoratrici sulla mobilitazione necessaria nei confronti delle imprese, del Governo e del Parlamento. Tutto ciò nell’ottica di contrastare le crisi aziendali in atto attraverso gli investimenti pubblici e privati ma anche per il rilancio della crescita economica e sociale attraverso la salvaguardia dell’occupazione e la tutela della salute e della sicurezza. Questo è stato ribadito stamattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Cgil di Lucca. Dalla nota diffusa dai sindacati è emersa una situazione assai delicata per diverse aziende metalmeccaniche presenti in Valle del Serchio: “La situazione di Kme di Fornaci di Barga (480 dipendenti) dove siamo in attesa della convocazione al Ministero per ottenere una ulteriore proroga sulla Cassa integrazione…

- di Redazione

La Scuola per la Pace della Provincia di Lucca chiama a raccolta le associazioni del territorio martedì 5 novembre

E’ in programma per martedì 5 novembre, alle 17.30, in sala giunta a Palazzo Ducale la riunione convocata dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca a cui sono invitate a partecipare le associazioni impegnate sui temi dei diritti umani, della globalizzazione e delle politiche della memoria. Dopo quasi 20 anni di attività, la Scuola per la Pace, anche a seguito della riforma delle Province, sta sviluppando un ruolo sempre più collegato all’attività dei Comuni e per questo lo scorso anno è stato approvato un nuovo regolamento che prevede il coinvolgimento il coinvolgimento di Enti Locali, Comuni e associazioni del territorio. All’ordine del giorno della riunione, in particolare, l’attività e il percorso per l’anno 2019-2020. Per informazioni: tel. 0583-417481 scuolapace@provincia.lucca.it

- di Redazione

Inaugurata la 81esima panchina rossa contro la violenza di genere

FABBRICHE DI VERGEMOLI – Una bella e partecipata cerimonia per l’inaugurazione a Calomini di Fabbriche di Vergemoli della 81esima panchina rossa. Il simbolo contro la violenza di genere è collocata davanti il circolo del paese sulla strada principale in modo che sia vista e usufruita da tutta la comunità   In poco più di due anni dalla prima panchina rossa a Gallicano il numero di questi simboli anti-violenza è cresciuto in modo considerevole. Grandi e piccole comunità hanno voluto accendere una luce e lanciare dei messaggi soprattutto a quelle donne che ancora oggi subiscono violenze anche in ambito familiare. Oggi si sono create le condizioni, forse, per uscirne ed essere supportate grazie ai centri di ascolto e di aiuto. Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche Grazia Forli mamma di Vanessa Simonini che ha donato la sua poesia scritta proprio in ricordo di Vanessa e delle panchine rosse. E non è mancata la comunità locale guidata dal primo cittadino Michele…

- di Redazione

Idea Pieroni punta sempre più in alto; 2020, obiettivo mondiale under 20

ATLETICA – Per lei è stato l’anno dei record, della consacrazione tra i giovani atleti italiani più promettenti del momento. Parliamo di Idea Pieroni, la 17enne saltatrice in alto della Virtus Lucca, che da giovedì 31 ottobre fino a lunedì 4 novembre sarà impegnata a Grosseto nel raduno della nazionale under 20. I selezionatori azzurri hanno convocato i 98 giovani più forti delle categorie Allievi e Juniores per un raduno tecnico importante, che rientra nell’ambito della programmazione verso i Mondiali Under 20 che si terranno il prossimo anno a Nairobi, in Kenya.

- di Redazione

Banca Mediolanum per Sillicagnana

SILLICAGNANA – Banca Mediolanum è da sempre è attenta a proteggere il patrimonio dei propri clienti, come ben rappresentato dallo spot che questi giorni si vede spesso in TV; lo è più che mai sul nostro territorio come dimostra la bella iniziativa intrapresa in Garfagnana e conclusasi il 27 ottobre con l’inaugurazione di un defibrillatore che è stato donato dall’Ufficio dei Consulenti Finanziari di Castelnuovo di Garfagnana, alla comunità di Sillicagnana. Un gesto concreto che si aggiunge ai tanti progetti ed alle tante attività che la banca attua sul territorio per sostenere iniziative benefiche e di solidarietà, oltre chiaramente ai servizi pensati proprio per la salvaguardia e la protezione delle famiglie e delle attività economiche. Come non ricordare negli anni passati anche i contributi diretti a fondo perduto assegnarti anche ai propri clienti colpiti dai danni alluvionali che si sono via, via verificati in questi anni L’inaugurazione del DAE è l’ultimo gesto di attenzione ai bisogni del territorio. La cerimonia…

- di Redazione

Alla scoperta delle bellezze di Roggio

GARFAGNANA – Nella metà dello scorso secolo quando si inviavano anche dalla Garfagnana i saluti, grazie alle cartoline, spesso sopra le immagini era scritto:  “Garfagnana Pittoresca”; era un modo simpatico per descrivere la bellezza e l’originalità  di questi luoghi. Oggi pittoresco è senza dubbio uno dei paesi di questa Garfagnana: Roggio. Il borgo, aggrappato alla sua dolce montagna è circondato da una infinita distesa di castagni da frutto, mentre il paese è dominato dall’antica chiesa dedicata a San Bartolomeo. Roggio, pur essendo nel versante di Camporgiano, fa parte del Comune di Vagli; il borgo in questi anni è animato da alcune attività commerciali, in particolare una che  ha creato un rapporto diretto con il Nord Europa.Tra le mete più gradite del turismo nordico di Roggio, c’è la bellissima chiesa  e  la sua torre campanaria; in questi giorni i suoi manufatti sono stati visitati dal Presidente della Fondazione Cassa risparmio di Lucca Marcello Bertocchini in quanto il suggestivo campanile è oggetto…

- di Redazione

La Fondazione Carilucca investe oltre 20 milioni sul territorio

LUCCA – Ammonta a 21,2 milioni di euro la somma che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca destinerà agli interventi istituzionali dell’anno 2020. È questo, in estrema sintesi, il dato che emerge dal Documento programmatico-previsionale licenziato ieri pomeriggio dall’assemblea dei soci e approvato dall’Organo di Indirizzo. La somma fa pendant con la gestione positiva della Fondazione anche in termini di investimenti finanziari nonostante il perdurare della crisi. Una gestione improntata alla solidità del patrimonio e alla sostenibilità degli interventi annuali e pluriennali, oggi volutamente limitati alla durata dei mandati degli organi deliberanti, quindi non oltre il 2021. Terzo caposaldo a cui si ispira la gestione della Fondazione Crl è la sussidiarietà, intesa come modalità di intervento finalizzata ad affiancare e sostenere le politiche pubbliche senza sostituirsi agli enti competenti. A tal fine da quest’anno è stata rafforzata l’attività di ascolto delle istanze del territorio, per indirizzare le risorse verso interventi condivisi anche assecondando sinergie finanziarie con fonti europee, statali…

- di Redazione

Tre generazioni nel segno della passione per la terra

CAMPORGIANO – Ma chi l’ha detto che i giovani non hanno voglia di mettersi in gioco e di proseguire il percorso tracciato dai nonni ? A Sillicano di Camporgiano c’è la famiglia Bravi che ha messo in campo ben tre generazioni con un unico obiettivo: quello di continuare a produrre e coltivare la terra così come avveniva nel passato.   Nella selva di proprietà di famiglia troviamo Beatrice con l’amica Lucia impegnate a raccogliere le castagne, poco più in alto ad osservare le due ragazze anche alcuni caprioli incuriositi dalle nostre telecamere; più in basso, uno scoiattolo si assicura qualche nocciola utile per nutrirsi e fare la scorta per il lungo e freddo inverno. Alfonso Bravi invece è un giovanotto di 80 anni e non ha mai abbandonato la terra. Ha sempre coltivato questa passione, che è stata la sua primaria attività, e oggi può stare tranquillo perché a tirare avanti l’azienda di famiglia c’è il figlio, ma soprattutto la…

- di Redazione

Muore schiacciato sotto il trattore che si ribalta

PIAZZA AL SERCHIO – Un pensionato di 83 anni, Alessandro Terni ha perso la vita questo pomeriggio in un incidente avvenuto in una stretta strada del paese. Il trattore sul quale stava viaggiando si è infatti improvvisamente ribaltato e l’anziano è rimasto schiacciato dal mezzo agricolo. Inutile l’intervento dei mezzi di soccorso giunti sul posto in pochi minuti: l’uomo purtroppo è morto sul colpo.

- di Redazione

Lavori per la riqualificazione ingresso di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – Sono in fase di ultimazione i lavori eseguiti dal comune di Borgo a Mozzano per la riqualificazione dell’ingresso al paese. Gli interventi hanno interessato soprattutto la zona a sud della cittadina e hanno riguardato il rifacimento del manto stradale.   Ma non solo. Anche la sistemazione  e il posizionamento di nuove attrazioni per bimbi nel vicino parco giochi, per un investimento totale che sfiora i centomila euro. I lavori saranno completati entro il 31 ottobre quando a Borgo a Mozzano ci sarà il grande appuntamento con Halloween.

- di Redazione

Effetto Comics in Versilia: hotel quasi sold out

VERSILIA – C’è chi resta solo due notti, chi tre e chi ne approfitta per farsi una vacanza fuori stagione in Versilia. Di certo anche quest’anno la costa gode a pieno dell’effetto Lucca Comics. In questa settimana è praticamente impossibile trovare una camera libera negli alberghi di Viareggio. In pochi hanno scelto di chiudere, la maggior parte delle strutture è aperta e registra il tutto esaurito grazie alla cinque giorni del fumetto. Con le prenotazioni arrivate soprattutto nelle ultime settimane. Un colpo di coda della stagione turistica di cui beneficia non solo Viareggio ma tutta la Versilia. Una sinergia ormai stretta quella tra i Lucca Comics e gli hotel della Versilia, presenti sul sito della manifestazione come partner hospitality. Un biglietto venduto ai Comics porta tre persone di indotto, secondo un rapido calcolo di Federalberghi.  

- di Redazione

Alla scoperta delle bellezze di Roggio

GARFAGNANA – Nella metà dello scorso secolo quando si inviavano anche dalla Garfagnana i saluti, grazie alle cartoline, spesso sopra le immagini era scritto:  “Garfagnana Pittoresca”; era un modo simpatico per descrivere la bellezza e l’originalità  di questi luoghi.  Oggi pittoresco è senza dubbio uno dei paesi di questa Garfagnana: Roggio. Il borgo, aggrappato alla sua dolce montagna è circondato da una infinita distesa di castagni da frutto, mentre il paese è dominato dall’antica chiesa dedicata a San Bartolomeo. Roggio, pur essendo nel versante di Camporgiano, fa parte del Comune di Vagli; il borgo in questi anni è animato da alcune attività commerciali, in particolare una che  ha creato un rapporto diretto con il Nord Europa. Tra le mete più gradite del turismo nordico di Roggio, c’è la bellissima chiesa  e  la sua torre campanaria; in questi giorni i suoi manufatti sono stati visitati dal Presidente della Fondazione Cassa risparmio di Lucca Marcello Bertocchini in quanto il suggestivo campanile è…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner