- di Redazione

I Rotary Club Antiche Valli del Serchio ricordano il Tricolore a Barga da Mordini ai giorni nostri

La festa si è aperta con la deposizione di una corona presso la statua di Antonio Mordini, patriota barghigiano e figura cardine del Risorgimento italiano. Il Rotary Club Antiche Valli del Serchio, con il patrocinio del Comune di Barga e della Fondazione Ricci, e la collaborazione di numerose realtà culturali ha organizzato a Barga in occasione del 228° anniversario della Bandiera Italiana, martedì 7 gennaio, una partecipata  Festa del Tricolore. Una scelta, quella di Barga, fortemente voluta. Dunque una festa aperta con la deposizione di una corona presso la statua di Antonio Mordini, patriota barghigiano e figura cardine del Risorgimento italiano. Di Mordini si è poi parlato nella interessante conferenza che si è tenuta di seguito presso la Fondazione Ricci di Barga, dedicata al significato storico, culturale e simbolico del Tricolore. Dopo i saluti istituzionali, un bel momento, grazie al supporto del “Serchio delle Muse” è stata la magnifica interpretazione dell’Inno Nazionale da parte del baritono Bruno Caproni, accompagnato a…

- di Redazione

Folla a Corfino per l’ultimo saluto a Monsignor Giuseppe Dini

Il rito funebre celebrato dall’arcivescovo Giulietti al Santuario della Madonna. In tanti hanno voluto portare l’ultimo saluto a Mons. Giuseppe Dini, scomparso nei giorni scorsi all’età di 94 anni. Erano talmente tanti che non sono riusciti ad entrare nel Santuario della Madonna di Corfino, che ha ospitato il rito funebre presieduto da Mons. Paolo Giulietti alla presenza di molti sacerdoti. Don Giuseppe Dini era nato proprio a Corfino e lì aveva celebrato la sua prima messa proprio all’interno dell’edificio dove gli è stato dato l’ultimo saluto terreno. Un lunghissimo percorso il suo,  iniziato nel 1953 quando divenne prete e terminato a 92 anni, per quanto riguarda il sacerdozio. Come ha ricordato l’arcivescovo all’altare, Don Dini, avrebbe però voluto continuare la sua missione fino all’ultimo giorno di vita. La sua scomparsa è stata una grande perdita per tutti. Al termine dell’omelia anche il primo cittadino di Villa Collemandina Francesco Pioli ha voluto sottolineare l’insostituibile ruolo che ha avuto nelle varie parrocchie,…

- di Redazione

Alla Casina di Pegnana il saluto alla Befana

La befana di Pegnana la si potrà trovare presso la sua casina ogni domenica di questo mese di gennaio. L’ultimo evento dedicato alla befana e alle sue tradizioni è stato come sempre quello avvenuto a Pegnana, dove, presso la sua bella casina, il giorno dell’Epifania, la Befana ha rivolto un saluto a tutti i bambini e le famiglie. Il tempo incerto e le previsioni hanno tenuto lontani un po’ di visitatori, anche se il flusso è stato comunque costante per tutto il pomeriggio. Ad accogliere tutti la Befana ed i suoi volontari che hanno regalato dolcezza, simpatia e calore. La befana di Pegnana non andrà ancora in vacanza e la si potrà trovare presso la sua casina ogni domenica di questo mese di gennaio. Altro evento tradizionale del giorno dell’Epifania i canti di questua organizzati dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo. Nonostante il tempo incerto un folto gruppo di musici e cantori ha cantato la befana raccogliendo alla…

- di Redazione

Tutte qualificate alla fase finale le formazioni del TC Garfagnana

Tre qualificazioni, e tutte a punteggio pieno, per le squadre del Tc Garfagnana di Castelnuovo impegnate nel campionato invernale Fip. La fase a girone del campionato si è chiusa sul finire del 2024 e ha visto le formazioni del circolo conquistare il primo posto in tutti i gironi presenti vincendo tutte le gare. Nel campionato limitato 3.4 maschile, il circolo del presidente Moreno Guidi sarà testa di serie numero 2 del tabellone e attende l’avversaria uscente dalla sfida tra Tennistica Montalese e Tc Prato “A”. La squadra è composta da Fabrizio Ceccardi, Alessandro Bonaldi, Gianluca Biagioni, Andrea Del Vaso, Giuseppe Tognini e Gianmarco Cecchini. La squadra maschile impegnata in quarta categoria, composta da Roberto Suffredini, Matteo Ragghianti, Samuele Lunatici, Denis Tolari e Lorenzo Poli, è pure testa di serie numero 2 e giocherà il primo turno a eliminazione diretta contro la Libertas Sport Livorno “B”. Infine, la squadra femminile impegnata nel campionato limitato 3.4, con il trio Simona Boni, Giuly…

- di Redazione

Barga, befana e i befanini diventano un concorso di bontà locali

La befana migliore di questa edizione 2025 è quella della barghigiana Antonella Pellegrinotti che ha ottenuto 50 punti. Secondo posto per la fornacina Chiara Farsetti, terza Michela Bertucci di San Pietro in Campo.   Il giorno della vigilia dell’Epifania ha visto svolgersi a Barga anche la terza edizione del concorso per la befana casalinga più buona. Il tutto inteso come il biscotto della Befana che solo nel territorio barghigiano si prepara così, tanto da meritarsi l’inserimento da un anno a questa parte nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) da parte della Regione Toscana. L’edizione 2025 si è svolta come sempre nell’atrio di Palazzo Pancrazi, organizzata dal Comune di Barga e dal giornale di Barga, con il supporto anche della Befana, quella vera, che ha tenuto a battesimo la manifestazione ed ha salutato tutti i presenti. Un po’ bassa, ma sicuramente di qualità, la partecipazione alla gara, con 16 befane a concorso. Per quanto riguarda la gara, la giuria, ha dovuto faticare…

- di Redazione

Il tempo incerto non ha fermato le befanate

Canti, doni e tanta tradizione hanno animato le feste della Befana nei comuni di Castiglione e Pescaglia. Il tempo incerto, condizionato da piogge e rovesci sparsi su tutta la provincia, non ha impedito alla Befana di svolgere il suo lavoro accompagnata dai canti di questua. Davvero tante le località dove si è atteso la vecchina con i doni e a seguire i befanotti a “cantar l’epifania”, come ad esempio a Cerageto, nel Comune di Castiglione, dove la befana ha distribuito doni all’interno della sua casina allestita da Chiara, Susanna e Sonia. Sempre a Castiglione, dove il canto di questua è un appuntamento e anche un concorso che vede la partecipazione di gruppi di ogni età, si sono alternate armonie antiche con testi vecchi e nuovi e tanta allegria. Ora ci spostiamo a Fiano nel Comune di Pescaglia, dove il canto di Questua è uno degli appuntamenti più attesi da tutta la comunità. Qui si canta la Befana su una melodia…

- di Redazione

Ghiviborgo batte Ostia Mare e conserva il quinto posto

E’ ripreso anche il campionato di serie D con la prima giornata del girone di ritorno. Nel girone E gara casalinga del Ghiviborgo che all’ “Elso e Rolando Bellandi” ospita l’Ostia Mare. Ospiti subito in vantaggio con Persichini; al quarto d’ora il pareggio di Gori su rigore. Nella ripresa ospiti di nuovo avanti con Pinna ma Gori (ancora su rigore) e Nottoli la ribaltano per il definitivo 3-2.   E’ il vernissage del 2025 ma anche dello stadio intitolato pochi giorni fa alla memoria di Elso e Rolando Bellandi, due che da queste parti hanno lasciato un segno profondo. E poi ci sarebbe da difendere il quinto posto e riscattare il pesante 0-4 del match di andata all’Anco Marzio. Insomma, non mancano le motivazioni al Ghiviborgo nella gara casalinga contro i biancoviola dell’Ostia Mare di mister Minincleri. Dieci punti separano le due squadre: da capire se si vedranno anche sul campo. Bellazzini si affida allo schieramento-tipo con l’unica variante di…

- di Redazione

E’ Francesco Mori 5 anni il sindaco per un giorno di Castiglione Garfagnana

Le parole dell’editto risalente al 1631 che impegnò il popolo di Castiglione Garfagnana a ringraziare la Madonna del Rosario per la scampata pestilenza, facendo ogni anno una donazione per mano di un giovanissimo del paese che per l’occasione diventa simbolicamente sindaco per un giorno. Quest’anno è toccato al giovane Francesco Mori che prima ha ricevuto l’omaggio e il passaggio di consegne dal sindaco Gaspari e poi il riconoscimento in sala del consiglio alla presenza della vicaria e delle autorità cittadine. Poi il giovane Francesco, accompagnato da genitori e e autorità, è stato salutato ufficialmente anche dalla Filarmonica Alpina di Castiglione diretta dal maestro Silvano Marcalli. Infine tutti in corteo con le note della filarmonica verso la chiesa di San Michele dove durante la Santa Messa Officiata da Don Riccardo Micheli c’è stata la donazione, “il regalo” rinnovando così l’impegno preso quasi 4 secoli fa. Quest’anno poco prima dell’inizio della manifestazione è stato salutato il professor Luigi Lucchesi, per aver ottenuto…

- di Redazione

Un presepe davvero molto bello e suggestivo ad Anchiano

In passato la chiesa, posizionata su questa rupe che domina il paese di Anchiano di Borgo a Mozzano, ha sempre  ospitato nel periodo natalizio il tradizionale presepe che una volta veniva realizzato da Giovanni Giovannetti. Poi da qualche anno la bella tradizione è stata recuperata da alcune persone che portano avanti il progetto anche a favore della comunità. Quest’anno è stato allestito nel centro storico in un ambiente a piano terra perfettamente adatto ad ospitare la natività; il presepe che vediamo è il frutto principalmente del lavoro di due persone: Elena e Daniele che per circa tre mesi lavorano affinché sia sempre ogni anno più bello e meglio rappresenti questa comunità. Il presepe oltre a fare vivere tutti i momenti delle 24 ore quindi il ciclo del giorno e della notte è arricchito da alcuni particolari davvero speciali: innanzitutto è ambientato nel 900, le abitazioni non sono solo frutto di fantasia dei presepisti, ma hanno voluto riproporre  alcune abitazioni storiche…

- di Redazione

Il 2025 s’apre con una bella…Idea; 1.91 e record indoor

Aveva chiuso il 2024 con 1,93 all’aperto che la colloca ai vertici del salto in alto femminile italiano. Idea Pieroni è ripartita alla grande nel 2025 vincendo il meeting di Padova con la già notevole misura di metri 1,91 che costituisce anche il nuovo record personale indoor della 22enne carabiniera barghigiana della Virtus Lucca. Idea ha cercato anche il metro e 94 che al primo tentativo aveva quasi superato. Si tratta senza alcun dubbio di un gran bel viatico per l’allieva di Luca Rapè che a questo punto possiamo dirlo, punta ad una stagione da protagonista e con limiti e confini francamente ancora inesplorati. Prossimo impegno sabato 18 gennaio ad Ancona.

- di Redazione

Chiesa di Lucca in lutto: morto a 94 anni monsignor Giuseppe Dini

Per 56 anni parroco di Villa Collemandina, il monsignore è morto venerdì 3 gennaio alla Casa di famiglia di Corfino in Garfagnana. Novantaquattro anni d’età, di cui 56 passati come parroco di Villa Collemandina. È morto mons. Giuseppe Dini, tra i più anziani preti della Diocesi di Lucca. Una perdita importante per il mondo religioso lucchese e non solo. Monsignor Giuseppe Dini era nato a Corfino, nel Comune di Villa Collemandina il 22 maggio 1930. Il 30 maggio 1953 ricevette il diaconato, poi fu ordinato presbitero il 28 giugno dello stesso anno. Il 1 ottobre 1957 venne nominato vice-rettore nel Seminario di Castelnuovo Garfagnana. Dal 1960 al 1976 insegnò religione nella Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana e dal 1976 al 1984 nella Scuola Media di Castiglione Garfagnana. Nominato dal 1963 parroco di Villa Collemandina (dove è rimasto fino al 2019), nel 1988 assunse la carica di Vicario episcopale per la Garfagnana. Il 2 febbraio 2004 divenne Canonico Onorario del Capitolo…

- di Redazione

Ecco le Befanate di questua per augurare buon anno e lunga vita

La particolarità di questo canto è che ogni paese ha la sua armonia e in molti casi anche il testo è scritto ex novo ogni anno. Ci fu un momento in cui il tradizionale canto della befana ha seriamente rischiato di scomparire in alcune località. Eravamo a cavallo degli anni ’70 e ’80; poi, fortunatamente, anche grazie a un lavoro meticoloso fatto da alcuni appassionati come Gastone Venturelli, questo rito ha avuto continuità e si è decisamente riaffermato. Nel 1977 lo Stato Italiano abolì l’epifania come festa in rosso sul calendario e in quel momento in molti paesi e borghi ci fu una reazione importante proprio sul canto di questua: aumentarono addirittura i gruppi di cantori,  quasi come risposta alla cancellazione di una festa oggi nuovamente in rosso sul calendario. Ecco allora che la sera del 5 gennaio (ma in alcune zone anche il giorno 6 gennaio), gruppi di cantori si avvicineranno ai casolari per cantare l’Epifania. Si tratta di…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner