Un aiuto al territorio. Donato dalla Idrotherm 2000 un DAE a San Romano in Garfagnana
SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Consegnato nelle mani di Andrea Tolaini, Vicepresidente dell’Associazione Lumberjack (presieduta da Fabio Biagioni, che ha in gestione il Palazzetto dello Sport di San Romano in Garfagnana), il defribrillatore automatico esterno che è stato installato proprio nel Palazzetto nel Palazzetto di San Romano. Il nuovo DAE adatto anche a età pediatrica è stato donato dal gruppo Idrotherm 2000 della Famiglia Sartini (nella foto Giulia Sartini insieme ad Andrea Tolaini), l’azienda, leader nella produzione di tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua, gas, idrogeno e telecomunicazioni (uno stabilimento a Castelnuovo e uno a Castelvecchio Pascoli) che ha voluto concretamente esprimere la vicinanza al territorio attraverso la donazione di uno strumento utile a tutti i cittadini, dando seguito ad una fattiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale. “A nome mio personale e di tutta l’Amministrazione di San Romano – ha dichiarato la Sindaca di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani – devo ringraziare la famiglia Sartini e la società Idroterm2000…
Barga, lo storico Cedro in salute? Al via le valutazioni
L’albero si trova nel cuore di Barga Giardino, al crocevia tra via Roma e la Strada Provinciale 7, e rappresenta da più di un secolo un vero e proprio simbolo di Barga. Venerdì 14 marzo il Comune di Barga effettuerà alcune prove per valutare lo stato di salute del cedro che si trova proprio nel cuore di Barga Giardino, al crocevia tra via Roma e la Strada Provinciale 7, e che rappresenta da più di un secolo un vero e proprio simbolo di Barga. Oltre all’operazione cedri abbattuti in piazza Pascoli sotto attenzione è anche il secolare cedro che sorge proprio in mezzo alla strada e per il quale, la stessa relazione per lo stato di salute dei cedri della zona del Giardino, presentata tempo fa dall’agronomo incaricato dal Comune di Barga, aveva indicato la necessità di effettuare più indagini. In particolare verrà effettuata una prova di trazione controllata, che è una procedura di valutazione della stabilità di un albero…
Maltempo, emessa allerta meteo arancione
BARGA – E’ stato emesso per tutto il territorio provinciale un avviso di criticità di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e rischio idraulico del reticolo principale valido per tutta la nottata e la giornata di venerdì 14 marzo a cui si aggiunge anche allerta gialla per temporali forti. Domani, venerdì, sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche, con cumulati medi intorno ai 40-60 mm; cumulati massimi probabilmente inferiori, intorno ai 60-80 mm. Possibili domani temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.
Arrestato dai carabinieri con 65 grammi di cocaina
GRAMOLAZZO – Si tratta dell’esito di un’attività d’indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Castelnuovo di Garfagnana, condotta in collaborazione e per iniziativa della Stazione di Gramolazzo, quella che ieri ha portato all’arresto di un cittadino Marocchino 38enne che a seguito di una perquisizione domiciliare presso la sua abitazione disposta dalla Procura di Massa è stato trovato in possesso di circa 65 grammi di cocaina e di un bilancino di precisione. Alle operazioni, condotte con il prezioso ausilio dei militari della Stazione di Aulla, ha partecipato anche un’unità cinofila del Nucleo Carabinieri di San Rossore il cui supporto è stato determinante dopo che l’arrestato, prima dell’accesso dei militari presso la sua abitazione, aveva tentato di disfarsi dello stupefacente gettandolo dalla finestra di casa nella folta vegetazione sottostante. La droga è stata prontamente rintracciata e recuperata dal cane. All’uomo i Carabinieri sono arrivati a seguito di investigazioni condotte in Garfagnana, territorio dove parte della droga sequestrata sarebbe stata presumibilmente spacciata.…
Borgo a Mozzano, discarica abusiva scoperta nella boscaglia
Presenti sacchi neri di grandi dimensioni e poi residui di giocattoli. I responsabili, se individuati, rischiano una denuncia ed una multa. Purtroppo non è la prima e non sarà nemmeno l’ultima che raccontiamo di fatti di inciviltà come questi. Nonostante tutte le iniziative dedicate alla sensibilizzazione sulla difesa dell’ambiente, ci sono sempre individui che per motivi inspiegabili, nonostante la presenza delle isole ecologiche e meglio ancora dei servizi porta a porta, preferiscono gettare via i rifiuti. Siamo nel territorio del Comune di Borgo a Mozzano e all’esterno di questo tornante ecco la brutta sorpresa: una vera e propria discarica abusiva che vi mostriamo grazie alla segnalazione di alcuni cittadini. Si possono vedere alcuni sacchi neri di grandi dimensioni e poi residui di giocattoli. Visto che si tratta di una strada poco frequentata è stato sicuramente facile abbandonare il tutto indisturbati ma la domanda è se sia stato facile anche senza pensare all’inutile danno ambientale. L’auspicio di chi ha segnalato il…
Camporgiano, città del folklore: nella comunità si riaccende il cuore di una tradizione autentica
CAMPORGIANO – Scommessa vinta. La forza della tradizione autentica torna a muovere una comunità educata, da più di un secolo, al sentimento del bello. Sono circa 250 mila euro le risorse messe a disposizione, nell’ultimo biennio, dal progetto R.O.C.C.A. (Rigenerazione Operativa Camporgiano Comunità di Appartenenza) del Gal MontagnAppennino. Arte, musica, danza, teatro e cultura hanno trovato la giusta sintesi a Camporgiano che – non a caso – ha ottenuto, nel 2025, il prestigioso riconoscimento di “Città del Folklore” a livello nazionale. Il Comune è stato capofila del progetto insieme alle quattro associazioni del territorio che lo animano – la Società Filarmonica “Pietro Mascagni”, nata nel 1896, il Gruppo Folklorico “La Muffrina”, sorto negli anni ’50 del secolo scorso, la Pro Loco e il Laboratorio Teatrale dei Contafole, costituito agli inizi degli anni ’90 -, le scuole di Camporgiano, l’Azienda Agrituristica “Polla”, la Cooperativa di Comunità “Filicaia Vive” oltre a numerosi partner indiretti. L’obiettivo era, da una parte, quello di rafforzare…
Jasmine difende i colori azzurri al torneo 1000 di Indian Wells
Jasmine Paolini rimane l’unico pezzetto di Italia al torneo 1000 di Indian Wells. La 29enne tennista lucchese si è infatti sbarazzata in tre set (6-4; 3-6; 6-4) della rumena Jaqueline Cristian. Sotto1-3 (15-30) nel terzo set Jasmine ha richiamato a gran voce se stessa e ha rimontato cogliendo una vittoria di cuore e carattere. Adesso negli ottavi di finale l’azzurra è attesa dal match con la russa Ljudmila Samsonova, #26 del ranking mondiale.
850 anni di storia con la Fondazione Centro Culturale Valdese
PIAZZA AL SERCHIO – La storia del movimento per conoscere e comprendere l’identità della comunità Valdese, dalle origini della predicazione di Valdo a Lione fino ad oggi: il 13 marzo alle ore 21 ai Giovedì al Museo si terrà la conferenza 850 anni di storia con la Fondazione Centro Culturale Valdese, ospite il suo Direttore Davide Rosso. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore, progetto ideato dall’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e con la Fondazione Centro Culturale Valdese, che si è aggiudicato il finanziamento del Bando Otto per Mille Valdese 2024. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/marzomuseo25 . La Fondazione Centro Culturale Valdese, nata nel 1989 a Torre Pellice, conserva un ricco patrimonio bibliografico, museale e fotografico, curando sia la Biblioteca Valdese che il Museo Valdese, e organizza…
Comunità d’Ambito Garfagnana e Valle del Serchio: incontro per operatori turistici
GARFAGNANA – Un’occasione per favorire le relazioni tra gli operatori e approfondire, in coerenza con le strategie dell’Ambito, la conoscenza del patrimonio territoriale con l’obiettivo di migliorare e sviluppare l’offerta turistica. Mercoledì 12 marzo, alle ore 15.30, saranno le risorse turistiche della Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio ad essere presentate nell’incontro promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana. L’incontro si inserisce all’interno di un percorso di conoscenza e condivisione tra operatori turistici delle tre aree Piana di Lucca, Versilia e Garfagnana Valle del Serchio improntato a stimolare maggiormente il coordinamento e rinnovare l’offerta turistica in un’ottica di valorizzazione e apertura alle risorse turistiche locali. In particolare gli attrattori relazioneranno sulle eccellenze enogastronomiche locali, sui musei, sui cammini storici, sulle fortificazioni, sulle grotte, sui laghi, sulle attrazioni culturali e turistiche e, infine, sugli eventi e delle animazioni territoriali. Il percorso, organizzato in tre sessioni, coinvolge direttamente le principali Istituzioni, Organizzazioni, Associazioni ed Enti…
I Sindaci della Garfagnana: “Preoccupati per taglio risorse su strade provinciali
GARFAGNANA – Scatta immediato l’allarme sulle ripercussioni che il taglio delle risorse ministeriali avrà sui lavori già programmati e sullo stato manutentivo delle strade, alcune delle quali sono al limite della sostenibilità in termini di sicurezza. Raffaella Mariani, Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, riporta la preoccupazione degli Amministratori Locali per la decurtazione delle risorse già assegnate per la manutenzione straordinaria della viabilità comunicata nei giorni scorsi alle Province e alle Città metropolitane, Upi e Anci tramite una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta di un effetto dei tagli lineari apportati dall’ultima Legge di Bilancio per il 2025, varata dal Governo Meloni, ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane per i quali era previsto lo stanziamento di 275 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034. I tagli ammontano a 20 milioni per il 2025, 15 milioni per il 2026 e 275 milioni per il 2029. Per l’Amministrazione Provinciale…
Ghiviborgo da sogno ne rifila sette alla capolista Livorno
Grande attesa al “Bellandi” di Ghivizzano per il bigmatch della 27esima giornata tra Ghiviborgo e Livorno di Indiani, dominatore del girone E e ormai vicinissimo alla promozione in serie C. Partita dominata dal Ghiviborgo che s’impone con un clamoroso 7 a 1. Doppietta di Gori e reti di Nottoli, Fischer, Signorini, Noccioli e Conti. Umiliata la squadra che vincerà il campionato. Ad un passo dal ritorno in C il Livorno viene accolto con tutti gli onori al “Bellandi” di Ghivizzano. Il Ghiviborgo è l’unica squadra ad aver battuto la capolista e quindi Nottoli & C. vorrebbero ripetere lo scherzetto tanto per ribadire la loro…ospitalità. Ma gli amaranto di Paolo Indiani, specialista in promozioni, hanno la determinazione del traguardo a portata di mano. A sostenerli 500 tifosi calorosi e colorati. Prima dell’inizio il presidente del Livorno Esciua consegna una targa al sindaco di Coreglia Remaschi per ringraziarlo della bella accoglienza. Ghiviborgo in completo azzurro, ospiti in amaranto. Parte forte la capolista…
Paolo Andreucci sfiora il podio e Ciuffi vince il rally di Foligno
Avvincente doveva essere e avvincente è stato. A tratti spettacolare e incertissimo. Così il 4° rally Città di Foligno, prova di apertura del CIRT 2025. La vittoria è andata a Tommaso Ciuffi che ha preceduto di 13″ il campione in carica Alberto Battistolli e di 18″ il giovane Giovanni Trentin. Ottimo rientro di Paolo Andreucci (nella foto) che si esibisce in un gran finale e chiude quarto sfiorando il podio. Da segnalare il quinto posto dello svedese Mille Johansson. Prossimo appuntamento per il CIRT a fine mese con il rally della Val d’Orcia.