Fosciandora, una frase ogni sera in codice morse dal campanile di Treppignana
Si tratta di un’installazione artistica di Davide Sgambaro dedicato ai migranti toscani di tutto il mondo. Ogni sera sul campanile di Treppignana, nel Comune di Fosciandora, sarà possibile osservare un segnale di luce che illuminerà la valle con un messaggio dedicato agli emigranti toscani nel mondo. In effetti si tratta di un’istallazione artistica di Davide Sgambaro che ogni sera per un minuto trasmetterà una frase in alfabeto morse utilizzando luci stroboscopiche. L’opera è stata donata da Italea Toscana per ricordare l’emigrazione toscana nel mondo e la scelta di Fosciandora è senza dubbio legata anche alla storica festa dell’emigrante che qui si tiene. Il progetto è stato presentato presso la sala Zucchi a Migliano con una nutrita partecipazione.
Pieve Fosciana, brucia Re Carnevale, antica tradizione secolare
La tradizione è tenuta in piedi dal Comitato Sant’Anna, dalla locale parrocchia, dalla Pievania, con il patrocinio del Comune. Sono tante le località in Valle del Serchio e Garfagnana che chiudono il periodo carnevalesco con una cerimonia finale in cui viene dato fuoco a un pupazzo che simboleggia “Re Carnevale”. Per esempio a Pieve Fosciana, dove martedì grasso il pupazzo è stato portato in corteo per le vie del paese, fino ad arrivare sul sagrato della pieve, dove è stato bruciato al suono della campana grossa che annuncia l’ingresso in quaresima. In questo caso la tradizione è tenuta in piedi da alcuni anni dal Comitato Sant’Anna, dalla locale parrocchia, dalla Pievania con il patrocinio del Comune. Il Re Carnevale invece è il frutto di un lavoro integrato tra volontari dotati di fantasia e creatività e i giovanissimi della locale scuola materna. Questo rito di Pieve Fosciana ha radici molto antiche documentate nell’archivio parrocchiale. Con il passare dei secoli poi si…
Castelnuovo, l’8 Marzo celebrato al teatro Alfieri attraverso la ricerca di Oscar Guidi
Lo spettacolo sarà “Nocturnalia: storie di donne, storie di streghe” e prende ispirazione dal libro “Ursolina la rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo”. Un giorno dell’8 marzo differente, quello che verrà celebrato al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana dove alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Nocturnalia: storie di donne, storie di streghe”. L’opera prende ispirazione dal libro di Oscar Guidi: “Ursolina la rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo”. La drammaturgia, scritta da Marisa Boriolo, è basata sui verbali originali e sulle storie vere di donne perseguitate e per questo, per il debutto dello spettacolo, è stata scelta una data importante come quella della festa della donna. Con la regia di Michela Innocenti, in scena ventidue tra attrici e attori; molti di provata esperienza o che hanno partecipato all’Accademia di recitazione organizzata dalla compagnia Teatrale “Il Circo e la Luna”, proprio all’Alfieri. Lo spettacolo…
Dopo 80 anni figlia e nipote di un pilota della RAF trovano il punto preciso dove cadde il suo aereo
Era il 13 febbraio del 45 quando la contraerea tedesca di Piazza al Serchio colpì 1 dei 7 spitfire inglesi in azione tra Lunigiana e Garfagnana Il pilota si salvò lanciandosi con il paracadute da 1800 metri cadendo nella zona a sud di Poggio; l’aereo invece finì la sua corsa nei boschi nei pressi di Cascio di Molazzana,. a 80 anni da quel giorno la figlia e il nipote del pilota hanno deciso di conoscere il luogo dove cadde il caccia inglese della RAF pilotato dal Sergente Charles Duncan Spruce. dopo aver fatto visita al Museo della linea gotica di Molazzana e incontrato il sindaco Andrea Talani la compagnia si è diretta a Cascio dove i discendenti sono stati accompagnati proprio nel punto preciso della caduta; qui ancora oggi con un metal detector è possibile rinvenire detriti del caccia inglese e quello che vediamo è stato trovato proprio durante la visita nel corso della quale dove è stata posizionata una…
Entrano nelle case con il trapano mentre i proprietari dormono
I ladri sono tornati a colpire anche a Barga. Dopo che l’altra settimana qualche colpo era stato messo a segno nel comune di Coreglia, stavolta hanno preso di mira la zona residenziale del Canteo, in viale Cesare Biondi. Sono state derubate due villette che si affacciano sulla strada. Durante la notte tra domenica e lunedì hanno forzato con il trapano finestre e porte e si sono introdotti in casa incuranti del fatto che ci fossero i proprietari a dormire. Proprio l’allarme lanciato da chi abita nelle due case ha messo in fuga i ladri che per dileguarsi hanno rubato anche una vettura. Il bottino ha fruttato denaro e oggetti di valore, ma proprio l’allarme lanciato dalle persone che si sono ritrovati i ladri in casa ha impedito che fosse ancora maggiore. Dove sono passati hanno comunque lasciato le stanze a soqquadro. Sul posto, per le conseguenti indagini, i carabinieri della stazione di Barga che insieme a quelli della Compagnia di…
World’s Best Hospital 2025: Pontedera, Livorno, Lucca e Apuane gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest nella classifica di Newsweek-Statista
LUCCA – Gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest presenti nella classifica 2025 del settimanale statunitense Newsweek, in collaborazione con Statista inc., risalgono la graduatoria, con tre strutture ospedaliere che rientrano tra le migliori 100 d’Italia. E’ il settimo anno che la rivista americana stila la World’s Best Hospital, la classifica dei migliori ospedali del mondo, con una sezione dedicata all’Italia. In particolare l’ospedale “Lotti” di Pontedera nella graduatoria formulata anche in questo 2025 da Newsweek sale dall’84esimo posto del 2024 a un ottimo 77esimo quest’anno, che la conferma come struttura meglio posizionata a livello aziendale. Poco più indietro troviamo l’ospedale di Livorno che è passato dal 96esimo posto dell’anno scorso all’88esimo del 2025. In crescita anche l’ospedale “San Luca” di Lucca, che nel 2024 era in posizione 105; fa ufficialmente ingresso nella “top 100”, al 95esimo posto. Entra per la prima volta in classifica, all’124esimo posto, l’ospedale “Apuane” di Massa. Risultati in miglioramento, dunque, rispetto a quelli degli anni precedenti…
Elenco iscritti di lusso al CIRT per una sfida ad alta quota
MOTORI – Un elenco iscritti di caratura internazionale: campioni italiani ed europei, per uno dei CIRT più prestigiosi e qualitativi di sempre. Dopo la prima manche di iscrizioni sono oltre 20 i concorrenti su Rally2 che hanno formalizzato la loro partecipazione alla serie ACI Sport che corre sulle strade bianche d’Italia. Round inaugurale nel prossimo fine settimana con il rally Città di Foligno. Come da regolamento la seconda manche per perfezionare la propria candidatura al CIRT scadrà in concomitanza al periodo di iscrizioni per la seconda gara in campionato, ovvero il rally della Val d’Orcia previsto a fine marzo. I concorrenti potranno acquisire punteggio solo dopo aver chiuso l’iscrizione al campionato; pertanto il punteggio non è retroattivo. Tra i grandi favoriti il campione uscente Battistolli, Ciuffi, Andreucci e Andolfi. Ma da seguire con attenzione anche i talentuosi scandinavi Johansson, Korhola e Lavio. Di seguito l’elenco completo e in ordine alfabetico degli iscritti al CIRT 2025 al termine della prima fase…
Pescaglia, premiata la famiglia Menchini per il riconoscimento al “Bosco di Camelie di Vito e Gemma”
L’amministrazione comunale di Pescaglia ha voluto ringraziare la famiglia Menchini consegnandole un premio per il loro operato. Presente anche il presidente della Provincia Marcello Pierucci A Piegaio Alto, all’interno di un parco giardino di 15.000 metri quadrati, si trovano oltre mille piante di camelia e 200 di magnolia di molte varietà e colori. Questo particolare e colorato appezzamento di terra prende il nome di “Bosco di Camelie di Vito e Gemma”, area recentemente premiata con il prestigioso riconoscimento “Garden of Excellence”, assegnato dalla International Camellia Society alla famiglia Menchini, che da alcuni decenni ha realizzato un vero e proprio paradiso. A seguito di questo premio il sindaco e l’amministrazione comunale di Pescaglia hanno voluto ringraziare la famiglia Menchini consegnandole un riconoscimento per il loro operato, alla presenza, oltre che alcuni componenti del consiglio e cittadini, anche del presidente della Provincia Marcello Pierucci. Il riconoscimento è stato ritirato dalla signora Gemma Bianchini anche nel ricordo del marito Vito Menchini, vero ideatore…
Lo Spitfire caduto a Cascio il 13 Febbraio 1945
CASCIO – Il Museo & Gruppo Linea Gotica della Garfagnana ha, nella sua sede a Molazzana, una sala dedicata ai reperti di buona parte degli aerei abbattuti/o/caduti durante la guerra in Garfagnana e Valle del Serchio; frutto delle ricerche di alcuni anni sul territorio. Tra gli altri anche quelli del crash-point (il punto di caduta) dello Spitfire di Duncan Spruce, ubicato nei pressi del paese di Cascio nel comune di Molazzana, da sempre conosciuto dagli abitanti. Un anziano ci raccontò che una mitragliatrice o un cannone ( lo Spitfire era armato da 2 cannoni da 20mm e 4 mitragliatrici da 12,7 mm) rimase per molto tempo dopo la guerra sul muretto della fonte presente in loco. Lo scorso anno avemmo la visita dei nonni, di origine italiana, della moglie del nipote di Spruce. Nell’occasione George, il nipote, ci chiese notizie sul punto di caduta dell’aereo del nonno. Non ci pensammo un attimo e approntammo un quadretto con alcuni reperti dello…
Camporgiano, insediata la nuova Commissione Pari Opportunità
CAMPORGIANO – Si è insediata giovedì sera (27 febbraio), nel corso del Consiglio Comunale, la nuova Commissione Pari Opportunità di Camporgiano. Sono state confermate, per questo mandato amministrativo, Francesca Orlandi nel ruolo di Presidente e Martina Colli in quello di Segretaria. La Commissione è composta da: Gaia Bertoncini di Camporgiano, Lucia Borgia di Camporgiano, Beatrice Bravi di Sillicano, Martina Colli di Casciana, Fabrizia Franchini di Filicaia, Sonia Franchini di Poggio, Daniela Menchelli di Camporgiano, Francesca Orlandi di Camporgiano, Talisa Pelladi Puglianella; Angela Piagentini di Casciana e Paola Tonini diCamporgiano. Membri di diritto l’Assessore alle Pari Opportunità Monica Magazzini e il Vice-Sindaco Tiziana Biagioni. Insediata per la prima volta nel novembre 2021, la Commissione si è già resa protagonista di numerose attività di sensibilizzazione attraverso incontri, convegni e l’inaugurazione di panchine rosse nei vari paesi del territorio contro la violenza di genere. “Siamo stati il primo Comune sotto i 3 mila abitanti della Valle del Serchio ad averla istituita – afferma…
San Romano: GAIA per l’efficientamento della depurazione
SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Tre progetti ambiziosi per migliorare il servizio di depurazione nel comune di San Romano in Garfagnana: il Gestore Idrico GAIA S.p.A. ha messo in campo una serie di interventi per l’efficientamento complessivo della gestione dei reflui del territorio. Il primo progetto riguarda il potenziamento dell’impianto in località Verrucole, recentemente concluso. L’intervento si è reso necessario per garantire un’adeguata capacità di trattamento delle acque reflue provenienti dalle civili abitazioni, migliorando così l’efficienza e la sostenibilità del sistema depurativo. I lavori hanno incluso la realizzazione di due vasche biologiche per il trattamento primario e finale delle acque reflue, l’installazione di un depuratore biologico con filtro percolatore anaerobico, destinato al trattamento secondario delle acque reflue e la realizzazione delle tubazioni di collegamento tra le vasche, sia interne che esterne all’impianto, al fine di garantire un funzionamento ottimale del sistema. Questi interventi permetteranno di migliorare la qualità delle acque depurate, contribuendo alla tutela del territorio e delle risorse idriche…
Un nuovo ordigno bellico ritrovato in provincia di Lucca.
LUCCA – Il 27 febbraio 2025 , in Meati (LU) gli artificieri del 2 ° Rgt. Pontieri di Piacenza hanno rimosso un proietto controcarri da 57 mm AP-T americano sparato da un cannone M1 Antitank Gun M57, un pezzo di artiglieria sviluppato da un analogo modello inglese denominato 6 libbre MkI. La zona di Meati/Cerasomma fu interessata in maniera significativa da combattimenti di incontro tra le truppe tedesche in ritirata, e il III Battaglione del 370° RGT. americano che avanzava sulla direttrice Ripafratta -Cerasomma-Lucca i primi giorni del settembre del ’44. In zona era stata rinvenuta tempo addietro anche una mina anticarro tedesca Teller 42. Il proietto da 57 era stato sparato, come si vede dalla corona di forzamento rigata, ma non esploso, conservando una residua pericolosità. Il personale militare E.O.D. (Explosive Ordnance Disposal) addetto alla bonifica è stato accompagnato sul posto dalla Polizia di Stato, che ha assicurato il servizio di sgombero e protezione sotto la direzione operativa del…