23 maggio 1915
23 maggio 1915, ore 23.00 circa Ponte sul Torrente/Fiume IUDRIO, Cormos, Una pattuglia di finanzieri, Costantino Carta e Pietro Dall’Acqua sono di sentinella e presidiano quel ponte in legno. Il finanziere Costantino Carta è anziano, un richiamato in servizio; Pietro Dell’Acqua invece è appena uscitodalla scuola allievi finanzieri Sono armati del Fucile mod.’91, in calibro 6,5. Arma standard per tutta la Forza Armata. La Regia Guardia di Finanza a quel tempo aveva precisi compiti di difesa territoriale, in quanto addetta alla sorveglianza dei confini; come truppe di montagna portavano, e portano ancora oggi, sulla Uniforme di Rappresentanza, il cappello alpino, come gli alpini. Lo “stato di guerra” entrava in vigore contro l’Austria–Ungheria alla mezzanotte del 24, come precisato nella dichiarazione di guerra trasmessa. “Secondo le istruzioni ricevute da S.M. il Re suo Augusto Sovrano, il sottoscritto ha l’onore di partecipare a S.E. il Ministro degli Esteri d’Austria-Ungheria la seguente dichiarazione: Già il 4 del mese di maggio vennero comunicati…
Mercanti (PD): “Taglio Governo a strade provinciali gravissimo. Per il territorio lucchese oltre 3,8 milioni di euro di tagli, su un totale di 5,5 milioni.”
PROVINCIA DI LUCCA – «Il taglio di 1,7 miliardi di euro sulle strade provinciali deciso dal Governo per metterle sulla realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina è irresponsabile. Per la provincia di Lucca stiamo parlando di oltre 3,8 milioni di euro, su un totale di 5,5 milioni che erano stati assegnati per il biennio 2025-26. Quindi una riduzione del 70%!! È un fatto inammissibile per più motivi: perché colpisce un settore nevralgico come quello della viabilità provinciale e, al tempo stesso, smentisce le annunciate intenzioni del governo di valorizzazione delle Province, togliendo loro le poche risorse che avevano su una delle poche competenze rimaste. Sono “fantastici”, le volevano potenziare e ora tagliano il 70% alla Toscana quando in due anni siamo stati massacrati da eventi alluvionali e frane e ci sarebbe bisogno del doppio delle risorse per le manutenzioni. Per questi motivi abbiamo deciso di presentare un atto in Consiglio regionale, per chiedere un pronunciamento dell’aula su questo maxitaglio…
Jasmine Paolini debutta domenica a Parigi contro la cinese Yuan
Rinfrancata dal successo di Roma e al centro di una polemica con Adriano Panatta, Jasmine Paolini debutterà domenica prossima agli Open di Francia dove difenderà il titolo di vicecampionessa. Nei 64esimi di finale la 29enne tennista lucchese se la vedrà con la cinese Yue Yuan #87 del ranking mondiale. Jasmine è stata sorteggiata nella parte di tabellone dove potrebbe trovare in semifinale la numero 1 al mondo, la russa Aryna Sabalenka.
Marco Gigli medaglia di bronzo agli Europei Master di Judo a Riga
Medaglia di Bronzo per Marco Gigli (Judo Club Fornaci) ai Campionati Europei di Judo che si stanno svolgendo al Palasport di Riga, in Lituania. Grande gara dell’atleta fornacino che è riuscito a confermarsi sul podio già conquistato lo scorso anno nella categoria dei 73 kg. Grande soddisfazione al Judo Club Fornaci che arricchisce la propria bacheca europea. E già si sta preparando una bella festa per celebrare Gigli e anche Giuliano Rossi la cui partecipazione è stata peraltro meno fortunata.
PasseggianMangiando. Ecco la quinta edizione
GARFAGNANA – Torna domenica 8 giugno (in caso di maltempo sarà rimandata al 15) la V Edizione della passeggiata degustativa PasseggianMangiando, un percorso ad anello di circa 17 km con partenza e arrivo a Magliano. L’evento è organizzato dal Circolo Arci La Giunchiglia di Magliano, in collaborazione con: Comune di Sillano Giuncugnano, Associazione Ponticulus, ASBUC Giuncugnano e Unione Comuni Garfagnana. La camminata, che si svolge principalmente nelle zone dell’ex Comune di Giuncugnano, vuole essere un viaggio attraverso le bellezze del territorio, i borghi tipici, i suoni e i profumi della campagna e dei boschi circostanti che regalano scorci e panorami mozzafiato. Durate il percorso è possibile ammirare la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Magliano, in ristrutturazione dopo il terremoto, il paese di Ponteccio con il suo caratteristico campanile di legno, un tratto della via Francigena Interna o del Volto Santo dove si ritrovano gli scavi dell’Ospitale San Nicolao al passo di Tea, il Monte Argegna con la campana votiva degli Alpini e il Santuario…
Gaia legge i contatori in Garfagnana
FABBRICHE DI VERGEMOLI – È partito il giro di letture dei contatori dell’acqua da parte del Gestore idrico GAIA S.p.A nei comuni di Fabbriche di Vergemoli e Villa Collemandina (LU). Le letture, che interesseranno oltre 1600 utenze, sono iniziate il 21 maggio e si concluderanno entro il 21 luglio. È utile sapere che i tecnici incaricati per la lettura dei contatori di GAIA sono dotati di tesserino di riconoscimento con fotografia e nome. In caso di assenza dell’utente, i tecnici lasciano un avviso cartaceo. La lettura avviene tramite il sistema della foto-lettura, ovvero lo scatto di fotografie digitali del quadrante del contatore e della relativa matricola identificativa, con data e ora del rilievo e relative coordinate geografiche. Il sistema di foto-lettura consente di arginare anche la minima percentuale di errori presenti nelle letture, nonché di documentare ed archiviare agevolmente i consumi dell’utente. Da regolamento, il gestore è tenuto a effettuare due giri di letture all’anno, ma l’utente può comunque effettuare…
Unione Comuni Garfagnana: il Giardino Botanico di Corfino festeggia 40 anni di biodiversità
CORFINO – 40 anni di biodiversità. L’Unione Comuni Garfagnana si prepara a celebrare questo importante anniversario del Giardino Botanico “Maria Ansaldi” di Corfino con una giornata celebrativa in programma giovedì 29 maggio in località Isera nel Comune di Villa Collemandina. Istituito nel 1984 su iniziativa dell’allora Comunità Montana della Garfagnana, è oggi gestito dall’Ente ed ospita le specie vegetali più significative del Parco dell’Orecchiella. Autentico museo della biodiversità a cielo aperto – inserito nel patrimonio forestale regionale, nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e nel comprensorio Orecchiella – esso si colloca in un’ampia radura della faggeta sul versante meridionale della Pania di Corfino, ad una altitudine di 1.370 metri e si estende per una superficie di circa mezzo ettaro. Il programma di giovedì prevede, alle ore 10, i saluti delle autorità. L’evento proseguirà, poi, con la relazione del Prof. Gianni Bedini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa sul tema degli “Orti Botanici oggi: custodi della biodiversità e del sapere” alla…
Si separano le strade di Castelnuovo e Walter Vangioni
La decisione è stata presa di comune accordo, al termine di una stagione che ha visto i garfagnini arrivare fino alla finale playoff d’Eccellenza. Le strade del Castelnuovo Garfagnana e di Walter Vangioni si separano. La società comunica che, dopo alcune consultazioni, le due parti si sono trovate di comune e pacifico accordo a risolvere anzitempo il contratto in essere. Una scelta arrivata in totale condivisione dopo una stagione molto positiva culminata con la conquista della finale playoff di Eccellenza.
Lucart apre le sue porte per mostrare un esempio di economia circolare
In un momento cruciale per il futuro del packaging in Europa, con il regolamento PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) al centro del dibattito politico e industriale, FBCA – The Food and Beverage Carton Alliance porta un esempio concreto di come la transizione verso un modello circolare sia già possibile, funzionante e sostenibile. Ad esserne protagonista è l’impianto Lucart a Diecimo, una delle principali realtà europee nel recupero della cellulosa, che grazie al processo di recupero trasforma i cartoni per bevande post-consumo in nuovi prodotti di alta qualità. Una dimostrazione reale di economia circolare applicata, che riduce l’uso di risorse non rinnovabili e supporta un modello produttivo a basse emissioni. FBCA – The Food and Beverage Carton Alliance nasce nel 2025 con l’obiettivo di rappresentare l’intera filiera dei cartoni per bevande e alimenti, promuovendo raccolta, riciclo e innovazione responsabile. Con sede a Bruxelles e una rappresentanza anche in Italia, l’Alleanza riunisce i principali produttori di cartoni per bevande e alimenti…
Jessica e Tatiana Pieri in campo: da Rabat a Portorose
Sorelle Pieri di scena sui campi di Europa e Nord Africa. Nulla da fare per Jessica a Portoroz, in Slovenia. Nei 16esimi di finale la 28 enne tennista lucchese ha ceduto alla tedesca Caroline Werner che si è imposta col punteggio di 7-5; 6-1. A Rabat (Marocco) Tatiana vince il primo set (6-4) sull’australiana Ajla Tomljanovic (#76 al mondo) che però vince (6-2) il secondo e il terzo (6-4)) spegnendo il sogno della lucchese.
Paolo Andreucci al via nel weekend del 52esimo rally del Salento
Paolo Andreucci e Rudy Briani (nella foto) su Citroen C3 al via del 52esimo rally del Salento in programma venerdì e sabato sulle strade della Puglia. Un modo per tenere viva la concentrazione in vista della ripresa del CIRT che avverrà però solo a metà luglio con il rally di San Marino. Tra gli iscritti anche il quattro volte campione italiano rally Andrea Crugnola ed altri piloti del calibro di Alessandro Re e Luca Pedersoli. Sono sette le PS in programma: venerdì dopo lo shakedown la PS di Pista Salentina e nella giornata di sabato altri sei tratti cronometrati.
Luvisi-Larini, week end sfortunato a Spa nel GT Open
Gara iellata per la coppia lucchese Luvisi-Larini sul circuito di Spa Francorchamps nella seconda prova del campionato europeo GT Open. Un problema (idroguida) alla Ferrari 488 ha impedito ai due giovani piloti di schierarsi al via in gara-1. Poi super pole di Matteo Luvisi ma una toccata da dietro di un pilota Porsche ha compromesso anche gara-2. A fine mese si gareggia ad Hockenheim, in Germania. Quando dice che non deve andare…non va. Così a Spa-Francorchamps, una delle piste più belle in assoluto del panorama mondiale, Matteo Luvisi e Davide Larini devono accontentarsi di un week end dove hanno mostrato le loro potenzialità ma che li vede tornare a casa (a Ghivizzano e a Massarosa) con il classico pugno di mosche. Era la seconda prova del campionato europeo GT Open, una sorta di università dell’endurance per entrare magari in futuro nel mondo dei grandi. In gara-1 ci si è messo un problema all’idroguida della loro Ferrari 488 che di fatto…