Primo Piano

- di Redazione

Lodo Guenzi in scena a Barga

BARGA – Lodo Guenzi, diretto da Silvio Peroni, è il protagonista di Toccando il vuoto, il testo del drammaturgo scozzese David Greig, rappresentato per la prima volta in Italia. Il tema è quello delle scelte, etiche e non, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza. Sul palco con Lodo Guenzi anche Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta. Lo spettacolo sarà a Barga, al Teatro dei Differenti, giovedì 27 marzo( ore 21), penultimo appuntamento della stagione di prosa promossa da Comune e Fondazione Toscana Spettacolo. Tratto da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata. La storia si sviluppa tra passato e presente, in un tempo e spazio che…

- di Redazione

Maltempo, altre frane. Una anche lungo la Provinciale a Ponte di Catagnana

VALLE DEL SERCHIO – Frane e maltempo. Tra le buone notizie di oggi,  Anas ha riaperto la Ss 12 del Brennero che da tre giorni era chiusa per alcune frane nella zona di Tana Termini al confine tra le province di Lucca e Pistoia. La chiusura isolava il Comune di Bagni di Lucca anche in direzione Abetone. La situazione di Tana Termini era stata seguita con particolare attenzione anche dal vice sindaco di Bagni di Lucca Sebastiano Pacini dato che quel tratto di strada viene utilizzato da molti lavoratori cittadini termali. Buone nuove arrivano anche dalla frana sulla SR 445 a Calavorno: nonostante la pioggia battente l’impresa Lunardi Movimento Terra seguita dal personale della provincia ha lavorato incessantemente fino alle prime ore del mattino per cercare di lottare contro il tempo e riaprire quanto prima anche questo collegamento. Nella mattinata al lavoro anche gli uomini della coop la rocca di Castiglione e della Guidi Gino per intervenire in costa nell’operazione…

- di Redazione

Maltempo:  allerta rossa per la zona Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari; prolungata allerta arancione in tutta la provincia di Lucca.

LUCCA  – Prosegue l’emergenza maltempo con allerta in codice arancione in tutta la provincia di Lucca, prolungata fino alle ore 14 di sabato 15 marzo. Fino alla stessa ora, per i Comuni della zona A4 Valdarno Inferiore (Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari) diramata invece allerta rossa con innalzamento del rischio idraulico del reticolo principale. Dopo l’incontro della serata di ieri con tutti i Sindaci, il Prefetto – d’intesa col Presidente della Provincia – ha istituito questa mattina il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) ed è stata attivata la Sala Operativa Provinciale Integrata. Nei quattro comuni interessati dall’allerta rossa sono inoltre stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC). La criticità più rilevante in atto sul territorio provinciale è la frana avvenuta nella notte sulla SR445 della Garfagnana tra il Ponte di Calavorno e il Ponte sul Torrente Fegana, tra i comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca, che ha determinato l’interruzione della viabilità. In considerazione della contemporanea chiusura per frana della…

- di Redazione

Frana sulla SR 445. Situazione complicata per i collegamenti con Bagni di Lucca

CALAVORNO – Una grossa frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana. Il fatto è avvenuto verso le 3,30 del mattino, La Strada è interrotta e per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio oppure per Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (non i mezzi pesanti). Ma nella mattinata un incidente tra due furgoni ha di fatto bloccato il transito anche su questa viabilità per alcune ore; nell’orario di punta del mattino con conseguenti grandi disagi. Il sindaco Patrizio Andreuccetti per Borgo a Mozzano e il sindaco è il vicesindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini e Sebastiano Pacini dalle prime ore si sono attivati sin dalle prime ore…

- di Redazione

Frana sull Sr 445 prima di Calavorno. Bagni di Lucca isolata per i mezzi pesanti. Per il traffico leggero viabilità alternative ma con grossi disagi

CALAVORNO – Una grossa Frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana La Strada è interrotta e per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio/Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (non i mezzi pesanti). Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti informa che è stato chiesto ad Anas di riaprire la SS12 per il passaggio dei mezzi di soccorso (è in corso di valutazione l’eventualità di riaprire temporaneamente anche alla viabilità normale). per quanto riguarda la viabilità, ritardi risultano, anche per la ferrovia sulla Lucca-Aulla.

- di Redazione

Maltempo, scuole chiuse a Lucca, nella Piana, in Mediavalle e Garfagnana

PROVINCIA DI LUCCA – La decisione è arrivata dopo un incontro tra i sindaci della provincia di Lucca e la Prefettura. Chiusi gli istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio, Garfagnana e Media Valle compresa. Dopo un incontro tra la Prefettura e i sindaci della provincia di Lucca è stato deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado della Piana, di Lucca, in Mediavalle e Garfagnana in via precauzionale per la giornata di venerdì 14 marzo. Una decisione arrivata a seguito dell’allerta meteo aranciato diramata dalla Regione Toscana, dalla notte di giovedì 13 marzo e per l’intera giornata di venerdì 14 marzo, per i rischi idraulico reticolo principale, idrogeologico-idraulico reticolo minore e temporali forti valida. La decisione anche in seguito al fatto che il terreno è già in sofferenza dal perdurare delle precipitazioni piovose di questi giorni e che quindi, con le nuove precipitazioni attese per domani, il rischio idrogeologico sia più elevato.

- di Redazione

Prove tecniche di tenuta per il Cedro del Giardino

BARGA – Il Comune di Barga effettuerà domani, 14 marzo, nel pomeriggio, alcune prove per valutare lo stato di salute del Cedro, presumibilmente della qualità Cedro dell’Atlante, che si trova proprio nel cuore di Barga Giardino, al crocevia tra via Roma e la Strada Provinciale 7 e che rappresenta da più di un secolo un vero e proprio simbolo di Barga. Oltre all’operazione cedri di Piazza Pascoli sotto attenzione è anche il secolare cedro che sorge proprio in mezzo alla strada e per il quale, la stessa relazione per lo stato di salute dei cedri della zona del Giardino, presentata tempo fa dall’agronomo incaricato dal comune di Barga, aveva indicato la necessità di effettuare più indagini: alcune di esse sono quelle che saranno effettuate domani. In particolare verrà effettuata una prova di trazione controllata (pulling test) che è una procedura di valutazione della stabilità di un albero finalizzata a determinarne, con la minore approssimazione possibile, la probabilità di cedimento ipogeo (ribaltamento della zolla radicale) e/o di rottura epigea (rottura…

- di Redazione

Avanti tutta per l’operazione di recupero del parco del Conservatorio

BARGA – Va avanti l’operazione per il recupero del parco e degli impianti sportivi del conservatorio Santa Elisabetta. Nello scorso fine settimana un bel gruppo di volontari con in testa tanti componenti dei Gatti Randagi, hanno partecipato d una nuova giornata di pulizia e manutenzione che ha riguardato l’intera area. Dal fine settimana del 22 e 23 marzo, l’intenzione del gruppo promotore, e l’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono dare una mano, sarebbe quella di lavorare al progetto ogni fine settimana per realizzare tutto quello che si può realizzare con manodopera e buona volontà. Domenica scorsa si è iniziato a mettere a posto il terreno attorno alla chiesina e si è lavorato anche alla pulizia ed alla messa in ordine del piccolo luogo di culto. Alcuni terreni del parco già “bonificati” sono stati livellati ed in alcune parti sono stati piantati nuovi alberi e piante. Si è proceduto anche al taglio della vegetazione attorno alla pista di pattinaggio…

- di Redazione

Un 2025 iniziato alla grande per il Judo Club Fornaci

FORNACI – Proprio così; infatti gli atleti del Judo Club Fornaci nelle prime manifestazioni del 2025 si sono dimostrati pronti per i grandi impegni agonistici che gli aspettano su tutti i tatami d’Italia. Partiamo dalle due giornate di Camaiore, sabato e domenica 22-23 febbraio, dove al Palasport si sono tenuti il 22° Trofeo Marino Lorenzoni, la qualificazione ai Campionati Italiani Under 18 e non ultimo il Trofeo Stefano Leonardi per agonisti, dove con un debutto eccezionale ha conquistato il primo posto Jones Dharma nella categoria kg.36: giovane Italo – Statunitense di indubbia classe ha sfoderato nell’occasione una tecnica di indubbio valore. Nella stessa gara hanno conquistato il secondo posto l’atleta Andrea Mucci nei Kg. 81 e il terzo posto Alessia Gigli al suo rientro dopo il doloroso incidente di un anno fa. Chiude al settimo posto l’atleta Leonardo Benedetti che conquista importanti punti per il raggiungimento della cintura nera nei Kg. 90. Il tutto per la categoria cinture marroni. Sempre per…

- di Redazione

A Castelnuovo il concerto “Unplugged from Nomadi” per sostenere Il Sogno e la lotta alla Mdl

CASTELNUOVO – Il Lions Club Garfagnana organizza il prossimo 21 marzo un importante evento musicale benefico al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Si tratta del concerto “Unplugged from Nomadi” con la partecipazione di due grandi personaggi di questo gruppo storico italiano: il cantante Yuri Cilloni ed il bassista e cantante Massimo Vecchi che proporranno con la loro band un fantastico concerto dedicato alle musiche immortali del gruppo e non solo. Il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione il Sogno dì Castelnuovo e all’associazione Voa  Voa onlus Amici di Sofia. Un service sostenuto in Toscana dai Lion e che permette  di supportare lo screening neonatale della leucodistrofia metacromatica per rendere curabile questa malattia. Un progetto che in Toscana è destinato a tutte le neonatologie per effettuare il test sviluppato dal  Laboratorio di Diagnosi Precoce  dell’AOU Meyer di Firenze. La diagnosi precoce permette ai bambini di ricevere gratuitamente il test per il sospetto diagnostico della patologia. Senza una diagnosi veloce i…

- di Redazione

Per la Giornata dei diritti della donna primule colorate alla Villa Pascoli

BARGA – La giornata internazionale dei diritti della donna è stata celebrata ieri con una bella festa alla Villa Pascoli di Barga. Una festa condita di torta mimosa preparata per l’occasione ma soprattutto di bellissime primule colorate che sono state donate a tutte le ospiti e alle operatrici impegnate a preservare qualità e dignità della loro vita grazie alla bella iniziativa della SPI-CGIL che ha donato alla Villa 110 piante per celebrare la giornata dei diritti della donna. Al pomeriggio assieme al direttore struttura Gabriele Giovannetti era per questo presente anche la responsabile della SPI-CGIL di Fornaci Maria Paola Berti. Hanno portato il loro saluto anche la sindaca Caterina Campani con l’assessore al sociale Maresa Andreotti ed il consigliere Filippo Lunardi. Il pomeriggio è stato particolarmente bello e ricco di significati e si è concluso in musica.  

- 1 di Redazione

Chiuso un pezzo della più bella storia del Castello. In affitto “Da Aristo”

BARGA – “Piazza del Comune è un lembo di cielo fra i profili dei tetti. Da sempre è il cuore della cittadina, il centro della vita civile di Barga (…) Piazza del Comune come un teatro, una ribalta di palcoscenico su cui ogni giorno si rappresenta e si replica la vita. Il fondale non cambia e gli elementi di scena sono sempre gli stessi: la loggia coperta del Caffè Capretz, in ombra, riservata e silenziosa, proiettata verso le montagne azzurre; e i tavoli rustici, addossati al muro dell’Aristo (…).” Dice così un bellissimo articolo scritto tanti anni fa dall’indimenticata Graziella Cosimini che parla del fascino e dell’essenza di questo luogo come solo lei sapeva fare: “(…) Gli avventori dell’Aristo sono essi i principali attori della piazza, attori in pianta stabile, a tempo indeterminato. Costituiscono un gruppo eterogeneo aperto che ingloba ed amalgama gli elementi più vari e diversi (…) e oggi, nel tempo di internet e del turismo di massa, dall’Aristo,…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner