Cronaca

- di Redazione

Il 1° febbraio la riapertura a doppio senso della strada di Mologno

Il 1° febbraio riaprirà al doppio senso di circolazione, la strada comunale di Mologno. Parola di sindaco Marco Bonini e di assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti. I lavori hanno subito qualche ritardo rispetto alla tabella di marcia che li voleva ultimati a dicembre, ma per il 1° febbraio l’impegno è di riaprire la strada al doppio senso di circolazione, eliminando il semaforo presente dall’ottobre 2013 e che tanti disagi ha causato in questi tre anni agli automobilisti ed ai mezzi di trasporto pubblico che utilizzano per raggiungere Barga proprio la strada di Mologno. “I lavori continueranno anche dopo il 1° febbraio –spiegano i due amministratori – ma intanto riapriremo la strada. Naturalmente sempre che non si presentino particolari problemi relativi al meteo che potrebbero ritardare il tutto, in caso di più di giorni di maltempo,” Finanziati grazie allo stanziamento ottenuto da parte della Regione Toscana, nell’ambito della difesa del suolo, di 570mila euro, i lavori sono eseguiti dalle aziende…

- di Redazione

Con Marcello Buiatti i ragazzi dell’ISI di Barga: “Non dimenticate che la vita è la cosa più importante”

Per celebrare la “Giornata della memoria” dedicata alle vittime dell’olocausto presso l’aula magna dell’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga, l’incontro con il Prof. Marcello Buiatti Buiatti sopravvisse allo sterminio, dopo essersi nascosto per mesi in un appartamento a Firenze. Ha raccontato a centinaia di studenti la sua storia, ma a loro soprattutto ha rivolto un messaggio sull’importanza della vita. La cosa più importante per tutti noi, ha detto il professore. Ecco le sue parole a proposito della vita Grazie a questa iniziativa, organizzata da ISI, comune di Barga e Tra le righe libri, ancora una volta Barga dimostra una forte sensibilità e una valida progettualità sui temi della Memoria, sull’Olocausto e la Shoah Per la giornata della Memoria il prossimo appuntamento è per venerdì 27 gennaio alle 9,30. Presso l’aula magna verrà presentato “Voci dentro e fuori dal coro”, spettacolo liberamente tratto dalla storia di Giovanni Palatucci, messo in scena dai ragazzi delle classi quinte dei Licei Pascoli e Ariosto di…

- di Redazione

Gli aiutanti storici della Befana “vanno in pensione”. Ma la tradizione della Casina di Pegnana continua

Dopo 15 anni di, come si soul dire “onorato servizio”; dopo 15 anni in cui ogni festivo hanno presenziato e tenuta aperta la casina della Befana, in estate ed in inverno e con ogni tempo; dopo 15 anni in cui il successo della casina della Befana di Pegnana è cresciuto a dismisura tanto che sono decine e decine di migliaia le persone accolte da questi volontari, il gruppo storico che sta dietro a tutta questa macchina organizzativa fatta di tanto impegno, di tanta passio ne e di tanto spirito di volontariato, hanno deciso di “andare in pensione”. Di lasciare l’impegno attivo nell’Associazione Perché la tradizione ritorni – La befana. Sono alcuni dei soci fondatori; coloro che quindici anni fa hanno formato questa realtà per valorizzare la tradizione della Befana e che poi hanno lanciato e sostenuto in questi anni sulle proprie spalle, la notevole mole di lavoro che sta dietro la casina della Befana. A limitare il proprio impegno, ma…

- 2 di Redazione

La benedizione degli animali a San Pietro in Campo

Tanti cani, un gatto, un paio di conigli e quest’anno la presenza massiccia di tanti cavalli giunti anche dalla Garfagnana per l’occasione. Così la benedizione degli animali 2017, andata in scena, in onore della tradizione legata al santo Protettore degli animali, Sant’Antonio, a San Pietro in Campo, sul sagrato della chiesa. Il tempo è stato bello, la temperatura mite e le bestiole non sono certo mancate per questo appuntamento che una volta voleva che il prete si recasse a benedire le stalle e che oggi, sparite le stalle e gli animali da soma, vuole gli animali domestici recarsi a loro volta dal sacerdote. La giornata, promossa dall’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia, con il Comune di Barga e l’Arca della Valle e con la collaborazione del Comitato Paesano di San Pietro in Campo ha visto prima la celebrazione della Santa messa e poi la benedizione degli animali. La presenza di bestiole piccole e grandi è stata…

- 3 di Redazione

Soldi spesi male 2. Interviene l’assessore Onesti

L’assessore alla protezione civile ed ai lavori pubblici del comune di Barga, interviene sul nostro giornale dopo la lettera di Valter Ghiloni circa i soldi spesi sui lavori della frana di Mologno, per nascondere il muraglione di sostegno. Soldi che potevano essere utilizzati per altri interventi e lavori comunali secondo il cittadino. “E’ vero – risponde Onesti – che su certi interventi si potrebbe anche riflettere circa l’effettiva necessità di farli rispetto ad altri. Esistono però specifiche leggi nazionali, una legge regionale ed un regolamento urbanistico comunale oltre al PIT in cui vengono fornite con precisione le linee di indirizzo di come costruire manufatti tipo muri o quant’altro in zone a vincolo ambientale. Muri in cemento armato come quello sotto la strada di Mologno non possono essere lasciati a vista. Sul fatto che poi quel muro non lo può vedere nessuno e quindi non era necessario nasconderlo, fortse Ghiloni dovrebbe domandarlo ai proprietari delle case sottostanti il cantiere… Vorremmo anche…

-

Unicoop Tirreno, doppio tavolo istituzionale. Preoccupazione per l’annunciata cessione dei punti vendita di Barga, Pieve Fosciana e Bagni di Lucca

Apertura di un tavolo istituzionale di livello regionale – visto che la crisi aziendale riguarda gran parte della Toscana – richiesta di un confronto serio e a breve termine tra rappresentanti delle istituzioni e i parlamentari locali, la dirigenza aziendale e le organizzazioni sindacali. Sono questi i primi obiettivi emersi dall’incontro svoltosi oggi (venerdì 20 gennaio), a Palazzo Ducale, convocato dal presidente della Provincia Luca Menesini sulla crisi dei negozi targati Unicoop Tirreno e che riguarda anche il nostro territorio. All’incontro, presieduto dal consigliere provinciale delegato alle vertenze aziendali Nicola Boggi, erano presenti il sindaco di Barga Marco Bonini, la consigliera regionale Ilaria Giovannetti, gli amministratori dei Comuni di Pieve Fosciana e Bagni di Lucca e i rappresentanti dei parlamentari locali.Per le organizzazioni sindacali sono intervenuti Rossano Rossi e Fabiano Simonetti per la Filcams-Cgil, Simone Pialli per la Fisascat-Cisl, Giovanni Sgrò per la Uiltucs e Massimiliano Bindocci per la Uil, oltre ai rappresentanti della Rsu dei negozi di Barga, Fornoli,…

- di Redazione

Ladri di nuovo in azione a Barga. Stesso modus operandi

Nuovi furti nelle case di Barga, quasi una fotocopia di quelli che si verificarono qualche tempo fa nella zona di Gragno, sotto l’Ospedale. Quasi fotocopia perché il modus operandi ė senza dubbio lo stesso dei due colpi messi a segno a Barga a dicembre. I ladri stavolta hanno colpito due abitazioni della zona di Via del Giardino, in pieno centro. I furti nel tardo pomeriggio-sera di sabato scorso, approfittando del fatto che i proprietari in quelle ore si trovassero fuori casa. Il bottino in generale ha fruttato all’incirca un totale di 10 mila euro di valore, con in una abitazione trafugati un computer Mac, un iPad ed altri prodotti hi-tech e nell’altro anche monete da collezione. I ladri sarebbero entrati dal retro delle abitazioni, forse sopraggiungendo dalla sottostante costa che sovrasta il Rio Fontanamaggio. Con un cacciavite sono entrati forzando finestre e porte ed in poco tempo fa hanno rovistato le stanze dove pensavano di trovare preziosi o denaro, mettendo…

- di Redazione

Dal 25 gennaio in vigore nuovi orari per alcuni bus extraurbani diretti in Mediavalle e Garfagnana da Lucca e viceversa

Cambiano e si adeguano alle esigenze dei passeggeri pendolari alcune corse del servizio di trasporto pubblico sulle linee extraurbane gestite dalla Provincia di Lucca. Le modifiche scatteranno con i nuovi orari e, in alcuni casi, con percorsi diversi da mercoledì prossimo 25 gennaio e riguarderanno, in particolare, il servizio da e per la Mediavalle del Serchio e la Garfagnana nelle corse utilizzate soprattutto dagli studenti che frequentano quotidianamente le scuole di Lucca e della Piana. “Lo scorso ottobre – dichiara il consigliere provinciale con delega al Trasporto pubblico, Renato Bonturi – avevamo annunciato che, anche a seguito degli episodi di sovraffollamento di alcune corse extraurbane e di qualche lamentela, avremmo studiato dei correttivi una volta introdotti gli orari definitivi negli istituti scolastici, per cercare di migliorare il servizio ed evitare sovraccarichi nelle corse effettuate nell’orario di punta: ossia la mattina presto e all’uscita delle scuole. Insieme con l’azienda di trasporto pubblico, la Provincia ha introdotto dei nuovi orari e percorsi…

- Commenti disabilitati su Soldi spesi male… di Redazione

- di Redazione

Soldi spesi male…

Caro Luca, oggi ho visto una cosa che non credevo di dover vedere e che, se mai ne avessi avuto bisogno, ha confermato le mie idee sui pubblici dirigenti e amministratori. Fermo al semaforo della frana di Piangrande ho dato uno sguardo sotto, rendendomi conto di cosa ora stanno facendo come intervento sulla frana: IL RIVESTIMENTO IN PIETRA DEL MURO DI CEMENTO creato a sostegno, penso, della strada. Bello, giusto, quel muro si vede bene…. Da Vergemoli… sarebbe un peccato lasciarlo spoglio! Perché da ogni altra parte si guardi la frana, francamente, è difficile rendersi conto che è stato realizzato. Io non so valutare quanto costi un intervento del genere… ma anche costasse 10€ ci si poteva cambiare una lampada bruciata della pubblica illuminazione, 100€ magari sistemare qualche infisso danneggiato in una scuola o imbiancare un’aula…. 1.000€ che so, sistemare qualche metro di strada dissestata (che mi pare non scarseggino nel nostro comune, ogni giorno devo scansare almeno…..10.000 buche per…

- di Redazione

Turismo in calo nel comune? Bonini: i dati dicono un’altra cosa

“I dati confermano quello che noi abbiamo sempre detto dal luglio scorso: ovvero le presenze di turisti sul territorio non sono diminuite, ma aumentate, a conferma di quanto affermavano e di quanto anche confermatoci da alcuni operatori commerciali nella cittadina”. Lo dice il sindaco del comune di Barga, Marco Bonini commentando i dati pubblicati dalla provincia di Lucca relativi ad arrivi e presenze sul territorio provinciale relative ai mesi di luglio, agosto e settembre. I dati dicono nel dettaglio questo: per quanto riguarda gli arrivi e le presenze totali,gli arrivi sono stati in totale 10.369 nel 2015 e 9.443 nel 2016 per un -8,9%;le presenze totali sono state 38.469 nel 2015 e 41.248 nel 2016 per un + 7,2%. Per quanto riguarda i dati relativi agli alberghiGli arrivi in particolare sono stati 8.410 nel 2015 e 7.276 nel 2016 con un -13,5%;le presenze sono state 28.230 nel 2015 e 30.772 nel 2016 con un + 9,0 1%; i dati extra…

- di Redazione

Niente chiusura per il mercatino. Obiettivo rilancio da aprile 2017

Non lo vogliamo chiudere, lo vogliamo invece rilanciare, con obiettivo il rinascimento del mercatino dalla primavera prossima. Parola di sindaco Marco Bonini che interviene sul dibattito in corso circa l’opportunità o meno di chiudere l’edizione mensile del mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato, dopo il fallimento delle ultime edizioni, con l’edizione di gennaio 2017 dove, come ha riconosciuto il sindaco stesso, si è toccato il fondo del barile. Rilanciare il Mercato dell’artigianato e antiquariato. Per il sindaco Bonini non ci sono altre strade ed a questo obiettivo lavorando da un po’ di tempo l’Amministrazione Comunale, e nella quale spera possano essere coinvolti le associazioni barghigiane ed in particolare Pro Loco e Associazione Commercianti. Siamo aperti a tutte le idee, siamo disponibili a portare avanti un lavoro comune – dichiara il sindaco – e nei prossimi giorni ci confronteremo proprio con queste realtà e con chiunque voglia collaborare al rinascimento del mercatino che intendiamo far ripartire con il nuovo corso dalla seconda domenica…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner