Cronaca
Fondazione Crl, ecco il bando per le categorie sociali deboli
LUCCA – La Fondazione Crl ha attivato il terzo bando per la concessione dei contributi nel 2018. Si tratta del Bando a sostegno delle categorie sociali deboli, rivolto a soggetti pubblici e privati e finalizzato al sostegno di specifiche iniziative. Il bando resterà aperto fino al 31 gennaio 2018 e avrà per obiettivo il sostegno e la promozione di progetti e iniziative a favore delle categorie sociali deboli e infatti i settori ammessi sono quelli del Volontariato, filantropia e beneficenza, della Crescita e formazione giovanile e dell’Assistenza agli anziani. A differenza del bando dedicato al sostegno dell’attività ordinaria di enti e associazioni, chiuso il 15 dicembre, il nuovo bando è dedicato a progetti specifici, per la realizzazione dei quali comunque dovrà essere garantita la presenza di un cofinanziamento. La procedura online di presentazione delle domande è disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it. La scadenza per inserire le richieste on-line è il 31/01/2018, mentre le richieste cartacee, precedentemente inserite e confermate on-line, dovranno…
Un “presepio in trincea”: la Misericordia di Borgo a Mozzano dedica il presepe agli Alpini caduti in Russia
BORGO A MOZZANO – “Quel Natale di 75 anni fa: un presepio in trincea” è il titolo del presepio allestito dalla Misericordia di Borgo a Mozzano all’interno della sala di Santa Elisabetta presso il convento di San Francesco. Un’opera originale e molto significativa che vuole ricordare i tanti soldati che trascorsero il Natale del 1942 sul Don e, proprio nei giorni delle feste natalizie, furono investiti dalle azioni di guerra e dalla controffensiva delle truppe russe, che portarono alla tremenda ritirata e alla disfatta della nostra Armata. Un presepio che è anche un’interessante mostra, coadiuvata da interessante materiale fotografico, video e testimonianze, in ricordo degli 80 soldati, in maggioranza alpini, del territorio comunale di Borgo a Mozzano che caddero in battaglia o furono dispersi nella gelida tormenta di neve. Tutti quei caduti e dispersi, di cui scorrono le immagini sopra la trincea del presepio, sono ricordati nel libro “Dal Serchio al Don solo andata”, scritto da Gabriele Brunini e Marcello…
Petardi e fuochi d’artificio per Capodanno? “Evitiamoli”, l’appello del sindaco
Nessun divieto anche quest’anno, ma, come da tre anni a questa parte, un invito, da parte del Comune ed in particolare del sindaco che ha scritto una lettera aperta ai cittadini, ad evitare lo scoppio di petardi e fuochi d’artificio durante la notte di Capodanno. Questo, oltre ad evitare potenziali rischi per le persone, anche e soprattutto per combattere quella che il sindaco definisce una vera e propria tortura nei confronti degli animali. “Nell’inviare i migliori auguri di un buon 2018 – scrive Bonini – come Sindaco e a nome dell’intera Amministrazione Comunale, vi invitiamo, come già abbiamo fatto lo scorso anno, ad evitare petardi e fuochi d’artificio nella notte di Capodanno. Questi, oltre a costituire un pericolo per l’ambiente e le persone, sono anche una vera e propria tortura per tutti gli animali. Il buon senso e queste piccole attenzioni ci spingono a una civile convivenza, ad avere a cuore la salute ed il benessere degli animali che in…
Pirogassificatore contro Ecopulplast? Se ne parla giovedì a Capannori
CAPANNORI – Giovedì 28 dicembre all’Ostello Rio di Vorno, a Capannori, dalle ore 16 in poi, è in programma un seminario sul futuro del distretto cartario lucchese. L’incontro è promosso dall’associazione Ambiente e Futuro, da Zero Waste Italia ed Europa e dal centro ricerca Rz del Comune di Capannori. Tra gli argomenti che saranno affrontati, lo scalo merci del Frizzone e il progetto Ecopulplast che prevede il recupero di materie contenute nello scarto di pulper. Secondo Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italia e del Centro ricerca capannorese, questo progetto potrebbe essere affossato dall’eventuale realizzazione di un pirogassificatore per lo smaltimento del pulper alla Kme di Fornaci di Barga.
Lo spettacolo dei Natalecci di Gorfigliano
MINUCCIANO – Come ogni anno il 24 dicembre per i natalecciari di Gorfigliano è il giorno più lungo: dopo quasi un mese di duro lavoro finalmente, per i volontari dei tre rioni che realizzano i natalecci, è giunto il momento della festa. https://youtu.be/j0sxrBc4EM8 Si fanno gli ultimi ritocchi e poi la giornata è dedicata ai canti e agli sfottò: al mattino la colazione che si trasforma in pranzo e merenda in non stop enogastronomico. Anche quest’anno a Gorfigliano la millenaria tradizione è rispettata, Bagno, Culiceto e Fenal hanno alzato le enormi torri vegetali che allo scoccare dall’Avemaria alle 18 in punto, si sono trasformate in torri di fuoco alte anche 30 metri. E’ giusto ricordare che nel comune di Minucciano sono tante le iniziative legate al rito del fuoco che si consumano il 24 dicembre assumendo nomi differenti come; falò, fanale e fanal, mentre nella tradizione locale il termine nataleccio si riferisce esclusivamente a quelli di Gorfigliano che hanno anche…
Tanti auguri di buon Natale dai commercianti di Barga
Ecco la simpatica foto con la quale i commercianti di Barga, dalla pista di pattinaggio fanno a tutti gli auguri di buon Natale.
Lieve scossa di terremoto in Garfagnana
MINUCCIANO. Lieve scossa di terremoto nel cuore della Garfagnana. L’epicentro del terremoto di magnitudo 2.5 è avvenuto nella zona di Minucciano alle 13:40 Le coordinate geografiche (lat, lon) 44.2, 10.22 ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato dalla sala sismica Ing-Roma. In questo momento non si registrano danni a cose o persone.
In arrivo i finanziamenti per il restauro del Ponte del Diavolo
BORGO A MOZZANO – All’interno dei finanziamenti stanziati dal Cipe, per quanto riguarda la nostra provincia, anche i trecento mila euro necessari per il completo restauro del Ponte del Diavolo, nel comune di Borgo a Mozzano, monumento simbolo della valle del Serchio. Dopo il primo lotto, in fase di conclusione, sarà quindi possibile compiere il restauro completo del ponte, intervento che, dalla sue edificazione, non è mai stato effettuato in maniera totale. Sempre per quanto riguarda Borgo a Mozzano, nello stanziamento di circa 2 milioni di euro che il Cipe ha destinato alle rocche e le fortificazioni della Valle del Serchio rientra anche il Bargiglio, l’Occhio di Lucca, sul quale sarà possibile completare l’opera di restauro e consolidamento portata avanti in questi anni.
Una bella edizione del Presepe Vivente
Iniziamo questo resoconto con un informazione di servizio. Chi ieri sera non avesse potuto prendere parte all’edizione 2017 del presepe vivente di Barga, potrà rifarsi questa sera, 24 dicembre. Alle 21 su Noi Tv andrà in onda uno speciale di quasi un’ora dedicato alla bella e longeva manifestazione barghigiana che quest’anno ha celebrato la trentasettesima edizione. Uno speciale da non perdere per iniziare al meglio la notte di Natale. Detto questo non resta che fare un veloce resoconto della manifestazione andata in scena la sera del 23 dicembre, l’antivigilia di Natale. Con la stupenda cornice dell’antico castello di Barga Vecchia a fare da scenografia, e la partecipazione di oltre 200 figuranti, tanti come non si vedevano da anni. E con un percorso rinnovato e più lungo delle precedenti edizioni alla scoperta di tante suggestive carraie ed angoli della vecchia Barga. Unica pecca, e la nostra non vuole essere assolutamente una critica negativa, ma un consiglio per migliorare una manifestazione che…
Gallicano, chiesti interventi urgenti per la sponda destra del Serchio
GALLICANO – Il gruppo “Uniti per Gallicano” chiede interventi urgenti per la messa in sicurezza della sponda destra del Serchio dopo i nuovi fenomeni di erosione verificatisi in occasione dell’ultima piena. L’erosione può mettere in pericolo l’attività del Lago “I Tre Canali” ma crea apprensione anche per il campo sportivo.Il gruppio “uniti per Gallicano” chiede al Comune ad attivarsi verso la Regione e l’Autorità di Bacino.
Una serata con Sonia
Più che le parole, che sono difficili da scrivere ancora oggi, vale di più la musica che è stata; che ancora riecheggia nei nostri cuori e ci ricorda oggi come ieri che Sonia non è più con noi materialmente, ma lo è indubbiamente nella memoria, nel pensiero di centinaia e centinaia di persone, di migliaia di persone che non si dimenticheranno mai di lei e della sua famiglia e che a lei ed alla sua famiglia vorranno sempre bene. L’Alleluja di Cohen cantata dal coro Conad & Friends e prima ancora I migliori anni della nostra vita con voce solista Stefano Fontana, al termine di una serata dove la commozione è stata dall’inizio alla fine negli occhi di tutti, ci hanno ricordato il perché tutti siamo rimasti così duramente colpiti dalla perdita di Sonia: perché Sonia era bella dentro e fuori proprio come quelle musiche; perché Sonia era una bellissima persona a cui tutti non potevano che voler bene. Ieri…
- 1 di Redazione
CIPE, 18 milioni a Lucca. Per Marcucci una giornata storica
“E’ una giornata storica per Lucca. Quasi 18 milioni di euro dal Cipe (comitato interministeriale per la programmazione economica) per fondamentali infrastrutture di collegamento e ci sono finanziamenti anche per cultura e sport”. Lo rende noto il senatore dem Andrea Marcucci che aggiunge: “Un grandissimo risultato per le amministrazioni locali ottenuto grazie ai governi del Pd, dopo anni di impegni disattesi dalla destra. Nel dettaglio il Cipe ha dato il via libera al Ponte sul Serchio con un investimento di 14,5 milioni di euro, alla Cittadella dello sport a Capannori con un’investimento di 1,2 milioni di euro, ed a 1,990 milioni per il Bacino culturale della Valle del Serchio con il restauro delle Rocche e delle Fortificazioni”.