Cronaca
Anziano cade dal tetto a San Donnino
PIAZZA AL SERCHIO – Un anziano di 78 anni è caduto dal tetto di casa a Piazza al Serchio, in località San Donnino. Ha riportato un trauma facciale e ferite lacero contuse. E’ stato trasportato dall’elisoccorso Pegaso in codice giallo (media gravità) a Cisanello.
Frana sotto le mura di Castiglione, chiusa la Regionale 445
CASTIGLIONE G. – Frana sotto sotto le mura di Castiglione Garfagnana, mercoledì sera. Forse a causa dello scongelamento del terreno, un vecchio muro e una parte di cemento si sono staccati fermandosi poi in una posizione di pericolo. Sul posto sono accorsi i militari della stazione dei carabinieri e del nucleo radiomobile con il personale della provincia e del comune di Castiglione. Immediata la decisione di chiudere della Regionale 445 del passo delle Radici. La mattina c’è stato un nuovo sopralluogo del personale della provincia e dei carabinieri. Con loro anche il primo cittadino di Castiglione, Daniele Gaspari. Tutto il traffico, pesante e non, è stato dirottato sulla provinciale di Villa Collemandina. La speranza è quella di una rapida rimozione della situazione di pericolo per poter riaprire la strada il prima possibile.
Il cantico del chiostro, gli straordinari affreschi del Convento di San Francesco
BORGO A MOZZANO – Il cantico del chiostro, è il titolo del documentario che la misericordia di Borgo a Mozzano sta realizzando per valorizzare gli straordinari affreschi che arricchiscono le lunette del chiostro Francescano, le 29 opere, raccontano analiticamente la vita e i fatti più importanti del santo di assisi, furono realizzate dal pittore camaiorese Domenico Manfredi nel 1635 con lo scopo non solo di abbellire e arricchire il chiostro. Ma soprattutto di soddisfare la sete di fede dei tanti pellegrini e religiosi che in quegli anni si stavano avvicinando alla cultura Francescana. Circa un anno fa il prof Christopher Stace ha dedicato una intera pubblicazione a queste opere e a breve uscira questo documenario: Gabriele Brunini Governatore Miser Borgo Le riprese e la regia sono a cura di Abramo Rossi sotto la direzione di Gabriele Brunini, il documentario verrà distribuito nel periodo Pasquale ma sarà possibile vederlo in esclusiva anche su NoiTv.
Una escursione alla scoperta delle mulattiere di Fosciandora
Il CAI di Barga, in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga, per domenica 11 marzo organizza una escursione, adatta a tutti, alle mulattiere di Fosciandora. Il ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Mologno alle ore 8,20 da dove, con le auto, verrà raggiunto il Ponte di Ceserana. Le mulattiere che saranno percorse fungevano da collegamento fra i diversi paesi gravitanti intorno alla rocca estense di Ceserana. La camminata sarà arricchita da osservazioni e informazioni storiche lungo tutto il tragitto che renderanno meno faticoso il cammino della durata di circa 4 ore e mezzo. Il dislivello per raggiungere i vari borghi (Ceserana, La Villa, Fosciandora, Riana, Migliano, Lupinaia) è di circa 600 metri. Pranzo al sacco con sosta adeguata lungo il percorso. Per iscrizioni ed informazioni Moscardini Pietro (058375399) o presso la sede del CAI a Barga in Via di Mezzo 49 aperta il venerdì dalle 21 alle 22,30. Chi non fosse socio dovrà fornire nome, cognome e…
Quel tratto impervio di strada al termine del ponte Guglielmo Lera
COREGLIA – Questo tratto di strada al termine del ponte Guglielmo Lera a Piano di Coreglia ha da sempre creato problemi agli automobilisti ma soprattutto ai mezzi pesanti. Capitava spesso infatti, soprattutto nelle giornate piovose con l’asfalto scivoloso, che i mezzi pesanti non riuscivano proprio a salire mettendo a dura prova la trasmissione causando anche rotture con relativa chiusura della strada, Era da tempo che il sindaco di Coreglia cercava una soluzione al problema che a breve sarà finalmente risolto. il nuovo percorso sarà meno tortuoso e la salita distribuita in modo graduale lungo la strada che porta all’innesto con la regionale 445. Il il nuovo innesto permetterà anche di sfruttare la vecchia strada a favore delle esigenze dei cittadini. I lavori sono eseguiti dall’impresa locale Bosi Picchiotti e se ci sarà collaborazione con ENEL e altri enti, entro la fine di Aprile la nuova strada potrà essere aperta al traffico.
Mercatino di Barga e festa della Donna
Torna il mercatino di Barga, nel centro storico per l’edizione di marzo, legata, e non poteva essere diversamente, alla festa della Donna. L’appuntamento è per domenica 11 marzo. Il mercatino si terrà dalle 10 alle 19 con banchi, stand per le vie e le piazze del centro storico e fuori da Porta Reale e con le consuete proposte di artigianato e di antiquariato. In concomitanza con la festa della Donna, presso le stanze della memoria la mostra “Il diritto di essere bambini”, con i disegni realizzati dai bambini della casa rifugio gestita dall’Associazione La Luna (evento organizzato dalla Commissione pari Opportunità). Nel centro storico ci sarà poi un punto informativo della Commissione Pari Opportunità ed alle 128, nel foyer del teatro dei Differenti, ci sarà “Arti differenti Live” con l’artista Giorgia Madiai che interpreta con un live painting “La vedova scaltra” di Goldoni. Il tutto con la partecipazione al sax di Dimitri Grechi Espinosa e del gruppo L’Edicola.
Mario Pieroni, uno degli ultimi calzolai della Valle del Serchio
FOSCIANDORA – Stefano Pieroni, nonno paterno di Mario, al ritorno del servizio nel regio esercito nel 1905 mise in pratica quello che aveva imparato da militare: il mestiere del calzolaio. Fu poi suo figlio Guido a proseguire e poi Mario figlio di Guido che da quasi 60 anni esercita questo mestiere all’interno del centro storico quasi ai piedi della rocca di Ceserana nel comune di Fosciandora. Ogni mattina apre il laboratorio all’interno della sua bottega e poi accende il televisore sempre sintonizzato su NoiTv. Con passione e professionalità inizia la sua giornata lavorativa che oggi si basa soprattutto su riparazioni, mentre nel passato ha realizzato anche calzature eleganti, ma soprattutto tanti scarponi da lavoro chiodati: Sarà proprio Mario Pieroni, uno degli ultimi artigiani calzolai, uno dei protagonisti della trasmissione de I colori del serchio in onda a partire da sabato 10 marzo su NoiTv.
Via di Arni chiusa per caduta massi
STAZZEMA – E’ chiusa al traffico al momento la via provinciale di Arni, in località Culaccio nel comune di Stazzema, a causa della cadutia di alcuni massi sulla carreggiata. I tecnici della Provincia hanno al momento interrotto la circolazione di mezzi. Sul posto anche i Vigili del fuoco e il sindaco Maurizio Verona per valutare la situazione. I tecnici stanno eseguendo al momento le verifiche del caso per capire quando riaprire la strada. Un fatto che complica i collegamenti tra Versilia e Garfagnana e che isola al momento il paese di Arni (dove vivono circa 200 persone) dalla costa. La chiusura della provinciale blocca i collegamenti verso Seravezza e si aggiunge alla chiusura, in atto da settimane, della strada del passo del Vestito verso Massa. Maggiori dettagli nelle prossime ore.
- 6 di Redazione
Cappellina del nuovo cimitero, posata oggi la prima pietra. Appello gli artisti barghigiani per decorare la chiesina
E’ stata posata oggi la p0rima pietra simbolica per la realizzazione della nuova cappell8ina a servizio dell’ala nuova del cimitero urbano di Sigliari, a Barga. Il cantiere è stato appunto aperto oggi sotto la direzione del’arch. Sergio Cosimini e con i lavori che saranno eseguiti dalla impresa edile Marchetti & Petri di Barga. A commissionare l’opera l’Arciconfraternita di Misericordia di Barga . Il costo dell’intervento si aggira attorno ai 30 mila euro e la cappellina, salvo imprevisti, dovrebbe essere terminata nel merse di giugno . Quella della chiesina è una iniziativa deliberata dall’Arciconfraternita in occasione del Bicentenario del 2017: “Purtroppo la burocrazia ha ritardato l’avvio ma adesso, come sottolinea il Governatore Enrico Cosimini, finalmente ci siamo”. Alla breve e simbolica cerimonia stamani alcuni componenti del sodalizio e del Gruppo Volontari ospedalieri, il personale della impresa edile, ed il proposto di Barga don Stefano Serafini che ha impartito la benedizione. Il Governatore Enrico Cosimini ha anche lanciato un appello per la…
Elezioni politiche, i risultati nel comune di Barga
Anche il voto del comune di Barga ha segnato una forte perdita per quanto riguarda il partito che qui ha governato negli ultimi dieci anni, il PD e che è stato rappresentato in Parlamento dal senatore Andrea Marcucci e dall’on Raffaella Mariani. Sono diversi i punti percentuali persi sia al senato e soprattutto alla Camera rispetto al 2013: un 6% al Senato, ed un quasi 9% alla Camera. Si registra invece una conferma del Movimento del 5 Stelle che mantiene rispetto al passato quasi le stesse percentuali ma nel comune diventa il primo partito alla Camera ed il secondo, dietro il PD, al senato. Da registrare poi il grosso balzo in avanti della Lega, quasi assente nelle votazioni del 2013 ed invece ora terzo partito nel comune. Comunque sia alla fine degli scrutini il PD qui a Barga risulta al Senato ancora forza prevalente, grazie al traino di Andrea Marcucci, con secondo posto per Massimo Mallegni candidato per il centro…
Pericolo valanghe di livello 3
PROVINCIA DI LUCCA – Il Soccorso Alpino Speleologico Toscano, consiglia di astenersi da intraprendere scialpinismo o escursioni con le ciaspole a causa dell’elevato rischio valanghe causato dalle recenti nevicate su tutto l’arco appenninico. Le recenti nevicate, il rialzo delle temperature e l’appesantimento della neve stanno profondamente trasformando le condizioni della montagna. Nelle ultime ore si segnala una generale criticità soprattutto in Appennino, dove si sono verificati distacchi nella zona del Monte Cusna e del Cerreto. La presenza di accumuli nevosi e cornici rende molto pericolosa qualsiasi tipo di attività. Anche in varie zone delle Alpi Apuane si registrano condizioni caratterizzate da manto nevoso insicuro. Si consiglia di astenersi dall’intraprendere percorsi scialpinistici o escursioni con ciaspole, almeno fino a quando l’allerta valanghe, attualmente di livello 3, non scenderà.
Cittadino barghigiano muore nelle Filippine
Un cittadino del comune di Barga è stato trovato senza vita in un’abitazione nelle Filippine. L’uomo, a quanto pare, si trovava da tempo nello stato asiatico per lavoro. L’Ambasciata ha avvertito le autorità e da qui la famiglia, ma non ha fornito elementi sulle cause della morte. MM queste le sue iniziali, aveva circa 50 anni. Era originario di Filecchio e molto conosciuto anche per i suoi trascorsi professionistici nel Volley.