Cronaca
Incidente con auto pirata sulla strada di Valdivaiana. Indagano i Carabinieri
Sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri per un incidente stradale avvenuto nei giorni scorsi e che ha coinvolto un abitante della montagna barghigiana. La sua auto è stata urtata da un altro veicolo proveniente in senso opposto a forte velocità. Il tutto è avvenuto sulla strada comunale Renaio – Valdivaiana, uno dei tracciati che fanno parte delle PS del prossimo Rally del Ciocco. L’uomo ha raccontato di essere stato investito, per fortuna solo di striscio, da un’auto che procedeva nel senso opposto di marcia, in discesa. Il fatto sarebbe avvenuto nella zona di Valdivaiana. Il sospetto dell’uomo è che potesse trattarsi di qualcuno legato al mondo del rally, che si trovasse lungo la strada per conoscere meglio il percorso, ma non ci sono prove a smentita o conferma del sospetto. In questi giorni le strade del rally sono anche percorse infatti da appassionati che a volte, in modo pericoloso quanto improvvido, vogliono provare le proprie capacità sui…
Per il GVS, l’aiuto del Vespa Club Barga
Venerdì sera presso la sede del Vespa Club Barga si è svolto un incontro tra i componenti del direttivo del club ed i rappresentanti del Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga che si occupa da molti anni, con grande successo e con riconosciuta stima di tutta la comunità, delle problematiche relative all’integrazione dei diversamente abili. Marco Gonnella, presidente del Vespa Club Barga, a consegnato alla presidente del GVS Myrna Magrini la somma raccolta durante la fiaccolata natalizia organizzata a dicembre per le vie di Barga. Un aiuto che segue un impegno ormai consolidato nel corso degli anni, ma sicuramente di grande importanza come ha sottolineato la stessa Magrini che nel ringraziare il Vespa Club ha affermato che questo è stato un altro grande gesto di sensibilità e di cuore.
Allerta meteo arancione per vento forte
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa di un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche previsto nella nottata – ha emesso un’allerta meteo di livello arancione (fase di attenzione) per rischio vento su tutta la Toscana e quindi nell’intero territorio della provincia di Lucca. L’allerta arancio per vento forte di Grecale scatterà alle 00.00 di mercoledì fino alle 17.00 di mercoledì 21 marzo. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e www.regione.toscana.it/allertameteo
- 1 di Redazione
Scoperta discarica abusiva lungo il fiume
MOLAZZANA – Lavatrici, pannelli contenenti fibre di amianto. Cartongesso. E’ stato un telespettatore a segnalarci questa serie di discariche abusive sul greto del fiume Serchio nei pressi della località la Barca nel comune di Molazzana. Si tratta dell’ennesimo segno di inciviltà consumata in più riprese, infatti, una volta imboccata la strada che costeggia il Serchio per prime si trovano queste due lavatrici e pensare che bastava una telefonata e le avrebbero tiritare gratuitamente; poco più avanti anche gli altri rifiuti. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Gallicano che hanno aperto le indagini con la speranza di risalire ai soggetti che si sono resi responsabili di questi gravi reati. La parte più preoccupante delle varie discariche è sicuramente questa, si trova a ridosso dell’argine di sicurezza del fiume, qui, hanno depositato una trentina di pannelli adoperati come tettoia, quasi certamente sono di Eternit per cui rifiuti speciali e molto pericolosi senza considerare che sono posizionati in modo piuttosto approssimativo,…
Colpo di coda dell’inverno
GARFAGNANA – Il colpo di coda dell’inverno previsto nei giorni scorsi ha colpito anche la nostra provincia con abbondanti nevicate sulla dorsale appenninica. Questa è la situazione al passo di San Pellegrino dove i mezzi sspalaneve stanno lavorando per mantenere aperta la viabilità .
Fornaci in canto, al via le riprese del video per il decennale
Sono partite ieri, 16 marzo, le segretissime riprese del nuovo VideoClip celebrativo di Fornaci IN Canto. Il concorso che raggiunge quota “Decima Edizione” lascerà il segno : Lucia e Massimo stanno preparando qualcosa di veramente spettacolare. E grazie alla complicità ed all’aiuto della Neon Production, proprio ieri, gli uffici del Comune di Barga sono diventati il primo set di quello che si preannuncia un nuovo video di successo, dopo quello che venne presentato lo scorso anno. Anche quest’anno saranno coinvolti nel progetto i commercianti di Fornaci, ma non solo: saranno parte del video 50 realtà fornacine e non coinvolte (negozi ed associazioni del territorio), 4 corpi di ballo, ed un mega flashmob (il prossimo 31 marzo a Piazza IV Novembre) sono alcuni ingredienti di questo clip entusiasmante! Il Clip sarà presentato per il lancio ufficiale del Bando di Fornaci in canto edizione del decennale, a metà aprile. Il Direttore Artistico a proposito delle riprese di ieri in comune ci confida:…
CIR Food: collaborazione interrotta solo per esigue quantità e volumi irrisori da ritirare
“Con riferimento a quanto riportato dalla vostra redazione, precisiamo che la collaborazione tra Banco Alimentare e CIR food è stata interrotta in considerazione delle esigue quantità e dei volumi irrisori per giustificare l’attività del Banco del non spreco.” Così CIR Food commenta la vicenda relativa all’interruzione da parte del Banco del non Spreco della collaborazione con l’azienda che gestisce il servizio mense scolastiche per il comune di Barga: “La collaborazione si limitava a ritirare pane e frutta non consumati dai ragazzi, ma questi prodotti, per volontà anche del Comune, vengono somministrati ai bambini per la merenda, per sensibilizzarli a un consumo responsabile e a una sana alimentazione. Per CIR food – conclude la nota dell’azienda – la collaborazione è risultata un’esperienza molto positiva e sarà sicuramente riattivata qualora dovessero verificarsi le condizioni”.
- 2 di Redazione
Banco del non spreco vs CIR Food: Il Comune istituirà un tavolo di confronto
Come riportato nei giorni scorsi, dallo scorso mese di febbraio l’esperienza del “Banco del non spreco” nel comune di Barga ha subito un ridimensionamento dopo che si è interrotto il progetto di collaborazione, che era iniziato lo scorso anno scolastico, fra questa realtà e l’azienda che gestisce il servizio mensa dell’Istituto Comprensivo nel comune di Barga. Niente più collaborazione dunque fra CIR FOOD, l’azienda in questione, e i molti volontari che ogni giorno lavorano per aiutare famiglie in difficoltà e della cosa si dice preoccupato il Comune di Barga che ha annunciato di voler promuovere un tavolo con azienda e volontari per affrontare la questione. Parola di sindaco di Barga, Marco Bonini, e assessore all’Ambiente, Giorgio Salvateci, che ha seguito in prima persona l’operazione del Banco fino dalla sua nascita: “Questa esperienza – hanno spiegato Bonini e Salvateci – è molto importante per il nostro territorio e rappresenta un’eccellenza per tutti. Ci teniamo particolarmente perché il Banco del non spreco…
- 1 di Ivano Stefani
Un incontro di preghiera per Mary Campbell
“Cara Mary, abbiamo incontrato la dolcezza del tuo sorriso e la sincerità del tuo sguardo, quel tuo modo di guardarci dritto negli occhi, ma con delicatezza; ed il tuo modo di ascoltarci, come se ognuno di noi fosse unico al mondo in quel momento. Si capiva subito che tu c’eri: eri lì per una persona, per un popolo, per un’idea, per un bisogno, per un’amicizia, per un dovere che sentivi forte, per solidarietà e perché in altro modo non potevi fare e noi sentivamo il tuo stupore profondo per qualsiasi cosa e sentimento attraversasse la tua strada, la forza e la leggerezza con cui affrontavi i problemi e cercavi soluzioni. Sei ancora qui con noi, ma dovremo fare a meno di te e questo ci dispiace. Ci dispiace soprattutto non poterti e saperti sostituire in quei posti così lontani e disperati che tanto amavi. Certamente qualcuno prenderà il tuo testimone e andrà avanti, perché questa è la speranza e questo…
- 3 di Redazione
Due arresti dei carabinieri di Bagni di Lucca ai danni di due giovani marocchini in esecuzione di provvedimenti dell’autorità giudiziaria
Due arresti oggi da parte dei carabinieri di Bagni di Lucca in esecuzione di provvedimenti dell’autorità giudiziaria: I Carabinieri hanno arrestato un marocchino, C. A., 21enne, domiciliato a Bagni di Lucca, disoccupato e pregiudicato, da un ordine di esecuzione per la carcerazione, per il reato di rapina aggravata continuata in concorso avvenuta a Montecatini il 15 gennaio scorso, per il quale dovrà scontare 1 anno., 8 mesi e 13 giorni di carcere e pagare mille euro di multa. L’arrestato è stato rintracciato questa mattina presto nella sua abitazione ed è stato poi trasferito al Carcere di San Giorgio a Lucca dove i Carabinieri hanno poi notificato un altro provvedimento per il detenuto E.M.. 22enne marocchino domiciliato a Bagni di lucca, disoccupato e pregiudicato, la stessa persona tratta in arresto la notte del 14 marzo sempre a Bagni di Lucca dai carabinieri di Barga per il furto su un automezzo parcheggiato all’interno del cortile di una ditta edile. Il giovane, è…
Una Pasimata… vintage
Una Pasimata con ricetta originale del 1603. Questa è la sfida che parte da Gallicano per un posto al sole nel premio “Pasimata d’oro della Garfagnana” che può vantare nell’organizzazione lo Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio. Le sorelle Lucchesi hanno portato nel Forno della Clà una ricetta originale del 1603 con tanto di documento dall’archivio parrocchiale di S. Jacopo di Gallicano che riporta vari pagamenti della Chiesa fatti con il grano, tra cui la Pasimata ai poveri. La notizia del ritrovamento dell’antico documento è uscita sul primo numero del giornale di Gallicano “L’Aringo”, dove si può trovare anche la ricetta originale. La Pasimata chiamata “1603 la Pasimata dei poveri” verrà giudicata da esperti del settore come Annarita Rossi, Giordano Andreucci , Gianna Dini, Alessio Pedri e Cesare Da Prato.
- 1 di Redazione
Confronto KME – sindacati. Saisi (UILM) : “Prorogare gli ammortizzatori sociali. Attendiamo accordo di programma per pirogassificatore”.
Si è riunito a Firenze alla sede centrale della KME Italy il Coordinamento nazionale del gruppo italiano. Hanno partecipato i vertici aziendali, i coordinatori nazionali di Fim (Cisl) Fiom (Cgil) e Uilm (Uil), le Rsu della KME Italy e le organizzazioni provinciali di Lucca, Firenze e Serravalle Scrivia. Ad intervenire dopo l’incontro è stato anche Giacomo Saisi, segretario provinciale della UILM, secondo il quale: “E’ stato illustrato l’andamento dell’anno passato e i piani industriali futuri del gruppo. Dopo anni di sofferenze e sacrifici da parte dei lavoratori che a, partire dal 2013 ad oggi, hanno rinunciato a tutta la parte variabile del salario, finalmente l’anno che si è chiuso ha fatto registrare un ritorno dell’EBTDA su valori accettabili che riporterà ad erogare una piccola parte di premio di risultato (circa 180 euro a fine giugno ndr). Chiaramente non saranno grosse cifre ma il risultato raggiunto va visto come un segnale positivo che è servito a riportare in equilibrio i conti del gruppo a…