Cronaca
- 4 di Redazione
Un sopralluogo per i problemi di erosione delle sponde del Serchio
GALLICANO – Oltre al primo cittadino di Gallicano che aveva segnalato la problematica alle autorità competenti anche NoiTv si era occupata alcune settimane fa delle criticità che si erano create a seguito delle ripetute e violente piane del fiume Serchio nei pressi degli impianti sportivi di Gallicano e non solo. Ecco allora che sabato 24 marzo si è svolto un incontro proprio a Gallicano alla presenza delle Autorità di Bacino, Genio Civile, Consorzio di Bonifica con i sindaci e tecnici di Molazzana, Barga e Gallicano, l’incontro aveva lo scopo di prendere visione della situazione di pericolo che si è creata in questa parte della valle del Serchio. Infatti sono tante le criticità che interessano la zona, tra cui anche nel comune di Barga. Per Molazzana secondo il sindaco Simonetti l’erosione nei pressi della località la Barga sta creando problemi molto più in alto. A breve verrà realizzato un progetto unitario di messa in sicurezza dell’area tra il ponte di Calavorno…
La giornata dei giochi pasquali, tra uova decorate, rotolino e un po’ di freddo
(le foto di questo servizio sono di Florica Serban) BARGA – In un pomeriggio che con la primavera ha avuto poco a che fare, con temperature abbastanza rigide per il periodo, Pro Loco, Arca della Valle, ArtCom Barga con la collaborazione del Comune di Barga hanno promosso per la giornata delle Quarantore di Barga i tradizionali giochi pasquali. La partecipazione non è stata numerosa come gli ani passati, ma un po’ di bimbi e ragazzi si sono visti comunque, non vanificando così l’impegno di chi ha organizzato la giornata. Erano presenti alla fine un centinaio di bimbi di tutte le età che hanno preso parte ai giochi del Rotolino, Bottle Flip, al Gioco dei Barattoli ed hanno preso parte allo speciale mini concorso per l’uovo colorato più bello Per la cronaca e per la storia a vincere sono stati Thomas Roberto Tuccori per i barattoli; Alessia Guidi per il rotolino; Martina Citti per il bottle flip; e per l’uovo decorato più…
- 4 di Maria Elena Caproni
Un vecchio mestiere con una nuova visione: Giordano e le sue capre
“Io sto con le capre” titolava Stefano Elmi qualche anno fa per descrivere la coraggiosa scelta di Giordano Bonaccorsi di mollare studi e futuro “normale” per dedicarsi al mestiere di pastore. E in questi anni Giordano è rimasto con le capre fino a realizzare il suo progetto: vivere di questa vita, campare del suo lavoro. Pastore? Allevatore? Imprenditore agricolo? Le definizioni poco contano ora che di capre ne ha 170 (alcune camosciate, la maggior parte di razza garfagnina), allevate con tutti i crismi e i rispetti del caso per produrre latte da trasformare in formaggio. Ad essere onesti, però, questa frase non basta per descrivere quello che Giordano fa. Perché dietro ci sono sì sacrificio e passione, ma pure competenza, intelligenza e innovazione. Giordano – assieme alla sua compagna Hanna che con lui forma l’azienda agricola Bonaccorsi Giordano – ha scelto di fare il pastore con criterio, con l’apertura mentale necessaria per fare qualcosa di diverso, al contempo antico eppure attuale. “Ho…
La pulizia del Parco continua
Dopo il disboscamento della costa del tuo Fontanamaggio che si trova sotto il Castello di Barga, la pulizia degli “Angeli del Parco Kennedy” continua. Un gruppetto di volontari oggi ha ripulito il muro che costeggia la strada di accesso, rimettendo al pulito anche la lapide dedicata a Pietro Marroni. Un’ altra bella cosa realizzata da questo gruppetto che in due anni ha già fatto davvero tanto per restituire dignità al purtroppo a lungo malandato polmone verde al centro di Barga.
Folco Terzani a Barga: in viaggio con i lupi alla ricerca del senso della vita
BARGA – Bilancio positivo con tanto di gran finale per il primo mese degli incontri firmati “Il Circolo”: gli appuntamenti letterari nati da una collaborazione fra Unitre Barga, Cento Lumi, Tra le Righe libri e Circolo ACLI Rita Levi Montalcini con il patrocinio del Comune di Barga. Nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi venerdì 23 marzo è stato infatti ospite Folco Terzani per parlare del suo ultimo libro: “Il Cane, il Lupo e Dio”, uscito lo scorso anno per Longanesi. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Giovanna Stefani, che ha ringraziato la libreria Ubik di Lucca e la casa editrice Tra le Righe per la collaborazione pluriennale con il comune di Barga, hanno preso la parola Gina Truglio (Ubik) ed Andrea Giannasi (Tra le Righe) per introdurre i temi trattati nel libro, definito da Giannasi “un romanzo di formazione”, sottolineando la necessità di opere simili in quest’epoca avara di modelli e di senso. “Un romanzo nato più dall’esperienza che dai libri”, gli…
M5S: “La Regione dica no al pirogassificatore alla Kme”
FIRENZE – Il consigliere regionale Giacomo Giannarelli del Movimento 5 Stelle ha annunciato la presentazione di un atto di indirizzo in consiglio regionale sul pirogassificatore alla Kme. Giannarelli chiede alla giunta regionale di opporsi al progetto e in parallelo di istituire un tavolo di lavoro per prevedere supporto tecnico alle aziende toscane che vogliono modernizzare i propri impianti.
Prove di rally per il “Vecchiacchi” con Paolo Andreucci e Anna Andreussi
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Nell’ambito del progetto UnITI PER IL MOTORSPORT gli alunni delle classi IV A elettrici e IV B meccanici dell’ITT “Vecchiacchi” hanno partecipato ad una giornata di test del team FPF Sport, team ufficiale Peugeot, presso Orzaglia (San Romano Garfagnana) accompagnati da Massimiliano Bosi, Campione italiano Rally nella categoria R1 e dai docenti Francesco Talini, Davide Puppa e Daniele Giampaoli. I ragazzi oltre a vedere all’opera l’idolo locale e dieci volte campione italiano rally Paolo Andreucci, navigato da Anna Andreussi, hanno avuto la possibilità di fare alcune domande al Direttore Tecnico del team, Michele Fabbri, e fare due chiacchere con il medico di gara di Andreucci, Dott. Francesco Russo. Hanno inoltre approfittato della professionalità di Massimiliano Bosi, che ha illustrato loro l’organizzazione e tutte le figure professionali che stanno dietro test ed una squadra corse in vista di un’importante gara come quella del Rally il Ciocco e Valle del Serchio (22-24 Marzo), primo appuntamento del Campionato italiano Rally…
Torna l’ora legale
Nella notte fra sabato 24 e domenica 25 marzo torna l’ora legale. Domenica, quando ci sveglieremo avremo un’ora in meno di sonno sulle spalle, ma i vantaggi del ritorno all’ora legale sono tanti a cominciare dal fatto che le giornate saranno più lunghe e che questo è il vero e proprio segno tangibile che la bella stagione è ormai alle porte. Domani notte bisognerà spostare in avanti le lancette dell’orologio alle 2 del mattino che diventeranno quindi le 3. Come ricompensa alla fine, come detto più ore di luce, ma anche un risparmio di energia elettrica e quindi di denaro notevoli. Terna – la società che gestisce la rete elettrica italiana – ha rilevato che quell’ora quotidiana di luce in più, l’anno scorso ci ha fatto risparmiare ben 567 milioni di chilowattora e ha risparmiato all’ambiente l’equivalente di 320mila tonnellate di Co2 in emissioni grazie all’accensione posticipata di luci ed elettrodomestici.
Alla ricerca di fondi per il teatro dei Differenti
Il Comune di Barga ha approvato, con delibera della giunta in data 15 marzo, il progetto preliminare-definitivo per opere di manutenzione ordinaria del teatro dei Differenti. Un intervento del costo totale di 60 mila euro e con il quale il comune conta di intervenire a risolvere diverse problematiche che si trascinano da tempo. Sarebbe questo il primo intervento di una certa portata dopo la riapertura del teatro avvenuta esattamente vent’anni orsono, nel novembre del 1998. Nel luglio del 2016 ci fu in proposito una chiusura forzata a causa di alcune infiltrazioni dovute alla rottura di tubi; si realizzò allora un piccolo intervento sulle tubature, ma si parlò già allora di ben più cospicuo intervento per la sistemazione della vasca antincendio; una delle cause causa della frequente presenza d’acqua nella buca dell’orchestra ed al pian terreno, e delle infiltrazioni di umidità nei muri del foyer. C’è da rimettere mano in modo serio anche all’impianto di riscaldamento come ben sanno gli spettatori…
- 1 di Redazione
Pulizie di primavera per il Parco Kennedy e le vecchie mura
Ogni promessa è un debito e così la Pro Loco, grazie al suo vulcanico presidente Claudio Gonnelli, che non si ferma mai, e ad alcuni volontari dell’associazione, dopo averlo annunciato un po’ di tempo fa sta ora attuando la pulizia del tratto di mura castellane che dal vecchio acquedotto arrivano fino in Largo Emilio Biondi. Un lavoro non da poco, una pulizia da arbusti, sterpaglie, una vera e propria fitta boscaglia, ma anche da rifiuti che ormai non veniva effettuata da anni e che sta restituendo un’immagine diversa del parco ed una bella veduta anche su questo tratto di mura, dopo che lo scorso anno vennero abbattute anche le alte piante che si trovavano proprio all’ingresso del parco, lato via dell’Acquedotto. La Pro Loco ha pensato anche a rimettere al pulito la vasca ornamentale che si trova al centro del Parco, ripulita con cura e con tanto impegno sempre dai volontari in questi giorni. Il tutto si aggiunge alla pulizia…
Per sostenere l’Arca della Valle e gli animali in difficoltà
Tante iniziative benefiche in aiuto degli amici a quattro zampe sfortunati che spesso vengono assistiti dall’associazione Onlus per la difesa degli animali Arca della Valle: Sabato 24 marzo i volontari saranno presenti tutto il giorno all’Eurospin di Fornaci di Barga per la raccolta di cibo per le tante colonie feline presenti nel territorio. In queste settimane è anche possibile sostenere l’Associazione con la raccolta punti cuore presso i punti vendita Conad di Fornaci di Barga e Gallicano (fino al 31 maggio). Per ogni 10 euro di spesa effettuata si riceverà gratuitamente 1 “Punto Cuore”. Ogni 35 punti cuore e fino al 30 giugno chi lo vorrà potrà chiedere un Buono da 2,50 euro che potrai donare all’Arca della Valle. Oltre a queste iniziative è possibile dare una mano all’Associazione in questo periodo sottoscrivendo la tessera sociale 2018 con un contributo di 10 euro o donando il cinque per mille nella dichiarazione dei redditi. Si può anche collaborare alla raccolta di…
La Libellula ha richiesto incontro all’Agenzia Regionale della Sanità. L’invito a partecipare a tutti i sindaci
“Nell’ottica di stabilire un percorso concreto di studio e di tutela della salute dei cittadini della Valle del Serchio, abbiamo chiesto recentemente un incontro con l’Agenzia Regionale per la sanità. Come tutti sappiamo la nostra Valle presenta preoccupanti eccessi di mortalità per una serie di patologie, come evidenziato dai dati pubblicati nel 2011 dal Prof. Biggeri (dipartimento di epidemiologia e prevenzione – Università di Firenze) che ci segue da tempo. L’incontro, riservato agli amministratori locali, si terrà nella mattina di Venerdi 30 marzo, e vedrà la presenza dello stesso Prof. Biggeri.” Così annuncia il Movimento ambientale La Libellula che prosegue: “A questo proposito stiamo invitando tutte le amministrazioni comunali di Garfagnana e Media Valle del Serchio, alcune delle quali ci hanno già comunicato la propria disponibilità, cosa di cui ringraziamo fin d’ora. Confidiamo che tutti i nostri sindaci sapranno dimostrare un senso di responsabilità verso la tutela della salute pubblica e non vorranno rinunciare a questa occasione interessante per gettare…