Cronaca
Abbandonano rifiuti edili in via della Fontana. Presi dopo poche ore i responsabili
BARGA – Via della Fontana, in pieno centro storico, come discarica di rifiuti edili. E’ successo questa mattina a Barga con un bel po’ di materiale proveniente da lavori edili, calcinaccio ed altro, scaricato lungo la strada. Immediata la segnalazione ai Vigili Urbani ed al Comune che con l’assessore all’ambiente Giorgio Salvateci ed il comando ella Polizia Municipale ha immediatamente avviato le indagini per risalire ai responsabili dell’accaduto. Grazie ad un indizio in particolare proprio la Polizia Municipale è riuscita in poche ore a rintracciare una impresa edile, che è risultata essere quella che aveva abbandonato i rifiuti. Immediata la sanzione amministrativa e l’obbligo di rimozione dei rifiuti con l’indicazione di quelli da avviare, secondo le normative previste, in parte presso l’eco centro di San Pietro in Campo. Alla domanda sul perché i rifiuti sono stati abbandonati in strada, racconta l’assessore Salvateci, i responsabili avrebbero risposto che avendo lavorato poco nella cittadina non erano a conoscenza di quelle che erano…
Emessa allerta meteo arancio da domani pomeriggio (giovedì 15 marzo) a venerdì mattina
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche per il passaggio di una nuova perturbazione atlantica – ha infatti emesso un’allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore a causa di forti piogge dalle 15.00 di domani (giovedì 15 marzo) alle 8.00 di venerdì 16 marzo per tutto il territorio della provincia di Lucca. L’allerta arancione – dalle 18.00 di domani (giovedì 15 marzo) alle 8.00 di venerdì 16 marzo – è indicata dal CFR anche alla voce reticolo idraulico principale per le zone S1, S2, S3, rispettivamente bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, bacino del Serchio di Lucca e Serchio costa, mentre nelle altre zone del nostro territorio ( A4 – comuni della Piana e V – area versiliese) l’allerta è di livello giallo. Le previsioni indicano precipitazioni dalla seconda parte della giornata di domani, giovedì, localmente anche a carattere di rovescio, in estensione dalle zone di nord-ovest…
Topo d’auto arrestato dai carabinieri
BAGNI DI LUCCA – I militari della stazione di Barga e Gallicano e del radiomobile, hanno arrestato nella notte di lunedì un giovane di 22 anni sorpreso a rubare all’interno di alcune autovetture posteggiate nel piazzale dello stadio di Fornoli. L’uomo, residente a Bagni di Lucca, è stato trasferito in carcere in attesa di giudizio.
- 3 di Redazione
Sanità: “Costretta a pagare l’esame perché sopra i 60 anni non esiste la convenzione”
Sono una cittadina della provincia di Lucca. Recentemente ho avuto bisogno di una risonanza magnetica. L’azienda sanitaria non dispone in provincia dell’apparecchio cosiddetto “aperto”, cosa necessaria per il mio esame; perciò mi sono rivolta alla Casa di Cura Brabantini dove poi ho eseguito l’esame trovando una organizzazione più che soddisfacente. La pillola amara è però arrivata al momento di prendere l’appuntamento, quando mi è stata chiesta l’età: essendo una persona che supera i 60 anni, mi è stato detto, dovevo pagare l’esame per intero in quanto l’ASL ha tolto la convenzione. Chiaramente ho pagato visto che l’esame era necessario ma ora mi chiedo: perché una persona che ha superato i 60 anni non ha più certi diritti? con quali strumenti l’ASL fa queste scelte che poi sono gli utenti (o clienti) a rimetterci? specie in un paese come l’Italia che attraversa una crisi pesante da oltre dieci anni e proprio per questo vede tanti “anziani” rinunciare a curarsi per motivi…
Per San Giuseppe festa grande a Borsigliana
PIAZZA AL SERCHIO – La parrocchia di Borsigliana festeggia quest’anno solennemente il suo compatrono San Giuseppe in collaborazione con l’associazione di volontariato Civitas Borsigliana. La festa che si terrà domenica 18 marzo, anticipando di un giorno la ricorrenza storica del 19, viene preceduta da un triduo con la recita del Rosario nella chiesa parrocchiale : giovedì e venerdì alle 15 e sabato alle 17. Domenica la Messa verrà celebrata dal parroco don Vinicio Pedri, nel pomeriggio, alle 15, per permettere una maggiore affluenza anche da fuori paese, a cominciare dai tanti emigrati. Al termine della Messa il coro parrocchiale, diretto da Virgilio Brega, eseguirà l’antico inno rivolto al Santo Dio ti salvi,Giuseppe… Seguirà la benedizione dei tradizionali panini e delle immaginette appositamente preparate quest’anno. Dopo il rito religioso seguirà un momento di festa paesana e sociale, in particolare rivolto a giovani ed anziani. Verranno preparate le tradizionali frittelle, che a Borsigliana da sempre sono state legate al culto popolare di San…
Io donna nella relazione, proseguono gli incontri
Io Donna nella relazione “Luci e Ombre” (ogni mercoledì alle ore 15). Prosegue il percorso di gruppo come luogo di scambio e confronto giunto al 4° ciclo con la psicologa Chiara Allegrini e promosso dalla Commissione Pari Opportunità di Barga. Anche nel mese di marzo la Dott.sa Allegrini sarà a disposizione per consulenze prima e dopo gli incontri che si terranno ogni mercoledì presso lo Sportello antiviolenza sopra la stazione a Fornaci di Barga. Mercoledì 14 marzo: La Pratica della respirazione Mercoledì 21 marzo: Proiezione Film “Frida Khalo” Mercoledì 28 marzo: Io Donna e La Comunicazione Gli incontri sono aperti a tutta cittadinanza e sono gratuiti Per informazioni: cpo.barga@gmail.com
Il fiume Serchio si porta via l’argine
GALLICANO – Le piogge degli ultimi giorni, e la conseguente piena, ha evidenziato di nuovo un annoso problema che mette a rischio la sponda destra in corrispondenza degli impianti sportivi comunali: la forza dell’acqua sta erodendo l’argine. E’ preoccupato il primo cittadino di Gallicano David Saisi per la situazione di rischio idrogeologico che si è creata nella zona delcampo sportivo comunale. Ad ogni piena del fiume Serchio la forza delle acque corrode e scava la sponda destra del fiume, fino ad invadere la strada d’accesso e il parcheggio degli impianti sportivi. L’area interessata è quella nei pressi del ponte che collega Gallicano con la frazione di Mologno dove per altro – anche a monte della struttura – ci sono evidenti criticità a partire da un traliccio messo a rischio dal fiume. E sarebbe un vero peccato se una volta sistemato l’impianto sportivo di Gallicano – per il quale e’ gia’ finanziato un investimento da oltre 200mila euro – una piena…
Fiera di primavera a Fornaci
A Fornaci l’arrivo della bella stagione si festeggia tutti gli anni con la classica fiera di primavera, che quest’anno è in programma domenica 18 marzo. L’appuntamento è come sempre nell’area di Fornaci Vecchia e via Piave. Ai banchi degli ambulanti faranno eco i commercianti del centro commerciale naturale, i cui negozi saranno aperti, nel pomeriggio, per presentare le nuove collezioni e le ultime promozioni di primavera. In piazza IV Novembre giochi antichi e tradizionalui per bambini e per adulti.
Abitabilita, il bel progetto del Filo D’Arianna
GALLICANO – venerdì 9 marzo, presso i locali della ex-scuola a Ponte di Campia, Gallicano si è tenuto il convegno “Fai la casa giusta. Il progetto ABITABILITA tra empowerment e autonomia” organizzato dall’Associazione Filo d’Arianna con il patrocinio del Comune di Gallicano e dell’Unione dei Comuni Garfagnana. L’iniziativa è stata l’occasione per raccontare il percorso intrapreso da alcuni anni dall’Associazione per sviluppare un progetto in risposta al bisogni di soggetti in condizione di svantaggio, di realizzare la propria indipendenza abitativa. Durante il pomeriggio Elisa Nannini, progettista dell’Associazione e Denise Pagano, psicologa, hanno descritto il progetto e le tappe fatte dal Filo d’Arianna, presentando in particolare il percorso di preparazione all’autonomia abitativa frequentato da circa 9 persone, che nel 2016 ha portato all’avvio di una co-abitazione di tre donne , in un appartamento a Gallicano. ABITABILITA intende creare consapevolezza sul tema dell’autonomia abitativa, ricercare soluzioni specifiche, attivare reti solidali per garantire la sostenibilità delle co-abitazioni avviate, nell’ ottica di un nuovo…
- 1 di Redazione
Chiusura strade nel comune di Barga in occasione del rally del Ciocco. Ecco tutte le informazioni
Al fine di garantire un’adeguata viabilità per i residenti del Comune di Barga in particolare sulle strade interessate da una delle prove speciali (la PS Renaio) del 41° Rally del Ciocco e Valle del Serchio in programma per il giorno 24 marzo, il Comune di Barga rende noto che per il corretto svolgimento della manifestazione e per la tutela dell’incolumità pubblica, la circolazione stradale, per quanto riguarda la strada provinciale di Pegnana e per quanto riguarda la strada comunale Renaio – Valdivaiana, Catagnana, sarà così disciplinata: DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA dalle ore 09,15 alle ore 12,25 e dalle ore 14,29 alle ore 18,19 e comunque fino al termine del passaggio dei concorrenti sul seguente tratto di strada provinciale e comunale: Bivio vecchia strada di Renaio – Pegnana – Bebbio – Renaio – Carpinecchio – Bivio per Montebono (termine della prova speciale). DIVIETO DI ACCESSO agli autoveicoli dalle ore 09,00 alle ore 12,25 e dalle ore 14,00 alle ore 18,20 con esclusione dei residenti, sulla…
Sessualità, genitorialità ed età evolutiva, una serie di incontri
La Commissione Pari Opportunità dii Barga ha varato una nuova interessante iniziativa, con la presentazione di un ricco calendario di incontri sui temi della sessualità, genitorialità e dell’età evolutiva che si terranno presso la sede degli Incartati a Fornaci di Barga con la partecipazione di una equipe di esperti; Venerdì 16 marzo (ore 21) : “Benessere sessuale della donna: dalla biologia alla psicologia” con la Dott.ssa Manuela Giuliani psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare e sessuologa e con la Dott.ssa Chiara Nanini ginecologa e sessuologa Sabato 14 aprile (ore 15): “Genitori alla pari oggi” con la Dott.ssa Sara Adami psicologa psicoterapeuta Sabato 12 maggio (ore 15): “Le parole che proteggono: prevenzione all’abuso sessuale infantile” con la Dott.ssa Azzurra Brandi psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta Gli incontri sono aperti a tutta cittadinanza e sono gratuiti Per informazione: cpo.barga@gmail.com
Per il rispetto degli animali, una serie di incontri nelle scuole
Martedì 13 marzo iniziano presso la Scuola Elementare di Barga una serie di incontri di educazione al rispetto dei diritti degli animali e dell’ambiente dal titolo “Insieme dalla parte della Natura e degli Animali”. Un progetto questo fortemente voluto, realizzato e proposto ad alcune realtà scolastiche della zona dalle Associazioni animaliste Arca della Valle e Earth Toscana-Lucca e dal Comando Provinciale Guardie zoofile “Earth Guardians”. Le classi prime A-B con le docenti Maria Rosaria Favoino e Alessandra Brogi e le classi terze A-B con le docenti Alessandra Romiti e Cinzia Coli, prenderanno parte a questo progetto nei mesi di marzo e aprile. Le volontarie affronteranno in forma ludica e con un linguaggio consono all’età delle classi, il rapporto bambini con i cani, regole di comportamento nel rispetto dell’ambiente e degli animali selvatici; la responsabilità di avere un animale; il randagismo e le colonie feline. Per informazioni sul progetto: Beatrice Poli 347 5091276.