Cronaca

- di Nicola Bellanova

E’ nato l’archivio delle voci con un pizzico di Barga

E’ attivo “L’archivio delle voci”, un progetto unico in Italia, nato grazie all’infaticabile ed appassionato lavoro d’équipe, che permetterà di ancorare “ad aeternum” una memoria storica vissuta però, ed è questa la vera novità, da semplici cittadini senza fama e senza gloria.Questo il progetto realizzato dal polo universitario di Rimini, dipartimento di scienze storiche.E in questo interessante esperimento, fruibile via internet cliccando il sito www.archiviodellevoci.eu, c’è anche lo zampino di un barghigiano che, grazie alla sua professionalità e passione per le discipline storiche, ha contribuito insieme al professor Paolo Sorcinelli e alla dottoressa Daniela Calanca, alla nascita di questo “polo” di storia sociale. Si tratta del molognese Gianluigi Di Giangirolamo, che ha curato insieme a Daniela Calanca le testimonianze di personaggi “normali”, di soggetti tra loro differenti per sesso, età e condizione sociale. L’ archivio è strutturato in cinque sezioni tra loro integrate: I Giardini della memoria, Memoria over 90, Catturare le storie, Capitani d’impresa, Il senso dei luoghi. Protagonisti…

- di Redazione

I camperisti di InChianti si ritrovano a Barga, nella città del plen-air

Barga sempre più città amica dei camperisti. Anche in questo fine settimana, dal 10 fino al 12 ottobre, la cittadina, nella sua area di sosta attrezzata, ha ospitato un nuovo raduno di camper. Si tratta dei viaggiatori plenair dell’associazione regionale “InChianti” che hanno scelto la valle incantata del Serchio e Barga in particolare per ritrovarsi.In tutto oltre 70 camperisti che in questi giorni hanno visitato Barga e che stamani sono stati ricevuti dal sindaco Sereni a Palazzo Pancrazi che ha incontrato una delegazione dell’associazione.Domani il raduno si concluderà con la partecipazione dei camperisti alla “Festa nel Borgo della Poesia” a Castelvecchio Pascoli.Il coordinatore del raduno, menre scattiamo le foto spende due parole sull’associzzione: InChianti non è solo un gruppo di camperisti che amano viaggiare per i più bei posti di Italia, ma anche un’associzione che lavora costantemente per migliorare la sicurezza sulle strade, per aumentare il senso civico nelle città, per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche.Tutto questo impegno è raccolto sulla…

- di Luca Galeotti

Nicola e Raquel oggi sposi

Nella mattina di sabato 11 ottobre, nella sede del comune di Barga il sindaco Umberto Sereni ha unitoin matrimonio il barghigiano Nicola Corti cn la sua bella dolce metà Raquel Baroni Dutra proveniente da Cachdeiro de Itapenirim in Brasile.Nicola e Raquel si sono conosciuti un paio di anni fa a Barga dove la giovane era giunta per la prima volta ad accompagnare durante la sua consueta vacanza estiva il bargo-brasiliano Mauro Nardini. L’amore tra i due era sbocciato quasi subito e nessuno dubitava che facessero sul serio e che prima o poi ci scappassero i fiori d’arancio.Il sindaco Sereni ha sposato Nicola e Raquel nell’atrio di Palazzo Pancrazi nel corso di una cerimonia intima partecipata dai parenti stretti. Testimoni sono stati per lo sposo Eugenio Landi e per la sposa Ombretta Reverberi.A Nicola e Raquel, anche da parte del Gornale di Barga, giunganogli auguri di tanta felicità.

- 3 di Matteo Casci

I campi da tennis si modernizzano

Ottobre, un mese ricco di cambiamenti e innovazioni per i campi da tennis a Barga. A breve saranno terminati i lavori di rifacimento degli spogliatoi che da tempo necessitavano ormai di un intervento.L’ammodernamento dello stabile, che serve alle attività degli impianti sportivi “Gino Pellegrini”, arriva peraltro in un momento di cambiamento importante per tutta l’area visto che proprio di fronte agli spogliatoi sarà realizzato a cura dell’Amministrazione Comunale un nuovo parcheggio ed è stato proprio in questi giorni smantellato il vecchio bocciodromo ormai inutilizzato da decenni fuori norma.Gli spogliatoi, un’altra delle vecchie strutture del posto, realizzati quando ancora nell’area sorgeva il primo campo da calcio di Barga, sono poi serviti per i nuovi impianti sportivi destinati al tennis, ma con il passare degli anni si sono sciupati e nessuno era mai intervenuto fino ad oggi per risolvere il problema.A prendere l’iniziativa sono stati Il tennis club Barga insieme ai gestori dei campi da tennis e l’intervento è stato affidato alla…

- di Redazione

Il 15 ottobre apre la stazione della Forestale

Il Corpo Forestale dello Stato arriva finalmente a Fornaci ed il comune di Barga avrà nuovamente un presidio nel territorio del comune di Barga.Il nuovo Comando di stazione sarà inaugurato mercoledì prossimo, 15 ottobre, alle ore 11,30. A dare notizia dell’inaugurazione è il consigliere comunale con delega alla Protezione Civile, Pietro Onesti, che con il sindaco Umberto Sereni ha seguito l’iter dell’operazione effettuando anche dei sopralluoghi per trovare una adeguata sede al Corpo Forestale.L’ufficio di Fornaci svolgerà una funzione particolarmente importante perché l’impegno del Corpo Forestale non sarà limitato al solo territorio di Barga, ma invece sarà indirizzato al comprensorio costituito dai Comuni di Coreglia, Gallicano, Fabbriche di Vallico e Vergemoli. A Fornaci presteranno servizio in tutto 3 uomini del Corpo Forestale: il comandante di stazione, sovrintendente Mario Lino e 2 addetti. Saranno garantiti i servizi di competenza della Forestale come la vigilanza del territorio, abusi ambientali come discariche abusive e inquinamento delle acque, abusi edilizi in zone agro-pastorali, e…

- di Redazione

Lo scrittore McBride riceverà a Barga il “San Cristoforo d’Oro”

Presto un altro visitatore illustre a Barga. Si tratta dello scrittore afroamericano James Mcbride, autore del libro Miracolo a Sant’Anna dal quale è tratto l’omonimo film di Spike Lee.La notizia è stata resa nota ieri mattina direttamente dal sindaci Sereni., McBride ha dato la sua disponibilità a venire a Barga per ritirare il San Cristoforo d’Oro.Il riconoscimento viene motivato da Sereni per l’importante apporto dello scrittore per fra conoscere al mondo la storia della Divisione afroamericana Buffalo e gli eventi del 26 dicembre del 1944 a Sommocolonia dove, nell’unica vera battaglia che si svolse in Toscana, ebbero un ruolo di primo piano anche gli afroamericano che componevano la Buffalo.Sereni ha voluto sottolineare che proprio nei luoghi di Barga e a Sommocolonia è nata la storia che ha ispirato lo scrittore americano che ha pubblicato il libro nel 2000, volume che poi è diventato sceneggiatura del film del noto regista afroamericano Lee. Il libro nacque dopo una visita dello scrittore a…

- di Matteo Casci

Nuova scossa di terremoto

Una lieve scossa di terremoto è stata avvertita alle ore 18.20 nel comune di Castelnuovo Garfagnana. La scossa è stata di 2.7 gradi della scala Richter.Il sisma si è manifestato con epicentro nella Garfagnana ed è stato avvertito in molti paesini che si trovano nei dintorni di Castelnuovo. Data la lievità, non si sono registrati danni a cose o persone.

- di Marinella Mazzanti

La festa nel Borgo della Poesia

Domenica 12 ottobre a Castelvecchio si terrà la tradizionale Festa del Borgo della Poesia, nella sua veste autunnale. Organizzata per ricordare la venuta di Giovanni Pascoli a Castelvecchio, che si trasferì al Colle di Caprona, il 15 ottobre 1895, quest’anno è dedicata, come tutte l’iniziative del 2008, al legame tra il poeta e Giacomo Puccini, in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore lucchese. La manifestazione è organizzata dal Comune di Barga, dalla Fondazione Giovanni Pascoli, dalla Misericordia di Castelvecchio Pascoli e dalla Provincia di Lucca, grazie al contributo della Regione Toscana, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla ditta Guidi Gino s.p.a. Il via alle manifestazioni è previsto alle ore 14,30.Il programma prevede la visita guidata gratuita della Casa Museo e della mostra, allestita nella Foresteria, dal titolo “Caro grande poeta..” Gli autografi di Giacomo Puccini conservati a Casa Pascoli. A seguire la presentazione del nuovo volume della collana “I tesori di Casa Pascoli”, dedicato alla prosa…

- di Redazione

Vota la foto!

Partecipate anche voi. Date una mano al fotografo barghigiano Massimo Pia che partecipa al Concorso Fotografico indetto da Canon e Comuni Italiani.Sul sito http://www.massimopia.it potete votare la foto del Duomo con la quale Pia partecipa al concorso.

- di Redazione

Niente licenziamento alla “Luvata” di Fornaci

Luvata, l’azienda che pruduce superconduttori a Fornaci di Barga, ha reso noto che non intende chiudere l’attività e procedere, come invece annunciato recentemente, al licenziamento collettivo dei lavoratori alla scadenza del 15 novembre. Luvata infatti, pensa di continuare nella produzione della cablatura nello stabilimento di Fornaci, mantenendo in forza una decina di lavoratori, in attesa che vengano definiti alcuni progetti, per poi dar vita ad una nuova società.La notizia viene riportata dal segretario provinciale della FIOM CGIL, Massimo Braccini dopo un nuovo incontro svoltosi a Lucca, presso l’Associazione degli Industriali – fra azienda e sindacati – lo scorso 8 ottobre.Positivo adesso l’atteggiamento dei sindacati secondo i quali questo è un passo avanti della vertenza. Gli stessi sindacati si riservano comnunque di verificare i dettagli della situazione.Braccini sottolinea inoltre che il periodo di trattativa previsto tra le parti per la mobilità si è esaurito senza accordo sindacale, anche se le parti hanno lasciato aperti positivi spiragli e che a breve sarà…

- di Redazione

A scuola si studia come differenziare i rifiuti

Imparare a scuola, studiando, come differenziare e smaltire meglio i rifiuti.Adesso questo sarà possibile nelle scuole di Barga grazie ad una collaborazione fra Comune di Barga e il nuovo gestore della raccolta rifiuti, Aimeri Ambiente, è nato un progetto per sensibilizzare e informare gli alunni delle scuole di Barga, dalla scuola dell’infanzia fino alle medie.Il progetto, che si intitola “Imparando divertendosi, è stato presentato a Palazzo Pancrazi dall’assessore all’Istruzione, Renzo Pia, che ha spiegato che l’assessorato ritiene fondamentale avviare un percorso di sensibilizzazione e informazione puntando sul coinvolgimento del mondo scolastico: “L’aspetto educativo e informativo – ha detto Pia – è infatti ritenuto essenziale per un corretto approccio a un tema così dibattuto oggi come quello dei rifiuti e raccolta differenziata. Si tratta nello specifico di un percorso che cercherà di approfondire il concetto di rifiuto, di ciclo naturale chiuso e di ciclo artificiale aperto, il concetto di biodegradabilità, il problema degli imballaggi, la raccolta differenziata, il concetto di rifiuto-risorsa,…

- di Redazione

Parte la campagna per il compostaggio: meno rifiuti, meno tasse

Si chiama “COMPOSTIAMOci” la nuova campagna promossa da Comune di Barga e azienda Aimeri Ambiente per sensibilizzare i cittadini alla pratica del compostaggio domestico.La presentazione della nuova iniziativa riguardante lo smaltimento dei rifiuti è stata a cura dell’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Salvi: “Dopo che in pochi mesi siamo arrivati oltre il 40% di raccolta differenziata grazie anche all’impegno di tutti i cittadini, vogliamo accrescere ancora i risultati per cercare di produrre ancora meno rifiuti da smaltire in discarica, dato che ogni giorno ognuno di noi ne produce circa un chilo e mezzo. Per questo chiediamo a tutte le persone che hanno uno spazio verde, un orto, un giardino di smaltire il rifiuto organico, che è circa il 33% del totale, con il compostaggio domestico”.Per fare questo,come detto da Salvi, verrà attivata una campagna informativa mirata e per chi aderirà al compostaggio ci sarà anche una riduzione fiscale del 5%” sulla TARSU.Per illustrare come ottenere buoni risultati con il compostaggio…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner