Cronaca

- di Redazione

Il Centro Commerciale Naturale di Fornaci ricerca associazioni benefiche per l’evento “CIPAF per il sociale”

Dopo il successi susseguiti dal 2011, anche quest’anno per il compleanno del Centro Commerciale Naturale verrà istituita la giornata “Cipaf per il Sociale”, anche se con qualche cambiamento. Brevemente si tratta di una giornata in cui tutte le associazioni di volontariato, associazioni Onlus e le Misericordie di tutta la Mediavalle, della Garfagnana, Lucca e provincia possono venire a Fornaci di Barga per mostrare i loro lavori, per dare materiale informativo e anche per ricavare fondi per i loro progetti attraverso magari la vendita di loro oggetti. Anche quest’anno” ci dice l’ideatore dell’evento il Vicepresidente Leonard Cornelli “tutte le associazioni saranno posizionate lungo Via delle Repubblica e durante il giorno. Avranno senz’altro maggiore visibilità in quanto lungo la via durante tutta la giornata passano migliaia di persone; poi ci saranno altre novità che stiamo studiando e delle conferme come il triangolare di calcetto che conclude l’evento tra i commercianti, il Comune di Barga e i Carabinieri, che a differenza degli anni…

- 4 di Redazione

A proposito del nuovo supermercato. La parola ai costruttori

Caro Direttore,tramite le pagine de Il giornale di Barga, “la voce indipendente dei barghigiani” così come la definì il suo fondatore, chiedo il diritto di replica per quanto sta accadendo nel dibattito politico per le elezioni a sindaco del nostro comune.Sono socio ed amministratore della MEL Immobiliare Srl, la società che ha acquistato e ristrutturato l’ex area Clap. Tramite il tuo giornale voglio chiarire alcune cose per me importanti, perché probabilmente, parafrasando una nota canzone, “. . . la storia non è la memoria, ma la parola”. Infatti di memoria sembra essercene poca, di parole tante. La nostra idea nacque nel 2005, il progetto di una zona commerciale ed il trasferimento della sede di una nota banca locale; pertanto condivisi subito la cosa con l’allora sindaco Sereni il quale con il suo solito entusiasmo e grinta garantiva la bontà della nostra idea. Per accelerare i tempi per anticipare l’uscita furono fatti diversi incontri con la direzione Clap, ai quali, a…

- di Sara Moscardini

“Scarpette rosse” per la Settimana della Solidarietà

Nel corso della XXV^ edizione della Settimana della Solidarietà organizzata dal GVS Barga ha avuto luogo un pomeriggio realizzato in collaborazione con l’ISI cittadino, incentrato sulla tematica della violenza contro le donne. L’appuntamento ha costituito la conclusione di un progetto dell’ISI – seguito dalle professoresse Silvia Redini e Maria Elena Bertoli e dal professor Leonardo Luongo – dedicato alla tematica “Educare alle differenze”. Ragazzi e spettatori hanno potuto assistere al pomeriggio “Scarpette rosse”, oggetto divenuto ormai simbolo della lotta alla violenza contro il mondo femminile e al silenzio che troppo spesso circonda questo tipo di violenza: nel 2009 un’artista messicana, Elina Chauvet, realizzò un’installazione dal titolo “Zapatos rojos” in memoria delle molte donne abusate e assassinate dalla malavita locale a Ciudad Juarez, cittadina ai confini tra Stati Uniti e Messico. Rosse come il sangue versato ma anche come l’energia vitale necessaria per ribellarsi ai maltrattamenti, ogni paio di calzature vuote rappresenta la traccia di una violenza subita e l’assenza di…

- di Redazione

Partita la Settimana della Solidarietà

Ha preso il via con domenica 11 maggio l’edizione 2014 della Settimana della Solidarietà, tradizionale appuntamento promosso dal Gruppo dei Volontari della Solidarietà di Barga. L’edizione 2014 è la venticinquesima: in occasione di queste “nozze d’argento” la Settimana avrà luogo nei giorni dall’11 al 17 maggio con una particolare rilevanza. Le manifestazioni sono iniziate domenica 11 maggio presso l’Oratorio del Sacro Cuore con l’iniziativa “Volontariato: vieni anche tu”: gli stands delle associazioni sono stati allestiti all’esterno della chiesa, mettendo a disposizione anche i prodotti e i lavori creati dalle mani dei ragazzi. Durante la mattinata la S. Messa, accompagnata dalla Corale del Duomo di Barga; a seguito, una gradevole iniziativa: un pranzo sociale e un pomeriggio insieme, organizzati in collaborazione con CARITAS, ANSPI, Duse Lemetti e il Gruppo “Artisti o nulla” di Mologno.Durante la settimana un mezzo per far toccare ai giovani del territorio il tema della diversità sarà la proiezione, destinata a tutte le scuole di ogni ordine e…

- di Francesco Saisi

Esercitazioni di guida per la Misericordia del Barghigiano

Pomeriggio all’insegna di amicizia e buon umore quello trascorso domenica 11 maggio nella zona industriale del Chitarrino a Fornaci di Barga, dove era in programma un esercitazione di guida ambulanze organizzata dalla Misericordia del Barghigiano. Molti i volontari, soprattutto giovani, che hanno aderito a tale iniziativa le cui prove di guida, utili anche nella vita di tutti i giorni, mettono alla prova i riflessi degli autisti simulando rischi e criticità che possono essere incontrate alla guida di mezzi, riuscendo così a creare una base essenziale alla formazione di autisti soccorritori.Prima prova lo slalom lento tra i birilli, da effettuare in due passaggi di cui l’ultimo a retro marcia facendo affidamento ai soli specchietti retrovisori laterali, tanto per riuscire a prendere le misure e la giusta confidenza a bordo di un mezzo di soccorso. Il secondo passo era evitare un ostacolo improvviso, su strada bagnata, facendo ricorso al dispositivo ABS, che evita in una frenata il bloccaggio delle ruote consentendo così…

- di Redazione

Torna al suo posto la lapide pascoliana

La lapide dedicata alla celebre poesia di Giovanni Pascoli, “L’Ora di Barga”, domani mattina, martedì 13 maggio, tornerà al suo posto in Duomo. Così ha affermato il sindaco, Marco Bonini. Nei giorni scorsi si era creduto ad un possibile furto della lapide ad opera di ignoti visto che non si trovava più nella sua collocazione originaria sul muro lungo la salita che porta all’antica chiesa. Un equivoco, perché, al contrario, la lapide, scritta da Gualtiero Pia, era stata semplicemente portata a restaurare perché presentava dei piccoli danni.Sicuramente erano stati forzati i supporti in ferro perché era caduta a terra, sul prato; probabilmente un atto vandalico compiuto nelle scorse settimane. Adesso però la vicenda è stata chiarita e ora, concluso il piccolo intervento di recupero, la lapide verrà riposizionata martedì mattina per ricordare ancora a tutti i visitatori del Duomo di Barga che dal suo campanile, rintoccando le ore, quel suono giungeva anche a Castelvecchio Pascoli, dove il Poeta, seduto al…

- di Redazione

Pronto il Mercato Contadino: venerdì 16 maggio l’inaugurazione

Nasce a Fornaci il primo Mercato Contadino. L’inaugurazione venerdì prossimo, 16 maggio, alle ore 10.30 presso il piazzale “Carlo Alberto Dalla Chiesa” a Fornaci, il quale, negli ultimi mesi, ha visto un sostanzioso restyling per essere trasformato in area mercatale tutti i venerdì ogni due settimane.Anche il territorio comunale potrà quindi contare su un Mercato Contadino, iniziativa capace di mettere in contatto produttori e consumatori con un occhio particolare alla qualità e genuinità dei prodotti.Con l’apertura di venerdì prossimo si conclude l’iter avviato dall’amministrazione Comunale che ha portato alla realizzazione di questo nuovo progetto. Una bella occasione per il territorio perché la proposta del Mercato Contadino è semplice ma al tempo stesso di grande interesse: chi lavora la terra e produce cibo deve poter essere protagonista della filiera, in accordo con i consumatori. Proporre al mercato i propri prodotti è quindi il modo più semplice che gli agricoltori hanno per incontrare i consumatori in modo diretto, aggirando le maglie della…

- 1 di Pier Giuliano Cecchi

Trafugata la lapide che in Duomo ricordava l’Ora di Barga di Pascoli

Amara e triste sorpresa accorgersi che sul muro al sommo della rampa del Duomo è scomparsa la lapide che ricordava a tutti i visitatori del Duomo di Barga, che dal suo campanile, rintoccando le ore, quel suono giungeva anche a Castelvecchio Pascoli, dove il Poeta, seduto al suo “cantuccio”, fu tratto nell’ispirazione della celebre poesia L’Ora di Barga.A seguire ciò che era scritto nella lapide, voluta dall’Amministrazione Comunale nel 2006, contenente uno scritto del barghigiano Gualtiero Pia scomparso il 25 gennaio 2013. La scopertura della lapide avvenne il 15 ottobre 2006, a 101 anni dalla venuta a Castelvecchio di Barga di Giovanni e Maria Pascoli. IL SUONO DELL’OROLOGIO DELLA TORRE CAMPANARIA DI QUESTO TEMPIO ROMANICO ISPIRÒ AL POETA GIOVANNI PASCOLI (1855-1912) FIGLIO ADOTTIVO DELLA TERRA BARGHIGIANA I VERSI SUBLIMI DELLA LIRICA L’ORA DI BARGA BARGA 15 OTTOBRE 2006 G. PIA A CURA DELL’ISTITUTO STORICO LUCCHESE SEZ. DI BARGA Inutile dire che il gesto è un’offesa a Barga, a tutti i…

- di Redazione

In ricordo di Marco De Candussio e Michele Robazza

Una corona di fiori e una cerimonia per ricordare i barghigiani Marco De Candussio e Michele Robazza, vittime dell’incidente al porto di Genova del 7 maggio 2013. Così il sindaco di Barga Marco Bonini ha commemorato il primo anniversario della scomparsa dei concittadini, presso il monumento ai Caduti del Mare di Fornaci di Barga, inaugurato il 15 marzo scorso. Oltre all’amministrazione comunale era presente anche l’associazione nazionale Marinai d’Italia, sezione di Fornaci di Barga.

- di MeCap

Gatti avvelenati a Filecchio

Almeno tre gatti avvelenati (e per fortuna salvati) appena pochi giorni fa. È accaduto a Filecchio e a segnalarlo è il proprietario di una delle povere bestiole che ha ingerito un boccone farcito di metaldeide, un lumachicida molto comune che si presenta in granuli bluastri.A curare gli animali è stato il veterinario Paolo Stefani che, riconosciuti immediatamente i sintomi da avvelenamento, ha messo sotto terapia i tre mici salvando loro la vita.Si tratta però di casi fortunati, dato che il lumachicida in questione uccide nel giro di mezz’ora: la schiuma alla bocca con sfumature verde-blu ha per fortuna subito messo in allarme i proprietari che di corsa si sono recati dal veterinario.Anche se le analisi sono ancora in corso l’ipotesi dell’avvelenamento intenzionale è praticamente certa, dato che gli animali mai si nutrirebbero dei granuli di metaldeide. Perché li ingeriscano, serve che siano inseriti in qualcosa di appetitoso, rivelando una buone dose di premeditazione.Se ai mici filecchiesi è andata bene, così…

- di Matteo Casci

Un po’ di magia in quel di Barga

Durante la scorsa settimana era in visita a Barga Paul Nardini, bargo-scozzese, noto soprattutto nel Regno Unita come professionista nel mondo della magia.A Barga ha incontrato alcuni amici e visitato la cittadina, anche in compagnia di una promessa barghigiana nel campo della magia, il giovane Nicola Lazzarini (a sinistra nella foto con Paul Nardini).Paul Nardini è mago professionista dal 2001; due anni dopo in Olanda è diventato campione del mondo di “Comedy Magic” (magia comica). Attualmente Paul lavora soprattutto in occasione di meeting, organizzando giochi di magia e di mentalismo. Paul ha naturalmente sangue barghigiano nelle vene. Da questa terra proviene il bisnonno. Ha visutato la nostra cittadina per la prima volta nel 1997 e da allora torna ogni anno.La passione per la magia c’è da quando aveva 7 anni e cioè da quando gli fu regalata una scatola di giochi di magia. Da allora quella passione non è mai passata anche se in gioventù Paul aveva intenzione di diventare…

- di Redazione

Sciopero alla KME per un licenziamento. RSU all’attacco, replica l’azienda

La Rappresentanza sindacale Unitaria di KME all’attacco dell’azienda per il licenziamento di un lavoratore, che sarebbe avvenuto, come scrive la stessa RSU: “dopo averlo fatto pedinare durante i giorni d’assenza per infortunio sul lavoro, riconosciuto sia dal pronto soccorso dell’ospedale di Castelnuovo Garfagnana che dall’INAIL”.Secondo la RSU:“Questo atto è scandaloso perché a nostro avviso, le attività contestate e descritte nella lettera consegnata al lavoratore, non hanno allungato in nessuna maniera i tempi di recupero dell’infortunio, giustificandone il licenziamento.Dove sono finiti il coinvolgimento e la partecipazione sul tema prevenzione salute e sicurezza, sbandierati in ogni sede istituzionale e giornalistica attraverso iniziative quali EHS-DAY? – si chiede la RSU di KME – Dopo questa vicenda, pensiamo siano solo state operazioni di facciata, perché se poi un lavoratore si fa male veramente sul posto di lavoro e viene pedinato come un delinquente, diventa chiaro come l’azienda vuole raggiungere l’obbiettivo infortuni zero, attraverso diffidenza e intimidazioni”. Secondo la RSU, si è colpito ingiustamente sul…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner