Cronaca
Un selfie con Barga. Ecco lo specialissimo concorso fotografico
Una originale idea quella del fotografo barghigiano Mariano Moriconi che ha lanciato il concorso fotografico “Un selfie con Barga”.La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti. Basterà realizzare un selfie dove sia presente oltre al soggetto anche Barga (paesaggi, scorci, particolari di questa cittadina). Il termine per la consegna delle foto è fissato al 28 luglio. Tutte le immagini pervenute verranno poi esposte nelle vetrine dei negozi aderenti, all’interno del Rione di San Rocco. I file che le proprie immagini andranno consegnati a Mariano Moriconi (via Pontevecchio barga tel. 0583 723244) oppure pubblicati sulla pagina Facebook di Moriconi come messaggio privato.La comunicazione dei primi classificati avverrà il 10 agosto prossimo. La giuria sceglierà in base alla originalità della foto. Il selfie, termine derivato dalla lingua inglese, è una forma di autoritratto fotografico realizzata principalmente attraverso uno smartphone, un tablet o una fotocamera digitale, puntando verso se stessi o verso uno specchio l’apparecchio e scattando, similmente a quanto avviene con…
Donatori di Sangue in festa a Filecchio
Grande festa a Filecchio la scorsa domenica 29 quando si è celebrata la tradizione “Festa del donatore di sangue” (foto del servizio di Massimo Pia) organizzata dal locale gruppo “Fratres”, storico sodalizio giunto al quarantaduesimo anno d’attività vissuta sempre in prima fila nel campo del volontariato e della solidarietà. Veramente suggestivo il programma proposto per l’edizione 2014: teatro infatti della manifestazione è stato per la prima volta l’accogliente complesso polivalente parrocchiale del paese dove ad aprire la giornata è stata la celebrazione della Santa Messa all’aperto officiata da Padre Antonio Pieraccini. Nella cerimonia anche l’attesa cerimonia di premiazione di alcuni donatori che, in quest’ultimo anno solare, hanno tagliato importanti traguardi. Medaglie ed attestati sono stati infatti consegnati per mano del presidente del gruppo Giorgio Togneri e del neo-delegato alle politiche sociali ed al volontariato per il comune di Barga Lorenzo Tonini – fra l’altro da moltissimi anni autorevole dirigente della stessa associazione filecchiese – a sette nuovi iscritti ed a…
Atti vandalici contro i bagni pubblici sul Fosso. Partita una denuncia contro ignoti
Ancora atti vandalici nei confronti dei bagni pubblici a servizio del parcheggio San Cristoforo in zona Fosso a Barga. Questa volta gli autori, ancora ignoti, hanno compiuto una devastazione quasi clinica, prendendo di mira qualsiasi cosa fosse danneggiabile all’interno dei servizi. Sono stati distrutti gli scarichi dei lavandini, mandati in frantumi gli specchi, divelti i portarotolo e i portasapone, sfondate le porte. Azioni che non sono le prime contro questa struttura, ma che sono sicuramente tra le più ingenti. Esasperato, Stefano Santi, consigliere comunale con ai parcheggi, ci conferma: “Succede spesso che dai bagni pubblici vengano portati via rotoli di carta igienica o flaconi di sapone; è successo anche che fossero smontate le sedute dei water, per non parlare delle scritte che continuamente, dopo essere cancellate, riappaiono. Ma una devastazione così, sistematica e intensiva, forse non era mai capitata”. Ad accorgersi dei danni il custode che, come ogni giorno, giovedì 26 luglio si è recato per pulire i servizi: a…
La Community of Jesus si presenta alla città
Con uno spettacolo di fuochi d’artificio si sono conclusi questa sera i due giorni di “porte aperte” a Villa Via Sacra, la ex villa Gramigna ora abitata da un piccolo gruppo della Community of Jesus. Giunti a Barga ad aprile 2013, i membri di questa comunità monastica che ha sede in Massachussets hanno voluto realizzare nella nostra cittadina un centro ecumenico per l’arte e la spiritualità dal nome Mount Tabor Ecumenical Centre, dove l’arte, in tutte le sue manifestazioni è e sarà mezzo di espressione e di contemplazione del divino. L’apertura del centro alla comunità locale è avvenuta ufficialmente ieri ed ha attirato molti cittadini locali e altrettanti forestieri, giunti a Barga per godere della pace e del senso di condivisione che la Community of Jesus ha saputo trasmettere con momenti di preghiera, canti, mostre d’arte. I momenti di condivisone hanno preso il via alle 12.00 di ieri con la recita della preghiera di mezzogiorno in duomo, alla quale hanno…
Arte e spiritualità come “Via”. La Community of Jesus si presenta e apre le sue porte
Arrivati a Barga ad aprile 2013, i fratelli e le sorelle della Community of Jesus vivono in serenità ed armonia coabitando e collaborando come in un moderno convento nell’antica villa Gramigna in via delle mura, ora ribattezzata villa Via Sacra. Adesso il piccolo gruppo di confratelli riuniti sotto il nome di Mount Tabor Ecumenical Centre sono pronti per aprire le porte della loro grande casa al fine di incontrare la comunità locale per coinvolgerla e presentare il loro programma. Un open day si terrà da domani, 26 a venerdì 27 giugno. Una occasione speciale per l’inaugurazione del nuovo Centro Ecumenico di Arte e Spiritualità Mount Tabor (con sede appunto nella villa “Via Sacra” in Via delle Mura 10 a Barga). A poche ore dall’aoertura del centro ecumenico e delle iniziative in programma, pubblichiamo l’intervista che nei giorni scorsi abbiamo realizzato con Blair Tingsley e Christopher Kanaga, due dei responsabili della Community a Barga: una realtà che in modo moderno si…
A Fabrizio Gatti e Francesca Sironi il “premio Arrigo Benedetti”. Cerimonia il 4 luglio a Barga
Sono i giornalisti d’inchiesta Fabrizio Gatti e Francesca Sironi i vincitori del Premio Arrigo Benedetti 2014 dedicato alla memoria di uno dei più grandi giornalisti italiani e promosso da Comune di Barga, Provincia di Lucca. I due vincitori verranno premiati a Barga venerdì 4 luglio (ore 16), con una cerimonia che si terrà presso il teatro dei Differenti, alla presenza del sindaco di Barga Marco Bonini e di Arrigo Benedetti jr. in rappresentanza della famiglia. A rendere noti stamani i primi classificati della quarta edizione del premio ‘Benedetti’ sono stati, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Ducale a Lucca, il presidente della Provincia Stefano Baccelli, il sindaco di Barga Marco Bonini ed Andrea Giannasi curatore della manifestazione. Ma chi sono i due premiati di quest’anno: Fabrizio Gatti, 48 anni, inviato dell’Espresso, ha portato in Italia lo stile giornalistico di Gunter Wallraff. Tra le molte inchieste si ricordano quelle sul trattamento subito dai rifugiati kosovari che cercavano di…
Opera Barga al via con la Masterclass internazionale per giovani compositori
Dal 21 e fino al prossimo 28 giugno ha preso il via la programmazione musicale ed artistica del Festival Opera Barga 2014. Novità di quest’anno infatti la prima edizione di una masterclass internazionale con i celebri compositori Yann Robin e Francesco Filidei. Per la prima volta in un corso per compositori sarà tentato un esperimento inaudito, da cui il nome della masterclass e del festival toscano di musica antica che si svolgerà i primi di settembre in provincia di Pisa. I 10 compositori prescelti sono stati infatti invitati a comporre musica nuova ispirandosi agli ensemble che tale musica eseguiranno tra giugno e settembre. Molti brani sono stati ad esempio realizzati a partire da antichi testi sacri mentre altri saranno ad esclusivo carattere strumentale. Tutti i brani saranno eseguiti da 4 ensemble, di cui 3 specializzate nel repertorio rinascimentale e barocco e una creato appositamente per l’occasione. La sfida consiste nel capire quanto una tipologia di musica possa essere influenzata da…
Al Ciocco fino a domenica per tutti gli appassionati c’è il magico mondo Lego
Ha aperto i battenti questo sabato, 21 giugno, la manifestazione “Il Ciocco Bricks” che andrà avanti fino a tutta domenica 22 giugno.L’evento è organizzato dalla Tenuta Il Ciocco in collaborazione con l’Associazione ItLUG-Italian LEGO User Group, con il supporto di Lego Italia e con il patrocinio dei Comuni di Barga, Castelnuovo di Garfagnana e Fosciandora e si tiene all’interno della splendida cornice dello Sport Village nella tenuta del Ciocco.Qui, in questa specialissima “due giorni”, il protagonista assoluto è il coloratissimo mattoncino LEGO amato da grandi e piccini. “Una grande passione” ci racconta un membro della ItLUG “che ha portato alla costituzione di una vera e propria associazione che nasce come comunità indipendente di appassionati LEGO, aperta a tutti coloro che ne vogliono fare parte, senza distinzione di età; ed in cui l’unico requisito è quello di entusiasmarsi di fronte al mattoncino più famoso del mondo.” Un gioco e spesso un hobby per i più grandi, che però diventa anche un…
Tutto pronto per il “Ciocco Bricks”, il festival per tutti gli appassionati di Lego
Sarà il mattoncino più famoso del mondo il protagonista del solstizio d’estate in Valle del Serchio.Mancano pochi giorni infatti al Ciocco Bricks, l’evento in programma nella Tenuta del Ciocco (che lo organizza), il 21 e 22 giugno.In una suggestiva cornice naturale, tra esposizioni di set ufficiali LEGO® e diorami, tra riproduzioni di città e di mondi fantascientifici, grandi e piccini potranno rivivere la magia dei blocchetti colorati che hanno affascinato tante generazioni.L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione ItLUG – Italian LEGO® User Group e con il supporto di LEGO® Italia, ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Barga, Castelnuovo di Garfagnana e Fosciandora e si svolgerà all’interno della Tenuta, allo Sport Village. Ricco e variegato il calendario della due giorni: a disposizione dei visitatori decine di kg di mattoncini LEGO® con i quali giocare (area gioco “Pick ‘n’ Build”), una parete dove i bambini potranno “scrivere” o “disegnare” ciò che vorranno, sempre e solo utilizzando le costruzioni (area gioco “Graffiti…
Nella giungla di IMU; TASI, TARI: tutto quello che c’è da sapere per i contribuenti barghigiani
E’ iniziato con il 16 giugno scorso un lungo e tormentoso cammino anche per i contribuenti del comune di Barga. Alle prese con le imposte che ogni anno cambiano sigla e sono sempre più incomprensibili, ma che sicuramente portano ad ogni mutamento un aggravio di spesa nelle nostre tasche.La novità di quest’anno sta nel fatto che con la legge di stabilità 2014 dall’1.1.2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, che si compone di tre tributi distinti: l’IMU (in vigore già dal 2012); la TASI, il nuovo tributo sui servizi indivisibili; la TARI, ossia la tassa sui rifiuti.In un comunicato stampa l’ufficio tributi del comune di Barga ha reso noto nelle settimane scorse le modalità di pagamento delle tre imposte; pagamento che ha avuto la sua prima scadenza già il 16 giugno, per quanto riguarda l’IMU. Entro il 16 giugno 2014 i proprietari di immobili, escluso l’abitazione principale e relative pertinenze (per le quali l’imposta è abolita dal 2013),…
Giunta Bonini, ecco tutti gli incarichi degli assessori. Deleghe anche ai consiglieri
“Così come nei trascorsi cinque anni, l’obiettivo è che prevalga sempre il lavoro di squadra e di massima condivisione. Tra sindaco, assessori comunali ed anche consiglieri che compongono la maggioranza”. Così il sindaco Marco Bonini che stamattina ha presentato le deleghe assegnate agli assessori che compongono la sua giunta: Pietro Onesti, Caterina Campani, Giovanna Stefani, Giorgio Salvateci e Renzo Pia. Deleghe che non si esauriscono ai soli componenti la giunta, ma anche ai consiglieri della maggioranza. Il sindaco Bonini ha riservato per se le deleghe ai Rapporti Istituzionali, Sanità, Urbanistica, Edilizia, Sviluppo Economico e Commercio. Al vice sindaco Caterina Campani le deleghe di assessore a Bilancio, Finanza – Tributi, Personale, Trasporti e, nuova delega di questa amministrazione, alla Semplificazione Amministrativa. All’assessore Pietro Onesti sono state riconfermate le deleghe di Edilizia Scolastica, Protezione Civile, Politiche della Montagna e Sicurezza del cittadino, ma sono stati conferiti anche gli incarichi per Lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio. Confermati anche gli incarichi già ricoperti da…
- 1 di Redazione
L’amarezza per l’esclusione di Passini
A Barga la giunta è fatta e chiarezza pure.Ma c’è qualcosa che lascia l’amaro in bocca a molti elettori che hanno votato la lista capeggiata dal sindaco Marco Bonini.Forse per accordi politici, sono stati nominati assessori persone non elette dai cittadini o che hanno riscosso preferenze appena sufficienti. Ne aveva comunque facoltà il sindaco.Tanti cittadini si chiedono però a cosa serve andare a votare un loro rappresentante se poi, nonostante riscuota il consenso numerico, lo stesso venga comunque estromesso da un incarico amministrativo.Mi riferisco alla non conferma dell’assessore uscente Giampiero Passini. Nella passata legislatura, sempre con Bonini sindaco, aveva l’assessorato ai lavori pubblici e patrimonio, a cui si erano aggiunti in corso d’opera bilancio, finanze e tributi. Inoltre ricopriva la delega allo sviluppo di Fornaci ed era curatore dei rapporti con il Comitato Primo Maggio di Fornaci.Alle ultime elezioni Passini ha ottenuto 377 preferenze che lo hanno classificato come consensi al quarto posto, e secondo degli uomini. Un posto in…