Cronaca
Il Comune di Barga aderisce alla campagna “R1PUD1A”
BARGA – Stamani, sabato 12 luglio, alle ore 10,30 presso gli uffici comunali che si affacciano su piazza Pascoli, alla presenza degli amministratori e dei/delle volontari/e di Emergency Mediavalle e Garfagnana, in programma l’inaugurazione dello striscione della campagna “R1PUD1A” di Emergency alla quale anche il comune di Barga ha deciso di aderire. L’iniziativa mira a coinvolgere le istituzioni territoriali nella promozione pubblica di una cultura di pace e per ribadire il ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Ad oggi sono oltre 300 i Comuni e 500 le scuole che hanno già aderito alla campagna “R1PUD1A” per ribadire il rifiuto della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Oltre al comune di Barga, in provincia di Lucca si sono già uniti alla campagna i comuni di Borgo a Mozzano, Altopascio, Massarosa e Gallicano. Cresce così il numero delle istituzioni che si riconoscono nei principi che animano la campagna “R1PUD1A” di Emergency, tra i quali l’impegno a risolvere i conflitti con…
Tutti alla festa paesana di Castelvecchio
CASTELVECCHIO PASCOLI – Ha preso il via con una partecipazione quasi senza precedenti, la festa Paesana di Castelvecchio, denominata “Cena e ballo sotto le stelle”. Con a scaldare la pista la Retropalco Band, ci hanno pensato poi i manicaretti della cucina a richiamare avventori come non se ne erano mai visti. Del resto era la serata dedicata agli stinchi di maiale al forno e soprattutto alla zuppa di pesce su prenotazione cucinata sotto la supervisione e con la ricetta by Mariani-Suffredini che non sbagliano un colpo. E’ andata a ruba e sono stati finiti anche gli stinchi, ma anche altri piatti sono andati a ruba come la porchetta della Macelleria Casci dell’Arsenale per quale c’è stato bisogno di un nuovo approvvigionamento in corso d’opera, giunto direttamente dall’Arsenale. La festa insomma è partita con il piede giusto e ora va avanti stasera 12 luglio e domani sera, domenica 13 luglio con tante buone proposte a tavola. Stasera poi c’è la gara…
Fornaci senza Frontiere. Parla il Rione Fornaci Vecchia
FORNACI – I Rioni di Fornaci sono ancora in fermento dopo il successo della prima edizione di Fornaci senza frontiere. Ad ognuno di loro avevamo chiesto un commento su questa manifestazione e stanno cominciando ad arrivare. Cominciamo dal rione vincitore con l’articolo scritto da Mauro Cheloni Si è concluso Fornaci Senza Frontiere 2025 con un successo di partecipazione veramente straordinario. Un mese di giugno che ha permesso alla quasi totalità del paese di ritrovarsi, conoscersi e divertirsi. Si può dire, l’obiettivo di inclusività è stato colto al 100% ma soprattutto lo scopo consisteva nel mettere al centro di questo evento le persone sotto vari aspetti. Gli aspetti molteplici vanno dalle squadre dei rioni che si sono preparate per i singoli giochi, ai bambini che hanno vissuto un’atmosfera magica ed una vitalità del paese fuori dal comune, fino alla tifoseria che ha preso a cuore la manifestazione distribuendo i colori del bianco, giallo, rosso e blu lungo tutto il paese…
Successo di pubblico e emozioni ai giardini dell’Oratorio: musica, cinema e solidarietà per il Burkina Faso
Una serata piena di emozioni, partecipazione e senso di comunità: “Cortometraggi e Mandolini per il Burkina Faso”, andata in scena il 10 luglio nei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga, ha saputo unire arte e solidarietà in un’atmosfera autenticamente coinvolgente. Ad aprire l’evento, gli interventi di Carlos Alfredo Bartolomei e Talatou Clementine Pacmogda, che hanno illustrato con passione il progetto di borse di studio destinato a giovani studenti del Burkina Faso. Un’iniziativa concreta e sentita, accolta con grande partecipazione dal pubblico. La musica dell’Ensemble Corde Libere, guidato da Federico Cardelli e Alessandro Rizzardi, ha regalato tre momenti musicali intensi e vibranti, con un repertorio che ha spaziato dalla musica napoletana alla tradizione popolare italiana, fino ad arrivare ai Beatles. Un percorso musicale vario e coinvolgente, eseguito con cura e dedizione, frutto dello studio condiviso all’interno della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga. Tra le performance musicali, uno spazio speciale è stato dedicato alla proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito…
Al Podere Ai Biagi, la “Casa vecchia” diventa luogo di accoglienza per le persone fragili
BARGA – Stamani, 11 luglio, al Podere ai Biagi di San Pietro in Campo, nel comune di Barga si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto R.I.T.A. (Rigenerazione, Inclusione persone con disabilità e anziani, Territorio, Agricoltura sociale/agri-cultura) E’ stato mostrato l’edificio rurale che fa parte del Podere che nell’ambito del progetto, sostenuto dal GAL MontagnAppennino nel quadro del programma di sviluppo rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana, all’interno del bando “progetti di rigenerazione della comunità”, è stato ristrutturato e recuperato. Per il momento per metà, anche se gli enti coinvolti sono già allo studio per trovare nuovi fondi. Il primo intervento ha visto il recupero strutturale dell’immobile che era poco più che un rudere, procedendo al suo consolidamento antisismico ed al rifacimento del tetto. E’ stato poi recuperato ed è già a disposizione il primo piano. L’edificio, noto come “Casa Vecchia”, oggi conta su almeno 3 posti letto in spazi completamente accessibili: sono luoghi di…
Domenica 13 luglio la festa della Campagna e del Muletto
BARGA – Domenica 13 luglio torna a Barga la prima edizione della rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Nata nel 1949 per volontà del cavalier Pietro Marroni e organizzata della neonata Pro Loco allora presieduta da Italo Stefani, la Festa della Campagna e del Muletto è andata avanti con qualche interruzione fino agli anni ‘90 del secolo scorso ed è stata per lungo tempo una delle più significative e partecipate manifestazioni del nostro comune. Dal febbraio scorso, un gruppo di persone ha lanciato l’idea di riproporla e, da allora, ci si è messi al lavoro all’interno dei rioni che hanno deciso di partecipare all’evento: i gialli del Real Piangrande, i viola di Porta Reale, gli azzurri di Porta Macchiaia e gli arancioni della Piana. Ad una cena dei rioni venerdì sera alla sagra di Pegnana è stato esposto il programma della giornata del 13 luglio, cjhe si aprirà alle 9 con il Raduno sul Fosso; alle 9,30 la benedizione di muli, cavalli e rioni e di seguito alle 10 la partenza del corteo dei…
Notizie dal Cosmo: un plenilunio da non perdere
BARGA – Questa sera, 10 luglio, gli occhi degli astrofili e dei semplici curiosi saranno puntati verso il cielo, perché la Luna ci riserverà uno spettacolo davvero speciale. Alle ore 22:37 circa, avremo la fortuna di assistere al Plenilunio nel suo istante preciso di massima illuminazione, un evento non così frequente da ammirare con la Luna alta nel cielo notturno. Cos’è il Plenilunio? Facciamo un po’ di chiarezza! Il termine “Plenilunio” deriva dal latino plenilunium, composto da plenus (pieno) e luna. È la fase lunare quindi in cui la Luna si trova esattamente opposta al Sole rispetto alla Terra. In questa configurazione, l’intera faccia della Luna rivolta verso di noi è completamente illuminata dalla luce solare, rendendola visibile in tutta la sua magnificenza. Spesso, quando ammiriamo una Luna che ci appare “piena”, l’istante preciso di massima illuminazione potrebbe essere già passato o dover ancora arrivare. L’orbita della Luna: un vero balletto celeste! La Luna non è ferma nel cielo; al…
Il Presidente nazionale CRi Valastro in visita al Comitato CRI di Bagni di Lucca
BAGNI DI LUCCA – Dall’11 al 13 luglio, il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, attraverserà la Toscana, incontrando le Volontarie e i Volontari della regione che ogni giorno sono impegnati a supporto della comunità. Capalbio, Orbetello, Grosseto, Casciana Terme, Livorno, Marina di Pisa, Massa, Bagni di Lucca, Campo Tizzoro, San Macello Pistoiese, Quarrata, Vernio, Bagno a Ripoli, Siena e Arezzo. Tantissime le tappe di un viaggio che porterà Valastro e il Presidente del Comitato Regionale Toscana della CRI, Lorenzo Andreoni, a toccare con mano l’operato del Volontariato sul territorio, il rapporto che i Comitati hanno con la popolazione e le Istituzioni. Tra i vari appuntamenti del percorso merita ricordare quello di sabato 12 luglio alle 8,30 a Marina di Pisa presso Centro Operativo & Balneare della CRI di via Litoranea 68, dove, alla presenza di Volontarie e Volontari dell’Associazione, il Presidente Valastro incontrerà l’Assessore all’Ambiente e Protezione Civile della Regione Toscana, Monia Monni, il Prefetto di Pisa, Maria…
In ricordo di Michele e Claudio in 100 alla cena di Mologno
MOLOGNO – A Mologno si è atto festa sabato sera grazie all’impegno del Comitato Paesano che ha proposto la Cena Sotto le Stelle. L’appuntamento gastronomico si è tenuto nella zona campo di calcetto e ex scuole di Mologno. L’evento è stato dedicato a ricordare due persone di Mologno che non ci sono più: Claudio Martini e Michele Cavani, due figure importanti per Mologno e per il locale comitato. Oltre 100 le persone che hanno preso parte alla riuscita cena con menu a base di maccheroni al ragù, porchetta e patatine. Tutto molto apprezzato con un plauso particolare alle donne del comitato che hanno fatto a mano i maccheroni che, a quanto ci riportano, erano buonissimi. Brave. Ora, il prossimo appuntamento con gli eventi estivi di Mologno è fissato alla sera del 3 agosto. Quando nel giardino delle ex scuole elementari si terrà il tradizionale appuntamento con lo spettacolo di varietà “Cadono le stelle”.
La Misericordia di Borgo a Mozzano organizza un campo scuola di Protezione Civile dal 14 al 18 luglio
BORGO A MOZZANO – Una nuova occasione di formazione ed educazione per i giovani del territorio grazie alla Misericordia di Borgo a Mozzano. E’ il nuovo campo scuola di Protezione Civile, rivolto ai ragazzi dai 10 ai 16 anni, che inizierà il prossimo 14 luglio e terminerà il 18 luglio. “Anch’io sono la protezione civile” è un progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile e organizzato con Confederazione Nazionale delle Misericordie, un progetto nato nel 2007 per promuovere la cultura della protezione civile attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni in attività formative e pratiche. La Misericordia di Borgo a Mozzano organizzerà un campo scuola durante il quale verranno svolte diverse attività di formazione, di educazione ambientale, civica e storica, prevedendo una serie di esperienze, incontri e visite.
Al pianoforte l’omaggio di Alessandro per la Villa Pascoli
BARGA – Una bella sorpresa per gli ospiti ed in verità anche per tutto il personale della Villa Giovanni Pascoli di Barga, la visita del giovanissimo musicista Alessandro (allievo del M.o Riccardo Pieri), che ha voluto allietare tutti suonando al piano. Lui si chiama Alessandro Mazzoni, ha 12 anni e vive a Filecchio con babbo Paolo e mamma Debora Nutini che è operatrice alla Villa Pascoli. Da cinque anni circa suona il piano ed ha voluto mettere in pratica quanto imparato per omaggiare gli ospiti della Pascoli e per offrire alcuni momenti lieti di musica. Così, sedutosi al piano ha incantato tutti ed ha ricevuto tantissimi applausi e sorrisi dai nonni presenti ed anche dal personale e dal direttore della Villa. “E’ stato un momento di gioia per tutti noi – ha commentato il direttore Gabriele Giovannetti ed a nome di tutti, dai nostri ospiti a tutto il personale, vogliamo ringraziarlo per il bel regalo che ci ha fatto, confidando…
Gramolazzo, sarà inaugurato un monumento dedicato ai caduti dei Carabinieri
Domenica 13 luglio ci sarà la festa commemorativa nel ricordo dei tanti carabinieri caduti durante il servizio, senza distinzione di epoca o situazioni. Verrà posizionato, proprio davanti all’ameno lago di Gramolazzo, ai piedi del Pisanino, il monumento dedicato ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri. Domenica prossima, 13 luglio, a partire dalle 11 ci sarà la festa commemorativa nel ricordo dei tanti carabinieri caduti durante il servizio, senza distinzione di epoca o situazioni. La cerimonia vedrà la presenza di autorità civili e naturalmente militari. Presterà servizio la Fanfara Militare dei Carabinieri, oltre ai carabinieri paracadutisti del “Tuscania” che arriveranno dal cielo. Tutto nasce da una richiesta della locale associazione carabinieri e dal suo presidente Pietro Paladini: ovvero, ricordare i caduti dell’arma. L’amministrazione si è fatta carico di completare i lavori in questa piccola piazzetta e di far realizzare l’opera a proprie spese dall’artista Domenico Ludovico, un artista di fama internazionale che da circa 10 anni lavora a Gramolazzo con i marmi locali.…