Tag: Misericordia
Sette licenziamenti tra i lavoratori della Misericordia di Corsagna
A perdere il posto di lavoro, con decorrenza dal 1° aprile, saranno sette lavoratori impegnati nel servizio di soccorso e trasporto sociale. Alla base del provvedimento l’insostenibilità economica dei servizi svolti per l’associazione. Sette lavoratori della Misericordia di Corsagna, impiegati nel servizio di soccorso e trasporto sociale per persone bisognose di assistenza, perderanno il posto di lavoro a partire dal 1° aprile. La decisione arriva in seguito al consiglio direttivo dell’associazione del 14 gennaio, e sarebbe dovuta all’insostenibilità economica del servizio, che verrà pertanto dismesso dato che, secondo la Misericordia, avrebbe minato l’equilibrio economico delle sue altre attività. E’ stata inoltre esclusa ogni possibilità di ri-impiego dei suddetti dipendenti all’interno dell’associazione.
Arriva un nuovo fuoristrada alla Mise di Camporgiano
Tra coloro che hanno partecipato e beneficiato del Bando 20/21 della Fondazione CR di Lucca riservato alle categorie sociali deboli e alla salute pubblica anche la Misericordia di Camporgiano. 20mila euro quale contributo per l’acquisto di un mezzo 4×4 funzionale a raggiungere e supportare un maggior numero di persone, soprattutto anziani residenti in luoghi isolati. La sede della misericordia di Camporgiano è stata visitata dal Presidente della Fondazione Marcello Bertocchini. A fare gli onori di casa il governatore Sergio Orlandi che ha guidato Bertocchini alla scoperta di tutta la struttura che vanta circa 150 volontari attivi e rappresenta un punto di riferimento importante non solo per la Garfagnana ma per tutta la valle del Serchio e che offre anche i suoi servigi, con un mezzo, al 118. Bertocchini è rimasto molto colpito dall’organizzazione e dalla spirito che anima questo sodalizio. Grazie dunque anche e soprattutto al contributo della fondazione, a breve la Misericordia potrà dunque aggiungere al suo parco…
- 3 di Redazione
Botta e risposta tra Misericordie della Valle e sindacati sulla legge regionale 83, non condivisa dai dipendenti
FORNACI – “Non sono le Misericordie a non condividere la legge regionale 83 bensì alcuni dipendenti, che con i sindacati, e in libere assemblee, hanno espresso il loro parere”. Lo aveva dichiarato nei giorni scorsi Maria Carla Andreozzi, coordinatore delle Misericordie della Valle del Serchio, riferendosi alle perplessità espresse su alcuni aspetti della legge che prevedrebbero una riduzione del personale a bordo delle ambulanze da parte dei lavoratori, emersa in un’assemblea avvenuta proprio presso la sede della Misericordia del Barghigiano a Fornaci, nelle settimane scorse; posizione che, ha tenuto a sottolineare la coordinatrice, non è condivisa dalle Misericordie. “La federazione regionale delle Misericordie ha partecipato attivamente alla stesura di tale legge – sottolinea – che nella sua interezza ritiene positiva. I governatori delle Misericordie della Valle, insieme a tutti gli altri governatori lucchesi, si sono sempre impegnati affinché i servizi resi alla popolazione siano i più celeri ed efficienti possibili, nonostante le difficoltà dovute alle distanze e alla difficile percorribilità di…
Valle del Serchio, emergenza in emergenza per Marchetti (FI): «No alla riduzione degli equipaggi in un territorio tanto complesso»
VALLE DEL SERCHIO – “Rimborsi col contagocce, una riforma sventolata davanti agli attori del soccorso come una carota a cui corrisponde in realtà il bastone dei tagli agli equipaggi. In Valle del Serchio, così come nei territori montani e comunque morfologicamente complessi, così il sistema dell’emergenza-urgenza non può reggere e a rischiare sono i cittadini soprattutto per patologie tempo dipendenti, ma anche per i servizi di trasporto ordinario” lo afferma il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti, candidato capolista per Forza Italia nella provincia di Lucca alle prossime elezioni regionali, che condivide le preoccupazioni emerse dall’incontro tra gli addetti ai servizi di emergenza e 118 tenutosi a Fornaci di Barga, presso la Misericordia. “La legge regionale di riforma del 118 – attacca Marchetti – in realtà non è altro che un ulteriore impoverimento di un sistema complesso, da parte di una sinistra che ha raso al suolo le risorse della sanità e ora raschia il fondo del…
Gli Amici del Cuore in aiuto delle Misericordie
VALLE DEL SERCHIO – L’associazione “Amici del Cuore” della valle del Serchio ha voluto esprimere in questo momento di preoccupazione la sua vicinanza alla comunità elargendo una donazione a favore della Misericordia del Barghigiano-118, della Misericordia di Gallicano e della Misericordia di Piano di Coreglia. “Il nostro dice il presidente Fabrizio Da Prato – vuole essere un contributo pratico per aiutare il personale impegnato nel primo soccorso a reperire i mezzi necessari a lavorare in sicurezza in questo momento di emergenza, ma anche un gesto simbolico con cui mostrarci vicini alla comunità da cui questa associazione è sorta e che ci ha sempre sostenuto. Gli “Amici del Cuore” hanno sempre svolto in particolare la loro attività nel tentativo di occuparsi di salute pubblica, promuovendo iniziative ed incontri distribuiti sul territorio. Adesso più che mai vogliamo sentirci vicini alla popolazione e contribuire in maniera concreta alla sua salute”. A questo scopo anche gli Amici del Cuore invitano come associazione tutti i…
Due bei gesti di solidarietà dell’AS Barga
BARGA – Un bel gesto di solidarietà quello dell’AS Barga, la società di calcio che milita in seconda categoria e che ha contribuito ad entrambe le raccolte avviate online dai Gatti Randagi e dalla Misericordia del Barghigiano. La prima in favore degli sforzi della sanità per combattere l’emergenza coronavirus, la seconda per raccogliere fondi per dotare i volontari e gli uomini della Misericordia del Barghigiano dei dispositivi di protezione per effettuare gli interventi di soccorso e materiale sanitario. In entrambi i casi l ’AS Barga ha donato 500 euro. Molto bene. Va detto che entrambe le raccolta nel giro di poco tempo hanno superato abbondantemente quota 2000 euro, ma si può ancora dare una mano e crescere ancora questa gara di solidarietà. Per aderire alla raccolta dei Gatti Randagi cliccate QUI Per la raccolta della Misericordia cliccate QUI
Nuovo statuto per l’Arciconfraternita di Misericordia di Barga
Giovedì 20 giugno 2019, presso la chiesa di San Felice a Barga, l’Arciconfraternita di Misericordia aveva convocato, tramite il suo Governatore Enrico Cosimini, l’Assemblea dei soci per discutere e poi votare sul nuovo Statuto del sodalizio, imposto dalla cambiata normativa nazionale circa il Terzo Settore. Numerosi i presenti all’incontro che ha visto la presenza di rito di un notaio, il Dott. Vincenzo De Luca, che, dopo l’introduzione del Governatore, ha letto i vari punti, lasciando alla fine la parola a chi avesse voluto far domande, che non sono mancate circa la novità, tutta da comprendere nella sua portata.
20 gennaio: Giornata della Misericordia a Castelnuovo
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – La Confraternita di Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana è una tra le dieci confraternite più Antiche di Italia, fondata nel 1451. In tutti questi secoli volontari e volontarie si sono adoperati per la “costante affermazione di carità e della fraternità cristiana attraverso la testimonianza delle opere in soccorso dei singoli e della collettività” (dallo Statuto). Oggi più che mai, in una società che ha sempre più bisogno di recuperare i valori dell’accoglienza, della solidarietà, dell’importanza dell’aiuto e della condivisione, il sostegno di tutta la popolazione, delle attività e delle aziende presenti sul territorio è fondamentale. E’ partendo da questi principi che il nuovo Magistrato, l’organo direttivo della Misericordia insediatosi dal 1 dicembre 2018, ha adottato il motto “Insieme Possiamo Farcela”, riconoscendo la necessità dell’aiuto di tutti ma anche quella della condivisione di idee, proposte, problematiche. Il nuovo Magistrato vede come governatore Mauro Giannotti, succeduto ad Alessandro Biggeri, con delega di responsabile Mensa e Orto Sociale. Gli…
Un calendario speciale per i 110 anni della Misericordia di Piano di Coreglia
PIANO DI COREGLIA – La Confraternita di Misericordia di Piano di Coreglia ha pubblicato un bel calendario, in occasione dei 110 anni dalla fondazione di questo sodalizio nato il 9 giugno 1909. Il calendario riporta i disegni degli alunni delle scuole primarie del comune, frutto del progetto “Noi, con voi, per gli altri!” durante il quale i volontari della Misericordia hanno fatto conoscere la propria realtà ai più giovani, recandosi nelle scuole, dove hanno parlato della nascita della Misericordia di Piano di Coreglia e dei compiti svolti dai volontari. Il risultato è appunto questo bellissimo calendario, corredato da tanti disegni che riassumono il mondo della Misericordia visto dai ragazzi. Reso possibile grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Coreglia dottoressa Alessandra Giornelli, delle insegnati e degli alunni delle scuole primarie del che il Governatore della Misericordia Sergio Tardelli ringrazia. La Misericordia ringrazia anche Massimo Giusti che ha pensato e seguito ogni passaggio di questo progetto. E poi tutti…
- 1 di Redazione
Una cena benefica con il risotto del senatore
Una cena con… il senatore. Era questo il titolo di una serata benefica organizzata da Misericordia e Donatori di Sangue di Castelvecchio per la sera del 19 ottobre scorso, presso la sede sociale nella ex scuola elementare di Castelvecchio. Chef speciale della serata appunto il senatore Andrea Marcucci che ha cucinato nell’occasione un gustoso risotto alla zucca con pancetta croccante che è stato molto apprezzato. Il tutto in una iniziativa, molto partecipata dalla gente di Castelvecchio, che serviva per raccogliere fondi a beneficio dell’associazione Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga che ha bisogno di aiuto per acquistare un nuovo mezzo per il trasporto dei suoi “ragazzi”. Nel menù anche gli stinchi con patate arrosto cucinati da Massimo Bertoli e Leopoldo Recidivi con la supervisione di Michele Suffredini. Al “risotto del senatore” ha collaborato anche Andrea Iacopini, ma a dar man forte in cucina ed alla riuscita della serata sono stati anche tutti o membri del consiglio Misericordia e Donatori. Non…
Rinnovati gli incarichi dell’Arciconfraternita di Misericordia
BARGA – Dopo le elezioni per il rinnovo degli incarichi in seno all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, avvenute il 29 e 30 settembre, martedì 9 ottobre i nuovi eletti sono stati convocati, presso la sede alla chiesa di San Felice, dal Consigliere Anziano Miriam Moretto per decidere gli incarichi dirigenti per il quinquennio a venire. Il Magistrato, composto di 11 membri: Fortunata Barsotti, Marcello Bernardini, Paolo Capecchi, Pier Giuliano Cecchi, Enrico Cosimini, Dario Giannini, Giuseppe Lazzerini, Antonietta Mantile, Miriam Moretto, Cristian Tognarelli e Mario Venturi, ha provveduto alle nomine, che sono state le seguenti: Governatore è stato rieletto Enrico Cosimini; vice Governatore Pier Giuliano Cecchi; segretaria Antonietta Mantile e Vice Segretario Paolo Capecchi; cassiere economo Marcello Bernardini. E’ stato poi riconfermato a Cappellano Correttore il proposto di Barga mons. Stefano Serafini. Sono state definite anche le cariche del collegio dei revisori: Paola Pia presidente, vice Tommaso Lemmi e segretario Luigi Moscardini. Lo stesso è avvenuto per il collegio dei probiviri…
Volontari della Misericordia aggrediti con sputi e calci insieme ai Carabinieri
BORGO A MOZZANO – I giornali di mercoledì 19 settembre hanno riportato la notizia di un episodio avvenuto a Chifenti (Borgo a Mozzano) nella notte tra il 17 e il 18, quando un giovane straniero ha colpito con “botte, sputi e pietre” i Carabinieri intervenuti su richiesta di abitanti della frazione di “Chifenti vecchia”. Il Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini, esprime la propria preoccupazione per i rischi che corrono, in queste occasioni, i volontari della Misericordia e delle altre associazioni, che intervengono “per aiutare il prossimo bisognoso” e vedono messa a rischio la loro incolumità. Nell’episodio avvenuto a Chifenti, infatti, anche se la stampa non ne ha parlato, ad essere colpiti con sputi in faccia e calci sono stati anche i volontari della Misericordia, intervenuti con l’ambulanza medicalizzata inviata dalla centrale del 118. L’equipaggio era composto da tre volontari (un autista e due soccorritori) oltreché dal Medico del 118. una delle volontarie è dovuta ricorrere, addirittura,…