Tag: Borgo a Mozzano

- di Redazione

Presto la nuova sede dell’ITI “Fermi” di Borgo a Mozzano

In occasione della giornata di “Scuola aperta”, il 14 dicembre u. s., presso la sede dell’ITI “Ferrari” di Borgo a Mozzano, si è tenuto un incontro con i genitori degli alunni delle terze medie, incontro al quale ha partecipato il sindaco Poggi.Il primo cittadino di Borgo a Mozzano ha annunciato che la nuova sede dell’ITI sarà ultimata entro il mese di maggio 2014. Quindi l’anno scolastico 2014/2015 vedrà finalmente gli alunni entrare nell’edificio ex sede della ditta “Record” che è stato ristrutturato negli anni passati e che ora si appresta ad essere completato.Grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e all’impegno, anche finanziario, del comune borghigiano si è dunque arrivati a veder concretizzato quello che sembrava un sogno ambizioso: una scuola nuova, grande, efficiente, ben equipaggiata, vicina alla stazione ferroviaria e al nuovo palazzetto dello sport che sarà inaugurato entro il mese di gennaio 2014 e presso il quale gli alunni dell’ITI potranno svolgere le lezioni di…

- di Redazione

Imparare a leggere e studiare velocemente… come sviluppare una super memoria

Quante volte capita di pronunciare frasi come “Non me lo ricordo!” “ce l’ho sulla punta della lingua..” “mi sono scordato!” . Quante volte capita di dimenticare appuntamenti, ricorrenze, argomenti studiati, nomi di persone?In questo periodo molti studenti sono alle prese con le interrogazioni e gli esami e il sogno di tutti sarebbe quello di avere la possibilità di studiare poco e ricordare tutto….Il problema può essere risolto. Lo assicura la Dott.ssa Mara Bonucci, esperta di metodologie di apprendimento, quali tecniche di memoria, lettura veloce, mappe mentali…“Ma non solo per gli studenti”…come ci dice: “c’è un commercialista che ha memorizzato l’intera costituzione italiana in 3 ore, un insegnante che ha memorizzato 1200 vocaboli di inglese in 20 giorni”…Insomma i risultati sono garantiti per chiunque indipendentemente dal grado di cultura , età e professione svolta.Verranno organizzati due mini corsi gratuiti aperti a tutta la cittadinanza della durata di circa 1h 30 giovedì 20 gennaio e mercoledì 26 gennaio (è lo stesso incontro…

- di Redazione

Presentata ai comuni della Mediavalle l’esercitazione EU Terex 2010

Lavori in corso per l’organizzazione di EU Terex 2010, l’esercitazione di protezione civile a livello europeo che dal 25 al 28 novembre prossimo simulerà nelle province di Massa e Lucca in particolare i danni di un sisma distruttivo per verificare la macchina dei soccorsi e soprattutto allestire un piano di attivazione di protezione civile adeguato.Presso la sede della Comunità Montana della Media Valle del Serchio, che peraltro avrà un ruolo attivo nell’esercitazione visto che il centro di protezione civile intercomunale di Pian di Giovano sarà uno dei centri di coordinamento, si è svolto stamattina un incontro con i sindaci della Media Valle del Serchio al quale è stato illustrato Terex 2010 e soprattutto sono state spiegate le procedure che dovranno essere attivate dai comuni a seguito del simulato evento sismico di novembre.L’esercitazione e le procedure sono state presentate dal tecnico del dipartimento di pianificazione territoriale e infrastrutture della provincia di Lucca, Francesco Grossi, mentre a presiedere la riunione il presidente…

- di Nazareno Giusti

Concorso di pittura a Borgo a Mozzano

Dopo il successo riscosso l’anno scorso, si ripeterà, in occasione della Festa di San Francesco d’Assisi, il Concorso di Pittura Estemporanea nei giorni 2,3 e 4 ottobre. L’evento organizzato dalla Fraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano e dal Centro Cultura e Spiritualità francescana si terrà nel Convento di San Francesco. I temi che i pittori dovranno raffigurare nei loro quadri sono: il convento borghigiano, le opere di misericordia, il francescanesimo e l’armonia della natura. I premi saranno tre, rispettivamente di 500, 300 e 200 euro. Gli artisti per partecipare dovranno versare 10 euro al momento della timbratura delle tele che avverrà dalle 9,00 alle 18,00 di sabato 2 eproseguirà dalle 09,00 sino alle 11,00 di domenica 3. Le opere realizzate con qualsiasi tecnica dovranno essere consegnate entro le 15 di lunedì 4 e rimarranno esposte sino alle 19,00 in attesa del verdetto della Giuria composta, tra gli altri, dai pittori lucchesi Adolfo Lorenzetti e Pietro Soriani.

- di Nazareno Giusti

Per visitare le fortificazioni della Linea Gotica

Prima della grande manifestazione per la liberazione di Lucca, oggi (sabato 4 settembre), è stata organizzata dal Comune, dalla Pro Loco, dal Comitato Linea Gotica e dall’Associazione Linea Gotica della Lucchesia una giornata dedicata alla visita delle fortificazioni belliche. Alle ore 11,30 si è tenuta la benedizione dei caduti di tutte le guerre, dopo la quale è stata aperta una mostra statica di mezzi e materiali e sarà possibile visitare, fino alle 24.00, il Museo e le Fortificazioni della Linea Gotica. Alla sera cena di Gran Gala in uniforme storica accompagnata dalle note della musica anni ’40. Il Comitato Recupero e Valorizzazione Fortificazioni Linea Gotica, attraverso il suoPresidente Piergiorgio Pieroni, per l’occasione, ha anche reso noto l’orario di apertura al pubblico delle fortificazioni per settembre: il secondo (l’11) e quarto (il 24) sabato del mese con appuntamento ore 9,30 presso la sede della Pro Loco di Borgo a Mozzano in Piazza XX settembre. Sarà possibile scegliere tra quattro itinerari: il…

- di Pier Giuliano Cecchi

Dal Serchio al Don: solo andata

Borgo a Mozzano, nella settimana italiana dedicata alla memoria della “Shoah”, ha voluto ricordare anche gli Alpini borghigiani che durante la Seconda Guerra Mondiale partirono per il fronte russo e che nella stragrande maggioranza non fecero ritorno al loro paese.L’occasione è stata fornita dalla pubblicazione del libro di Gabriele Brunini e Marcello Martini: “Dal Serchio al Don: solo andata”, il quale è stato presentato nel pomeriggio di sabato 30 gennaio alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. Un appuntamento di gran rilievo, non solo per la grande partecipazione (la sala era stracolma), ma anche perché quel paese a distanza di più di 65 anni finalmente, grazie agli autori del libro, havoluto e saputo rendere omaggio a quei suoi 79 giovani, nella stragrande maggioranza Alpini, che lasciarono la vita in terra di Russia tra inenarrabili sofferenze.La presentazione del bel libro che raccoglie anche le foto e le biografie dei Caduti e Dispersi in terra di Russia, tenuta dal giornalista di…

- di Matteo Casci

Juniores provinciale: il Borgo a Mozzano ferma la corsa del Barga

Barga – Borgo a Mozzano: 0 – 0—————-Partita non bellissima da vedere, quella che si è giocata tra Barga e Borgo a Mozzano, con il gioco concentrato prevalentemente a centrocampo. Buon equilibrio in campo per tutta la prima frazione di gioco, con nessuna vera occasione da gol. Primi dieci minuti favorevoli alla squadra di casa che si porta più volte in avanti conquistando diversi calci piazzati. Al 21′ arriva la prima palla gol per i locali: Salotti lancia Maggianetti che stoppa la sfera salta due difensori si porta al tiro e Di Bugno con i pugni respinge in corner. Gli ospiti rispondono pochi minuti dopo con un tiro dal limite dell’area di Baccelli, ma la palla finisce alta sopra la traversa. I ragazzi allenati da Moretti non si lasciano sopraffare dal Borgo e al 28′ sfiorano il gol grazie ad una punizione battuta da Costabile che pennella la sfera sulla testa di Salotti che la sfiora spedendola a lato.Nei minuti…

- di Matteo Casci

Promozione: Borgo a Mozzano impatta un pareggio con il Bozzano

Borgo a Mozzano – U.S.D. Bozzano : 0 – 0 —–Partita molto sentita da entrambe le formazioni quella che si è disputata domenica 20 settembre tra Borgo a Mozzano e Bozzano. Parte subito forte la formazione di casa ma a metà del primo tempo si ritrova in inferiorità numerica a causa di un espulsione. Dopo questo episodio, la partita si infiamma e il secondo tempo si apre con occasioni da gol per entrambe le squadre. Nonostante la superiorità numerica il Bozzano non riesce a segnare la rete della vittoria ad un Borgo attento e chiuso in difesa. Fischio di inizio e via parte subito forte la formazione di casa che al 4′ pt. si porta al tiro con Brugiati , tiro che pero finisce di poco fuori dallo specchio della porta. Il Borgo ci crede e pochi minuti dopo si ripropone in avanti con Bonino che palla al piede si invola sulla fascia vince un rimpallo si porta al tiro…

- di Redazione

Terremoto in Abruzzo: si mobilita anche la Valle del Serchio, ecco le prime iniziative

L’emergenza del grave sisma che ha colpito l’Abruzzo ha destato dolore e sconforto anche a Barga e Borgo a Mozzano dove sono partiti i primi interventi di solidarietà dalla Valle del Serchio. Il Comune di Barga ha dato la disponibilità per inviare 4 tecnici comunali e anche dal Comune di Borgo a Mozzano è arrivata la disponibilità per l’invio di due tecnici. La notizia è stata diffusa dall’assessore alla Protezione Civile della Comunità Montana della Mediavalle, Pietro Onesti, che si sta occupando di coordinare gli aiuti e che ha tenuto a sottolineare l’immediata decisione di rispondere alla richiesta avanzata dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione. I tecnici saranno impegnati nel censimento dei danni e in un aiuto concreto alla popolazione. A Barga hanno dato la disponibilità l’ingegner Alessandro Donini, i geometri Fabrizio Ferrarini, Omero Togneri e Alessandra Orsi. Per il Comune di Borgo a Mozzano i geometri Mario Gertaux e Monia Rocchiccioli.

- di comunicato stampa

Elezioni Comunali: Castelnuovo e Borgo; lista aperta proposta da Rifondazione Comunista

Alle elezioni amministrative di Castelnuovo Garfagnana e Borgo a Mozzano, Rifondazione Comunista promuoverà la costituzione di una lista, aperta a tutte le forze ambientaliste e della sinistra diffusa presenti sul territorio, alternativa al centrodestra e al PD, rivolta solo a coloro che in questi anni si sono battuti per un diverso modello di sviluppo della Valle del Serchio. “La nostra scelta – spiega un comunicato stampa – è uno sbocco naturale, il proseguimento delle battaglie contro la costruzione dell’inceneritore Lucart e per la chiusura di quello di Castelnuovo, che secondo il piano provinciale dei rifiuti (fatto diventare carta straccia), doveva essere dismesso nel 2006.Siamo per il No alla Lucca Modena, ecomostro generato dal trio di centrodestra Pera – Matteoli – Lunardi e adottato e rilanciato, anche recentemente, dal Sindaco Bonaldi, lo stesso che, durante il precedente governo Berlusconi, partecipò a un’assemblea a Barga che aveva come titolo “Euro zero al lotto zero – No alla Lucca Modena”. Viste le spaventose…

- di MariaElena Caproni

Finanziamenti regionali agli asili nido anche per Barga

La sinergia, l’impegno comune, l’abbattere i campanilismi e le divergenze ideologiche, lo sappiamo, premia. Ce lo conferma nuovamente il fatto che i comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Fabbriche di Vallico e Molazzana associatisi in un progetto comune hanno ottenuto un cospicuo finanziamento regionale per lo sviluppo degli asili nido, realtà partita in modo sperimentale l’anno passato con il progetto “Ragnatela” ed ora concretizzatasi con l’erogazione di 224 mila euro suddivisi proporzionalmente al numero di posti negli asili nido comunali. Barga, capofila di questo impegno dispone di 20 posti ed ha ottenuto ben 140 mila euro per continuare il progetto dell’asilo nido, peraltro attivato con fondi comunali in attesa dei finanziamenti regionali.Questo progetto comune, classificatosi terzo nel bando regionale permetterà di effettuare adeguamenti strutturali per la sicurezza e consentirà un accesso prioritario ai bambini residenti (nel caso non vi fosse la possibilità nel proprio comune) ai posti rimasti liberi nei nidi degli altri comuni del progetto. Sono trentadue i posti…

- di Redazione

Non alla riforma Gelmini: scuole superiori occupate in tutta la Valle del Serchio

Scuole superiori occupate contro la riforma Gelmini della scuola. Stamattina è iniziata l’occupazione nelle scuole superiori di Barga e la stessa iniziativa è stata assunta anche presso le scuole superiori di Castelnuovo Garfagnana e presso l’ITI di Borgo a Mozzano.Per quanto riguarda le scuole di Barga, gli studenti hanno occupato tutte le classi e la parte “didattica” della scuola, le classi appunto, sono state chiuse all’accesso dei non studenti con tanto di lucchetti posti alle porte di ingresso.L’occupazione, secondo l’intenzione dgli studenti, continuerà fino a sabato prossimo. In questi giorni verranno prese le iniziative da realizzare per attuare una protesta concreta contro la riforma Gelmini. Tra le altre iniziative anche lezioni autogestite.L’occupazione si terrà 24 ore per 24 ed anche durante le ore notturne ci sarà un presidio delle classi occupate.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner