- di Redazione

L’Unione dei comuni istituirà la figura del Garante delle persone con disabilità. La soddisfazione dell’opposizione

BORGO A MOZZANO – ASoddisfazione viene espressa dai consiglieri di opposizione all’interno del consiglio dell’Unione comuni della Media Valle (Bertieri , Gemignani, Tosi, Feniello e Gonnelli). La loro proposta di istituire la figura del Garante delle persone con disabilità è stata infatti accettata dall’ente. “Ringraziamo – dichiarano –  per aver accolto la proposta, segno di un’attenzione che purtroppo non abbiamo potuto riscontrare nei comuni di cui siamo rispettivamente consiglieri in opposizione e cioè Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca, Pescaglia e Barga. A Barga –  continuano i consiglieri – più volte e attraverso varie istanze c’è stata l’ approvazione all’unanimità del consiglio comunale ma, poi  il tutto non è mai stato applicarto. Ci sono stati anche casi segnalati della presenza di situazioni che causano disagi, proprio ai  disabili; come la presenza delle diverse barriere architettoniche sul territorio, principali artefici nel limitare il godimento dei diritti, anche di quelli basilari  (esempio Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca)”. Comunque sia la…

- di Redazione

Droga, arrestato un ventunenne di Coreglia

COREGLIA – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, comandanti dal Luogotenente Giuseppe Morotti, hanno arrestato un ventunenne residente a Coreglia, ma domiciliato a Lucca, italiano, fino ad ora incensurato, dopo che a seguito di una perquisizione domiciliare condotta insieme ai Carabinieri di Lucca San Concordio lo avevano trovato in possesso di un quantitativo di quasi 630 grammi di hashish. All’uomo i militari della Garfagnana erano arrivati dopo una serie di attività investigative ed osservazioni, decidendo di entrare in azione nel momento in cui avevano compreso che fosse effettivamente approvvigionato dello stupefacente. Insieme alla droga, confezionata in panetti, i militari hanno rinvenuto anche una bilancina di precisione e la somma di quasi 800 euro ritenuto provento dell’illecita attività di spaccio. La persona arrestata, condotta oggi presso il giudice di Lucca per il rito per direttissima, è stato condannato alla pena di un anno e otto mesi di reclusione, associata alla multa di 4.000 euro, beneficiando…

- di Redazione

Ghiviborgo-Sangiovannese anticipata a sabato 1 aprile

Domenica prossima il campionato osserverà un turno di riposo vista la concomitante partecipazione della Rappresentativa di serie D alla Viareggio Cup. Si ripartirà il 2 aprile ma diverse gare verranno anticipate a sabato 1 aprile. Tra queste la sfida del Carraia tra Ghiviborgo e Sangiovannese valida per la 29esima giornata del girone E. Reduce da quattro vittorie consecutive che le sono valse il sesto posto, a sole tre lunghezze dal Livorno e dai playoff, la squadra di Massimo Maccarone vuol insistere per regalarsi un esaltante finale di stagione. Tra gli altri anticipi già programmati: Montespaccato-Poggibonsi e Grosseto-Arezzo. Giovedì 6 aprile è infatti previsto il classico turno prepasquale.

- di Redazione

Iniziati i lavori per il parcheggio in località Pian D’Amora

COREGLIA – Entro l’inizio della bella stagione Coreglia Antelminelli avrà un parcheggio in località Pian D’Amora completamente rinnovato e ampliato. Sono infatti iniziati i lavori per l’apertura del cantiere che, con un investimento di 45mila euro, consentirà la realizzazione di 15 nuovi stalli: un intervento significativo che fa seguito alle sistemazioni di piazza Mazzini e del parcheggio Le Prata avvenute nei mesi scorsi. Il tutto per rendere Coreglia un comune sempre più accessibile e facilmente raggiungibile, anche in vista della stagione turistica che porta sul territorio molti appassionati di escursioni.

- di Redazione

Consegnati gli attestati ai volontari impegnati nell’emergenza Covid-19

COREGLIA – Sabato 18 marzo, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid-19, il sindaco Marco Remaschi ha consegnato, in collaborazione con l’associazione nazionale Carabinieri nucleo provinciale di volontariato e protezione civile ANC Lucca nord, gli attestati di benemerenza a 19 volontari che hanno prestato servizio durante l’emergenza Covid-19. I volontari hanno operato nelle attività di contrasto alla pandemia dal marzo 2020 al febbraio 2022 con 593 interventi per un totale di 6101 ore. Nell’occasione è stato conferito anche un attestato di benemerenza da parte della Presidenza Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri al Sindaco Marco Remaschi. Alla cerimonia era presente anche il comandante della compagnia carabinieri di Castelnuovo Cap. Biagio Oddo.

- di Redazione

Indennizzi agli allevatori per danni da predazione, pagate 385 aziende per quasi 690mila euro 

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) Si sono concluse in questi giorni le operazioni di pagamento dei danni subito dagli allevatori toscani a causa dei  predatori negli anni 2021 e 2022. Sono 385 le aziende rimborsate  (186 nel 2021 e 199 nel 2022) per un importo riconosciuto di 689.270 euro (364.956 euro per il 2021 e 324.315 per il 2022), risorse interamente regionali.  E’ il risultato del bando della Regione Toscana uscito a marzo del 2022 a cui potevano fare domanda tutte le aziende zootecniche che hanno subito danni nel corso degli anni 2021 e 2022. Il rimborso ha riguardato il valore di mercato dell’animale ucciso e le eventuali spese veterinarie sostenute per la cura degli animali feriti. “Alla luce del numero delle domande pervenute – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – lo scorso anno abbiamo ritenuto opportuno ampliare la disponibilità delle risorse finanziare per venire incontro alle esigenze degli allevatori e delle aziende danneggiate che sappiamo quanto abbiano atteso…

- di Redazione

A Coreglia la consegna degli attestati di benemerenza ai volontari dell’Associazione Carabinieri e del nucleo di protezione civile

COREGLIA – Sabato 18 marzo presso il palazzo comunale di Coreglia in piazza Antelminelli, ci sarà una cerimonia promossa dal comune e dall’Associazione Nazionale Carabinieri, molto attiva sul territorio della Valle del Serchio. La cerimonia, prevista per le ore 11, è stata organizzata per la consegna degli attestati di benemerenza ai volontari dell’ANC e del Nucleo Volontariato e Protezione Civile ANC di Lucca

- di Redazione

Coreglia, ultimati i lavori di manutenzione al torrente Fegana

COREGLIA – Cresce la sicurezza idraulica nella Media Valle del Serchio. Nella frazione di Tereglio, nel Comune di Coreglia Antelminelli, la ditta incaricata dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana nord ha infatti effettuato la pulizia del torrente Fegana rimuovendo la vegetazione ad alto fusto cresciuta all’interno dell’alveo. Dopo averne constatato la pericolosità, l’Ente di Bonifica ha infatti ritenuto necessario abbattere le numerose piante arboree dentro il torrente che – in presenza di una eventuale piena – avrebbero ostacolato il naturale deflusso delle acque. Le piante che possono flettersi, invece, sono state lasciate a dimora insieme alla vegetazione erbacea e arbustiva presente in loco.   “L’attività di manutenzione costante dei nostri corsi d’acqua è fondamentale per prevenire il rischio idraulico – commenta il presidente, Ismaele Ridolfi – Non dobbiamo dimenticare le esondazioni, i disastri e le tragedie avvenute fin troppo spesso nel nostro Paese a causa delle sempre più frequenti bombe d’acqua e dei corsi d’acqua sui quali non viene fatta manutenzione.…

- di Redazione

Automedica e sistema di emergenza – urgenza: la riorganizzazione in Valle del Serchio. Il 21 il confronto tra i sindaci e l’azienda

VALLE DEL SERCHIO – Cresce l’attesa anche nel mondo delle istituzioni circa il piano di riorganizzazione del servizio emergenza ed urgenza che riguarderà anche il territorio della valle del Serchio. Ci sono tanti dubbi e preoccupazioni, a cominciare dal timore di perdere, come si teme in alta Garfagnana, la figura del medico in appoggio al 118. Il tema dell’automedica e della riorganizzazione dei servizi di emergenza, è quindi all’ordine del giorno Della riorganizzazione, in tutti i suoi aspetti, se ne parlerà comunque presto visto che i sindaci della articolazione zonale della conferenza dei sindaci per la sanità hanno richiesto all’azienda un incontro per capire come sarà effettivamente il piano di riorganizzazione. Incontro che avverrà, come ci conferma la presidente dell’articolazione, Caterina Campani, il prossimo 21 marzo a Castelnuovo. “Sarà quella l’occasione – spiega proprio la Campani – in cui capiremo in tutti i dettagli la proposta che verrà formulata dall’azienda sanitaria, fermo restando che deve essere chiaro un concetto e che…

- di Redazione

Furto collanine in discoteca. Refurtiva restituita ai proprietari

CASTELNUOVO – I Carabinieri del Nucleo Operativo di Castelnuovo di Garfagnana, comandanti dal Luogotenente Maurizio Morotti, dopo un mese dai fatti del 5 febbraio scorso in cui operarono l’arresto di un 22enne genovese che insieme a tre complici era stato colto nella flagranza di furto di una collanina in oro presso la discoteca Drop di Coreglia Antelminelli ai danni di un giovane avventore coetaneo, sono riusciti ad identificare anche i proprietari degli altri preziosi  che in quel contesto erano stati recuperati. Per questo motivo adesso stanno procedendo alle prime restituzioni ai derubati.

- di Redazione

Doppio appuntamento a Coreglia per la Giornata internazionale della donna

COREGLIA – Doppio appuntamento a Coreglia Antelminelli per la Giornata internazionale della donna. Si inizia oggi, mercoledì 8 marzo, alle 21, con lo spettacolo gratuito “Eppure era bella la sera”, in scena al Teatro comunale A. Bambi. L’evento, a cura del Teatro Metropopolare, dà voce alle vicende individuali delle donne della Resistenza Italiana mettendo in scena il valore sociale e politico che ebbero in quel particolare frangente storico. Un’occasione per celebrare la figura femminile e il ruolo che ha ricoperto in un difficile periodo storico come quello della seconda guerra mondiale, dell’occupazione dell’Italia dal nazifascismo e della lotta di Liberazione. Racconti di fattorine, infermiere, vivandaie e combattenti che, con il loro coraggio e la loro forza, si sono sacrificate e hanno lottato per rendere l’Italia un paese libero, equo, giusto. Donne spesso sole, con i mariti e i padri in guerra, prigionieri o nascosti, impegnate in un doppio percorso di liberazione: da una parte quella contro l’occupante tedesco o i fascisti…

- di Redazione

Tagliano e rubano 200 quintali di legna da una proprietà privata

TERRGLIO – Tagliano e rubano 200 quintali di legna approfittando dei lavori di manutenzione del Consorzio di Bonifica, ma i proprietari di casa se ne accorgono e chiamano subito i carabinieri forestali. Succede nei pressi di Tereglio nel comune di Coreglia Antelminelli. Margherita e Mauro, dalla loro casa di campagna, dove abitano con la figlia si accorgono che il rumore delle motoseghe proviene dalla proprietà privata, nei pressi del torrente Fegana, e subito danno l’allarme. Le piante tagliate utilizzando mezzi di grosse dimensioni sono stoccate 600 metri più in basso. Ci sono varie essenze ma anche molti ontani, probabilmente  alberi piantumate dal nonno più di 100 anni fa contro la corrosione del terreno. Un volta sul posto i proprietari si rendono conto che che per arrivare alla zona prescelta per il taglio sarebbe stata realizzata una strada che ha modificato completamente il letto del torrente. Sull’accaduto indagano i carabinieri forestali.  

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner