- di Redazione

A Barga il 6 gennaio giornata di raccolta aiuti per il popolo ucraino

BARGA – Riaccendiamo l’Ucraina, va avanti la campagna di solidarietà per aiutare la popolazione ucraina messa in seria difficoltà dal gelo e dal buio causato dai bombardamenti sulle centrali di energia elettrica Così in Media Valle del Serchio è nata una iniziativa per cercare di dare conforto a quelle popolazioni dal significativo titolo di Riaccendiamo l’Ucraina. Tante realtà stanno collaborando: oltre alla Misericordia di Piano di Coreglia ed alla Misericordia del Barghigiano, le squadre dei Gatti Randagi di Barga, del Volley Barga, l’AS Barga, il GS Barga amatori oltre a Fornaci 2.0 ed anche il comune di Barga ed il Giornale di Barga. Si punta come già reso noto a raccogliere tutti quei materiali che possano permettere ad un famiglia, a tante famiglie, di superare l’inverno. Un vero e proprio kit di sopravvivenza… Per questo si richiedono in particolare generatori di corrente a 220 v (minimo 2 kw); stufette elettriche; lampade a led ricaricabili, powerbank, prolunghe. Tutto quello che insieme ad…

- di Redazione

Impegno per le fasce più deboli. Siglato dal comune di Coreglia l’accordo con i sindacati

COREGLIA – Attenzione alle fasce più deboli, apertura di un fondo economico di garanzia per il microcredito e per il pagamento degli affitti e la prospettiva di avviare un tavolo di confronto sulle questioni riguardanti le politiche socio-sanitarie: questi sono solo alcuni dei punti centrali dell’accordo sindacale che l’amministrazione comunale di Coreglia Antelminelli ha firmato con le sigle sindacali del territorio. Un atto direttamente collegato al bilancio di previsione 2023, approvato ieri, giovedì 29 dicembre, dal consiglio comunale di Coreglia Antelminelli. Oltre al sindaco Marco Remaschi, erano presenti al tavolo Nicla Guidotti (SPI CGIL Provinciale), Roberto Cortopassi(SPI CGIL Provinciale), Mario Bonaldi (FNP-CISL Valle del Serchio), Giulio Baldacci (FNP-CISL Fornaci – Mediavalle), Maria Paola Berti (SPI-CGIL Mediavalle), Giorgio Bertelli (UILP Area Nord Toscana), Massimo Santoni (FNP-CISL Toscana Nord), Massimo Bani (CISL Toscana Nord), Giacomo Saisi (UIL Area Nord Toscana), Guido Carignani (UILP UIL Provinciale). I CONTENUTI DELL’ACCORDO.L’obiettivo dell’amministrazione comunale, sottoscritto nell’accordo con i rappresentanti sindacali, è quello di garantire la difesa…

- di Redazione

Baldini e Giovanni Galli (Lega): “Fumata nera dopo l’incontro fra alcuni gestori lucchesi delle Rsa ed il Presidente Giani.

FIRENZE – Ci giungono dalle Rsa lucchesi, notizie per nulla confortanti riguardo al doveroso supporto da tempo richiesto alla Regione da parte di queste ultime, che, da svariati mesi, hanno lanciato accorati appelli, vista la complessa situazione creatasi col caro bollette, ma non solo-affermano Massimiliano Baldini e Giovanni Galli, Consiglieri regionali della Lega.” “Anche il recente incontro col Presidente Giani sembrerebbe, infatti, essere stato, purtroppo, del tutto interlocutorio, tanto che il Governatore pare si sia preso altri giorni prima di prendere decisioni in merito-proseguono gli esponenti leghisti.” “Un atteggiamento che, se davvero fosse quello narrato dai gestori della lucchesia, è assolutamente da criticare, anche perché il sempre più probabile aumento delle rette, sarebbe particolarmente deleterio per gli ospiti che, lo ricordiamo, sono persone fragili ed anziane-precisano gli esponenti leghisti.” “Come Lega, abbiamo prodotto specifici atti sulla delicata problematica ed anche in Commissione Sanità, ci siamo battuti affinchè le Residenze sanitarie avessero un concreto e congruo aiuto economico dalla Regione-ricorda Galli.”…

- di Lorenzo Benedetti

La scomparsa di Giancarlo Paoli, uno degli ultimi figurinai

BORGOTARO – All’età di 86 anni si è spento a Borgo Val di Taro (Parma) Giancarlo Paoli, dopo una vita lunga e operosa vissuta nel segno degli affetti, del lavoro e della famiglia. Nato a Calavorno nel comune di Coreglia Antelminelli, patria della figurina di gesso, Giancarlo discendeva proprio da una dinastia di figurinai: il nonno Gregorio aveva infatti portato l’antico mestiere in Brasile alla fine dell’Ottocento, mentre il padre Alfredo e lo zio Giovanni erano emigrati negli anni Venti in Australia, dove avevano fatto fortuna grazie alla realizzazione dei manufatti artistici in gesso, prima viaggiando di città in città in compagnie, poi impiantando un laboratorio a Perth. Nel 1948, i due fratelli si trasferirono con i rispettivi figli Giancarlo e Giampaolo a Londra, e nella capitale avviarono una fiorente attività di produzione e vendita di statuine,che nel frattempo vennero realizzate anche in resina e alabastrite.La “Paoli Brothers and Sons”, rimasta sempre a conduzione familiare, diede lavoro a tanti lucchesi in…

- di Redazione

Un premio speciale (anzi due) del Gambero Rosso ai prodotti Bellandi, ad un anno dalla scomparsa di Rolando

ROMA – Il giorno 17 dicembre si è svolta a Roma la premiazione delle eccellenze d’Italia inserite nella nuova edizione ella guida del Gambero Rosso,  “Grandi Salumi”, presentata nell’occasione. Ebbene, nell’ambito dei prodotti di qualità ha ottenuto non uno, ma due riconoscimenti di rilievo il Biroldo della Garfagnana prodotto dall’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. I riconoscimenti di qualità della guida Gran di Salumi si misurano in fette, da una a tre ed il Biroldo della Garfagnana ha ottenuto 3 fette, ovvero una votazione da 90 a 95/100 che indentifica secondo la guida “salumi perfetti, di grande impatto gustativo”. Non solo. Il Biroldo della Garfagnana by Antica Norcineria Bellandi ha ottenuto il premio speciale per il miglior salume di tradizione e del territorio. Un premio assegnato in totale in Italia a solo quattro aziende, tra cui appunto l’azienda Bellandi. Il Biroldo della Garfagnana è citato anche nella descrizione dei salumi e delle bontà del territorio della Toscana, dove si parla espressamente anche…

- di Redazione

Generatori di corrente, stufe, indumenti caldi e torce per le popolazioni ucraine. Va avanti la raccolta

BARGA – Riaccendiamo l’Ucraina. Altre associazioni del territorio hanno aderito alla campagna per raccogliere aiuti mirati a permettere alle popolazioni ucraine di combattere il gelo ed il buio in cui l’intera nazione è caduta dopo gli attacchi alle centrali elettriche da parte dei russi. Attacchi che di fatto mettono in ginocchio proprio la popolazione che non è in grado di scaldarsi e di avere il supporto della corrente elettrica. Oltre alla Misericordia di Piano di Coreglia ed alla Misericordia del Barghigiano, oltre alla squadra amatori dei Gatti Randagi di Barga ed al Volley Barga, si son o aggiunte nell’impegno di ricercare il materiale necessario anche l’AS Barga, la squadra amatori del GS Barga e Fornaci 2.0. Si punta come già reso noto a raccogliere tutti quei materiali che possano permettere ad un famiglia, a tante famiglie, di superare l’inverno. Un vero e proprio kit di sopravvivenza… Per questo si richiedono in particolare generatori di corrente a 220 v (minimo 2…

- di Redazione

Un premio intitolato a Nazareno Giusti

COREGLIA – “La storia, le storie, i colori”: nasce il premio Nazareno Giusti per valorizzare i giovani talenti del fumetto. Un concorso nazionale, alla prima edizione quest’anno, promosso dal Comune di Coreglia Antelminelli e dalla famiglia Giusti, per ricordare il talento di Nazareno, per mantenerne vivi l’impegno e la sensibilità. Altri partner del progetto sono la Commissione Pari Opportunità del Comune di Coreglia, il Giornale di Coreglia Antelminelli e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca. Il concorso ha anche ottenuto il patrocinio gratuito di Lucca Comics & Games, Lucca Crea, La Lettura del Corriere della Sera, Anafi – Associazione nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione e Club dei Ventitré – Archivio Guareschi. La prima edizione è stata presentata nel complesso di San Micheletto dal sindaco di Coreglia, Marco Remaschi, dal presidente della Fondazione CariLucca, Marcello Bertocchini, dal presidente della Fbml, Andrea Palestini, dal presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, dal curatore di Lucca…

- di Redazione

- di Redazione

Nuova apertura del “Villaggio di Babbo Natale” a Coreglia

COREGLIA – Domenica 18 Dicembre 2022  nuova apertura del “Villaggio di Babbo Natale” a Coreglia Ant.lli presso la Canonica del Borgo Coreglino sita in Via Antelminelli. Dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso il ristoro degli Elfi potrete degustare prodotti tipici locali, necci, focaccine, vin brulé e tanto altro; alle ore 16.00 esibizione straordinaria del Coro femminile “Donne in cerca di guai” che allieteranno gli spettatori con canti di Walt Disney e tradizionali natalizi. Gli elfi attenderanno i bambini per aiutarli a scrivere la letterina da consegnare personalmente a Babbo Natale. La stessa location farà da sfondo ad un’altra festa tradizionale del Capoluogo, “Aspettando la Befana”, che si svolgerà giovedì 5 gennaio 2023 con canti popolari per le vie del paese.  

- di Redazione

32 Istituti comprensivi del Parco nazionale e della Riserva di Biosfera Appennino in gara per il Bando del Ministero dell’Ambiente. Ci sono anche quelli della Valle

VALLE DEL SERCHIO – Risorse per le scuole, dall’infanzia alle secondarie di primo grado, nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Sono 32, infatti, le istituzioni scolastiche di Reggio Emilia, Modena, Parma, Lucca, Massa Carrara e La Spezia (le sei province della Riserva Mab Appennino che insiste su Emilia, Toscana e Liguria), che hanno presentato progetti, per un valore complessivo di 196mila euro, nell’ambito del bando emanato dal Ministero dell’Ambiente denominato “Siti naturali Unesco e Zone economiche ambientali (Zea) per l’educazione ambientale”. I fondi saranno destinati agli studenti degli istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado site in Parchi nazionali, siti Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco e nelle Riserve della Biosfera del Programma Man and the Biosphere Unesco. “Siamo soddisfatti che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica riconosca le Riserve di Biosfera e i Parchi nazionali quali punti di riferimento sui territori per promuovere progetti di educazione alla sostenibilità nelle scuole, avviando processi virtuosi di partecipazione e…

- di Redazione

A Coreglia lo spettacolo Mina Xmas Time

COREGLIA – Parte la stagione teatrale del Teatro Bambi, organizzata e promossa dal Comune di Coreglia Antelminelli in stretta collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Venerdì 16 dicembre, alle 21, il palcoscenico del Bambi ospiterà la grande musica dal vivo: Mina Xmas Time. Il Chiara Galeotti Quintet in concerto per ripercorre i grandi successi della più famosa e celebrata artista della canzone italiana. Chiara Galeotti, con la sua voce potente e raffinata, regalerà al pubblico uno spettacolo unico, accompagnata da Lorenzo Bertelloni, piano (già a fianco di artisti italiani e internazionali come Andrea Bocelli, Lionel Richie, John Legend, Francesco Gabbani e molti altri), Nicola Bertonelli, chitarra, Alessio Mallegni, basso, e Jonathan Tenerini, batteria. L’omaggio a Mina sarà arricchito da canzoni scelte tra i molti altri autori di cui la cantante ha reinterpretato i grandi classici e da una selezione di brani natalizi tratti dal repertorio del pop internazionale che renderanno l’atmosfera ancora più magica. INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI. Il…

- di Redazione

Quando qualcuno scompare… #ilTempoèPrezioso. Contatta immediatamente le Forze di polizia, chiama il Numero Unico d’Emergenza 112. Denunciare subito è fondamentale per attivare le ricerche

LUCCA –  Questo il messaggio della campagna di comunicazione del  Commissario Straordinario del  Governo per le Persone Scomparse, realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, reperibile al link  https://www.interno.gov.it/it/quando-qualcuno-scompare, ove sono pubblicati alcuni tutorial, contenenti utili indicazioni sul comportamento da tenere in caso di scomparsa. Quando qualcuno scompare,  non perdere tempo,  chiama subito il numero unico di emergenza 112  o rivolgiti al più vicino posto di polizia per  denunciare la scomparsa. Fornisci alle forze di polizia tutte le informazioni in tuo possesso sulla persona scomparsa.  Descrivi il suo aspetto fisico, gli indumenti che indossava al momento della scomparsa e consegna una foto chiara e recente dell’interessato. Comunica notizie sulle sue abitudini di vita, gli amici e le persone frequentate, sulle eventuali patologie e sull’uso di medicinali. Le informazioni raccolte saranno inviate al Prefetto della provincia in cui è  avvenuta la scomparsa che attiva il Piano Provinciale per le Ricerche,  coordinando le…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner