- di Redazione

Trasporto pubblico, la Provincia ottiene l’ampliamento chilometri delle percorrenze sulla rete extra urbana

LUCCA – Buone notizie sul fronte del futuro del trasporto pubblico sulle rete extraurbana gestita dalla Provincia di Lucca in accordo con la Regione Toscana. In vista del prossimo bando del Tpl in cui gli enti locali metteranno a gara il servizio in particolare nelle aree a domanda debole (che potranno essere assegnate a gestori diversi da Autolinee Toscane che si è assicurata il lotto unico regionale), la Provincia di Lucca al termine di un lungo e accurato percorso di confronto e partecipazioni coi Comuni del territorio, ha ottenuto importanti risultati migliorativi del servizio come da delibere regionali dei giorni scorsi. In particolare, l’ente di Palazzo Ducale è riuscito ad ottenere dalla Regione Toscana circa 130.000 km. di servizi flessibili (poco più di 6.300 ore) nell’arco di un anno: un servizio utile a intercettare nuove domande di mobilità e attenuare l’impatto dei tagli, in particolare nelle aree marginali del territorio provinciale. Nel nuovo progetto aggiornato la Garfagnana e la Media Valle avranno a disposizione, sia…

- di Redazione

Torna a Gromignana Herbarium

A Gromignana (Coreglia) domenica 4 giugno la quinta edizione di “Herbarium. Alla Scoperta Degli Erbi Boni E Cattivi” evento organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comitato Pro-iniziative Locali Parrocchiali di Gromignana e con il patrocinio del Comune di Coreglia Antelminelli Il programma: 9.00: Ritrovo ai locali parrocchiali di Gromignana 9.45: Saluti ed inizio percorso etnobotanico didattico percorrendo l’antico tracciato-sentieristico delle “Rogazioni” con Marco Pardini, ra antiche maestaine, antichi lavatoi, acquedotti, metati e giardini rurali, ALLA SCOPERTA DI NATURA, ECOLOGIA E SPIRITUALITÀ 12.15: Rientro ai locali parrocchiali 12.30: Tavolata di erbi e non solo 15.00: Intervento di Leonardo Guidi Socio del Garden Club Verzieri Toscani 15.20: Conclusioni e intervento finale di Marco Pardini 16.00: S. Messa campestre “nel verde del Creato”, presieduta dal Parroco Mons. Giuseppe Andreozzi Durante la manifestazione stand di prodotti dell’apicoltura Moira Bertuccelli   Prenotazioni entro mercoledì 31 maggio. Per Info e Prenotazioni 349.843.4075 La manifestazione sarà riservata ad un numero massimo di 60 partecipanti. Si consiglia…

- di Redazione

A Ghivizzano sabato la consegna del premio “Rolando Bellandi”. Va a Moreno Panattoni

GHIVIZZANO – Va a Moreno Panattoni e alla sua azienda vinicola, la Fattoria Montechiari di Montecarlo la prima edizione del premio “Rolando Bellandi” prestigioso riconoscimento nel ricordo dell’ imprenditore scomparso nel dicembre del 2021, che con la sua azienda, l’Antica Norcineria Bellandi e con il suo impegno per il territorio, ha contribuito alla rinascita ed alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Il premio, un’idea proposta dal presidente dell’associazione Associazione Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, Alessandro Adami, subito accolta e condivisa dai figli David ed Elso e dalla moglie Ivana Bellandi, vuole mantenere viva la memoria di Rolando e il suo costante impegno nel settore agroalimentare locale, legato a doppio filo con la valorizzazione del territorio provinciale ed in particolare della Valle del Serchio. Il riconoscimento si rivolge alle aziende che si distinguono nella produzione di qualità e nella promozione del prodotto tipico del territorio della provincia di Lucca e per questo la decisione unanime…

- di Ivano Stefani

In ricordo di Nazareno Giusti il concorso e la mostra

COREGLIA – In ricordo di “Nazareno Giusti. La storia, le storie e i colori”. Sabato 20 maggio nella sala del Consiglio di Coreglia Antelminelli, il vice sindaco Giorgio Franco Daniele ha aperto la premiazione del Concorso nazionale di fumetto dedicato a Nazareno Giusti, voluto con l’obiettivo di scoprire e valorizzare giovani talenti, ricordando la sua figura di uomo, storico, illustratore e fumettista scomparso prematuramente nel 2019. Considerato un enfant prodige, collaborava con Avvenire e La Lettura supplemento culturale del Corriere della Sera; nel 2018 viene premiato come miglior giovane autore italiano. Nazareno ha lasciato una grande eredità culturale e umana che non potrà mai essere dimenticata. In seguito ha parlato l’assessore Lara Baldacci e il presidente della commissione giudicante prof. Massimo Ciardi dell’Università di Firenze e, in collegamento web, il giornalista Massimo Del Papa amico di Nazareno. Sono intervenuti anche Pietro Paolo Angelini e il padre di Nazareno, Massimo. Sono seguite le premiazioni del concorso: terzi ex aequo Viola Maribel e…

- di Redazione

“La storia, le storie, i colori”: sabato 20 maggio la premiazione del concorso e l’inaugurazione della mostra dedicata a Nazareno Giusti

COREGLIA – “La storia, le storie, i colori”: tutto il mondo di Nazareno Giusti in una mostra inedita, organizzata dal Comune di Coreglia Antelminelli e curata dall’associazione Venti D’Arte Aps. L’inaugurazione sarà sabato 20 maggio al Palazzo Il Forte di Coreglia Antelminelli: un momento di grande commozione che sarà anticipato, alle 11, nella sala del consiglio del capoluogo, dalla premiazione del concorso nazionale di fumetto “La storia, le storie, i colori”, dedicato proprio a Nazareno con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti di tutta Italia. La mostra – che resterà visitabile fino al 18 giugno – delle opere di Nazareno Giusti celebra un artista a tutto tondo, illustratore, fumettista di talento, giornalista già collaboratore di numerose testate tra cui “Avvenire” e “La Lettura”, supplemento culturale del Corriere della Sera. Autore di biografie a fumetti e di ben undici graphic novel, di cui due pubblicate postume, è definito l’enfant prodige del fumetto in un articolo di Lettera 43 del 2014 e riceve,…

- di Redazione

In corso i lavori per il centro intercomunale di Protezione Civile di Pian di Gioviano

PIAN DI GIOVIANO – Una struttura più efficiente dal punto di vista energetico, sicura e moderna: sono in corso i lavori al Centro intercomunale di Protezione Civile di Piano di Gioviano. A condurli è l’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio. “Intervenire su questa struttura significa investire in un polo strategico per il nostro territorio e dare quindi alla comunità servizi ancora più efficienti e puntuali – commenta il presidente, Marco Remaschi -. Il polo infatti è centro intercomunale di Protezione Civile per la Mediavalle, magazzino degli operai forestali e ricovero dei mezzi forestali, sede Punto emergenza territoriale del 118 con stazionamento di un’ambulanza di supporto al 118, centro vaccinale per medici e pediatri di base e sede operativa del SAST. La struttura durante la pandemia è stata inoltre un importante punto di riferimento per le vaccinazioni, ma anche per lo smistamento delle mascherine da consegnare alla popolazione. Continuano quindi gli investimenti dell’Unione per ammodernare le proprie strutture, renderle più sicure e attrezzate…

- di Redazione

Un’estate di eventi nel comune di Coreglia

COREGLIA – Oltre 50 appuntamenti, quattro mesi di eventi, tutto il territorio coinvolto, decine di associazioni, fondazioni, organizzazioni paesane e culturali impegnate per la comunità, per la cultura, per lo spettacolo. Sono questi i numeri e gli ingredienti del cartellone “Coreglia – un’estate di eventi”, presentato questa mattina, sabato 13, dal sindaco, Marco Remaschi, dal vice, Giorgio Daniele, dall’assessora alle politiche culturali, Lara Baldacci e dalle tante realtà territoriali. Da maggio a settembre, l’estate di Coreglia Antelminelli si tinge dei colori degli eventi, della musica, delle occasioni di vivere insieme il territorio. Torna, anche per il 2023, il ricco programma di incontri e appuntamenti che animerà il territorio da maggio fino a settembre. Un calendario coordinato e promosso dall’amministrazione comunale, che già dalla prossima settimana proporrà al territorio della Valle del Serchio molteplici occasioni per stare insieme, a partire dal progetto culturale e dalla mostra realizzati per omaggiare e ricordare il giovane talento, fumettista e scrittore, Nazareno Giusti, prematuramente scomparso…

- di Redazione

Il Giro d’Italia passa dalla Valle del Serchio. Possibili disagi anche i per i servizi Asl

In occasione delle fasi del Giro d’Italia che interesseranno il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest e in particolare della decima tappa Scandiano-Viareggio in programma martedì 16 maggio – con attraversamento della Valle del Serchio e della via per Camaiore per arrivare al lungomare versiliese – si fa presente che il settore dell’Emergenza urgenza aziendale, insieme agli ospedali interessati, è allertato e in stretto contatto con tutti gli enti coinvolti, nell’ambito del tavolo operativo coordinato dalla Questura di Lucca. Il servizio 118 sarà anche collegato con i sanitari che seguono direttamente la carovana del Giro per ogni eventuale esigenza dovesse emergere durante il passaggio dei ciclisti. Come noto, per garantire il regolare svolgimento dell’evento sportivo, il Prefetto di Lucca ha ordinato la sospensione temporanea della circolazione a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio della corsa in tutti i tratti da questa attraversati. Questa interruzione potrebbe comportare qualche ritardo o rinvio nell’erogazione di “prestazioni su richiesta” di tipo socio-sanitario, amministrativo…

- 1 di Redazione

Grande successo per il 12° raduno Granducato di Toscana in Panda 4×4

VALLE DEL SERCHIO – Sono stati molti gli appassionati che hanno partecipato al 12° Raduno Granducato di Toscana in Panda 4×4 che si è tenuto nei giorni scorsi lungo le strade della Mediavalle, con i suoi percorsi sterrati e i suoi paesaggi mozzafiato. Quest’anno la tre giorni ha ospitato anche l’11° Raduno Nazionale “Panda 4×4 Off Road Club Italia”, dedicato alle Fiat Panda 4×4 di prima, seconda e terza serie. L’iniziativa, organizzata dal Team Lucca Panda 4×4 Off Road Club Italia, con la collaborazione del Gruppo Off-Road di Barga, ha visto la partecipazione di cinquanta equipaggi provenienti da tutta Italia per un totale di circa 100 i appassionati presenti, qualcuno arrivato addirittura da Lecce e dall’Austria. Tra le curiosità, una “nonnina” Panda 4×4 dell’84. Da Bagni di Lucca a Barga, da Coreglia Antelminelli a Borgo a Mozzano e poi ancora lungo la Linea Gotica: una tre giorni appassionante di conoscenza, aggregazione e valorizzazione del territorio tutto: le strade della Mediavalle…

- di Redazione

Cade mentre fa legna. Interviene Pegaso

PIANO DI COREGLIA – Intervento del Pegaso questa mattina dopo le 10,30 per un anziani  caduto mentre era intento a fare legna nella zona di Piano di Coreglia. L’uomo ha riportato trauma cranico e sospetta frattura del femore. L’uomo sarebbe caduto lungo un costone assai ripido per una cinquantina di metri e complicato è stato anche il suo recupero. Per questo sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco. Il recupero  è vvenuto poi attraverso il toboga dei vigili del fuoco che con i sanitari intervenuti lo hanno issato a monte del luogo dove è stato trovato.  Dopo il recupero nella zona boschiva il ferito  è stato portato con Pegaso, in codice rosso per dinamica, a Cisanello. Sul luogo è intervenuta per le prime cure del caso e per stabilizzare il paziente l’ambulanza infermieristica (INDIA) della Misericordia del Barghigiano che ha partecipato alle operazioni di recupero ed ha poi trasportato l’anziano allo stadio “Orlando” di Fornaci” , dove infine è…

- di Redazione

I 100 anni di Albertina Nutini

COREGLIA – Cento anni il primo maggio. Sono quelli compiuti da Albertina Nutini, per tutti la maestra Berta, nata a Coreglia Antelminelli proprio il 1 maggio del 1923. A portarle la pergamena del Comune è stato il sindaco, Marco Remaschi, accolto per la festa dal marito di Albertina, Leandro Ceccarelli, e dai figli Daniela e Marco. Alla signora Albertina vanno gli auguri di tutta l’amministrazione comunale e dell’intera comunità di Coreglia Antelminelli.

- di Redazione

Avviati i lavori di messa in sicurezza della Provincia sulla sp 38 in loc. Debbia (Coreglia)

COREGLIA – Sono cominciati in questi giorni i lavori della Provincia per il consolidamento di movimenti franosi sulla Sp38, in località ‘Debbia’, nel comune di Coreglia Antelminelli che impegnano l’ente di Palazzo Ducale per quasi 1 milione di euro di investimento (974 mila per la precisione) per la sicurezza stradale. Ne dà notizia il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti, titolare della delega sulle infrastrutture della zona, il quale sottolinea “il continuo e diffuso impegno della Provincia sulle strade della Mediavalle e della Garfagnana per adeguare e innalzare i livelli di sicurezza della viabilità di competenza. Stiamo investendo molto in questo settore e continueremo a farlo per migliorare sempre di più la situazione della viabilità pedemontana e montana che è quella più soggetta a deteriorarsi anche per motivi climatici”. I lavori si sono resti necessari a seguito dell’avanzamento dello stato di deterioramento che la carreggiata e il muro di controripa hanno subito negli anni a conseguenza della mancata regimazione delle acque superficiali e dello…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner