- di Redazione

Inaugurata la nuova biblioteca nella palestrina della Scuola Media di Ghivizzano

GHIVIZZANO – Una nuova biblioteca è stata inaugurata nella palestrina della scuola media di Ghivizzano, grazie al contributo della Regione Toscana, offrendo ai ragazzi e alle ragazze del territorio un nuovo spazio dedicato alla lettura. Si tratta di un’importante novità, frutto di una proposta avanzata lo scorso anno dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Coreglia Antelminelli e sostenuta dall’amministrazione comunale, andando così ancora una volta a dimostrare l’importanza della partecipazione attiva dei giovani. La piccola biblioteca sarà successivamente spostata nella nuova struttura del cohousing che verrà realizzata a Ghivizzano grazie ai fondi Pinqua. Uno spazio per imparare e crescere insieme, promuovere l’importanza della lettura e scoprire nuovi mondi e nuove possibilità.

- di Redazione

Arriva “A sipario aperto” rassegna di teatro amatoriale itinerante

BORGO A MOZZANO  – A Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Barga arriva “A Sipario Aperto”, l’edizione “zero” della rassegna itinerante di teatro amatoriale. A proporla è Alessandro D’Alfonso, ideatore e organizzatore in collaborazione con l’associazione Experia. “A Sipario Aperto”, che prenderà il via martedì 11 giugno proprio da Borgo a Mozzano, porta il teatro fuori dal teatro, trasportando pubblico e compagnie teatrali in location inedite e suggestive con l’obiettivo di rendere la settima arte accessibile e vicina a tutti. Cinque le compagnie amatoriali coinvolte: Quinte Essenze, Scappati di casa, Smaskerando e le Filodrammatiche di Gioviano e di Valdottavo. I gruppi si alterneranno sul palco ogni sera, in un vero e proprio scambio culturale, con la particolarità di andare ad esibirsi non nel proprio territorio ma negli altri due coinvolti. Ecco dunque che a Diecimo, nel giardino della Pieve di Santa Maria Assunta, andranno in scena martedì 11 giugno gli Smaskerando con “Vita” il musical con le canzoni di Lucio…

- di Redazione

Ha riaperto i battenti la sede della Croce Verde

GHIVIZZANO – Sabato 1 giugno a Ghivizzano, presso la della Croce Verde che riapre i battenti, l’iniziativa della Pro Loco di Coreglia per presentare le attività per 2024. La Pro Loco ha preso cosi l’impegno civile di ridare fiato alla stessa Croce Verde rimasta ferma dopo un periodo di inattività. Tante persone sono intervenute all’incontro, tra i quali Giorgio Daniele, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale con Matilde Gambogi, Carlo Puccini dei Lions della Garfagnana, Pietro Frediani e Giuliano Bellari del Gruppo Ricreativo Parrocchiale, Ivo Poli Presidente dell’Associazione Città del Castagno, Ettore Benedetti della Pro Loco di Castiglione. Dal 3 giugno  la Croce Verde riapre le iscrizioni per l’anno 2024 e riprende slancio con le sue attività sociali sul territorio. Banco alimentare, sostegno alle categorie deboli e integrazione del movimento migratorio sul territorio, aggregazione delle persone anziane sono nel programma della Croce Verde della Media Valle con sede presso la Stazione di Ghivizzano.

- di Redazione

Completamento del cimitero di Ghivizzano: affidati i lavori

GHIVIZZANO – Completamento del cimitero di Ghivizzano: al via l’intervento per la costruzione di un nuovo fabbricato destinato all’alloggio di loculi. Sono stati infatti affidati alla ditta Coppi&Coppi Srl i lavori per realizzare la nuova struttura, per un valore di circa 185 mila euro, che consentirà un ampliamento della capacità di sepoltura nel cimitero, aggiungendo circa sessanta nuovi loculi. Un intervento che va a rispondere a un’esigenza della comunità: i loculi, infatti, erano già inseriti nel progetto all’inizio del 2000 e non erano ancora mai stati realizzati. La fine dei lavori al cimitero di Ghivizzano è prevista per la fine dell’estate.

- di Redazione

Ti abbraccio, Teheran: Un Evento Teatrale per la Parità di Genere e i Diritti Civili

COREGLIA – Le Commissioni Pari Opportunità della Mediavalle del Serchio sono liete di annunciare lo spettacolo teatrale “Ti abbraccio, Teheran“, il risultato finale di un laboratorio interdisciplinare, che si configura in un happening teatrale, un flash-mob di prosa, musica e poesia, che ha coinvolto cittadini locali e beneficiari della Cooperativa Odissea, in un percorso creativo e formativo unico. L’evento si terrà al Teatro Bambi di Coreglia venerdì 31 maggio alle ore 19:30. Il laboratorio, curato da Francesco Tomei e dall’autrice Doris Bellomusto, ha sviluppato un progetto di formazione promosso dalle Commissioni Pari Opportunità di Barga, Borgo a Mozzano e Coreglia Antelminelli con il patrocinio della Commissione pari Opportunità provinciale. I partecipanti di varie età hanno esplorato la lettura espressiva e la drammatizzazione, confrontandosi con tematiche legate alla parità dei diritti civili. Il progetto è ispirato al libro illustrato “Ti abbraccio, Teheran” di Doris Bellomusto e Tiziana Tosi, che narra la tragica storia di Nika Shakarami, una giovane donna iraniana morta…

- di Redazione

Il Corpo Militare ricerca Medici e infermieri per il supporto sanitario alle operazioni di recupero ordigni bellici

Medici e infermieri per il supporto sanitario ai D.O.B. BAGNI DI LUCCA – In provincia di Lucca il Corpo Militare Volontario della CRI, opera con continuità con propri assetti sanitari sia per dare supporto sia all’attività addestrativa delle forze armate, quali aviolanci e poligoni di tiro, sia più frequentemente per garantire l’assistenza sanitaria agli artificieri dell’Arma del Genio impegnati nel Disinnesco di Ordigni Bellici (D.O.B.) che vengono ancora rinvenuti nel territorio. Nonostante siano trascorsi quasi 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, molti sono gli ordigni ancora presenti. Questo territorio subì una lunga permanenza del fronte di guerra nel 1944 e vi si svolsero cruenti eventi bellici. Nelle colline di Sommocolonia e Barga si combatté peraltro la più sanguinosa battaglia verificatisi in provincia di Lucca tra forze dell’Asse e Alleati dove persero la vita circa 100 persone tra militari, partigiani e civili. Per questo motivo in tutta la zona della Valle del Serchio, sono ancora soventi i ritrovamenti di…

- di Redazione

Calici a Eat Valley, per la consegna del premio Rolando Bellandi

GHIVIZZANO – Sabato 1 giugno presso Eat Valley a Ghivizzano si terrà la seconda edizione di un evento speciale in ricordo di Rolando Bellandi: “Calici a EatValley” Durante la serata sarà assegnato il Premio Rolando Bellandi, riconoscimento dedicato alle persone del territorio che si sono distinte per la qualità e la promozione dei prodotti agro-alimentari tipici. Un’occasione per ricordare il lavoro di chi, in questa terra, ci ha sempre creduto, investendoci anima e corpo L’evento prevede inoltre un ricco menù degustativo (costo 25 euro) che comprende tante eccellenze del territorio. Parte dell’incasso sarà devoluto alla Fondazione Arpa Onlus per la ricerca e la formazione nei vari campi della sanità. La serata inizierà alle 18,15 con la consegna del premio Rolando Bellandi. Interverranno a questo momento giornalisti gastronomici, istituzioni locali e altri ospiti. Seguirà alle 19 uno show di intaglio e decorazioni a cura dello chef Claudio Menconi. Dalle 19,30 l’apertura della degustazione di vini e oli della Strada del Vino in abbinamento…

- di Redazione

“Ghivi Ghivi Pop Festival”, successo per la rassegna alla scuola media di Ghivizzano

GHIVIZZANO – Grande successo della prima rassegna di band scolastiche “Ghivi Ghivi Pop Festival”, tenutasi alla Scuola media di Ghivizzano e che ha visto la partecipazione dell’Orchestra di flauti dolci della Primaria di Ghivizzano (direttore il maestro Federico Cardelli), la Band “tutti insieme appassionatamente” formata dai ragazzi della Media di Ghivizzano, sotto la guida della prof.ssa Cristiana Guidi edeil Prof. Maicol Pucci  e la “Disagreements band” della  Media di Fornaci di Barga diretta dal Prof. Moraldo Marcheschi. Quest’ultimo gruppo è affiancato  dal corpo di ballo curato dalla prof.ssa Federica Pesetti.  (Un ringraziamento dagli organizzatori alla prof.ssa Patrizia Farsetti per aver consentito la partecipazione di alcuni suoi studenti alla manifestazione musicale ghivizzanese). Il programma dei tre gruppi ha spaziato dalla musica classica ai ballabili americani degli anni 50, dalle canzoni italiane degli anni 90 ai tormentoni estivi degli ultimi anni ed è stato particolarmente gradito dal numeroso pubblico presente. La manifestazione nasce da un’idea della preside dell’Istituto comprensivo di Coreglia Antelminelli,…

- 1 di Redazione

Individuato e multato l’autore di un abbandono di rifiuti a Piano di Coreglia

PIANO DI COREGLIA  – Individuato e multato l’autore di un abbandono di rifiuti a Piano di Coreglia. Si tratta di un residente di un comune limitrofo, che aveva scaricato sacchi della spazzatura e altro materiale a bordo strada, andando quindi a deturpare l’ambiente e il decoro della frazione. Grazie alla collaborazione dei cittadini residenti – che avevano assistito al fatto -, alla preziosa opera della Polizia Municipale e al lavoro svolto dal consigliere delegato Piero Taccini, è stato possibile risalire all’autore del gesto incivile, multarlo e procedere – tramite Ascit – alla rimozione dei rifiuti in tempi rapidissimi.  

- di Redazione

GAIA potenzia l’impianto di depurazione di Calavorno

COREGLIA  – Un milione di investimento per potenziare l’impianto di depurazione a Calavorno, nel comune di Coreglia Antelminelli. E’ quanto il Gestore Idrico GAIA S.p.A. ha previsto per migliorare l’attività del depuratore e aumentarne l’efficienza, al fine di sostenere con minori sforzi anche i carichi in ingresso più consistenti. Con l’incremento della popolazione, infatti, e delle attività industriali nella zona, risulta necessario potenziare le capacità di questo impianto al fine di assicurare un livello ottimale di depurazione. Non potendo realizzare ulteriori volumi sulla struttura esistente, si è deciso di effettuare un potenziamento del depuratore inserendo un trattamento di filtrazione direttamente all’interno della vasca biologica. I lavori di potenziamento prevedono una serie di interventi mirati, tra cui l’aggiornamento delle tecnologie di trattamento e l’ampliamento della capacità di depurazione, oltre ad altri lavori di adeguamento della struttura e dell’impianto elettrico. Queste migliorie non solo consentiranno di aumentare l’efficienza del depuratore, ma contribuiranno anche a ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e a…

- di Redazione

Kit per la raccolta del sangue occulto nelle feci disponibili nelle farmacie pubbliche e private.  

E’ attivo nelle farmacie pubbliche e private il servizio di distribuzione dei kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci ai cittadini che nell’arco del 2024 hanno ricevuto dalla ASL la lettera di invito e che non hanno ancora aderito all’esame. L’elenco delle farmacie è pubblicato sul sito della ASL Toscana nord ovest nella pagina dedicata agli screening (https://www.uslnordovest.toscana.it/guida-ai-servizi/135-screening). La ASL raccomanda di portare con sé la lettera di invito e la tessera sanitaria. La provetta dovrà essere riconsegnata ai distretti ASL di riferimento zonale o alle Associazioni di volontariato, l’elenco con gli orari, le sedi e le istruzioni per effettuare la raccolta del campione è disponibile nelle farmacie e verrà riportato nella lettera di invito.  Il farmacista è a disposizione della cittadinanza per informazioni sugli screening e sulle modalità di adesione e, dalle 8.30 alle 12.30, è attivo il numero unico dello screening ASL al quale telefonare per chiarire dubbi o semplicemente per informazioni (0585 498004). Lo screening…

- di Redazione

Centenario Puccini, ecco il busto dipinto dei figurinai di Coreglia

In occasione delle celebrazioni pucciniane arriva anche il nuovo busto del Maestro realizzato dai figurinai di Coreglia. L’oggetto è stato presentato alla Camera di Commercio di Lucca, alla presenza del presidente Valter Tamburini, dell’assessore comunale di Lucca Paola Granucci e dei vertici di Cna. Con loro, Tania Franchini, ideatrice del progetto e Carlo Pellegrini titolare di Etruria Statue, produttrice della statuina in gesso. Il busto di Puccini in realtà è già da tempo nella produzione di Etruria Statue. Questa nuova versione dipinta nasce da un’ispirazione di Simonetta Puccini, nipote del compositore e ultima erede, che nel 2013 visitò il museo della figurina di gesso e dell’emigrazione di Coreglia e, con grande sorpresa, trovò un piccolo busto che rappresentava Giacomo Puccini. Lei stessa chiese ad Etruria Statue di riprodurla con una piccola modifica, togliere la sigaretta che il Maestro aveva ad un lato della bocca. Ed adesso quell’opera ha visto la luce. il busto vuole quindi essere un omaggio a Puccini…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner