Allerta meteo arancio per rischio ghiaccio
Si raccomanda massima prudenza sulle strade del territorio. Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa di un ulteriore abbassamento delle temperature, minime in particolare – ha emesso infatti un’allerta meteo di colore arancio per rischio ghiaccio dalle 00.00 alle 10 di domenica 4 febbraio. Sono attese diffuse e forti gelate che si verificheranno, soprattutto nelle zone interne, fino a quote collinari e per la formazione estesa di ghiaccio che potrà verificarsi anche in pianura La sala operativa di Protezione civile regionale avverte che, nelle ultime ore, le precipitazioni sono in generale attenuazione, con residue deboli nevicate, intermittenti, sulle zone appenniniche e in particolare sull’alto Mugello e comunque sulle zone collinari fino a circa 200 metri di quota. L’allerta ghiaccio per la provincia di Lucca – per la quale si raccomanda la massima prudenza agli automobilisti – riguarda le zone S1, S2 e A4, ossia area bacino del Serchio Garfagnana-Lima, S2 zona del bacino del Serchio e Lucca,…
AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA PUBBLICITÁ ELETTORALE 2018 SUL QUOTIDIANO ONLINE IL GIORNALE DI BARGA E DELLA VALLE DEL SERCHIO
In occasione delle prossime Elezioni politiche della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica fissate per il 4 marzo 2018, Noi Tv srl, nella qualità di editore della testata Il Giornale di Barga e della Valle (www.giornaledibarga.it) testata giornalistica online, ai sensi e per gli effetti dell`art. 7 della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e della delibera n. 80/11/CSP del 29/03/2011 dell`Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni comunica che, intende pubblicare sul proprio portale di informazione online, spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle Delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana. Tali messaggi saranno chiaramente distinti per la testata online in un banner riportanti la dicitura “Pubblicità elettorale” e indicare il soggetto politico committente, che sarà visibile al di sotto della sezioni di categorie delle notizie della home page o nelle colonne laterali de Il Giornale di Barga e della Valle del Serchio su…
Atletica barghigiana a 360 gradi.
Fine settimana impegnativo per il Gruppo Marciatori Barga impegnato su due fronti; Lucca per la prima prova regionale lanci invernali ed Empoli per la prima prova del CDS regionale di corsa campestre. Al M. Martini lucchese Interessante esordio dei nostri lanciatori lunghi (disco, martello e giavellotto), con la prima volta nel martello di Daiana Parducci e Ilaria Mariani che se la sono cavata molto bene con l’attrezzo da 4 kg facendo vedere la possibilità di ulteriori miglioramenti. Nel disco impegnate ancora Ilaria Mariani, al personale con oltre 25 metri e Viola Pieroni che, con un lancio a 33 metri ha iniziato molto bene la stagione mettendo in luce ampie possibilità di miglioramento tecnico, raggiungendo, comunque, subito il minimo di partecipazione ai campionati italiani. Al maschile buono il lancio a 30.03 di Sebastian Giunta nel giavellotto: l’eclettico atleta dimostra sempre di poter far bene in diverse discipline. I nostri giovani fondisti erano invece impegnati ad Empoli nella prima prova del cds…
Trasporto pubblico locale, in arrivo 22 nuovi bus e 35 paline “intellingenti” sul territorio provinciale
L’acquisto di 22 nuovi autobus (in prevalenza per il servizio extraurbano) per la rete territoriale della provincia di Lucca, l’installazione di 35 paline “intelligenti” in grado di indicare i tempi di arrivo dei bus alla fermata e lo sviluppo di una APP per le informazioni in tempo reale su percorsi dei bus, ma anche una nuova governance con precisi compiti affidati a Regione, Province e Comuni. Sono queste alcune delle novità che saranno introdotte con l’applicazione del Contratto-ponte del Trasporto pubblico locale stipulato dalla Regione Toscana che avrà due anni di validità (2018-2019) e che segna un nuovo corso del TPL a livello regionale, anche in vista del futuro contratto con il nuovo gestore del servizio. Oggi – mercoledì 31 gennaio – a Palazzo Ducale l’incontro sul tema promosso dalla Provincia di Lucca che ha presentato ai Comuni, dal punto di vista operativo, le novità introdotte dal Contratto-ponte che punta, tra l’altro, a garantire la migliore governance per il nostro…
Richieste di contributo alla Fondazione Banca del Monte di Lucca: aperto il bando
LUCCA – Richieste di contributo alla Fondazione Banca del Monte di Lucca: aperto il bando. Sono aperte le richieste di contributi per iniziative e progetti da realizzare nell’anno 2018 e nell’anno 2019 e, per le scuole, nell’anno scolastico 2018/19. Sono previste due scadenze diverse. Per le iniziative o progetti di istituti scolastici di ogni ordine e grado o comunque attinenti alla scuola, la domanda deve essere presentata on line entro il 15 aprile 2018, mentre il modulo di richiesta cartaceo e la documentazione cartacea, a conferma dell’avvenuto inserimento telematico e con la sottoscrizione in originale, dovrà essere spedita alla Fondazione o portata a mano entro e non oltre il 30 aprile 2018. Per tutte le altre iniziative e gli altri progetti, la domanda deve essere presentata on line entro il 28 febbraio 2018, mentre il modulo di richiesta cartaceo e la documentazione cartacea, a conferma dell’avvenuto inserimento telematico e con la sottoscrizione in originale, dovrà essere spedita alla Fondazione o…
Istruzione: scade il 7 febbraio il bando per i contributi per acquisto libri e materiale didattico riservato alle famiglie con ISEE fino a 20mila euro
LUCCA – C’è tempo fino al prossimo 7 febbraio per chiedere i contributi, messi a disposizione dalla Provincia grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, destinati alle famiglie con Isee fino a 20mila euro, per sostenere le spese di acquisto di materiale scolastico (libri e materiale didattico vario) degli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado che non hanno beneficiato dei fondi statali e regionali del cosiddetto “Pacchetto scuola 2017-2018”. Per supportare le necessità di questi nuclei familiari e garantire comunque il diritto allo studio dei ragazzi in età scolare, i due enti hanno suddiviso il contributo in due parti. La prima, di 30mila euro, sarà destinata alle scuole superiori di primo e secondo grado per il progetto Banca del Libro che prevede il comodato gratuito dei testi scolastici anche per accrescere il numero dei fruitori ed incrementare così i libri destinati a ciascuno degli studenti beneficiari. La seconda (70mila euro), ossia quella relativa al…
- 2 di Redazione
Oltre 117 mila euro destinati ad abbattere le tariffe dei nidi d’infanzia per l’anno 2018
Una buona notizia per le famiglie che in questo modo posso contare su un aiuto concreto destinato all’educazione e crescita dei bambini. Ad informare del nuovo finanziamento arrivato in zona sono i sindaci di Barga, Marco Bonini, di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti e di Coreglia Antelminelli, Valerio Amadei, Comuni che gestiscono in forma associata il settore educativo. I nuovi fondi fanno parte delle risorse del Ministero dell’Istruzione, nell’ambito della Buona Scuola, finanziamenti che la Regione Toscana ha ripartito assegnando ai quattro Comuni la somma di oltre 117.000 €. Nei giorni scorsi il Consiglio dei Sindaci della funzione associata ha poi deliberato come effettivamente investire le nuove risorse decidendo di destinare questo importo all’abbattimento delle tariffe dei nidi d’infanzia gestiti direttamente dai Comuni oppure per le tariffe dei nidi privati accreditati. La disponibilità di finanziamenti riguarda al momento l’anno in corso, il 2018, ma secondo quanto già indicato dal Ministero dell’Istruzione anche per i…
Medicina dello Sport di Lucca: protocollo innovativo per i casi di doping
LUCCA – Un problema con cui il mondo dello sport, e soprattutto il ciclismo, deve purtroppo confrontarsi è quello del ricorso a sostanze dopanti da parte degli atleti. Indipendentemente dalle considerazioni di natura etica o legale che scaturiscono da questo fenomeno, è indiscutibile che l’antidoping, cioè l’insieme di analisi volte a smascherare l’utilizzo di sostanze e pratiche illecite, rappresenti un valido strumento per la tutela della salute dell’atleta oltre che un importante deterrente. Nel mondo scientifico, già da diversi anni, è in atto un nuovo indirizzo strategico nelle analisi antidoping, ovvero il passaggio dall’identificazione diretta di sostanze proibite nei fluidi biologici degli atleti alla rilevazione di anomalie di marcatori indiretti che indicano un possibile ricorso a sostanze o pratiche dopanti. Viene quindi superato il tipico approccio basato sull’individuazione diretta della sostanza proibita o di un suo metabolita, ma si cerca di evidenziarne indirettamente gli effetti. A tal proposito già a partite dal 2009 l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) in collaborazione…
Lions Club Garfagnana, un successo la raccolta dei generi alimentari
GHIVIZZANO – Importante partecipazione da parte di tutti i soci Lions Club Garfagnana, amici e familiari, alla raccolta di generi alimentari svoltasi domenica 21 gennaio presso la sala Parrocchiale. I risultati hanno premiato l’impegno, portando a 4 tonnellate di prodotti alimentari il ricavato da devolvere in beneficenza, suddivisi successivamente in tre gruppi da distribuire per le zone della Garfagnana, Media Valle del Serchio e Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano dagli enti abilitati alla consegna (Caritas, Misericordie, Parrocchie). “I Lions non mancano mai all’appuntamento con la generosità – racconta il Presidente Lions Club Garfagnana Marco Castrucci – offrendo da anni la loro collaborazione ad iniziative a scopo solidale come questa. Esprimiamo gratitudine verso tutti i soci e gli amici presenti, che hanno partecipato e contribuito attivamente alla piena riuscita di questa importante iniziativa sociale, con un particolare ringraziamento alla commissione interna al Club Vecchie e Nuove Povertà presieduta dal socio Daniele Ballati, che ha coordinato il service. Una giornata…
- 1 di Redazione
Lions Club Garfagnana. Raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose
GHIVIZZANO – Domenica 21 gennaio i soci del Lions Club Garfagnana si ritroveranno insieme alle loro mogli, come ormai accade dal 2012, presso la sala Parrocchiale di Ghivizzano, per la raccolta di generi alimentari da distribuire alle famiglie o alle persone sole che hanno difficoltà a procurarsi i beni di prima necessità (pasta, latte, zucchero, ecc.). In questi ultimi anni è purtroppo cresciuta la richiesta di aiuto da parte di famiglie bisognose. Da parte del Club si vuole quibndiu proseguire nell’impegno di un’azione condivisa, un gesto di generosità e dedizione, in contrasto allo spreco alimentare, per aiutare chi non ha a sufficienza da mangiare. Il “service” è coordinato dalla commissione, interna al Club, Vecchie e Nuove Povertà, presieduta dal socio Daniele Ballati. I soci confezioneranno 180 pacchi alimentari per un totale di 4 tonnellate di prodotti alimentari. I pacchi saranno successivamente suddivisi in tre gruppi di 60 pezzi ciascuno per la Garfagnana, Media Valle del Serchio e zona Bagni di…
Giorno della Memoria (27 gennaio) e giorno del Ricordo (10 febbraio): le iniziative sul territorio provinciale
Come ogni anno, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec), insieme con la Provincia e il Comune di Lucca, la Scuola per la Pace e molti altri Comuni del territorio ha elaborato, coordinato e promosso un programma fitto e articolato di iniziative per celebrare sia il Giorno della Memoria (27 gennaio), sia il Giorno del Ricordo (10 febbraio). Il programma è stato illustrato oggi (martedì 16 gennaio) nel corso di una conferenza stampa, svoltasi a Palazzo Ducale, a cui sono intervenuti il presidente dell’Isrec Stefano Bucciarelli, il vicepresidente della Provincia Maurizio Verona, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. Il centro tematico di quest’anno è il razzismo, a ottanta anni dall’introduzione delle Leggi “razziali”, emanate nel 1938 a più riprese dal fascismo, con il loro culmine nei provvedimenti per la difesa della razza italiana del 17 novembre, proclamate trionfalmente da Mussolini, controfirmate dal Re, sostenute ufficialmente a tutti i livelli, dal Manifesto degli scienziati razzisti alla Dichiarazione…
“Arance della salute” e sostegno all’AIRC, ecco le iniziative del comitato Media Valle del Serchio
COREGLIA – Anche quest’anno il comitato organizzativo della Media Valle di “Arance per la salute” in cui convergono Misericordia di Diecimo; Volontari di Piano di Coreglia; Misericordia e Fratres di Filecchio; Gruppo Fratres di Valdottavo, è al lavoro per la tradizionale distribuzione delle arance per raccogliere fondi in favore dell’AIRC (associazione italiana ricerca contro il cancro). Prima della distribuzione sono stati anche organizzati degli incontri formativi rivolti agli alunni delle elementari e delle medie con dei ricercatori e ricercatrici AIRC “Il primo – come ci racconta il coordinatore della Media Valle Benito Vergamini – si è svolto il 28 novembre presso il centro ricreativo parrocchiale di Ghivizzano, con la partecipazione degli alunni dell’istituto comprensivo di Coreglia. I prossimi avverranno il 18 gennaio presso il salone delle feste di Borgo a Mozzano per gli alunni delle elementari; il 19 gennaio presso la scuola di Gallicano; il 6 febbraio presso il cinema Puccini, per gli alunni delle elementari e medie di Fornaci…