- di Redazione

Cronaca della neve con le foto dei lettori

Neve doveva essere e neve è stata con i primi fiocchi iniziati a cadere già ieri sera, dopo cena. In linea di massima, a parte l’alta montagna, i quantitativi di neve caduta sono i soliti e si va da 10 a 15 centimetri.  Anche a Renaio, nel comune di Barga, a 1000 metri slm, siamo su questi quantitativi. Comunque sia è neve in tutta la provincia di Lucca ed anche la Versilia è bene imbiancata. Le strade sono percorribili ed i mezzi spalaneve sono in azione. Occorre però essere dotati di gomme da neve o catene e guidare comunque con prudenza perché le strade sono comunque non al meglio. Ci sono trratti abbastanza insidiosi per la formazione di ghiaccio e di neve battuta. Non risultano particolari problemi neppure ai passi montani per il momento. In questo primo servizio vi proponiamo le foto inviateci dai lettori della chat Meteo con scatti che vanno da Lucca fino a Minucciano, passando per i comuni…

- di Redazione

Allerta meteo arancione per rischio neve

Da stasera è proclamata una allerta meteo arancione per rischio neve: dalle ore 24 di mercoledì 28 febbraio alle 24 di giovedì 1 marzo (area Serchio Garfagnana-Lima), mentre negli altri territori della provincia l’allerta terminerà alle 18 di domani giovedì 1 marzo. Stamani (mercoledì) a Palazzo Ducale si è svolta una videoconferenza tra gli addetti del Servizio Protezione civile della Provincia e i funzionari della Prefettura con i referenti della Regione Toscana durante la quale è stato fatto il punto sulla situazione meteo e sull’emissione dell’allerta. Con l’emissione del livello arancio scatterà quindi anche il Piano neve provinciale, mentre domattina (1 marzo) sarà aperta la Sala operativa integrata di Protezione civile (Provincia e Prefettura) a Palazzo Ducale. Le previsioni meteo del Lamma riferiscono di nevicate fino a quote di pianura, in particolare sulle zone centro-settentrionali della regione. In provincia di Lucca sono previsti cumulati di 5-10 cm in pianura, fino a 20-30 cm in collina e Appennino e 2-3 cm sulla…

- di Redazione

Riabilitazione e ed allenamento per il benessere del pavimento pelvico. Ecco come fare

GHIVIZZANO – Il benessere del Pavimento pelvico, su questo tema, grazie al centro Medico di Fisioterapia di Ponte all’Ania, alla fiosioterapista Elisa Giovannoni  ed alla dottoressa specialista in ginecologia Chiara Nanini, si è incentrata la nuova lezione tenutasi presso il salone del palazzo comunale di Ghivizzano, nell’ambito delle iniziative dell’Università della Terza Età di Coreglia. Un bel e partecipato pomeriggio su una tematica troppo poco conosciuta, ma di notevole importanza per le donne ed anche per i maschietti. La stragrande maggioranza delle donne ne viene a conoscenza solo in gravidanza, quando al corso pre-parto ginecologi od ostetriche cominciano a dargli l’importanza che merita. Ma la sua funzione e la sua importanza è basilare anche per le persone in giovane età e nella menopausa o nell’andropausa per gli uomini. Il pavimento pelvico è quell’insieme di muscoli e legamenti la cui importante funzione è quella di mantenere gli organi pelvici nella posizione corretta. In buona sostanza,  chiude il bacino verso il basso e…

- di Redazione

Continua fino a mercoledì il freddo glaciale, ecco le temperature registrate. Le ultime sulla neve per giovedì

Masse d’aria molto fredda continuano ad affluire sulla Toscana. Da martedì e per mercoledì condizioni di stabilità con temperature ben al di sotto delle medie stagionali ed estese. Per mercoledì in particolare attese forti, gelate in pianura. Nei fondovalle interni non esclusi valori inferiori ai -10 °C. Giovedì probabile peggioramento con possibili nevicate a bassa quota ancora da verificare nell’entità e nelle zone più coinvolte. Per quanto riguarda le temperature di oggi, i valori più bassi sono stati registrati stamattina, tra le 6,45 e le 7,30 a seconda delle località. Secondo i dati regionali acquisiti in tempo reale dalle stazioni meteo, per quanto riguarda il comune di Barga, a Barga la temperatura minima si è registrata alle 7,30 ed è stata di -5,8; a Renaio stamani alle 7,15 il termometro è sceso a -12,8. Per quanto riguarda le temperature più rigide registrate in Valle del Serchio quella del Passo delle Radici, sempre stamani, a -18,1; quella di Foce a Giovo…

- di Redazione

A NoiTv il confronto tra i candidati al collegio uninominale di Lucca – Massa Carrara per la Camera

LUCCA – Venerdì 23 febbraio, alle 21, su NoiTv, andrà in onda il confronto tra i candidati al collegio uninominale Toscana 9 (Lucca – Massa Carrara) per la Camera. Al confronto sono stati invitati i nove candidati: Fabio Barsanti (Casapound), Cecilia Carmassi (Liberi e Uguali), Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi con l’Italia – Udc, Lega), Emiliano Mari (Italia agli Italiani), Piero Landi (Movimento 5 Stelle), Luna Caddeo (Potere al popolo!), Katiuscia Marchetti (Partito Comunista), Mauro Domenici (Il popolo della famiglia), Stefano Baccelli (Civica Popolare, + Europa, Insieme, Partito Democratico).

- di Redazione

Viabilità: riapre la SP n. 56 della Valfegana

Sarà riaperta al transito veicolare dalle prime ore di domani (mercoledì 21 febbraio) la strada provinciale n. 56 della Valfegana nel tratto compreso tra la località “Fontanone” e il rifugio Casentini. La Provincia di Lucca, infatti, così come aveva preannunciato nelle scorse settimane il presidente Luca Menesini, ha dato il via libera alla riapertura della storica via Ducale modificando l’ordinanza di chiusura adottata nel dicembre scorso e riducendo il divieto di transito alla sola zona compresa fra il Rifugio Casentini (km 22+100) ed il passo a Giovo (km 28+600). Il divieto di transito avrà validità fino al prossimo 15 aprile, salvo proroghe dovute al prolungamento delle condizioni invernali. Per il tratto oltre il rifugio Casentini potranno essere rilasciati eccezionali permessi di transito, debitamente documentati e motivati, subordinati a specifiche condizionati e previo utilizzo di idonei mezzi. Nel tratto della sp 56 della Valfegana compreso fra la località Fontanone (km 14+500) e il Passo a Giovo (km 28+600), la Provincia ha…

- di Redazione

Il 41°rally il Ciocco e Valle del Serchio dal 22 al 24 marzo. Tante ricche novità e nuovi protagonisti

IL CIOCCO – Anche per la stagione 2018 spetta agli asfalti, carichi di storia e gloria sportiva, del rally Il Ciocco e Valle del Serchio, dare il via al Campionato Italiano Rally, la serie tricolore più importante e prestigiosa. Manca poco più di un mese alla data dell’edizione numero 41 del “Ciocco”, che dal 22 al 24 marzo vedrà il colorato circus del CIR invadere sportivamente Media Valle e Garfagnana, in provincia di Lucca, quella Valle del Serchio assurta ormai a simbolo di passione e amore per i rally. Il rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2018 sarà, come e più di sempre, il primo, significativo banco di prova delle tante novità regolamentari, introdotte da AciSport, per tenere sempre vivi attenzione e agonismo sulla massima serie tricolore. Sarà il primo terreno di confronto di ambizioni e capacità tra vecchi e nuovi aspiranti al titolo di Campione Italiano Rally (che promettono di essere in numero consistente e con le credenziali…

- di Redazione

Rotonda vittoria del Ghiviborgo: 3-0 alla Rignanese

CALCIO D – Limpida e preziosa vittoria del Ghiviborgo contro la Rignanese. Di fronte al proprio pubblico i ragazzi di Venturi volevano i 3 punti e il successo è arrivato, ampiamente meritato. Le reti di Frati, Micchi e Giordani. Pronti via e il Ghiviborgo mostra subito le unghie. Suggerimento di Frati per Micchi che colpisce il palo. Passa un minuto e i ragazzi di Venturi trovano il gol: dal limite dell’area piccola Frati beffa il portiere avversario con un pallonetto. Il gol infonde ancora più fiducia ai biancorossi. Al 12′ staffilata di Nottoli dal limite dell’area e palla che sfiora l’incrocio dei pali alla sinistra del portiere ospite. Al 30′ percussione sulla destra di Frati che stringe verso la porta cercando il secondo palo: la palla finisce alta di poco. La coppia d’attacco biancorossa è straripante. Al 34′ è Micchi a colpire al volo ma il portiere para; azione successivamente fermata per posizione di fuorigioco dello stesso Micchi. Al 39′…

- 5 di Redazione

Poste, dal 19 il recapito a giorni alterni. Ora è ufficiale

Ora c’è la certezza: il 19 febbraio prossimo partirà il servizio di recapito postale a giorni alterni nei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia, Pescaglia, Bagni di Lucca, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana e Gallicano, Ce lo conferma lo stesso sindaco di Barga, Marco Bonini che a nome di tutti i sindaci dei comuni coinvolti esprime preoccupazione per gli eventuali disservizi che si potrebbero venire a verificare. Tanto che a Poste era stata chiesta una proroga che però non è stata accolta. Dal 19 febbraio prossimo il recapito a giorni alterni partirà. Se questo poco tempo basterà per organizzare al meglio il servizio non è dato saperlo, ma qualche dubbio in proposito lo esprimono anche i sindaci. “Di ragioni per preoccuparsi – spiega Bonini – ce ne sono almeno due: la prima è a livello occupazionale per la riduzione dell’organico; l’altra è che già adesso il recapito postale non funziona e la posta arriva da una a due volte alla…

- di Redazione

Recapito postale a giorni alterni nei comuni della Media Valle, questione di giorni…

Poste si sta attivando per portare a termine entro poco tempo  il progetto della posta a giorni alterni che riguarderà  tutti i comuni della Media Valle. Si vocifera per il 19 febbraio o giù di lì. Parola di Marco Tortelli (FLP CISL: “Lunedì avremo a Firenze un incontro con la direzione di Poste per capire meglio gli estremi di questa operazione, ma non mi aspetto grandi modifiche rispetto a quanto già comunicatoci. Di certo si tratta ormai di un provvedimento di pochi giorni, forse si partirà dal 19 febbrai se non prima, per l’avvio  di un’operazione che interesserà tutti i comuni della Media Valle (Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana, Coreglia Antelminelli e Gallicano), con la riduzione di ben 11 zone e la creazioni di grandi macroaree; la consegna della posta sarà di fatto ridotta a cadenza bisettimanale: tre volte la prima settimana e due nella seconda”. “Quel che è certo, visti anche i…

- di Luigi Cosimini

Idea Pieroni campionessa toscana!

Primo titolo toscano 2018 per il Gruppo Marciatori Barga, grazie alla stratosferica Idea Pieroni che si è imposta domenica 4 febbraio a Firenze nel salto in alto allieve. La saltatrice filecchiese, nonostante una fastidiosa influenza, ha vinto una gara apparentemente, per lei, facile, ma che nascondeva diverse insidie. Si sa, la concorrenza non è sempre arrendevole e mai come in questo momento ha i fari puntati su di lei. 1.71 la misura ottenuta, dopo aver  provato il record personale a 1.77 dimostrando di poterlo valere, che la pone come favorita per i prossimi campionati italiani di categoria in programma ad Ancona il 10 febbraio. La saltatrice che gareggia, lo ricordiamo, in maglia Virtus CR Lucca punta senza mezzi termini a fare un ingresso trionfale nella nuova categoria che la porterebbe nell’ orbita della nazionale under 18 per i prossimi impegni internazionali indoor e outdoor. La sua gara, alle ore 14.10 di sabato 10 febbraio, sarà visibile in streaming su atletica.tv…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner