Enel, ecco come riconoscere gli agenti specializzati e difendersi dalle truffe
LUCCA – In riferimento alle segnalazioni arrivate da alcune zone di Lucca e del territorio provinciale, Enel Energia intende fornire alcuni consigli utili per difendersi dalle truffe e riconoscere i veri incaricati. Per quanto riguarda l’attività di teleselling, Enel Energia ricorda che dal 1° giugno 2017 non effettua più chiamate per acquisire nuovi clienti con proposte commerciali via telefono. Per quanto concerne l’attività di proposte di contratti a domicilio, chiunque si presenti a domicilio per conto di Enel Energia, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato, deve essere munito di tesserino plastificato con foto e dati di riconoscimento. Se qualcuno si presenta al domicilio a nome dell’azienda bisogna sempre chiedere di visionare il tesserino con tutti i riferimenti. Inoltre nessuno è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio per conto di Enel. Al pari degli altri operatori presenti sul libero mercato, anche Enel Energia si avvale di agenti specializzati che possono presentare le nuove…
Anche a Coreglia è arrivata la nuova carta d’identità elettronica
COREGLIA ANTELMINELLI – Anche nel Comune di Coreglia Antelminelli, viene emessa la nuova carta d’identità in formato elettronico. I cittadini possono chiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) presso l’Ufficio Anagrafe di Ghivizzano esclusivamente previo appuntamento. La carta inoltre non può essere assolutamente rilasciata il giorno stesso della richiesta, ma sarà inviata per posta dal Ministero dell’Interno all’indirizzo indicato e recapitata entro sei giorni dalla procedura di richiesta effettuata presso lo Sportello Anagrafe”. Il cittadino può infatti scegliere se riceverla presso l’indirizzo di residenza o ritirarla presso la Casa Comunale.
Pacchetto scuola. Ecco il bando per ottenere gli aiuti per le spese scolastiche
E’ stato pubblicato dal Comune di Barga in qualità di Ente Delegato Funzione Associata Diritto allo Studio per i Comuni di Barga e Coreglia Antelminelli il bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto scuola”, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche più difficili. Il “Pacchetto scuola” per l’anno scolastico 2018/2019 è destinato a studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente ISEE non superiore all’importo di euro 15.748,78. Nel caso di studenti che non abbiano ancora raggiunto la maggiore età alla data della domanda, nei casi previsti l’ISEE deve essere calcolato ai sensi dell’art. 7 del D.P.C.M. 159/2013 in quanto riferito a prestazioni agevolate rivolte a minorenni. Il “Pacchetto scuola” può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti: a) requisiti…
Coldiretti, Aumento Iva? vera ingiustizia sociale
In attesa del Governo che verrà, l’Esecutivo in carica continua a svolgere le funzioni correnti tra le quali ha recentemente varato il Def con il quadro tendenziale a legislazione vigente che incorpora l’aumento dell’Iva. In assenza di interventi, l’aliquota Iva ridotta del 10% salirà nel 2019 all’11,5% e nel 2020 al 13%, mentre quella ordinaria del 22% passerà al 24,2% dal 2019, al 24,9% dal 2020 e al 25% dal 2021. Il pericolo dell’aumento dell’Iva riguarda beni di prima necessità come carne, pesce, yogurt, uova, riso, miele e zucchero con aliquota attuale al 10% e il vino e la birra al 22% che rappresentano componenti importanti nei consumi delle famiglie. “Va scongiurato l’aumento dell’Iva, perché andrebbe a colpire duramente la spesa alimentare delle famiglie che finalmente nel 2017 ha invertito il trend dopo cinque anni di valori negativi, facendo segnare un balzo record del 3,2% – ha detto Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana. Considerando il valore medio dell’agroalimentare toscano intorno…
Due giovani di Coreglia arrestati per furto
GRAMOLAZZO – Due giovani italiani residenti a Coreglia sono stati arrestati dai Carabinieri di Gramolazzo per il furto in un’abitazione, dopo essere stati scoperti mentre commettevano il fatto. I due arrestati sono DR.L., 23enne, disoccupato, con precedenti di polizia e L. A., 24enne, operaio, incensurato. I due nel pomeriggio di sabato si erano introdotti, dopo aver forzato una porta sul retro, in una casa in loc. Carpinelli a Minucciano; venivano però notati da un abitante del posto che avvertiva i proprietari della casa che a sua volta allertavano i Carabinieri della locale stazione e rinvenivano nel frattempo i due uomini ancora in casa, mentre cercavano di nascondersi in qualche modo in una stanza. Nel giro di pochi minuti presso la casa sopraggiungevano il comandante della stazione di Gramolazzo e un appuntato che in quel momento erano liberi dal servizio ma sono comunque intervenuti prontamente alla richiesta di intervento. I due carabinieri fermavano e identificavano i due uomini, che ancora non…
Scuola, da Regione 435mila euro alla provincia di Lucca per studenti disabili.
La consigliera regionale Pd e componente commissione Sanità Ilaria Giovannetti, ha dato oggi notizia delle risorse in arrivo sul territorio della provincia idi Lucca, a seguito di una delibera di Giunta che ha ripartito alle varie province toscane i finanziamenti statali messi a disposizione dalla finanziaria 2016 e poi assegnati alle regioni a fine 2017 con decreto del presidente del Consiglio. In particolare ammontano a 435 mila euro le risorse che arrivano in provincia per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili delle scuole di secondo grado; risorse rese disponibili dal Governo Renzi, per un totale di oltre 4 milioni e mezzo di euro in Toscana, che la Regione ha trasferito poi a tutte le province, per iniziativa dell’Assessore Cristina Grieco. “Un ottimo lavoro sinergico tra tutti i livelli istituzionali con un obiettivo fondamentale, quello di garantire un’efficace integrazione sui banchi di scuola per gli studenti con disabilità”, commenta Giovannetti. “La Toscana ha saputo cogliere prontamente questa importante opportunità,…
Carta identità elettronica, dal 2 maggio anche nel comune di Coreglia
Dal 2 maggio 2018, come previsto dalla legge, anche nel Comune di Coreglia Antelminelli, sarà emessa la nuova carta d’identità in formato elettronico. Il cittadino potrà chiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) presso l’Ufficio Anagrafe di Ghivizzano esclusivamente previo appuntamento. Si potrà prenotare giorno e orario direttamente allo Sportello dell’Uff. Anagrafe situato presso la sede comunale distaccata di Ghivizzano (orario apertura dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13) oppure telefonando al n° 0583/77017. La Carta d’Identità Elettronica avrà un costo di € 22,21 e il pagamento dovrà essere effettuato prima Si dovranno presentare i seguenti documenti: 1 foto tessera (formato conforme alla normativa ICAO), Codice fiscale/tessera sanitaria, Documento d’identità in scadenza/scaduto ed eventuale denuncia di smarrimento vecchia carta d’identità. Dal 2 maggio prossimo (data di emissione delle carte di identità in formato elettronico), non saranno più rilasciate le carte di identità in formato cartaceo. La carta d’identità elettronica – a differenza di quella in formato cartaceo –…
La seconda guerra mondiale nella parole di Bruno Nannini e nelle immagini girate dalle forze di liberazione
COREGLIA – Nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della liberazione d’Italia, per il 2018 assessorato e ufficio cultura del Comune di Coreglia hanno deciso di puntare sulle testimonianze dirette dal nostro territorio. Il 24 aprile, di mattina in modo da permettere la partecipazione alle classi delle scuole medie, al teatro comunale Alberto Bambi abbiamo quindi potuto ascoltare dalla viva voce del protagonista l’impressionante racconto della vicenda personale di Bruno Nannini, diciotto anni all’epoca dei fatti, oltre che assistere ad alcuni brevi spezzoni video girati dalle truppe di liberazione a Ghivizzano e Coreglia, materiale reso disponibile grazie alla collaborazione della dottoressa Sara Moscardini, direttrice della sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese. Dopo i saluti delle autorità comunali, la professoressa Giovanna Nannini (figlia di Bruno) ha tracciato una sintetica descrizione del contesto storico dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla nascita della Repubblica Sociale di Salò, prima di cedere la parola al padre ed alla sua storia vissuta nel lontano 1944, ma scolpita nella memoria fin nei…
Turismo a Barga 2017, calano le presenze e crescono gli arrivi. Ma i dati dei mesi estivi non sono positivi
Ieri a Lucca sono stati resi noti i dati degli afflussi turistici a Lucca ed in provincia. In Valle del Serchio in leggera crescita per quanto riguarda i dati turistici 2017 la Garfagnana ed in sofferenza invece la Media Valle del Serchio almeno dal punto di vista delle presenze visto che gli arrivi sono invece in crescita. In Garfagnana sono stati 39.765 gli arrivi e 135.577 presenze rispetto ai 34.805 e ai 131.110 del 2016. In Media Valle gli arrivi sono saliti a 48.862 rispetto ai 45.264 del 2017 ma le presenze sono calate assai: 171.143 rispetto ai 185.730 del 2016. Per quanto riguarda la situazione comune per comune, a Barga sono andati bene gli arrivi, ma le presenze sono calate e questo non è un buon segno dal punto di vista economico. Lo stesso è accaduto a Borgo a Mozzano, Coreglia, Minucciano. Peggio ancora è andata a Gallicano, Bagni di Lucca, Camporgiano, Molazzana, San Romano dove in calo sono…
Pirogassificatore, a Ghivizzano assemblea pubblica promossa dalla Libellula
Giovedì 26 aprile, alle ore 21,00, presso le sale parrocchiali di Ghivizzano, La Libellula propone un nuovo appuntamento per condividere con la cittadinanza le problematiche ambientali e sanitarie della Valle del Serchio e per cercarescrive ilo movimento, insieme a tutti i cittadini che vorranno partecipare, proposte valide di risanamento. La serata verterà sulla “questione Pirogassificatore KME”, anche alla luce dell’approvazione della Mozione Regionale “Per questo La Libellula confida – scxrive il movimento . nella presenza della consigliera regionale, prima firmataria, Ilaria Giovannetti, affinché possa chiarire i contenuti della mozione, di cui al momento non è ancora accessibile il testo integrale. Oltre alla consigliera regionale Giovannetti, La Libellula invita a partecipare all’incontro di Ghivizzano tutte le amministrazioni e le cariche istituzionali” La Libellula interviene anche sulla serata organizzata per domani sera a Fornaci dal sindaco di Vagli, Mario Puglia, in occasione della presentazione del suo nuovo partito: “In relazione alla serata organizzata da Mario Puglia del nuovo partito Movimento del Popolo,…
Quota iscrizione ATC Lucca; dal 23 aprile i bollettini si scaricano online
Ci sono novità per il pagamento della quota di iscrizione ATC Lucca (Ambito Territoriale di Caccia Lucca) per il 2018. Lo rende noto il presidente del Comitato ATC Lucca Pietro Onesti. Gli associati non riceveranno più per posta il bollettino precompilato, ma dovranno stamparlo collegandosi da lunedì 23 aprile sul sito ATC Lucca e poi cliccando sulla finestra “Stampa bollettini ATC” che sarà appunto attiva dal 23 aprile prossimo. Dopo l’accesso in questa area dovranno inserire il codice cacciatore ed il cognome e potranno poi scaricare i bollettini già precompilati che poi potranno essere pagati con i consueti servizi (posta, sportelli Lottomatica, banche, ecc) Il Presidente Onesti ricorda, prima della stampa e del pagamento dei bollettini, di controllare bene tutti i dati riportati dopo la registrazione. Se per caso fossero presenti errori o difformità dei dati è possibile inviare email di correzione, già impostata, agli uffici dell’ ATC LUCCA. L’operazione potrà essere effettuata per i propri associati anche dalle associazioni…
Controlli dei Carabinieri contro spaccio e consumo di stupefacenti
I carabinieri della compagnia di Castelnuovo Garfagnana, il nucleo operativo radio mobile in collaborazione con i militari delle varie stazioni, ieri mattina hanno effettuato una serie di controlli in Valle del Serchio per arginare il fenomeno dello spaccio e consumo di droghe (anche leggere) fra gli adolescenti. L’operazione, ha coinvolto 10 siti ritenuti sensibili dove i carabinieri hanno effettuato verifiche e controlli.