- di Redazione

Situazione neve mercoledì: solo deboli nevicate possibili sul fondovalle. Ecco tutte le info

Come promesso aggiorniamo la situazione circa la possibilità di neve fino a bassa quota per la giornata di mercoledì. Intanto partiamo subito precisando che le ipotizzate  deboli precipitazioni che avrebbero dovuto risalire la regione per la serata odierna probabilmente non riusciranno e quindi per stasera è davvero bassissima, se non nulla, la possibilità di precipitazioni nevose. Per domani mattina lo sviluppo delle carte e soprattutto delle configurazioni meteo ci fa attendere la possibilità di qualche debole nevicata fino al fondovalle (il periodo più indicato tra le 6 e le 10 del mattino), nel momento in cui reggeranno le temperature ideali per la neve. Si tratterà comunque di fenomeni di lieve entità; qualche fioccata insomma, ma niente di particolare e continuativo. Dopo la metà mattinata si registrerà una pausa delle precipitazioni e dal pomeriggio ci sarà la possibilità di precipitazioni nevose più intense, ma al di sopra dei 500 metri e con tendenza al rialzo nelle ore successive. Al di sotto…

- di Redazione

Possibile neve mercoledì? Ecco al momento la situazione

In tanti ci chiedono se nevicherà nei prossimi giorni, visto le previsioni che si registrano enei vari siti di informazione o specializzati. Mentre domani la neve potrebbe scendere su buona parte della Toscana, dalle nostre parti  ci sarà solo cielo coperto ed ampia presenza di nuvole, ma non sono attese particolari precipitazioni, se non forse qualche fiocco di neve in serata: se e ripetiamo se, ci sarà qualche nevicata per domani sera i fiocchi potrebbero scendere fino a quote basse (2/300 m). L’ipotesi è comunque assai remota. Vero è però che a partire da domani si attiverà una discesa di aria artica proveniente dalla Groenlandia che si tufferà dalla valle del Rodano fin nel Mediterraneo; configurazione questa che favorirà la formazione di una aria depressionaria sul Mediterraneo, ma ancora tutti da decifrare sono gli effetti che avrà per il nostro territorio. Effetti da rivalutare soprattutto per la giornata di mercoledì. Per il momento ci sarebbe infatti  la possibilità di nevicate…

- di Leonardo Barsotti

La squadra Giovanissimi fiore all’occhiello della Valle del Serchio Calcio

Tra le tante buone squadre del settore giovanile della Valle del Serchio quella che sta facendo parlare di se in maniera positiva è quella dei Giovanissimi “A” 2004, allenata da Andrea Lucchesi e Alessio Santi, che partecipano al campionato provinciale organizzato dal Comitato di Lucca. Nella passata stagione i neroverdi conclusero il proprio campionato ottenendo il quarto posto, mettendo in grande evidenza gioco, coralità e alcuni ragazzi in gamba. Con alcune novità rispetto alla passata stagione, ma con la grave partenza dello storico dirigente Marco Fabbri accasatosi alla Folgor Marlia,  quest’anno la squadra ha registrato diversi arrivi di ragazzi che avevano militato col Castelnuovo, ma che non erano contenti della realtà calcistica garfagnina, integrandosi con la rosa che già esisteva, arrivando a ben 27 giocatori della rosa. Un bel numero, difficile anche da gestire, ed invece Andrea Lucchesi e il suo staff, quest’anno arricchito dall’ arrivo del dirigente Helenio Simonini, sono riusciti a creare un bel gruppo motivando tutti i…

- di Redazione

Autovelox fissi sulle principali arterie provinciali? La Provincia ci pensa

La Provincia di Lucca sta valutando insieme con i tecnici di Palazzo Ducale la possibilità di posizionare una serie di autovelox fissi in punti strategici di alcune strade provinciali particolarmente trafficate e soprattutto dove i limiti di velocità vengono superati infrangendo il codice della strada. Lo conferma il consigliere provinciale Nicola Boggi che spiega come l’ipotesi si stia concretizzando per garantire la sicurezza stradale sulla rete di competenza. “Finora – spiega Boggi – la Provincia di Lucca pur avendone la possibilità, non è mai ricorsa a questi strumenti di dissuasione che non devono essere visti come un mero veicolo per fare cassa, ma si tratta di un aiuto per gli stessi automobilisti e autotrasportatori che quotidianamente percorrono le nostre strade provinciali. La sicurezza stradale è un elemento imprescindibile che va perseguito in tutti i modi: le case automobilistiche negli anni si sono dotate di apparecchiature sempre più sofisticate per prevenire gli incidenti. Gli enti pubblici dal canto loro devono cercare…

- di Redazione

Giorno della memoria (27 gennaio) e Giorno del ricordo  (10 febbraio): le iniziative sul territorio provinciale

Come ogni anno la Provincia e il Comune di Lucca, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec), la Scuola per la Pace e molti altri Comuni del territorio hanno elaborato, coordinato e promosso un ricco e articolato programma di iniziative per celebrare sia il Giorno della Memoria (27 gennaio), sia il Giorno del Ricordo (10 febbraio). Il programma è stato illustrato oggi (mercoledì 16 gennaio) nel corso di una conferenza stampa, svoltasi a Palazzo Ducale, a cui sono intervenuti il presidente dell’Isrec Stefano Bucciarelli, il Consigliere provinciale Luca Poletti, l’assessore alla continuità della memoria storica del Comune di Lucca Ilaria Vietina, la presidente dell’Anpi di Lucca Rosalba Ciucci, e la presidente dell’Associazione toscana volontari per la libertà (sezioni Lucca e Pisa) Simonetta Simonetti. I temi riguardanti il Giorno della Memoria saranno affrontati in primo luogo da una mostra a Palazzo Ducale: “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova da Terezin i disegni di una bambina”, una…

- 1 di Redazione

Tiziano Borghesi è campione italiano

A Gallicano c’è un campione del nuoto. E’ Tiziano Borghesi, un ragazzo che abita nel comune di Coreglia e che tutti conoscono dalle nostre parti. Recentemente ha conquistato il titolo di Campione Italiano Uisp nei 200 stile libero, categoria Master 30/35.. Il tutto in occasione del Campionato italiano UISP di Categoria. Tiziano gareggia per l’ASD Impianti Sportivi di Gallicano dove ovviamente il suo risultato è stato accolto con grande soddisfazione; il bello è che la conquista del titolo italiano è stato quasi un surplus di quello che è nello sport il suo principale impegno. Tiziano è infatti specializzato nelle impegnative gare di gran fondo. L’ultimo suo risultato importante è stato il quarto posto conquistato al Circuito Gran Fondo Italia; con impegnative gare in mare della lunghezza di 15 km.

- di Redazione

Grande festa della Pro Loco a Gromignana

Durante le feste di Capodanno si è tenuta a Gromignana (frazione di Coreglia) una riuscitissima Festa di Auguri per il nuovo anno organizzata dalla Pro Loco di Coreglia e gli amici della Misericordia gromignanina. Andrea Marchetti e Gabriele Mariotti hanno presentato la serata nel Piccolo Teatro che fu costruito grazie alle opere dall’allora Preposto monsignor Enzo Dell’Osso. Il Presidente della Pro Loco, Fulvio Mandriota, dopo il convivio preparato dai volontari del Circolino, tutto a base di cibi tipici locali, ha premiato con una targa ricordo Carlo Puccini, presidente del Lions Garfagnana. Il riconoscimento della Pro Loco, intitolato “Il Castruccio” verrà attribuito ogni anno al personaggio che ha dato lustro alla collettività di Coreglia. Fulvio Mandriota ha poi ringraziato tutti i presenti per l’opera svolta nel 2018 per la riattivazione della Pro Loco, che naviga verso gli ottanta iscritti in soli sei mesi. In particolare Sergio Tardelli, presidente della Misericordia di Piano di Coreglia, Giovanni Corfini, Valentina e Maurizio Lucchesi, Gisberto…

- di Redazione

Il PCI preoccupato per l’apertura della nuova Sala Slot sulla Fondovalle.

Lo dice in un comunicato la Sezione Lucca e Valdiserchio.  “In questi giorni nella Valle del Serchio è in corso una discussione circa l’inopportunità dell’apertura di un locale da gioco e sale slot, posto tra i Comuni di Coreglia Antelminelli e Borgo a Mozzano.  In periodi di crisi, con l’accrescersi delle disuguaglianze economico-sociali, la contrazione del welfare e l’inasprirsi delle situazioni di bisogno anche estremo, per milioni di italiani il ricorso alla fortuna sembra rappresentare l’unica, ma illusoria opportunità per «rimettere a posto le cose». Secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità circa un milione e mezzo di italiani rientra nella categoria dei giocatori affetti da disturbi comportamentali compulsivi. Ma la questione non è riducibile a livello di patologia. L’ambito di ragionamento deve essere più ampio: etico, politico, economico e al tempo stesso civile. Il gioco d’azzardo di massa, forse, trasferisce ricchezza, ma non ne produce. Redistribuisce ricchezza ma non in senso virtuoso. Questo gioco produce quindi solo disvalori e dipendenze. Il PCI ritiene che…

- di Redazione

Un calendario speciale per i 110 anni della Misericordia di Piano di Coreglia

PIANO DI COREGLIA – La Confraternita di Misericordia di Piano di Coreglia ha pubblicato un bel calendario, in occasione dei 110 anni dalla fondazione di questo sodalizio nato il 9 giugno 1909. Il calendario riporta i disegni degli alunni delle scuole primarie del comune, frutto del progetto “Noi, con voi, per gli altri!” durante il quale i volontari della Misericordia  hanno fatto conoscere la propria realtà ai più giovani, recandosi  nelle scuole, dove hanno parlato della nascita della Misericordia di Piano di Coreglia e dei compiti svolti dai volontari. Il risultato è appunto questo bellissimo calendario, corredato da tanti disegni che riassumono il mondo della Misericordia visto dai ragazzi. Reso possibile grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Coreglia dottoressa Alessandra Giornelli, delle insegnati e degli alunni delle scuole primarie del che il Governatore della Misericordia Sergio Tardelli ringrazia. La Misericordia ringrazia anche Massimo Giusti che ha pensato e seguito ogni passaggio di questo progetto. E poi tutti…

- di Redazione

Aumenta la sicurezza idraulica in Valle del Serchio con la convenzione tra il Consorzio e Associazione nazionale Carabinieri

Cresce il presidio, il controllo, la prevenzione del rischio idraulico e la tutela della biodiversità sul torrente Dezza e sul torrente Segone di Ghivizzano a Coreglia, grazie alla collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e l’associazione nazionale Carabinieri del nucleo provinciale protezione civile Anc Lucca. La convenzione, siglata tra l’Ente consortile e il gruppo, prevede “l’adozione” dei corsi d’acqua da parte dell’associazione. D’ora in avanti, il nucleo provinciale protezione civile Anc Lucca effettuerà un’attività di monitoraggio periodico – con cadenza mensile – con l’obiettivo di verificare che sui due torrenti del Comune di Coreglia non ci sia alcun tipo di sbarramento dei corsi d’acqua, cedimenti di sponde, rifiuti, opere abusive o qualsiasi altro fenomeno che rischi di minacciare la funzionalità idraulica e la piena sicurezza ambientale dei torrenti. Ogni mese verrà redatto un report, che verrà prontamente inviato agli uffici tecnici dell’Ente consortile. “La convenzione – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica, Ismaele Ridolfi – servirà…

- di Redazione

Ecco la guida per individuare il miglior percorso di studi nella scuola superiore

Un utile e dettagliato vademecum per scoprire quali sono le proprie attitudini e le proprie inclinazioni per scegliere in maniera consapevole la scuola superiore. E’ stata aggiornata, a cura dal Servizio Politiche al Cittadino, la pubblicazione “Conoscere per scegliere” con l’intento di offrire un’utile e consapevole guida agli studenti e alle loro famiglie in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2019-2020 che scadono il 31 gennaio, in anticipo rispetto agli ultimi anni. In tempi di crisi occupazionale come quelli che stiamo vivendo con schiere di giovani che fanno fatica, più che in passato, ad accedere al difficile mercato del lavoro, risulta sempre più determinante la scelta di un percorso di studi superiore non solo “ritagliato” sulle proprie inclinazioni, ma anche sempre più mirato anche ad una prospettiva lavorativa futura o, eventualmente, alla facoltà universitaria ambìta. E’ anche per questi motivi che la Provincia di Lucca, da sempre impegnata sul fronte dell’orientamento scolastico nell’ambito dell’istruzione pubblica, ha deciso di distribuire a…

- di Redazione

I presepi di Coreglia e l’antico mestiere del figurinaio

COREGLIA – Si è aperto a Coreglia il ciclo di appuntamenti ed iniziative dedicate ai presepi e all’antico mestiere del figurinaio. Cuore cuore della manifestazione il Palazzo del Forte che ospita al suo interno una serie di iniziative con lo scopo di promuovere e far conoscere questa antica arte che ha permesso nel passato a tanti emigranti che far fortuna in tutte le parti del mondo.   La manifestazione prende il titolo di “storia di un presepe” e rientra nel cartellone della “Valle dei Presepi” voluta dall’Unione dei  Comuni della  Media Valle del Serchio. Dopo il taglio del nastro e l’apertura ufficiale delle iniziative, all’esterno del palazzo si è svolto un apprezzato mercatino natalizio arricchito da ottimi prodotti tipici;  il tutto grazie alla collaborazione con le associazioni locali. All’interno del Palazzo del Forte era, e sarà, possibile osservare passo passo la realizzazione delle statuine di gesso direttamente dalle mani di esperti artigiani con lo scopo evidente di riscoprire e valorizzare…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner