Coreglia, ecco i nomi per la rassegna estiva con Fondazione Toscana Spettacolo
Coreglia Antelminelli – Gene Gnocchi, Maria Amelia Monti, Jonathan Canini e la storia della disco music nel cartellone della rassegna estiva di Coreglia Antelminelli. Quattro appuntamenti per un cartellone realizzato dall’Amministrazione Comunale con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Si parte venerdì 4 luglio, nel Parco Berlingacci a Piano di Coreglia, con “Disco Mania Live. Dalle radici agli anni 2000”prodotto da RockOpera. Un viaggio spettacolare che ripercorre la storia e l’evoluzione della musica disco dance, genere che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale e sociale globale. Lo spettacolo esplora le radici della disco dagli anni ’70 fino ai primi anni duemila, mettendo in luce i protagonisti e l’impatto culturale di questo movimento musicale; una rivoluzione culturale che ha influenzato la moda, la società e l’industria discografica. Disco Mania mescola performance dal vivo, coreografie mozzafiato e proiezioni visive, ricreando l’atmosfera vibrante delle discoteche più iconiche attraverso i brani che hanno segnato intere generazioni. Sarà invece Maria Amelia Monti a portare in scena “La lavatrice…
Allerta meteo arancione per forti piogge e temporali
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per forti temporali dalle 8 alle 23:59 di domani, lunedì 5 maggio per il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, il Serchio di Lucca, Serchio Costa e Versilia. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, mentre la zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio) sarà interessata da un’allerta meteo di colore giallo. Le previsioni parlano di una vasta saccatura in avvicinamento da nord, in movimento verso sud-ovest e il Mediterraneo occidentale, con conseguente flusso umido meridionale nei bassi strati e generale aumento dell’instabilità sulla Toscana dalla tarda serata di oggi (domenica 4 maggio). Già nel pomeriggio di oggi sono previste precipitazioni isolate o sparse, in prevalenza di debole o, al più, moderata intensità. Dalla serata, ma più probabilmente dalla…
Ecco il calendario degli eventi dell’estate nel comune di Coreglia.
COREGLIA ANTELMINELLI – Eventi, spettacoli, tornei, sagre, concerti, incontri culturali, corse, passeggiate, feste e moltissimo altro. Il Comune di Coreglia Antelminelli, in vista dell’estate 2025, mette a punto il calendario delle manifestazioni da maggio a settembre. Un ricco programma che vede coinvolte tutte le frazioni del territorio, con le realtà locali protagoniste nell’organizzazione delle tante iniziative. Si parte il mese di maggio con la Festa del neccio organizzata dalla Pro Coreglia Aps nel capoluogo i giorni 4 e 8. Il 7 si celebra la processione di San Michele, Santa Patrono di Coreglia Antelminelli, mentre l’8 il capoluogo si anima con la fiera patronale. Il 10, quindi, la Pro Loco ancora promuove a Piano di Coreglia “L’Azalea della Ricerca”. Appuntamento da non perdere il 18 con il percorso di meditazione in natura a Tereglio con Catia Pierotti, sempre a cura della Pro Loco Aps e dell’Ass. Ricreativa Tereglio. Il 20 si celebrerà la Giornata Mondiale delle Api presso i plessi scolastici…
In ricordo di Ilaria Cola
La mamma, la famiglia, i parenti, e gli amici di Piano di Coreglia, piangono Ilaria. Come molti di coloro che negli anni l’hanno frequentata. Da quando avevi smesso di lavorare al “Buchino” di Fornaci, dove ci siamo conosciuti ad inizio secolo e dove capitavo spesso, ci siamo rivisti poche volte. L’ultima, prima del Natale scorso, quando con cordialità ci siamo scambiati gli auguri. L’allegria e la risata contagiosa erano alcuni dei tuoi tratti distintivi. Come accaduto in altre tristi occasioni, la tua scomparsa è stata come un fulmine a ciel sereno. Inaspettata. Riposa in pace Ilaria. Porta la tua festosità e cordialità fin lassù e prega per chi è rimasto su questa terra.
A Livorno una serata dedicata ai sapori della Valle del Serchio
LIVORNO – I sapori della Media Valle e della Garfagnana hanno incontrato il mare di Livorno in un eventi che nei giorni scorsi si è svolto presso la sede Slow Food di Livorno in via Calafati dove si è svolta una serata di degustazione e di presentazione dei prodotti della valle del Serchio, a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e dell’Accademia degli Infarinati Durante la serata, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone, è stata proposta una degustazione dei presidi slow food della Valle: il pane di patate di Paolo Magazzini, il prosciutto bazzone e il biroldo dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Il tutto è stato arricchito, visto il clima pasquale, con una degustazione della pasimata e delle torte salate dell’antico forno Nutini di Ponte all’Ania. Ma non sono mancati anche i formaggi misto latte crudo dell’azienda La Capanna del Cerro di Piazza al Serchio e il formaggio stagionato Contipelli di Pieve Fosciana in abbinamento…
Dall’Alberghiero di Barga al titolo italiano barman. Ecco il percorso di Mirko
PIANO DI COREGLIA – Si merita davvero tante congratulazioni il giovane Mirko Donato, ventisette anni, barman professionista diplomatosi all’Istituto Alberghiero Fratelli Pieroni nell’anno scolastico 2020-21 e che indubbiamente di strada ne ha fatta tanta in questi anni come dimostra questo ultimo risultato. Il 3 aprile a Viareggio, al Maki Maki, ai campionati italiani barman professionisti della FIB (Federazione Italiana Barman); confrontandosi con tanti colleghi di tutta Italia ha conquistato il titolo tricolore: campione italiano tra i professionisti! Mirko, che vive a Piano di Coreglia e lavora al Bar Quadrifoglio di Ghivizzano, è molto legato, per gli studi al territorio barghigiano dove ha studiato fin dalle elementari frequentano la primaria di Fornaci di Barga e concludendo il suo percorso fino alle superiori diplomandosi appunto all’Alberghiero dell’ISI Barga. Peraltro al concorso, nella XXV edizione del Campionato per scuole alberghiere, il 2 e 3 aprile, ha preso parte anche una rappresentanza di studenti del “Pieroni” ottenendo onorevoli risultati. Diversi i premi conquistati nella…
La Regione finanzia lavori su 2 ponti per quasi 2 milioni di euro: a Castelnuovo e tra Bagni di Lucca e Coregli
PROVINCIA DI LUCCA (Fonte Toscana Notizie) – Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, la Regione ha stanziato 31 milioni e 977.000 euro per interventi di consolidamento di 26 tra ponti e viadotti nelle province di Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato. “Si tratta – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – di opere fondamentali per la messa in sicurezza della viabilità su importanti strade regionali. Siamo di fronte ad interventi consistenti anche alla luce degli eventi atmosferici estremi che si stanno susseguendo e che spesso mettono a dura prova, con frane e smottamenti, alcune delle strade maggiormente utilizzate dai cittadini e sulle quali ponti e viadotti rappresentano snodi da salvaguardare, evitando chiusure e lavori d’urgenza”. “Abbiamo accolto – aggiunge l’assessore Baccelli – le richieste più urgenti che ci sono arrivate dagli Enti locali e che riguardano esclusivamente strade regionali. Siamo di fronte ad un numero enorme di…
In ricordo di Nazareno Giusti
4 aprile… Ciao Nazareno, sempre nella Valle, sempre con noi e nei nostri cuori.
Mascagni e Puccini nella lezione a Unitre Coreglia con il pianista Massimo Salotti
GHIVIZZANO – Giovedì pomeriggio all’UNITRE Coreglia, è stato piacevolissimo ascoltare il Maestro Massimo Salotti, che da esperto docente ha saputo costruire la sua lezione, soffermandosi sulla vita di Mascagni, la sua amicizia con Puccini, i rapporti con le case editrici Ricordi e Sonzogno ed i rapporti con il Verga autore della Cavalleria Rusticana…. “Come racconta il presidente di Unitre Coreglia Guglielmo Donati: “Ha spiegato e fatto ascoltare come in un melodramma la musica deve comunicare ed evidenziare i vari stati d’animo dei protagonisti, le passioni, le angosce, la felicità, il tormento di una ossessione…..accompagnare la trama dell’opera stessa. All’ultimo, il più bel dono che il Maestro potesse offrire al pubblico, alcuni pezzi operistici suonati proprio da lui.” Oltre agli appassionati frequentatori delle iniziativedell’Uni3 erano presenti: Fosco Bertoli, Presidente del Serchio delle Muse, la moglie Maria Bruna Caproni, della Fondazione Banca del Monte e Pier Giuliano Cecchi Vice Presidente dell’Istituto Storico di Barga.
Sold-out per Debora Villa: chiude con successo la stagione al Teatro “A. Bambi” di Coreglia
COREGLIA ANTELMINELLI – Un altro sold-out. Si conclude tra gli applausi del pubblico lo spettacolo “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” di Debora Villa al Teatro “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli. L’ultimo atto della stagione teatrale 2024-25 conferma il tutto esaurito delle precedenti tra date che hanno visto calcare il palcoscenico coreglino ad attori di grande caratura nazionale: Dario Ballantini ha portato sul proscenio i suoi personaggi più famosi – da Vasco Rossi a Gianni Morandi, da Gino Paoli fino all’indimenticabile Valentino; Rosita Celentano, Attilio Fontana e Stefano Artissunch hanno messo in scena una commedia brillante sull’essenza delle relazioni umane, tra momenti di tensione e introspezione; Tullio Solenghi, infine, si è fatto apprezzare con la sua serata dedicata all’indimenticato Paolo Villaggio.
A Ghivizzano un incontro divulgativo con il gruppo Garfagnana Vespa Velutina
GHIVIZZANO – Un’interessante lezione che ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere la Vespa Velutina e le problematiche che essa comporta. Il gruppo Garfagnana Vespa Velutina è stato accolto venerdì pomeriggio (28 marzo), presso la sede distaccata del Comune di Coreglia Antelminelli a Ghivizzano, per un incontro che si inserisce nella campagna divulgativa proseguita sul territorio. Introdotti dal Sindaco Marco Remaschi, i relatori Mirko Bulgarelli e Federica Delfino hanno esposto i fini e le attività portate avanti dal gruppo, di cui sono i fondatori, destando grande attenzione fra i partecipanti. Garfagnana Vespa Velutina è un gruppo di volontari, tecnici ed esperti addetti al monitoraggio, all’individuazione e alla neutralizzazione di nidi di Vespa Velutina e formati dal progetto “Fife Stop Vespa” realizzato dall’Università di Torino. Oltre a questo, il gruppo si occupa di sensibilizzare e diffondere la conoscenza degli aspetti legati a questo insetto – ad Enti, scuole, popolazione, associazioni, apicoltori, agricoltori etc. – attraverso incontri pubblici, convegni, articoli di giornale,…
Torna l’ora legale, lancette avanti un’ora tra sabato e domenica
Si cambia finalmente. Addio all’ora solare, torna l’ora legale con l’orologio che dovrà essere spostato avanti di un’ora e dunque con più ore di luce la sera. E’ un momento importante anche a livello simbolico perché ci ricorda che la bella stagione è alle porte e che il buio inverno ce lo stiamo lasciando alle spalle. In Italia, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. Dunque sarà questa notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, che sposteremo le lancette dell’orologio un’ora avanti, precisamente alle 2 del mattino. Avremo da subito più luce la sera, con le giornate che progressivamente, e già ce ne siamo resi conto in queste settimane, si faranno sempre più lunghe, in fatto di luce solare. Il ritorno all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 30 le lancette torneranno indietro di un’ora, segnando nuovamente le 2:00.