Alla Isola Santa – Careggine
CAREGGINE – Si è conclusa Domenica 30 Agosto l’edizione virtuale della Isola Santa – Careggine, corsa che dal borgo di Isola Santa arriva fino all’altopiano di Careggine: quattordici chilometri immersi nella natura garfagnina, con una salita lunga circa dieci chilometri e arrivo in discesa sotto l’arco di Careggine. Anche questa manifestazione, causa le misure anti covid, per gli atleti si è svolta in “solitaria” nel senso che è stato messo a disposizione un periodo di diverse settimane per percorrere il percorso; faceva vede il tracciato GPS che ogni atleta doveva presentare all’organizzazione. La gara, organizzata anche quest’anno dal GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde, valida per il 17° Trofeo Parco Apuane, ha assegnati domenica 30 agosto, il Memorial Franco BIanchini al gruppo più numeroso e il Trofeo Iacopina Poli al primo uomo e alla prima donna. Sono stati oltre 150 gli iscritti all’evento con oltre 100 atleti che hanno terminato la prova. Tra i partecipanti si è messa in evidenza…
Barga, al lavoro per la ripartenza di tutte le scuole dell’istituto comprensivo
BARGA – Una scuola operosa, è proprio il caso di dirlo riflettendo sul lavoro che viene portato avanti in queste settimane nelle scuole del comune di Barga dove si trovano circa 1000 studenti dell’ISI Barga, delle scuole superiori e ben 749 bambini dell’Istituto Comprensivo che il 14 settembre prossimo dovranno iniziare il nuovo anno scolastico, con la ripartenza dopo la chiusura forzata dal marzo 2020 causa il coronavirus. Così come già reso noto dall’ISI di Barga, anche nei plessi che fanno capo all’Istituto Comprensivo tutti i bambini e ragazzi torneranno regolarmente in classe dal 14 settembre prossimo, ma non è stato facile e non saranno facili i prossimi giorni, per consentire in ogni plesso, da Barga a Castelvecchio, da Fornaci a Filecchio, la realizzazione di tutti i requisiti per accogliere gli studenti a scuola secondo le norme di sicurezza e distanziamento previste. “E’ stato e sarà grande in queste settimane – dice in proposito la dirigente scolastica Patrizia Farsetti –…
Coronavirus, dalla Regione 3 milioni per potenziare il trasporto scolastico
FIRENZE (Fonte Toscana Notizie) – La Regione farà tutto quello che è in suo potere per garantire il servizio di trasporto scolastico a tutti gli studenti della Toscana. Per questo la Giunta regionale ha approvato nella sua seduta odierna una delibera che destina al sistema del tpl regionale – aziende che gestiscono il servizio ed enti locali – 3 milioni di euro di risorse aggiuntive per il periodo settembre-dicembre 2020. Le nuove risorse sono state stanziate sulla base della ricognizione preliminare fatta dalla Regione insieme con le Province e la Città metropolitana di Firenze. Serviranno per finanziare servizi aggiuntivi straordinari da svolgere anche con il ricorso ad autobus o altri mezzi privati ordinariamente non adibiti a trasporto pubblico. Le aziende che gestiscono il servizio dovranno garantire un costante monitoraggio della domanda, informando Province, Città metropolitana e Regione sull’andamento, al fine di consentire la migliore programmazione possibile, nel rispetto di quelle che saranno le linee guida nazionali. Da precisare che – dato…
Intossicazione da funghi: attenti al “fungo dell’olivo”
LUCCA – La stagione di raccolta dei funghi è alle porte e già si è registrato, nei giorni scorsi, un primo caso di intossicazione sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest. Sette turisti, che credevano di aver raccolto i “Cantharellus cibarius”, ottimi funghi commestibili chiamati anche “Galletti”, hanno invece raccolto e consumato alcuni esemplari di “Omphalotus olearius” (fungo dell’olivo). Queste sette persone hanno dovuto ricorrere nel corso di questo mese di agosto 2020 alle cure del Pronto Soccorso dell’ospedale di Pontremoli. Cinque di loro sono poi stati ricoverati, ma sono stati nel frattempo dimessi. Dal 2007 in Toscana ben 1673 persone hanno accusato sintomi, da gravi a lievi, a seguito del consumo di funghi, perché non commestibili o per intolleranze personali, oppure ancora per utilizzo di funghi in cattivo stato di conservazione o non correttamente processati. L’82% dei casi è riferito a funghi raccolti in maniera autonoma. Le specie maggiormente responsabili sono l’ “Entoloma sinuatum/lividum” con 471 persone intossicate (28% dei…
Nursind, l’ASL Toscana Nord Ovest deve sanare le problematiche degli infermieri alla guida delle automediche
LUCCA – Come scrive la Segreteria territoriale NurSind di Lucca (sindacato delle professioni infermieristiche), si è tenuto un incontro fra l’Azienda Toscana Nord Ovest e le organizzazioni sindacali sul problema della guida dell’automedica da parte degli infermieri. “Tale problema – scrive la NurSind – che si presenta da svariato tempo, anni, è particolarmente urgente da risolvere, anche alla luce degli ultimi fatti accaduti ad una collega infermiera che presta servizio presso il 118 di Massa, che si è vista condannare pesantemente per un incidente accaduto proprio durante una emergenza in cui la stessa infermiera si trovava alla guida di tale mezzo. Questo recente episodio non è altro che la punta di un Iceberg, che può accadere nuovamente anche agli altri infermieri presenti nella nostra grande azienda (circa 130) e che prestano il loro servizio assieme al medico in tale mezzo di soccorso. Nonostante il profilo infermieristico non contempli attività quali la guida di automezzi in particolare in situazioni di emergenza/urgenza…
Bargajazz, dopo Andy Sheppard, stasera gran finale con un doppio concerto
BARGA – Dopo il bel concerto di ieri sera con il sassofonista Andy Sheppard e Rita Marcotulli al piano, ospitato al teatro dei Differenti causa il forte temperale e le condizioni meteo comunque avverse dal pomeriggio, stasera si chiude il Barga Jazz Festival, con un doppio concerto. Al momento di scrivere questa articolo era ancora incerta la sede dell’appuntamento e tanto dipenderà dal tempo di oggi pomeriggio, comunque sia o il teatro o uil paerco di Villa GFherardi ospiteranno questo doppio concerto. Dalle ore 21 Angelo Lazzeri e Stefano Onorati, solisti dell’orchestra di Bargajazz, presenteranno i loro progetti in piccolo gruppo: il chitarrista Angelo Lazzeri in trio con Daniele Mencarelli al basso e Paolo Corsi alla batteria, e il pianista Stefano Onorati con il trombettista Fulvio Sigurtà, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria. Facendo il bilancio della manifestazione, causa tutte le problematiche codi-19 per il festival è stata senza dubbio una edizione particolare quella 2020 che, se…
- 1 di Redazione
Nel ricordo di Francesco un aiuto alle famiglie del territorio
BARGA – Nel pomeriggio di giovedì 27 Agosto, Marilena e Davide, i genitori del carissimo Francesco Tontini, deceduto nell’incidente a Fornaci il 17 Ottobre 2019, sono venuti insieme ad altri familiari al centro di Ascolto della Caritas di Barga per fare un gesto di solidarietà. Grazie alla raccolta effettuata con l’associazione che hanno costituito “Il sorriso di Francesco”, desiderano intervenire a favore delle famiglie del territorio. Per questo hanno pensato alla Caritas di Barga donando una gran quantità di generi alimentari di prima necessità come contributo per confezionare i pacchi spesa che il Centro di Ascolto ogni mese continua a distribuire alle diverse famiglie del comune. E’ stato un bel gesto di condivisione. Un sentito grazie dai volontari Caritas e da quanti beneficeranno di questi alimenti. Don Stefano Serafini
- 2 di Redazione
Nel centesimo anniversario del terremoto del 1920
BARGA – Riproponiamo oggi un articolo di Pier Giuliano Cecchi uscito il 9 settembre del 2019 che riassume come fu vissuto e quanti danni fece anche a Barga il triste e tragico terremoto del 1920 in Garfagnana, avvenuto il 7 settembre del 1920. Vogliamo ricordare nell’occasione che il centesimo anniversario verrà ricordato anche a Barga, domenica prossima 6 settembre, con uno speciale pomeriggio promosso dall’Unità Pastorale, sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese, Comune di Barga e Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta. Domenica prossima ci sarà un percorso guidato nel centro storico che ricorderà la storia di Barga e dei terremoti, ma per partecipare, stanti le normative Covid, sarà necessario prenotarsi. E’ possibile farlo contattando don Stefano Serafini (3498736001), Cristian Tognarelli (3496147975) o Sara Moscardini (3490837492). La giornata si aprirà alle 16,30 con il raduno e l’iscrizione dei partecipanti all’iniziativa denominata “Passeggiando tra i ricordi. Barga e il terremoto del 1920”. Alle 17, nella chiesa della SS. Annunziata la prima tappa del…
- 1 di Redazione
A settembre il festival Opera Barga formato covid-19; tra Barga e Lucca grazie a coproduzione con il teatro del Giglio
Un festiva Opera Barga per forza di cose ridimensionato, che a seguito dell’emergenza non ha potuto realizzare il consueto programma, che in questi mesi difficili ha dovuto procedere quindi a fari spenti, avvalendosi solo della collaborazione di pochi enti, come il comune di Barga e di altre realtà con cui il festival collabora, così da poter confezionare quella che definisce una “programmazione di emergenza”. Così Nicholas Hunt, il presidente dell’Associazione Opera Barga e che ci ha presentato in anteprima il programma di massima del festival 2020 Intanto, la prima rivoluzione è stata il cambio di date; solitamente il festival era a luglio, mentre a luglio si sono tenute solo due anteprime ed il calendario degli eventi si concentrerà invece nel merse di settembre, dall’8 al 23. “Chiaramente, dopo la bufera covid e quello che ci ha lasciato – dice Hunt – il festival ne è uscito ridimensionato ma, volendo fare la nostra parte in un percorso verso il ritorno alla…
Ticket aggiuntivo, abolito dal primo settembre per fasce economiche
Dal primo settembre entra in vigore l’abolizione del ticket aggiuntivo per fasce economiche per i farmaci e le prestazioni ambulatoriali, in linea con quanto previsto dalla Legge di bilancio 2020. Nello specifico, è abolito il ticket sui farmaci, articolato per fasce economiche (reddito fiscale o ISEE) come illustrato nello schema seguente. Fascia Economica (reddito fiscale o ISEE) Ticket a confezione Soggetto esente – Non paga classe di reddito familiare fiscale fino a 36.151,98 euro – Non paga classe di reddito familiare fiscale 36.151,99 – 70.000 euro – 2 euro classe di reddito familiare fiscale 70.000,01 – 100.000 euro3 euro classe di reddito familiare fiscale superiore a 100.000 euro4 euro Per quanto riguarda le prestazioni specialistiche ambulatoriali è abolito il ticket aggiuntivo articolato per fasce economiche su tutte le prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Regionale: visite, prestazioni di diagnostica per immagini (RX, Ecografie, TC e RM), chirurgia ambulatoriale, prestazioni di riabilitazione. Dal prossimo primo settembre, quindi, per ogni ricetta di prestazioni…
Maltempo, c’è il codice giallo per temporali e piogge (sabato 29 agosto)
La Sala operativa unificata della Regione ha emesso un codice giallo per piogge e temporali forti previsti per la giornata di domani, sabato 29 agosto, in alta Versilia e sull’Appennino Tosco- Emiliano. La vigilanza sarà valida dalle 8 di domani, sabato, alla mezzanotte della stessa giornata. Già dalla mattinata si prevedono precipitazioni sparse sul nord-ovest, sulla provincia di Massa-Carrara, sulle Apuane e sull’Appennino Tosco-Emiliano anche a carattere di rovescio o forte temporale con possibili forti colpi di vento e grandinate. Non sono esclusi isolati temporali sulle zone settentrionali delle province di Livorno e Pisa, e sull’Arcipelago con occasionali colpi di vento e grandinate. Le precipitazioni risulteranno più diffuse a partire dal tardo pomeriggio-sera.