- 1 di Redazione

Una bella serata al cinema Roma con i ragazzi del GVS e l’omaggio all’emigrazione in Scozia

BARGA – E‘ stato un successo pieno quello ottenuto ieri sera dallo spettacolo teatrale che ha visto come protagonisti  i “ragazzi” del Gruppo Volontari della Solidarietà, riuniti nel gruppo affiatato il cui nome è stato coniato per l’occasione, la Compagnia degli Sfasati. Il cinema Roma di Barga era davvero pieno zeppo di gente venuta ad assistere e ad applaudire con convinzione e partecipazione al lavoro presentato dai ragazzi. Non sono mancati anche ospiti speciali, a cominciare dal Prefetto Giusi Scaduto, accompagnata nell’occasione dal comandante della Compagnia CC di Castelnuovo Maggiore Biagio Oddo, dal comandante della stazione di Barga M.llo Marcello de Cosmi e dalla prima cittadina di Barga Caterina Campani. Sul palco, a fare gli onori di casa c’era naturalmente il presidente del GVS Francesco Feniello insieme al suo fido vice Enrico Peccioli, particolarmente orgogliosi dell’impegno e del nuovo impegno artistico che ha riguardato i “ragazzi” che hanno presentato un lavoro dedicato all’emigrazione barghigiana in Scozia, scritto e diretto da…

- di Redazione

Riparte la stagione d’arte: 24 appuntamenti tra maggio e ottobre

BARGA – Un borgo storico sdraiato sui monti lungo la Valle del Serchio, antico avamposto mediceo in terra lucchese, luogo di un suggestivo duomo da cui si scorge il Monte Forato sulle Apuane, cittadina scelta da Giovanni Pascoli in passato e nel presente da una variegata comunità internazionale di artisti: si risveglia Barga, in provincia di Lucca, con una nuova stagione culturale improntata al contemporaneo. Ventiquattro appuntamenti tra maggio e ottobre, tra spazi pubblici e privati, sotto l’egida dell’amministrazione comunale: mostre, momenti musicali, spazio ai giovani e agli artisti storicamente residenti nel borgo e nel territorio circostante. Sarà la quinta edizione di InComune, la grande collettiva che raccoglie le opere della comunità dei creativi del luogo, a riaprire ufficialmente il calendario della Galleria Comunale, curato per il terzo anno consecutivo da Gian Guido Grassi, sulla base del progetto lanciato da Kerry Bell e Giorgia Madiai e sposato dall’amministrazione. Da sabato 17 maggio a domenica 8 giugno le centralissime sale ospiteranno…

- di Redazione

108° Giro d’Italia a Lucca e provincia. Riunito il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica  

PROVINCIA DI LUCCA – Il prossimo 20 e 21 maggio avranno luogo la 10a e 11a tappa dell’edizione n. 108 del Giro d’Italia, che anche quest’anno attraverserà il territorio della provincia di Lucca passando per i Comuni di Lucca, Viareggio, Camaiore, Massarosa, Pescaglia, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana, secondo l’itinerario indicato nelle tabelle sottostanti. Al fine di esaminare i profili sicurezza connessi allo svolgimento delle gare, si è tenuta nella mattinata odierna una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giusi Scaduto, a cui hanno partecipato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il Questore Vicario Francesco Nannucci, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Arturo Sessa, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Andrea Canale, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Calogero Daidone, il Dirigente della Polizia Stradale Pietro Ciaramella, i rappresentanti della Provincia di Lucca, dei Comuni interessati, del 118, dell’Anas, di Concessioni del…

- di Redazione

Tra l’80esimo della Liberazione e l’83esimo della Costituzione. Ne parla a Barga il prof. Valdo Spini

Un appuntamento sicuramente da non perdere quello proposto da UNITRE Barga, per lunedì 19 maggio (alle 17)  alla Sala Colombo in Via del Giardino, tenuto dal Prof. Valdo Spini che parlerà del tema “Tra l’80esimo della Liberazione e l’83esimo della Costituzione”. Quest’anno, infatti, festeggiamo l’80° Anniversario della Liberazione, un evento che per la Valle del Serchio significò lo sfondamento della Linea Gotica, eretta dai tedeschi come ostacolo verso la Liberazione dell’Italia. Se non si ricorda il giorno della Liberazione, la Resistenza, gli ideali che hanno animato i militari e il sacrificio delle popolazioni civili nelle rappresaglie, non si può comprendere appieno il significato più profondo della Costituzione Repubblicana. La Corte Costituzionale, appena tre anni dopo, pose le basi solide della democrazia nel nostro Paese, affermando i diritti politici, sociali e civili della persona. In tutta la Toscana Valdo Spini è particolarmente attivo nelle celebrazioni dell’evento volto a mantenere viva la memoria di questo importante periodo storico, partecipando a diverse iniziative…

- di Redazione

Garfagnana MTB, quattro atleti in evidenza alla Capoliveri Legend Cup

FORNACI – Quattro atleti  del Garfagnana MTB in evidenza alla Capoliveri Legend Cup. La località isolana di Capoliveri, siamo sull’Isola d’Elba, ha ospitato una serie di gare di mtb, spaziando dall’attività Giovanissimi, al cross country, ed anche alle prove Long Distance. Nella marathon di 65 km (dls di 2600), prova del circuito Uci World Cup, grande esperienza per  Guido Pardini, che conclude la sua prova al 126^ posto, ma soprattutto, per il biker della Sc Garfagnana, è stata una grande esperienza personale. Nel cross country agonistico giovanile, nelle due categorie Esordienti (13/14 anni) hanno gareggiato Pietro Campetti, Luca Marchi e Cosimo Bianchini. Tanto impegno, tanta fatica, ma tanta soddisfazione per i tre giovani biker del team di Barga.

- di Redazione

Heritage Cup, a Barga sport e buon cibo per siglare l’amicizia con l’Irlanda

Davanti al comune di Barga si è svolta la presentazione  della Heritage Cup, una novità nel mondo del calcio barghigiano che vedrà la luce il 1° ed il 2 giugno  con un triangolare di calcio, buon cibo, buon bere e soprattutto la volontà di rafforzare, anzi di instaurare il legame tra Barga e le terre d’Oltremanica: in particolare, dopo la Scozia, di avviare un analogo percorso anche con l’Irlanda. Principali fautori di questo obiettivo i componenti della squadra amatori Gatti Randagi, già fortemente legati al Celtic di Glasgow, portandone anche i colori biancoverdi, ma soprattutto Declan Walsh, un cittadino irlandese di Dublino che arrivato a Barga, come succede a tutti, se ne è innamorato e che poi ha voluto sviluppare insieme ad amici barghigiani questa idea di avvicinare la bellezze di Barga a quelle di Dublino e dintorni, tramite lo sport. Il primo passo è questo evento, l’Heritage Cup che vedrà confrontarsi al campo dell’Impero di Castelvecchio Pascoli, i Gatti…

- di Redazione

Triathlon, giorni intensi per Sofia Giunta

CASTELVECCHIO PASCOLI- Dieci giorni impegnativi per l’atleta di Castelvecchio, Sofia Giunta; intanto la convocazione con la FITR (Federazione Italiana Triathlon) per il raduno Nazionale di triathlon cross a Gavoi in Sardegna dal 30 aprile al 4 Maggio , dove il 3 maggio ha anche disputato il campionato italiano Triathlon Cross junior conquistando un quinto posto tra le junior donne ( lei che è sempre allieva); poi dall’8 al 10 maggio ha disputato la coppa Europa junior di Triathlon a Caorle, una delle manifestazioni internazionali più importanti a livello europeo del triathlon giovanile. Esperienze sicuramente formative per Sofia, che ricordiamo veste la maglia della Livorno triathlon young ed è allenata dal coach Enzo Fasano. Ora Sofia si prepara ad una stagione impegnativa ma sicuramente piena di soddisfazioni personali.  

- di Redazione

Fornaci di Barga: un Campus di movimento e alimentazione per gli studenti della Valle del Serchio

FORNACI DI BARGA – Un Campus della Salute che ha rappresentato l’evento finale di un percorso che ha coinvolto gli studenti della Valle del Serchio e ha permesso loro di crescere attraverso le attività educative proposte dai professionisti dell’unità operativa Educazione e promozione della salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Il Campus, progettato insieme agli insegnanti con  “focus” sull’attività  fisica e sull’alimentazione, si è svolto nei giorni scorsi nella sede del circolo sportivo “Il Campone” a Fornaci di Barga  ed ha visto la partecipazione attiva di circa 60 studenti delle classi seconde dei due ISI, Castelnuovo di Garfagnana e Barga, insieme ai loro docenti, che fin dall’inizio hanno condiviso le finalità dell’iniziativa. Si tratta di un percorso a sistema che promuove un vero lavoro di rete, che si fonda sull’attività di peer education (educazione tra pari) “Benessere a scuola”. Negli ultimi anni è infatti stata sperimentata una nuova idea di coinvolgimento degli studenti, nata e pensata in base ai cambiamenti…

- 1 di Redazione

Ciao, Roberta

CASTELVECCHIO PASCOLI – A soli 45 anni, davvero troppo, troppo presto, ci ha lasciato Roberta Pieroni di Castelvecchio Pascoli. Una malattia inesorabile quanto incurabile se l’è portata via, lei che amava la vita a fondo e che per la vita ha lottato fino all’ultimo. La sua scomparsa è stato un altro brutto colpo per tutta la comunità e per le tante persone che la conoscevano, anche grazie al suo lavoro al supermercato Conad di Fornaci dove tutti sono affranti dal dolore e dove il prossimo 15 maggio, nelle ore dei suoi funerali, l’attività resterà chiusa, in segno di rispetto e di cordoglio. Aveva lavorato a Fornaci fino ai giorni di Pasqua prima di doversi fermare definitivamente e fino all’ultimo è stata la Roberta di sempre, che dispensava a tutti la sia grandissima energia, la sua voglia di vivere. Al Supermercato al ricordano come una gran donna, una grande collega ed una grande amica per tutti e alla quale tutti volevano…

- di Luca Galeotti

La scomparsa di Roberto Piacentini

BARGA – Tra le persone che ci hanno lasciato ricordiamo oggi  il Roberto Piacentini, per tutti forse più conosciuto con il soprannome di “Pifera”. Se n’è andato ieri, dopo una breve malattia. Aveva 84 anni. Roberto aveva lavorato una vita come bravo meccanico, iniziando il suo percorso all’officina Lunardi di Ponte di Catagnana che era poco più che ragazzo e poi lavorando per tantissimi anni all’officina del Romanino in Piangrande. Aveva poi continuato il suo lavoro in proprio mettendosi in società con il Bruno Comparini in via Canipaia a Barga; fino al 2010 circa, quando poi un po’ di problemi di salute lo avevano portato a ritirarsi e ad andare in pensione. In questi anni  in tanti lo avranno incontrato al Bar Moscardini in via Pascoli a Barga dove passava  spesso qualche ora del suo tempo, e dove era divenuto una figura nota a tutti gli avventori che hanno frequentato in questi anni il locale. Mai invadente, mai sopra le…

- di Redazione

Concluso a Barga il primo seminario di “Scottish Country dancing”

BARGA – Si è concluso sabato scorso a Barga il primo seminario di Scottish Country dancing organizzato dall’associazione Bargasot in collaborazione con la Società di Danza Circolo di Lucca, sempre presente ogni anno con le esibizioni anche al Festival scozzese barghigiano di settembre. Per quattro sabati, ogni pomeriggio, la docente del Circolo ha insegnato ad un bel gruppo di dodici volenterose partecipanti i primi passi di Country Dancing e alcuni balli tradizionali di gruppo. Dato il successo sarà sicuramente organizzato un nuovo corso ad ottobre con una cadenza bimestrale. Bargascot ringrazia la società di danza per questa bellissima collaborazione, le partecipanti che hanno seguito le lezioni con entusiasmo e gioia e il Comune per la concessione della palestra. Per maggiori informazioni:  bargascot24@gmail.com    

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner