- di Redazione

Nel ricordo di Vanessa e delle donne vittime di violenza una mostra fotografica ed una panchina rossa

FORNACI DI BARGA – Si è svolta ieri a Fornaci una doppia e significativa inaugurazione legata all’universo femminile e soprattutto alle problematiche sempre più insopportabili della violenza crescente sulle donne. Studio 110 in collaborazione con Neon Film, Production, Smaskerando e con l’Associazione Non ti scorda di Te ed inoltre con il patrocinio del Comune di Barga e della Commissione Pari opportunità, ha organizzato la mostra fotografica collettiva  “Donne: luci riflesso dell’Anima” inaugurata domenica 19 maggio presso la sede dei Studio 110 in Via Guido Rossa 10 a Fornaci di Barga. In una bella e ben allestita mostra le opere di  Alessandro Citti, Fabio Di Prete, Romina Dughero, Nicola Gargani, Matteo Kutufa’, Simone Palagi, Laura Rogue Badiali, Linda Vanni, Massimo Mannocchi, Michela Badiali, Andrea Rossi, Simone Nero Palagi. Il tutto con la partecipazione anche dello scultore Nicola Domenmici e di Milamade & Paulhard (creazioni) Durante l’inaugurazione anche le installazioni a cura  di Studio 110. Momento significativo della mattinata è stata poi…

- 1 di Redazione

Dieci anni per il Bar del Paolo Gas

“Nuova inaugurazione, nuovo locale in Barga Vecchia. Si tratta della riapertura dello storico bar del Fosso, preso in gestione dal mitico Paolo Gas, al secolo Paolo Marchetti… bargo-scozzese doc con tante passioni soprattutto legate a motori e calcio. Il Bar adesso è il Bar del Paolo Gas e questa definizione la si ritrova anche nello ‘stile motoristico’ che volutamente è stato dato al locale”. Più o meno scrivevamo così il 17 maggio del 2009, dieci anni fa, per parlare della festa per l’inaugurazione del Bar del Paolo Gas. Sabato 18 maggio scorso, esattamente dieci anni orsono, Paolo Marchetti, al secolo Paolo gas, ha voluto di nuovo far festa, per celebrare con la sua famiglia questo primo significativo traguardo del suo locale: “Non so se sarò qui a festeggiare di nuovo tra altri dieci anni i, ma di sicuro questa volta ci sono – ci ha detto – ed ho voluto far festa ammodo perché 10 anni sono un traguardo importante…

- di Redazione

Celebrati i 70 anni del Giornale di Barga

Settant’anni di informazione al servizio della comunità di Barga. Stamani in sala consiliare prima e poi al museo delle stanze della memoria, si sono celebrati i 70 anni del Giornale di Barga, del mensile fondato il 29 maggio del 1949 da Bruno Sereni. Vista la concomitanza il prossimo fine settimana con le elezioni, è stato deciso di anticipare la cerimonia a questo sabato con un dibattito sulla resistenza dell’informazione dove si è parlato anche della storia di questi settant’anni del giornale di Barga e poi con una mostra a cui hanno dato adesione tanti artisti locali che a loro modo hanno rappresentato il loro pensiero sull’informazione passata e futura. In mostra (l’esposizione, presso il museo stanze della memoria, sarà aperta fino alla fine di maggio), opere di Keane, Emanuele Biagioni, Fabrizio Da Prato, Ivano Stefani, Michela Bertolacci, Nazareno Giusti, Giulia Madiai, Riccardo Bertoni, Paolo Pieri, Massimo Salotti, Sandra Rigali, Emanuela Giannasi, Swietlan Kraczyna, Chico Molo, Caterina Salvi, Simone Togneri. Ognuno…

- di Redazione

Ieri sera la diretta di Noi Tv con i candidati a sindaco per Barga

BARGA – Ieri sera, in un teatro dei Differenti gremito, con la presenza in platea anche di tutti i candidati al seggio di consigliere comunale (che per le elezioni comunali di Barga sono 61) si è svolto l’atteso confronto tra i quattro candidati a sindaco trasmesso in diretta dall’emittente Noi Tv. Il conduttore Egidio Conca, con la solita professionalità che lo ha contraddistinto in tutte le puntate di confronto politico dal titolo “Occhio al sindaco”, ha intervistato i quattro candidati, Francesco Feniello, Simon e Simonini, Luca Mastronaldi e Caterina Campani, su varie tematiche e problematiche. Si è parlato di commercio e delle ricette di ogni candidato per favorirlo; di manifestazioni culturali e di cultura in generale anche legata al turismo; di quello che fare per le frazioni e degli interventi necessari per le scuole del comune e naturalmente, domanda immancabile in questa campagna elettorale, posta dal nostro direttore Luca Galeotti, su quale l’atteggiamento del nuovo sindaco in caso il progetto…

- di Redazione

Fornaci in Canto Festival XI edizione si presenta con il video di lancio ‘Mi sento bene’

(Le foto di questo servizio sono di Graziano Salotti) Il Concorso Nazionale Musicale ‘Fornaci in Canto Festival’ ha annunciato la sua XI edizione, lo scorso giovedì,durante uno speciale evento al teatro cinema Puccini di Fornaci di Barga. Tra i tanti ospiti della serata: il sindaco Marco Bonini, i cantautori vincitori dell’ultima edizione di Fornaci in Canto Tommaso Baldacci e Vincenzo Tripodo, il mago Patrizio Agostini, Stefano Cosimini e Simone Gonnelli della Neon Film Production e la fantomatica, quanto improbabile ed ironica, lista elettorale capitanata da Flavio Michi già attore protagonista del clip 2019. Con una particolare attenzione al sociale, la serata si è arricchita di importanti contenuti e ha visto la presenza di Lucilla Petrucci vicePresidente della sezione lucchese della Lega Italiana Fibrosi Cistica che ha sensibilizzato su una malattia per la quale la ricerca sta facendo molto. Per promuovere questa XI edizione il nuovo videoclip, in continuità con quelli realizzati nel 2017 e 2018, ha visto la partecipazione dei…

- di Redazione

In corso l’abbattimento della casa dell’Agnese

E’ iniziata oggi la demolizione della casa dell’Agnese, con diversi uomini delle ditte incaricate del comune impegnati nelle operazioni. A dirigere ed a sovrintendere i lavori per il comune di Barga il capo dell’ufficio tecnico ing. Alessandro Donini. Il tutto ala presenza anche degli amministratori comunali e di un po’ di cittadini incuriositi. Via Roma, durante gli orari di lavoro, resterà chiusa al transito per permettere tutte le operazioni ed anche per la sicurezza di pedoni ed automobilisti. Sono previsti tre giorni di tempo per portare a termine l’abbattimento della casa che risale al 1895, ma  l’obiettivo è quello di completare l’opera quanto prima.   [fbvideo link=”https://www.facebook.com/giornaledibarga/videos/628785784253996/” width=”670″ height=”400″ onlyvideo=”1″]  

- di Redazione

565 mila euro in arrivo per la difesa del suolo di Piangrande e Mologno

E’ di questa mattina la comunicazione dell’ arrivo dal Ministero dell’Ambiente di  565 mila euro per il potenziamento del sistema fognario e di regimazione delle acque meteoriche di Barga capoluogo. Lo annuncia il Sindaco del comune di Barga, Marco Bonini, che esprime la sua soddisfazione per un risultato importante anche per la prevenzione del dissesto idrogeologico. Questi interventi serviranno non solo alla regimazione delle acque della zona del Piangrande, ma anche ad evitare le conseguenze causate dall’acqua proveniente da Barga che negli anni passati hanno creato seri danni e frane che hanno riguardato sia la strada che l’abitato di Mologno. “Tali finanziamenti, comunicati dal Ministero dell’Ambiente, passano dalla difesa del suolo regionale e serviranno per la risoluzione di un problema che ci sta a cuore ed a cui stavamo lavorando da anni, con il particolare interessamento dell’assessorato ai lavori pubblici con l’assessore Pietro Onesti che ringrazio per il suo impegno. Sarà dunque ora possibile eliminare diverse criticità della zona del…

- di Redazione

La Giornata della solidarietà ha chiuso la settimana organizzata dal GVS

BARGA – Con una partecipazione davvero numerosa di gruppi, di bambini delle scuole, del gruppo giovani degli sbandieratori di Gallicano, si è conclusa oggi a Barga, con la tradizionale “Giornata dell’amicizia”, la “Settimana della Solidarietà”, evento di sensibilizzazione sui problemi del sociale ed in particolare sulle problematiche legate al mondo dei diversamente abili, organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga che quest’0anno celebra i suoi 30 anni Il tempo non ha fatto scherzi ed ha regalato una mattinata asciutta, cosa rara, in questo maggio pazzerello: questo ha favorito la colorata presenza dei bambini delle scuole materne, elementari e della classe seconda delle medie di Barga che hanno accompagnato i “ragazzi” del GVS. Con loro anche gli ospiti dei vari centro ANFASS e centri diurni della provincia ed anche di altre zone della Toscana, Tutti insieme, preceduti dal Gruppo Giovani Sbandieratori di Gallicano, hanno preso parte alla “Passeggiata della Solidarietà” che dal Piazzale del Fosso ha raggiunto piazza Matteotti. Prima…

- di Redazione

A proposito degli archi della ripa

BARGA – Si avvicinano i tempi della fine dei lavori per il ripristino degli archi caduti del muraglione della Ripa. In questi giorni si stanno ultimando i ritocchi riguardanti proprio il muraglione che è stato rinforzato oltre che ricostruito nelle parti mancanti. Si sta smontando il ponteggio mentre nei prossimi giorni  si procederà anche alla ripulitura delle altre parti del muro ed al posizionamento della linea elettrica che consentirà poi l’illuminazione degli archi della Ripa. Verrà anche ricostruita la parte di strada sottostante agli archi, in questi mesi sede del cantiere, occupata anche dai residui degli archi caduti negli anni scorsi. Indubbiamente una buona notizia per la salvaguardia del muraglione, che peraltro è uno dei simboli più fotografati di Barga insieme al soprastante complesso del Duomo di Barga.

- di Redazione

Stasera la diretta su Noi Tv del confronto dei candidati a sindaco per il comune di Barga

BARGA – Nuovo appuntamento con Occhio al sindaco, le dirette che Noi TV sta organizzando sul territorio per il confronto dei candidati a sindaco in sette comuni interessati dalle elezioni amministrative. Stasera tocca al comune di Barga con la diretta che alle 21,01 andrà in onda dal teatro dei Differenti di Barga (Ingresso aperto al pubblico fino ad esaurimento posti). Sul palco del teatro dei Differenti il conduttore Egidio Conca modererà il confronto tra i candidati Francesco Feniello, Simone Simonini, Luca Mastronaldi e Caterina Campani  Quello di Barga è uno degli ultimi appuntamenti in programma.

- di Redazione

Casa dell’Agnese. la demolizione inizia venerdì 17. Transito chiuso in via Roma: ecco gli orari

BARGA – Ultimi giorni per la Casa dell’Agnese, l’immobile ormai fatiscente da anni che si trova in via Roma e che il comune ha deciso di demolire. La casa, costruita da Antonio Gonnella nel 1895 ed ormai abbandonata a se stessa da forse venti anni, anche perché gli eredi più prossimi sono defunti e quelli meno prossimi sono sparsi nel mondo, verrà demolita in questo fine settimana. L’Amministrazione Comunale procederà alla demolizione dell’immobile a partire da venerdì 17 maggio “La casa si trovava da molto tempo in uno stato di abbandono  – spiega in un comunicato l’amministrazione comunale – ed il Comune è dovuto intervenire più volte nel corso degli anni per evitare situazioni di pericolo. Con il passare del tempo però la situazione è andata peggiorando, l’immobile avrebbe avuto necessità di un intervento strutturale i cui costi non potevano ovviamente essere sostenuti dal Comune, trattandosi di un bene di proprietà privata.  L’Amministrazione si è pertanto trovata costretta ad intervenire…

- di Redazione

Il candidato a sindaco Feniello scrive ai ministeri per il controllo della qualità dell’aria nel comune di Barga

BARGA – Il candidato a sindaco per la lista civica Progetto Comune, Francesco Feniello, ha scritto una lettera al Ministero dell’Ambiente ed a quello ella sanità,  per segnalare la situazione di criticità ambientale del territorio e la mancata attuazione del PAC (Piani azione comunali)  per il controllo e la riduzione delle emissioni inquinanti e gli effetti degli stessi sulla salute pubblica; cosa ribadita nei giorni scorsi anche nelk’incontro pubblico organizzato dalla Libellula. F Ai ministri chiede che si faccia il possibile per ripristinare nel comune di Barga la presenza di una centralina di controllo dell’aria permanente, come era presente in passato.   “La centralina di rilevamento posizionata in piazza 4 novembre a Fornaci di Barga negli anni 1995-1997, è stata rimossa da Arpat perché l’amministrazione comunale non ha rinnovato allora il permesso di occupazione del suolo pubblico dovendo ripavimentare la piazza. – dice Feniello elencando tutta una serie di situazioni – Da diversi anni per negligenze, dimenticanze o forse per…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner