Lions Club Garfagnana presenta il video “Il Castello del Leone”
CATIGLIONE DI GARFAGNANA – È stato ultimato il video “Il Castello del Leone” a cura del Lions Club Club Garfagnana, presidenza Marco Castrucci, e della Commissione Storia e Cultura del Territorio. Il lavoro sarà presentato ufficialmente a Castiglione di Garfagnana domenica 29 ottobre 2017. Il Lions Club Garfagnana è socio dell’Associazione Internazionale Città Murate Lions che vanta 146 soci in 18 nazioni. L’Associazione ha per scopo la sensibilizzazione e la partecipazione alla tutela, promozione e valorizzazione delle cinte murarie storiche e dei sistemi fortificati. Il Lions ha identificato Castiglione di Garfagnana come Città simbolo del nostro territorio con la quale si è così aderito all’iniziativa. Il video si pone l’obiettivo di promuovere Castiglione di Garfagnana e la Media Valle del Serchio, facendo conoscere monumenti architettonici, fortificazioni e rocche dal grande valore storico. Alla realizzazione del video hanno preso parte i soci Marco Castrucci, Claudio Patricolo Collara, Quirino Fulceri, Daniele Ballati, Mauro Lucchesi, Emilio Maggiore, Bruno Miotti, Daniele Venturini. È stato…
A Gramolazzo attività di prevenzione e recupero fauna ittica grazie a collaborazione tra ENEL e FIPSAS
GRAMOLAZZO – In riferimento alla notizia sulle difficoltà di sopravvivenza della fauna ittica nel bacino di Gramolazzo, Enel conferma che si è trattato di un problema legato alla scarsa idraulicità sull’asta del Serchio che provoca una scarsità di acqua anche negli invasi gestiti dall’azienda. A questo proposito, però, Enel fa sapere che, attraverso l’applicazione sul territorio del Protocollo d’Intesa per la prevenzione dell’ecosistema acquatico e la promozione della pesca sportiva, firmato negli scorsi mesi a livello nazionale daFIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva) ed Enel, è stato possibile mettere in atto una serie di azioni preventive e di soccorso con la FIPSAS locale. Grazie alla collaborazione tra i tecnici Enel Green Power dell’Unità di Corfino e i volontari della FIPSAS territoriale sono state messe in campo attività di prevenzione e di pronto intervento per il recupero della fauna ittica nel lago di Gramolazzo, che hanno consentito di salvare molti pesci – circa 20 quintali – e di circoscrivere il problema fino alla risoluzione, visto che nel fine settimana scorso il…
ENEL rinnova linee elettriche aeree a Pescaglia, quasi 2 km di nuovo cavo elicord
PESCAGLIA – Prosegue il piano di potenziamento del sistema elettrico nella Media Valle del Serchio grazie al “Progetto Resilienza” di e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica e che con questo percorso intende dotare molte aree della Toscana, della valle del Serchio e della montagna lucchese di un sistema elettrico sempre più resistente, automatizzato ed efficiente. Dopo i lavori iniziati la scorsa settimana a Bagni di Lucca e a Coreglia, giovedì 26 e venerdì 27 ottobre l’azienda elettrica rinnoverà la linea elettrica di media tensione a 15 kV “Pescaglia” situata tra le cabine “Zellini” e “Piegaio”: nel dettaglio, le squadre operative di e-distribuzione sostituiranno il conduttore esistente con un nuovo cavo isolato elicord, di ultima generazione, più resistente e dotato di elementi di innovazione tecnologica nel contesto di un sistema elettrico automatizzato. Un lavoro analogo è già stato effettuato sulla derivazione elettrica tra gli impianti ubicati presso il campo sportivo di Piegaio e nella…
Raccolta cibo in aiuto delle colonie feline
Una raccolta di cibo per le colonie feline della valle del Serchio. La organizza per sabato 28 ottobre l’associazione Arca della Valle di Barga. La raccolta intende aiutare i gatti delle colonie feline presenti nel territorio. Per partecipare basta comprare delle crocchette o scatolette e lasciare il tutto nell’apposito contenitore che si troverà in questa giornata presso il supermercato Eurospin di Fornaci di Barga e quello di Pieve Fosciana.
Ecco il ridimensionamento degli istituti comprensivi della valle proposto dalla conferenza dei sindaci
VALLE DEL SERCHIO – La conferenza zonale dei sindaci della Valle del Serchio per l’istruzione ha stabilito nei giorni scorsi le linee guida per procedere al dimensionamento della rete scolastica relativa agli istituti comprensivi per il prossimo anno scolastico 2018/2019. Il tutto in risposta anche alle le linee di indirizzo previste dalla Deliberazione della Giunta Regionale Toscana del luglio scorso che stabiliscono che non possono essere assegnati i Dirigenti e i D.S.G.A. nel caso in cui l’Istituto non raggiunga 600 alunni, che scendono a 400 nei comuni montani in cui rientra anche l’area della valle del Serchio. In caso di sottodimensionamento la Regione chiede agli Enti territorialmente competenti di procedere al dimensionamento degli istituti nel rispetto di questi parametri. In caso di inadempienza si procederà ad una riduzione delle risorse Regionali. In valle del Serchio gli Istituti aventi meno di 400 alunni nell’anno scolastico 2017/2018, che già hanno Dirigente e D.S.G.A. reggenti, sono i seguenti: I.C. Castiglione (388); l.C. Piazza…
Ottimi risultati per i giovani del G.S. Orecchiella al Mini Criterium di Fucecchio
FUCECCHIO – Domenica mattina presso la pista di atletica leggera di Fucecchio si è svolta una manifestazione podistica giovanile valevole come penultima prova del MiniCriterium Podistico Toscana 2017. Nonostante il meteo non promettesse bene si sono presentate numerose società da tutta la regione e bambini di ogni età si sono cimentati in corse su distanze dai 200 ai 2000 mt. Il gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana si è presentato con 10 atleti e dopo i soddisfacenti risultati ottenuti alla prova di inizio ottobre a Lucca, si sono confermati uno splendido gruppo ottenendo ottimi risultati anche sul circuito fucecchiese. Due primi posti con Monia Grassi e Augusto Orsi che nonostante la giovane età hanno dimostrato una condotta di gara impeccabile, due argenti con Federico Pennacchi, ad un soffio dalla vittoria e Davide Cinapri, un gran bel terzo posto per Eleonora Belli e poi buoni piazzamenti per Damiano Discini, Arianna Pieroni, Rachele Grassi, Alessio Cinapri e Valerio Lorenzetti . L’obiettivo di promozione dell’atletica…
Iranzi – Mugno terza staffetta ai campionati italiani di corsa in montagna. Bene anche gli atleti alla Lucca Marathon
Risultato storico per le ragazze del G.S. Orecchiella che, nel prestigioso Trofeo Vanoni di Morbegno, valido come campionato italiano di staffette di corsa in montagna, si sono piazzate al quarto posto assoluto, risultando addirittura la terza tra le staffette italiane. La vittoria è andata al fortissimo team della Repubblica Ceca, davanti alla Recastello Radici Group e alla Free-Zone. Ottime le frazioni delle staffettiste della compagine Garfagnina, con Celine Iranzi 2° assoluta nella classifica generale in 22:40 e Anna Laura Mugno 14° in 24:24. Bene anche gli uomini: Marco Guerrucci, Marco Giannotti e Michele Giannotti che gareggiavano nella categoria Master. L’evento podistico “di casa” del fine settimana era la Lucca Marathon, con tanti atleti del G.S. Orecchiella impegnati. Ben 9 atleti al traguardo nella maratona: 50° Federico Giannasi 3:14:19, 70° David Elisei 3:24:05, 91° Giorgio Piccolo 3:28:05, 131° Andrea Dini 3:40:25, 152° Gino Franceschini 3:46:48, 235° Rodolfo Ragionieri 4:12:09, 301° Mario Cucinotta 4:38:57. Tra le donne ottima prova per la Versiliese…
Summer Festival e Stones, indotto da 23 milioni di euro per Lucca
LUCCA – Presentati oggi i dati elaborati dall’Università di Pisa sull’impatto economico del cartellone 2017 del Lucca Summer Festival e del concerto appendice dei Rolling Stones. “Numeri che confermano la necessità di andare avanti con questo progetto” hanno detto il sindaco Tambellini e il patron Mimmo D’Alessandro. 23 milioni di euro di indotto per la provincia di Lucca, 30 milioni per la Toscana: numeri che dovrebbero convincere anche i più scettici sul valore e l’importanza per il nostro territorio del Lucca Summer Festival. Sono quelli elaborati dall’Università di Pisa per calcolare l’impatto economico della manifestazione appena conclusa, costituita da 15 date più il mega concerto dei Rolling Stones, presentati alla stampa e alla città nella sala del Consiglio Comunale alla presenza, tra gli altri del direttore di Toscana Promozione Alberto Peruzzini, del presidente onorario del Summer Alan Friedman e del soprintendente Luigi Ficacci. Ed è stato lo stesso sindaco Tambellini a spiegarne il motivo: far capire a tutti cosa significhi…
Via le lenzuola dai balconi di Villa Collemandina
VILLA COLLEMANDINA – Era il 17 settembre scorso quando un numero considerevole di parrocchiani di Villa Collemandina, e non solo, decisero di esporre alle finestre e sui terrazzi delle proprie abitazioni delle lenzuola con scritte di varie natura in segno di protesta contro il parroco che a detta di quest’ultimi negli ultimi mesi non avrebbe celebrato le feste e svolto le normali funzioni di pastore. Tutto questo sarebbe il risultato di un braccio di ferro tra una parte della popolazione e lo stesso parroco; Don Giuseppe Dini che da oltre 50 anni è la guida spirituale di Villa Collemandina. La rottura è riconducibile alla contrarietà ai lavori all’antico altare della chiesa parrocchiale di Villa Collemandina. Nelle ultime settimane il buon senso sembra però prevalere e sono stati avviate e promosse azioni di avvicinamento tra l’anziano prelato e la parte contraria della comunità. Come primo gesto il parroco ha provveduto a riaprire la chiesa impegnandosi poi a ricominciare anche con…
Un premio a chi coltiva e produce in Garfagnana
PONTREMOLI (MS) – È stato il palco del settecentesco Teatro della Rosa di Pontremoli a ospitare nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione dell’edizione 2017 del ‘Premio Pontremoli – Giovani per l’agricoltura di presidio’, che ha visto distinguersi imprenditori dalla provincia di Lucca. Presente il sottosegretario alla GiustiziaCosimo Ferri e Luca Brunelli, presidente della Cia Toscana che festeggia 40 anni di storia. Un premio ideato due anni fa proprio dalla Confederazione Italiana Agricoltori della Toscana Nord per premiare gli agricoltori under 40 che operano in territori considerati svantaggiati, come le zone montane della Lunigiana e della Garfagnana. Sette i riconoscimenti assegnati, 50 le richieste arrivate alla Cia, la maggior parte dalla provincia di Lucca. Nella categoria imprenditoria femminile è stata premiata Delfina Marina Pozzoni di Lucca, che prosegue nel segno della tradizione di famiglia. Premio speciale anche al giornalista lucchese Luca Martinelli.
Via le lenzuola, prove di distensione tra parroco e parrocchiani
VILLA COLLEMANDINA – Ecco il comunicato che ci hanno inviato i componenti del comitato di Villa Collemandina: “Come noto, nei mesi scorsi, la vicenda legata allo spostamento dell’ altare di Villa Collemandina ha assunto toni decisamente “forti”, soprattutto per la decisione del parroco di “rinviare “ la celebrazione delle maggiori feste della parrocchia oltre a quella di tenere chiusa la Chiesa durante i giorni feriali. Il giorno 17 settembre una delegazione di parrocchiani ha partecipato ad un incontro con il parroco, e lo ha invitato a riprendere la normale attività della parrocchia, riassumendo di fatto il suo ruolo di “pastore”. Preso atto della decisione del parroco di rispondere positivamente all’invito, volontà che è stata resa palese attraverso una lettera indirizzata ai parrocchiani, rassicurati dall’ interessamento personale, sulla vicenda dell’Arcivescovo di Lucca, nello spirito di proseguire sulla strada di un ritorno alla normalità nella vita della piccola comunità, si comunica che nei prossimi giorni saranno gradualmente rimosse le lenzuola che erano…
Mobilitazione dei sindacati per Legge di Bilancio
LUCCA – “Cambiare le pensioni, difendere l’occupazione, garantire la sanità, rinnovare i contratti”: con questi obiettivi si sono svolte in tutta Italia iniziative di mobilitazione di CGIL, CISL e UIL sulla Legge di Bilancio. In provincia di Lucca l’appuntamento è stato al Polo Fiere di Sorbano con la partecipazione del segretario nazionale della CISL Funzione Pubblica Maurizio Petriccioli e la segretaria generale di CGIL Toscana Dalida Angelini. Una mattina di confronto in cui è stata data la parola a pensionati, giovani, lavoratori attivi privati e lavoratori attivi pubblici, con una particolare attenzione alle donne.