Maltempo, informazioni in aggiornamento comune di Barga
Ore 17, 30. La strada della Mocchia resterà chiusa al transito. La decisione è stata presa perché il a Comune vuole effettuare altri controlli sul versante franato e garantire così la massima sicurezza. Se ne riparlerà, per una eventuale riapertura. Da martedì. Ore 17,55. Uno smottamento è stato segnalato anche in località Capannelle lungo una strada comunque privata. Per quanto riguarda la strada della Mocchia rimane l’impegno per cercare di riaprire, se possibile in giornata, il collegamento anche se quasi sicuramente sarà a senso unico alternato. Ore 15,30. Alle 20, salvo imprevisti, chiuderà il COC del comune di Barga. Continua a piovere e la speranza è che non ci siano altri movimenti franosi. Intanto, grazie a Jessica Rocchi, due foto dello smottamento verificatosi sotto l’abitato di Sommocolonia. Ore 14,00. In queste ore sulle strade del comune di Barga si registrano piccoli smottamenti che non mettono a rischio la circolazione, ma che comunque andranno tenuti d’occhio in queste ore di proseguo del maltempo.…
Maltempo in Valle del Serchio: notte di paura a Borgo a Mozzano
VALLE DEL SERCHIO – E’ stata un pioggia forte e intensa quella che ha interessato la valle del Serchio nella giornata di ieri con picchi rilevanti nelle zone di altura specialmente nel versante apuano, ma anche in quello appenninco; creando apprensione per tutta la nottata . I dati dei pluviometri dell’autorità di VBacino parlano chiaro: è piovuto tantissimo soprattutto nel crinale apuano anche se il dato più rilevante è quello di Boscolungo nei pressi dell’Abetone che ha registrato cumulati di pioggia per 356 millimetri; questa quantità d’acqua va sommata a quella causata dallo scioglimento della neve in virtù delle temperature salite di botto di diversi gradi e proprio per questo nel torrente Lima si è creata un’ondata di piena piuttosto importante. Alle 4.30 di questa mattina al Ponte di Chifenti, il fiume aveva abbondantemente superato la soglia di allarme arrivando a lambire quella di allerta. Da lì a poco il Serchio, alla confluenza con la Lima, ha esondato per alcune…
Il presidente Luca Menesini traccia un bilancio sull’ondata di maltempo
LUCCA – La sala della Protezione Civile (COP) si e messa in funzione già dalla serata di venerdì e per tutta la notte ha monitorato e vigilato soprattutto sull’ondata del fiume Serchio. I lavori sono stati seguiti con attenzione e trepidazione in prima persona anche dal presidente della provincia Luca Menesini. Indubbiamente le fasi più delicate nel cuore della notte e all’alba quando l’ondata di piena è passata indenne anche da Lucca dove si sono registrati solo piccoli allagamenti. Abbiamo intercettato Menesini quando ancora era molto indaffarato nel seguire lo sviluppo di tutta la situazione.
Problemi anche nella Val di Turrite; il torrente tracima a San Rocco
PESCAGLIA – Ecco come si presentava la strada provinciale della Val di Turrite a Turritecava alle 22 di venerdì sera. Era davvero rischioso percorrerla soprattutto nei pressi e dentro le gallerie che costeggiano l’omonimo lago. Sabato mattina le cose sono molto migliorate e fortunatamente questo territorio ha ben sopportato le abbondanti piogge. A causa della tracimazione del torrente a San Rocco in Turrite è stata chiusa la strada che collega Gragliana a Pescaglia riaperta poi nel corso della giornata dal personale del comune di Pescaglia; chiusa anche la strada in direzione Palagnana a causa di questa modesta voragine che si è aperta nel corso della serata, essendo questa l’unica via per raggiungere la località versiliese ma in territorio garfagnino la strada è da considerarsi transitabile con attenzione. Ed ecco invece come si presentava il Torrente Turritecava sempre sabato mattina nei pressi del Mulino di fabbriche di Vallico . . . ancora molto violento. E queste sono le immagini di alcuni…
- 1 di Redazione
Paolo Andreucci precisa “Non mi ritiro ma continuerò a correre “
MOTORI – Riportiamo in modo testuale (tra virgolette) quanto postato poche ore fa da Paolo Andreucci e Anna Andreussi “Ragazzi, siccome sono due o tre mesi che girano voci poco controllate e da ieri anche di più, per chiarire, non smettiamo di correre. Ma vista la nostra lunga collaborazione con Peugeot Italia e Pirelli, mi sono proposto di fare anche il coach per i giovani di casa Peugeot e ribadisco che questo non vuol dire che smettiamo di correre. Ci sono delle bellissime gare fuori dal CIR e più avanti vi sveleremo i nostri programmi ” Così si conclude la nota dell’undici volte campione italiano rally.
Il Serchio in piena esonda a Chifenti, chiuso il Brennero
MEDIAVALLE – Serchio in piena a causa delle forti precipitazioni nelle ultime ore. In serata il fiume è esondato a Chifenti, sul territorio comunale di Borgo a Mozzano. Il sindaco Andreuccetti ha disposto la chiusura della statale del Brennero dal Ponte pari a Chifenti in entrambi i sensi. A Pescaglia il sindaco Bonfanti ha chiuso a San Rocco un tratto della comunale S. Rocco-Gragliana tra la Loc. La Chiesa e Maciori per esondazione della Turrite.
Maltempo, frane e smottamenti sul territorio
PROV. DI LUCCA – Frane e smottamenti sul territorio provinciale a causa della pioggia. Nella foto, postata dal sindaco Andreuccetti, quella verificatasi prima della rotatoria di Valdottavo, venendo da Diecimo. Sul posto la Polizia Municipale.
Allerta meteo, scuole chiuse in tutti i Comuni di Mediavalle e Garfagnana
VALLE DEL SERCHIO – A seguito dell’allerta meteo domani, sabato 2 febbraio, scuole chiuse in tutti i comuni di Garfagnana e Media Valle del Serchio. lo hanno comunicato i presidenti dell’Unione Comuni, Poli e Andreuccetti.
Esercitazione alla Galleria ferroviaria del Lupacino in Alta Garfagnana
ALTA GARFAGNANA – La simulazione prevedeva che un treno proveniente da Aulla con a bordo 50 passeggeri, si fosse arrestato all’interno della galleria Lupacino,a Piazza al Serchio con la conseguente richiesta di soccorsi. I risultati dell’esercitazione svoltasi nella notte tra sabato e domenica sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa Ducale e a cui hanno preso parte, oltre al Prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti, e al presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, oltre al Gruppo Ferrovie dello Stato, i Vigili del Fuoco, l’Unione dei Comuni della Garfagnana e del 118. Centrato l’obiettivo di testare le procedure di intervento del Piano di Emergenza della Galleria approvato dalla Prefettura di Lucca nel 2018. Il test di protezione civile si è rivelato utile e ha fornito indicazioni per perfezionare l’intervento di soccorso in caso di emergenza in area ferroviaria e affinare il coordinamento dei numerosi soggetti in campo .
Maltempo; prolungata l’allerta arancione fino a sabato alle 20
Codice arancione per piogge abbondanti e temporali sui rilievi e rischio idrogeologico e idraulico sulla Toscana settentrionale, in particolare Garfagnana, Lunigiana, Versilia, Mugello, Val di Bisenzio e Ombrone pistoiese; doveva concludersi alle 13 ed invece è stato prorogato alle 20 di sabato 2 febbraio. Il prolungamento dell’allerta arancione lo ha emesso la Sala operativa unificata permanente in seguito alle previsioni meteo che annunciano un intenso flusso di scirocco con piogge che interesseranno la Toscana per i prossimi due giorni. Nel corso del pomeriggio di oggi venerdì, è atteso una graduale intensificazione delle precipitazioni che tenderanno a divenire particolarmente persistenti sui rilievi settentrionali. Le le precipitazioni, tra oggi pomeriggio e la giornata di domani, potranno assumere anche carattere di forte intensità. Come già- detto ieri è in corso l’innalzamento dello zero termico fino oltre i 2000 metri con conseguente fusione del manto di neve esistente con possibili apporti di ulteriori mm di pioggia ai cumulati già previsti nelle ai cumulati previsti…
Il Carnevale scalda i motori: meno otto al via
FIRENZE – La fabbrica del divertimento è ormai pronta ad aprire le sue porte. Il Carnevale di Viareggio, in vista della grande apertura di sabato 9 febbraio, continua il suo tour promozionale. Dopo Milano due settimane fa, la Fondazione ha svelato nuovi dettagli della manifestazione in occasione della presentazione a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana. Quella Regione che anche quest’anno ha contribuito con uno stanziamento straordinario di un milione di euro, vitale per le casse dei Burlamacco. L’edizione tutta al femminile, dedicata alle donne, vedrà oltre a Carla Fracci, madrina dell’apertura, molte altre figure del mondo della cultura arrivare a Viareggio, per un evento sempre più formato famiglia. 146 anni compie il Carnevale, ma non li sente affatto. Almeno stando ai numeri del gradimento snocciolati dalla Fondazione: attraverso i social e le televisioni lo seguono e l’apprezzano in 32 milioni, con un’età media che si concentra tra i 35 e i 45 anni. In quasi 38…
Si rinnova la rete dell’acquedotto a Pescaglia
PESCAGLIA – Sostituire le condotte più obsolete e migliorare il servizio acquedotto per i cittadini del comune di Pescaglia. È questo l’obiettivo del piano degli interventi previsto dal gestore Gaia per il territorio amministrato dal sindaco Andrea Bonfanti. L’investimento complessivo è di 140 mila euro. La prima fra le opere in ordine di realizzazione riguarda l’interramento della tubazione idrica nella frazione di San Martino in Freddana. L’intervento, attualmente in corso, metterà in sicurezza un tratto di condotta, sostituendo la tubazione volante esistente con 400 metri di nuova condotta opportunamente interrata. Ad oggi il gestore ha provveduto a trasformare circa 15 allacci e procede con l’eliminazione di una parte di tubazione vetusta su via Don Aldo Mei. Contestualmente verranno sostituiti 80 metri lineari su via Biondo con il rifacimento di 5 allacci. Questa parte di lavori si concluderà entro fine febbraio.