Pietro Tripodo, poeta e traduttore
Giovedì 8 novembre 2018 la Società Dante Alighieri ospita a Palazzo Firenze (Roma) il Convegno che ricorda la figura del poeta e traduttore Pietro Tripodo, alla presenza di illustri studiosi e scrittori che lo hanno conosciuto e che ne hanno ammirato il genio e la grande professionalità. L’evento è patrocinato da Fondazione Giovanni Pascoli di Castelvecchio e dalla Università degli Studi di Perugia. Pietro Tripodo è nato a Roma nel 1948; nella stessa città ha vissuto, lavorato ed è prematuramente scomparso nel 1999; la maggior parte della sua produzione poetica ha visto la luce negli anni Novanta del secolo scorso e molti dei suoi testi sono stati pubblicati su riviste quali Poesia e Altri argomenti. Il suo libro di poesie, Altre visioni, fu pubblicato dalla casa editrice Rotundo, nel 1991, in una collana diretta da Arnaldo Colasanti; nel 2007 la raccolta è stato ripubblicata, a cura di Raffaele Manica, per i tipi di Donzelli, insieme al secondo volume di poesie…
Contro l’abbandono dei territori più fragili in arrivo 8,5 mln
CASTELNUOVO G. – Alla Fortezza di Mont’Alfonso l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi e il presidente dell’UC della Garfagnana Nicola Poli hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la l’attuazione della “Strategia d’area” Garfagnana-Lunigiana-Media valle del Serchio-Appennino pistoiese. Una firma per contrastare l’abbandono e avviare lo sviluppo di Garfagnana, Lunigiana, Mediavalle del Serchio, Appennino Pistoiese, grazie a un pacchetto di interventi per un totale di oltre 8,5 milioni di euro. Questo il senso del protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Castelnuovo Garfagnana dal’assessore all’agricoltura Marco Remaschi e dal presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana Nicola Poli, capofila del progetto. L’intesa, propedeutica alla sottoscrizione di un Accordo di programma quadro, si colloca all’interno della strategia nazionale per le aree interne che ha visto nella firma dell’Accordo pilota per Casentino e Valtiberina, qualche mese fa, il primo passo di un disegno complessivo messo in campo dalla Regione per dare una risposta ai territori più fragili e periferici della Toscana. L’obiettivo delle azioni finanziate con la Strategia…
Una vendemmia tardiva a 1000 metri in Alta Garfagnana
CAREGGINE – Il sogno è diventato realtà, solo 4 anni fa Marco, Gianluca e Andrea tre enologi amici e colleghi universitari versiliesi decisero di realizzare una produzione di uve in un luogo davvero speciale, Siamo in località “ le mesorette” alla Foce di Careggine, ovviamente nell’omonimo comune, esattamente a 1050 metri sul livello del mare. In questo luogo nessuno avrebbe mai pensato di realizzare una produzione vinicola. Ora, a soli 4 anni dal posizionamento dei 3500 vitigni di realsing e non senza emozione si è proceduto alla prima vendemmia. Adesso non resta altro che aspettare il risultato degli investimenti e della fatica e chissà, forse, dell’intuizione che potrebbe cambiare i connotati agricoli e il destino economico di questa parte dell’Alta Garfagnana nel cuore delle Alpi Apuane.
Enel oltre 10 mila tecnici a lavoro in tutta Italia a seguito del maltempo
ROMA – L’intensificarsi della forte ondata di maltempo, che dalle prime ore di ieri mattina ha interessato tutta la penisola, ha provocato anche danni alle linee elettriche a causa della caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti, materiale divelto dalle intense raffiche di vento e allagamenti di cabine elettriche. Le regioni principalmente impattate sono Toscana (con particolare riferimento alle province di Massa Carrara, Livorno, Lucca, Siena e Grosseto), Lazio (province di Roma, Latina e Viterbo), Lombardia (province di Brescia e Bergamo), Veneto (province di Belluno, Treviso, Venezia e Vicenza), Friuli Venezia Giulia (provincia di Udine), Liguria (province di La Spezia e Genova) e Sardegna (province di Sassari e sud Sardegna). Il personale di E–Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha operato e sta ancora operando per riparare le linee danneggiate. L’Azienda ha messo in campo oltre 10.000 persone tra risorse operative, tecnici e…
Maltempo, Brennero chiuso fra Borgo e Chifenti
SBORGO A MOZZANO: A causa del forte vento alcuni alberi sono caduti sulla carreggiata; per questo motivo e’ stata chiusa la Strada Regionale del Brennero tra Borgo a Mozzano e la frazione Chifenti. Il traffico rimarra’ interrotto fino alla mattinata di martedì.
Ecco le rinnovate palestre dell’ISI Barga
BARGA – Una palestra più moderna e funzionale, con un intervento che era atteso da tempo tra i ragazzi, i docenti ed i dirigenti dell’ISI di Barga e che alla fine è stato completato. E’ stato infatti inaugurato l’intervento di manutenzione straordinaria realizzato dalla Provincia di Lucca che ha investito 390mila euro nel restyling funzionale della palestra dell’ISI di Barga.
Prorogata fino a martedì alle 8 l’allerta arancione
Il Centro funzionale Regionale ha emesso un nuovo avviso che prevede il prolungamento dell’allerta meteo arancione nel territorio della provincia di Lucca per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore fino alle 08.00 di domani (martedì 30 ottobre) e rischio mareggiate in Versilia dalle 18.00 di oggi (lunedì 29 ottobre) fino alle ore 12.00 di domani (martedì 30 ottobre). Inoltre le condizioni del tempo continueranno ad essere perturbate dal rischio temporali forti fino alle 22.00 e dal forte vento fino alle 24.00 di oggi. Anche per la giornata di domani (martedì 30 ottobre) è prevista una marcata instabilità con possibilità di rovesci e temporali sparsi in particolare nella prima parte della giornata. Per ogni ulteriore informazione e per seguire gli aggiornamenti della situazione consultare www.cfr.toscana.it e www.regionetoscana.it/allertameteo Si ricorda che la Provincia di Lucca ha creato delle apposite pagine web per far conoscere la classificazione delle zone del nostro territorio e informare sui vari rischi e comportamenti da adottare in…
Tempo di castagne e tempo (ancora) di funghi
MINUCCIANO – Ora, come tutti sappiamo è il momento migliore per la raccolta della castagne e in pochi penserebbero che proprio sotto i castagni si possono trovare ancora dei funghi meravigliosi. Siamo a Gramolazzo nel comune di Minucciano, in Alta Garfagnana, e come vediamo Dante Pancetti è appena rientrato da una fortunata ricerca di funghi. A questo punto non rimane altro che farli cucinare alcuni verranno fritti, gli altri verranno cucinati per accompagnare le tagliatelle, la domanda nasce spontanea, ma questi funghi saranno gli ultimi della stagione ?
Halloween, a Borgo a Mozzano va in scena la notte dei vampiri
BORGO A MOZZANO – Borgo a Mozzano è già entrato in atmosfera Halloween, in vista della 25esima edizione della festa del 31 ottobre che anche quest’anno porterà in Medivalle migliaia di persone. Sabato il Borgo ha ospitato la decima edizione della “notte nera”. Borgo a Mozzano è già entrata in atmosfera Halloween in vista della 25esima edizione della festa del 31 ottobre che anche quest’anno porterà in Medivalle migliaia di persone. Sabato il Borgo ha ospitato la decima edizione della “notte nera”, l’iniziativa che apre il ciclo delle manifestazioni legate ad Halloween Celebration. La serata, come sempre si è sviluppata all’interno del centro storico in una sorta di caccia al tesoro, alla quale hanno partecipato circa trenta squadre, provenienti da tutta Italia, che hanno impersonato altrettante famiglie di vampiri Il tutto ha preso il via dal salone delle feste con una cerimonia molto suggestiva fino all’apertura delle buste. Da quel momento si inizia a giocare: I partecipanti dovevano raggiungere vari…
Valle del Serchio: due anni di accompagnamento al lavoro per 39 persone disabili
Sono terminati, a due anni dall’inizio (che era stato il 21 ottobre 2016) i progetti relativi all’accompagnamento al lavoro di persone disabili e soggetti vulnerabili e realizzati grazie al Fondo Sociale Europeo. In particolare in Valle del Serchio il progetto dal titolo INNESTI. UNA NUOVA LINFA PER LA COMUNITA’ si è concluso lo scorso il 20 ottobre 2018. L’evento conclusivo per ripercorrere le tappe dell’iniziativa si è svolto il 12 ottobre 2018, alla presenza del direttore dei Servizi Sociali dell’Azienda USL Toscana nord ovest, dott.ssa Laura Brizzi, nella Sala delle Feste del Comune di Borgo a Mozzano ed è stato particolarmente partecipato, sentito ed in certi momenti anche emozionante. A questa manifestazione conclusiva erano presenti i rappresentanti della Zona Valle del Serchio dell’Azienda sanitaria, i partner del progetto, la Fraternita della Misericordia di Borgo a Mozzano, la Fraternita della Misericordia di Corsagna, la Confraternita della Misericordia di Castelnuovo Garfagnana, l’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga, il Comune di Camporgiano, “PerCorso” agenzia…
Corso di pesca a mosca a San Romano
SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Il Mosca Club Lucca in collaborazione con il comune di San Romano in Garfagnana organizza un corsoi di pesca a mosca con 6 lezioni teoriche che si terranno dal 3 novembre al 15 dicembre e 4 lezioni pratiche dal 12 gennaio al 2 febbraio 2019. Il corso si terrà presso Palazzo Pelliccioni-Marazzini in via Giovanni Poli, 5-9 A a San Romano. Per info si può consultare la pagina Facebook del club o telefonare a: Roberto Baldini 329 4917565; Enrico Mangani 328 1797235; Alessandro Valdrighi 346 4935129.
Inaugurata una nuova palestra e un campo da gioco polivalente
CAMPORGIANO – In tanti hanno voluto essere presenti a Camporgiano all’inaugurazione della nuova palestra e del campo da gioco polivalente al servizio del complesso scolastico. L’ intervento ha interessato la vecchia struttura che è stata demolita in parte e ricostruita secondo le ultime tecnologie con l’obiettivo principale di mettere in sicurezza palestra e campo polivalente. L’intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza ha visto un investimento di quasi un milione di Euro di cui oltre 650mila erogati dalla Regione Toscana grazie allo strumento dei mutui Bei, a questi si aggiunge il cospicuo contributo della fonazione cassa di risparmio mirato alla messa in sicurezza dell’edilizia scolastica, Camporgiano in questi anni ha investito molto sull’edilizia scolastica quasi 5 milioni di euro e la nuova palestra risulta essere un passo importante per la sicurezza dei 230 giovani che frequentano le scuola a Camporgiano provenienti anche dai comuni limitrofi. Tante le autorità civili e militari tra cui Il prefetto di Lucca la dottoressa Maria…