300 volontari all’esame finale del corso per l’utilizzo del BLSD
BORGO A MOZZANO – Borgo a Mozzano ancora una volta capitale del volontariato, più esattamente dei volontari delle misericordie Lucchesi. Infatti sabato oltre 300 volontari hanno partecipato all’interno del palasport all’esame finale del corso per l’utilizzo del BLSD riservato ai volontari soccorritori presenti appunto sulle autoambulanze. Si tratta dell’atto conclusivo per circa 300 operatori che sono stati formati, nel corso dell’ultimo mese, dalle singole Misericordie del coordinamento della Lucchesia, un’opportunità importante per questi volontari. Anche il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti ha seguito con soddisfazione le fasi iniziali dei lavori che permetteranno a questi volontari di completarsi nel utilizzo completo dei defribillatori.
Aperte le iscrizioni al bando Premiazione Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico Anno 2018
LUCCA – Aperte le iscrizioni al bando Premiazione Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico, indetto ogni anno dalla Camera di Commercio di Lucca, è rivolto ai lavoratori dipendenti nel settore privato, agli imprenditori, agli amministratori operanti in tutti i settori economici della provincia di Lucca. Il bando, che prevede l’assegnazione di 50 medaglie da parte della Giunta Camerale, è finalizzato a creare un incentivo alle attività economiche e a premiare l’impegno di imprese, siano esse individuali o società costituite in qualsiasi forma giuridica nonché consorzi o cooperative, imprenditori, amministratori e lavoratori della provincia operanti in tutti i settori economici. Possono concorrere all’assegnazione dei premi, per le rispettive categorie: i lavoratori dipendenti (o collocati in quiescenza successivamente al 31/12/2016) presso un’impresa avente la propria sede o unità operativa nella provincia di Lucca o presso un’associazione di categoria operante nella provincia di Lucca; se cittadini stranieri, devono essere altresì regolarmente soggiornanti in Italia gli imprenditori, gli amministratori operanti in un’impresa avente la…
Gorfigliano si rifà il look; investimenti per oltre 200mila euro
MINUCCIANO – Gorfigliano si rifà il look, in queste settimana hanno preso il via una serie di cantieri dedicati alla riqualificazione del paese che si trova nel comune di Minucciano, in Alta Garfagnana. Gli interventi sono destinati sia alla riqualificazione di alcune aree del centro gorfiglianese che alla viabilità. In tutto sono 4 gli interventi per un investimento totale di 213.000 euro; la parte più cospicua, 150.000 euro, sono destinati a quelli lungo la strada che costeggia il torrente Acqua Bianca fino ad arrivare alla segheria. In questo caso si è intervenuti sul manto stradale che in questa zona è particolarmente stressato dai mezzi che trasportano il materiale lapideo; inoltre sono state realizzate delle piazzole utili anche come parcheggi per i mezzi pesanti o piazzole di scambio. Altro intervento è quello in via del Nataleccio dove l’amministrazione ha destinato 36mila euro per riqualificare la celebre Via del Nataleccio che porta proprio nella zona dove viene costruito uno dei tre Natalecci…
A Careggine per un progetto integrato territoriale (PIT) che coinvolga imprese agricole, turistiche e commerciali
CAREGGINE – Il Comune di Careggine, sta proponendo l’attivazione di un progetto integrato territoriale PIT che gli permetta di accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal bando pubblico emesso dal Gal Montagnappennino e finanziato dalla Regione Toscana sul PSR 2014-2020 (pubblicato sul B.U. n.40 parte III del 03/10/2018). Tale iniziativa è finalizzata all’aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali e turistiche. Il progetto prevede la partecipazione del Comune di Careggine, quale Ente Capofila, congiuntamente alle aziende operanti nel settore agricolo, commerciale e turistico del territorio. I partecipanti possono ottenere finanziamenti a fondo perduto che, per la parte pubblica posso raggiungere il 100% dell’investimento previsto, mentre per i privati raggiungere il 60%. E richiesto alle imprese, alle associazioni di categoria e gli enti partecipanti di aggregarsi attraverso uno specifico accordo territoriale finalizzato proprio alla soluzione di specifiche problematiche locali soprattutto alla riqualificazione dei centri storici e del contesto paesaggistico agrosilvopastorale ad esso collegato. Per…
Natura, ambiente e prodotti tipici
Sabato 10 novembre, alle ore 17, interessante appuntamento presso la sala riunioni del Museo del Castagno di Colognora (Pescaglia), si terrà l’ottava edizione della giornata di studi “Natura, Ambiente e Prodotti Tipici”. Al centro dell’attenzione la castagna ed i prodotti alimentari che da essa derivano. L’evento è organizzato dal Museo del Castagno in collaborazione con l’Associazione dei Castanicoltori della Lucchesia e con l’Istituto per la Documentazione sul Castagno e la Ricerca Forestale (IRF). Interverranno in qualità di relatori Stefano Fazzi (Associazione dei Castanicoltori), Massimo Giambastiani (IRF), Elisabetta Meacci (Università di Firenze) e Adelaide Turchi (Università di Firenze). Le relazioni riguarderanno le varietà coltivate di castagne tipiche di Lucchesia e Val di Serchio e le caratteristiche organolettiche della farina di castagne.
Eletto il nuovo Comitato Direttivo della Sezione Lucca Valdiserchio del Partito Comunista Italiano.
Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea degli iscritti della sezione Lucca Valdiserchio del Partito Comunista Italiano. Alla presenza di iscritti e simpatizzanti la discussione si è sviluppata sull’attuale fase politica e sulle iniziative da intraprendere prossimamente per la diffusione del programma del Partito “Più Stato – Meno Mercato”. L’assemblea ha inoltre provveduto all’elezione del segretario e del nuovo Comitato Direttivo di Sezione che risulterà composto dai seguenti compagni: Marco Bonini (Segretario), Fabrizio Bianchi, Alfredo Gori, Renzo Luporini, Alberto Mori, Francesco Nolli, Giovanna Valdiserra, Stefano Violante
Gallicano, inaugurati i restauri al cimitero vecchio
GALLICANO – Taglio del nastro per i lavori di restauto alla cappellina del cimitero vecchio. I lavori sono stati voluti dalla comunità gallicanese e dal Comune e finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Dieci anni di Garfagnana in Giallo Barga Noir. Il programma dal 22 al 25 novembre tra Lucca e Barga
BARGA – Dal 22 al 25 novembre si svolgerà la decima edizione del premio e festival letterario Garfagnana in giallo Barga Noir – da quest’anno con l’inserto Lucca noir – dedicato al mondo della lettura e della scrittura che si svolge tra Lucca e Barga. Tra gli ospiti di questa edizione Valerio Varesi, Andrea Carlo Cappi, Matteo Bortolotti e molti altri scrittori e scrittrici. L’evento ideato da Andrea Giannasi e curato con Fabio Mundadori è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Lucca, dal Comune di Barga, con la collaborazione di Tralerighe libri, Garfagnana editrice. Promosso da Prospektiva, il Garfagnana in giallo Barga noir è inserito nel programma delle Città del Libro del Centro per il libro e la lettura e il Mibact. Barga e Lucca sono inserite nel programma “Città che legge”. L’edizione 2018 del festival è dedicata a Ian Fleming, già preceduto da Alfred Hitchcock (2017), Truman Capote (2016) e Georges Simenon (2015). Il…
Samuele Giuliano conquista la finale nazionale junior dei 75 kg
PUGILATO – Ancora un grande risultato per la Pugilistica Lucchese. Samuele Giuliano ha infatti conquistato la finale nazionale junior dei 75 kg. Il giovane pugile lucchese ha superato prima il campano Sparaco, uno che orbita nel giro azzurro, e poi il piemontese Massa. In finale affronterà il siciliano Maniscalco.
- 1
Il mio IV Novembre
Il 4 Novembre. L’autolesionismo Disciplina nella quale noi italiani eccelliamo, da sempre. Il 4 Novembre ricorre il Centenario dell’armistizio della Grande Guerra tra l’Italia e l’Impero Austro-ungarico. Viene ricordata come la Giornata delle Forze Armate. Poi, se uno fa un poco di attenzione e legge meglio, in realtà scopre che è la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Quindi il primo soggetto della festività, istituita nel 1919, è la raggiunta Unità Nazionale, annessione delle terre irredente, Trento e Trieste, e viene scelta come data l’entrata in vigore dell’armistizio firmato a Villa Giusti il pomeriggio del 3 Novembre 1918, alle ore 18, 30 ( circa… non se lo ricorda più nessuno l’ora esatta, e tanto andava in vigore alle 15 del giorno successivo). Fu scelta Villa Giusti tra Abano e Padova, una anonima e sgraziata villa di campagna, proprio per umiliare in qualche modo ancor di più il nemico, che ormai capitolava, e avrebbe anche chiesto un anticipo dei termini…
Francesca Volpe, una ex ricercatrice in viaggio con la R4 del nonno
VALLE DEL SERCHIO – Un viaggio senza tempo, a bordo della vecchia Renault 4 del nonno, per scoprire una Toscana che non ha fretta di muoversi ma che guarda lontano, nel rispetto della natura e dell’ambiente. Così Francesca Volpe, una ex ricercatrice dell’Università di Siena che ha intrapreso un viaggio slow con un mezzo assolutamente slow, alla scoperta della Toscana che non ti aspetti. In questi giorni l’arrivo in Valle del Serchio alla scoperta di altre cose e genti nascoste ma assolutamente da conoscere. L’abbiamo incontrata in un luogo dove rapporto tra uomo ed ambiente è cosa quotidiana, dal Giovannino di Valdivaiana nella montagna barghigiana dove ha ascoltato le impressioni, le difficoltà ed il guardare al futuro della montagna di Giovanni Giovannetti.
Torna il pesce fresco a tavola. Sulla costa Toscana è terminato il fermo pesca
E’ durato per tutto il mese di ottobre il fermo biologico della pesca per le marinerie toscane che contano 580 imbarcazioni registrate. Un settore importante per la nostra regione con un pescato di 7400 tonnellate ed un fatturato di 50milioni di euro. Finito il fermo pesca gli operatori della pesca professionale riprenderanno la via del mare con i loro pescherecci a Monte Argentario, Castiglion della Pescaia, Piombino, Livorno e Viareggio. In Italia più di 2 pesci su 3 consumati nei territori interessati dal blocco biologico vengono dall’estero. Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo il consiglio di Coldiretti Impresapesca è dunque di verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere l’area di pesca (Gsa). Le provenienze sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e…