Il Volley Barga under 16 conquista il titolo di campione regionale
La formazione under 16 del Volley Barga Coppo Team (nella foto) è campione regionale di categoria. Un nuovo grande risultato per il settore giovanile della società barghigiana. A guidarle coach Martina Dini che, con determinazione e grinta, le ha accompagnate a coronare quel sogno nel cassetto che cullavano da tempo. Le ultime due partite che sono valse il titolo con i successi su Carrarese e Vicarello. Questi i nomi delle atlete facenti parte della squadra: Sara Andolfo, Desiree Bernardini, Serena Biagioni, Sofia Fontanini, Ginevra Giuliani, Annaluna Gonnella, Laura Gori, Aurora Fontanini, Matilde Mori, Alexandra Gabriela Nitoi, Matilde Togneri, Adnana Elena Stefanescu, Teresa Suffredini e Ludovica Zinanni. Ma non è finita qui. A luglio le aspettano le finali nazionali a Cesenatico.
Tuscany Extreme, presentata a Firenze la ciclo escursione di 127 chilometri
Presentazione a Firenze, in consiglio regionale, per l’edizione 2025 della ‘Tuscany Extreme’, la ciclo-escursione su strada atraverso la Toscana nord occidentale in programma domenica 8 giugno. A palazzo del Pegaso, c’era il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, i consiglieri Niccolai e Mercanti, il sindaco di Pescaglia Bonfanti ed i promotori dell’evento. Riservata ai ciclisti amatori, la ‘Tuscany Extreme’ presenta quest’anno un percorso rinnovato, con 127 chilometri di strade impegnative e panorami mozzafiato, per un dislivello totale di 3mila 205 metri. Le novità riguardano la salita verso Vergemoli affrontata da Gallicano, la deviazione a Monteperpoli verso Castelnuovo di Garfagnana, per poi affrontare il San Pellegrino in Alpe e subito dopo l’impegnativo Passo dell’Abetone. Infine, dopo l’ultima cronoscalata Palleggio-San Cassiano, i partecipanti si riuniranno agli altri percorsi per concludere la gara a Bagni di Lucca.
Jasmine Paolini al Foro Italico, occhio alla lettone Ostapenko
Compito tutt’altro che agevole per la 29enne tennista lucchese attesa tra poco (ore 12,30) al match degli ottavi di finale contro la lettone Jelena Ostapenko. Tennista coriacea e fisica la Ostapenko è testa di serie #17 del seeding romano. Jasmine è indubbiamente favorita ma dovrà giocare con assoluta concentrazione. In palio il passaggio ai quarti di finale degli Internazionali d’Italia.
Nel teatro della Battaglia. il 1° e il 2 giugno torna il Diorama vivente che racconta i momenti della Linea Gotica
Ritorna un appuntamento dedicato a ricordare la storia della Linea Gotica in Valle del Serchio. Il primo ed il 2 giugno ritorna “Nel teatro della Battaglia” promosso dal Comune di Barga e il Comune di Molazzana, con associazione ricreativa o di Sommocolonia, l’associazione Linea Gotica Lucchesia, Linea Gotica officina della memoria, Liberation Route Italy, Amici dell’Alpe, Fortificazioni Linea Gotica e Linea Gotica Garfagnana. L’evento si svolgerà a Sommocolonia nel comune di Barga, teatro della sanguinosa battaglia del 26 dicembre 1944. Si tratta del Diorama vivente che permette di ripercorrere i luoghi ed momenti della storia ascoltando dal vivo le testimonianze dei protagonisti. Si inizierà il 1° giugno con un Trekking storico “Sommocolonia 1944, la battaglia di Natale e il rancio del soldato” a cura di Linea Gotica officina della memoria e con partenza alle 9,30. Il 2 giugno la manifestazione si sposta a Molazzana il loc. Grottotondo con l’apposizione della “vector of memory” di Liberation Route Italia alla presenza delle…
Il barghigiano Marco Pacini accede alle finali nazionale di karate
Per il terzo anno di fila, l’atleta del Goshin Do Barga Marco Pacini conquista l’accesso ai campionati italiani che si terranno al Lido di Ostia, a Roma. Un traguardo eccezionale, ottenuto quest’anno nella categoria Cadetti Kumite cintura marrone -52 kg, che conferma la sua crescita e la costanza del suo impegno. L’accesso è stato possibile grazie alla bella prova di domenica a Certaldo dove Pacini ha aggiunto un’altra perla alla sua stagione: vicecampione regionale, a un soffio dal gradino più alto del podio.
Violento acquazzone in Mediavalle
Violento acquazzone nel pomeriggio tra Borgo a Mozzano e Valdottavo. Acqua e grandine si sono abbattuti per qualche minuto in una zona ben circoscritta ampia pochi chilometri, in una giornata che nel resto del territorio ha invece presentato ampi squarci di sereno. La pioggia non ha comunque provocato danni. Il meteo nei prossimi giorni prevede tempo poco nuvoloso con temperature tutto sommato stabili
Aiuti alle piccole imprese; aperto a Gramolazzo il primo sportello Unlock in Toscana
Inaugurato a Gramolazzo nel comune di Minucciano il primo sportello toscano del progetto Unlock. Offre un servizio dedicato alle imprese ma anche a quei privati che vogliono guardare al futuro nel valutare le tante opportunità di finanziamenti. Il progetto è stato presentato presso la sede di Garfagnana Innovazione alla presenza dell’assessore regionale Leonardo Marras oltre alle autorità ed a coloro che hanno reso possibile questa prima apertura. Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gal, Anci, Unione Comuni Garfagnana e naturalmente Comune di Minucciano; sono questi gli attori fondamentali del progetto che credono nelle potenzialità di questo servizio.
Elena ed il commissario che la ritrovò; un’amicizia che dura da 40 anni
Quello di Elena Luisi fu un fatto di cronaca che sconvolse l’Italia intera. La bambina, di soli 17 mesi, di Lugliano di Bagni di Lucca, venne rapita il 16 ottobre del 1983 e fu liberata dopo 40 giorni di sequestro. Se ne è parlato nell’ultima puntata di “E’ Venerdì”, dedicata alla Polizia di Stato di ieri e di oggi, con ospiti in studio Rossana di Laura, capo della Squadra Mobile di Lucca e Claudio Arpaia, che indagò proprio sul rapimento della bambina. E proprio Elena ha rilasciato nell’occasione la prima intervista televisiva, a 42 anni da quei fatti. Poche parole per far capire come quei drammatici giorni, pur risoltisi con un lieto fine abbiano lasciato un segno in tutta la sua famiglia. E soprattutto, tante parole di affetto per il commissario Arpaia, le cui indagini portarono all’individuazione dei rapitori e al suo ritorno nelle braccia dei genitori e dei nonni e con il quale Elena è rimasta in contatto.
Si ferisce una mano con una motosega: 63enne in codice rosso in Ospedale
L’incidente è avvenuto ad Anchiano, nel Comune di Borgo a Mozzano. L’uomo si trovava nella sua abitazione. Un uomo di 63 anni è stato trasportato di codice rosso all’Ospedale San Luca di Lucca dopo essersi ferito a una mano con una motosega nella propria abitazione di Anchiano, nel Comune di Borgo a Mozzano. Sul posto sono intervenute l’automedica e l’ambulanza della Misercordia di Borgo a Mozzano.
Elena Luisi, 42 anni dopo il rapimento la prima intervista questa sera su NoiTv
Questa sera alle 21.30 su NoiTv nuovo appuntamento con “E’ Venerdì”. Si parlerà della Polizia di ieri e di oggi. In studio l’attuale capo della Squadra Mobile di Lucca, Rossana Di Laura e Claudio Arpaia, che diresse le indagini in occasione del rapimento, nel 1983, della piccola Elena Luisi. Proprio Elena, oggi 43enne, ha concesso alla nostra emittente la sua prima intervista televisiva.
“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
GARFAGNANA – Un’iniziativa mirata a sensibilizzare gli studenti sul tema degli incendi boschivi e, allo stesso tempo, ad avvicinarli al mondo del volontariato. Due classi della Scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo di Garfagnana e due di Camporgiano hanno aderito al progetto di prevenzione della Regione Toscana, “Incendi boschivi diamoci un taglio”, partecipando ad una mattinata di lezione presso l’aula riunioni dell’ISI Garfagnana. All’incontro erano presenti il referente della Regione Toscana per il progetto nelle scuole Lorenzo Nencioni, il referente antincendio boschivo per Lucca Michele Parenti e, per l’Unione Comuni Garfagnana, il referente antincendio Roberto Barbieri con il tecnico Matteo Giannotti, che svolge il servizio Aib, e alcuni operai dell’Ente. All’evento hanno infine preso parte le associazioni di volontariato Anpas di Molazzana e il Cav di Pieve Fosciana che prestano servizio antincendio boschivo. Gli studenti hanno partecipato a presentazioni e dimostrazioni pratiche tenute dal personale dell’Organizzazione regionale antincendi boschivi, da quello dell’Unione Comuni Garfagnana e dalle due associazioni. La…
Disagi sulla viabilità e i problemi sulla sanità: proteste dei cittadini a Borgo a Mozzano
L’attenzione si è focalizzata sull’asse stradale tra Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e la Val di Lima, dove a pesare è senza dubbio la chiusura per lavori della strada del Brennero. Si è svolta a Borgo a Mozzano una manifestazione spontanea che ha visto alcuni cittadini scendere in piazza con cartelli e striscioni per porre l’attenzione sul problema che riguarda la viabilità della Valle del Serchio e non solo. In modo particolare l’attenzione si è focalizzata sull’asse stradale tra Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e la Val di Lima, dove a pesare è senza dubbio la chiusura per lavori della strada del Brennero di competenza Anas. Chi ogni mattina deve mettersi in movimento in questo tratto di strada sta pagando un prezzo molto alto in termini di disagi. Secondo i cittadini presenti ci sono tutta una serie di criticità che si sono create lungo questa strada: semafori posizionati da anni e poca attenzione anche al taglio delle piante,…