20 anni dopo torna il Maggio “La Strage degli Innocenti”
Domenica (ore 15) nella chiesa parrocchiale di Gorfigliano si terrà l’ottava edizione del concerto di Natale. Quest’anno gli organizzatori Peter Coppo e Yuri Damiano Brugiati hanno voluto mettere in scena il Maggio Drammatico della Sacra Rappresentazione della Natività e della Strage degli Innocenti, con la collaborazione dei Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana. La rappresentazione risale alla metà del secolo scorso e veniva fatta sia a Gragnanella nel comune di Castelnuovo di Garfagnana che a Gorfigliano nel Comune di Minucciano. Il testo che sarà rappresentato domani risale all’ultima elaborazione effettuata nel 1982 dal poeta e librettista di Maggi, Luigi Casotti “dal Bozzo”. Sono passati esattamente 20 anni (nella foto) quando il Maggio fu messo in scena per l’ultima volta proprio nella chiesa di Gragnanella dalla Compagnia Maggianti di Gorfigliano.
Lo stadio “Carraia” intitolato ad Elso e Rolando Bellandi
Giornata di festa a Ghivizzano per l’intitolazione dello stadio a due figure di enorme rilievo della vita sociale, economica e sportiva di questa zona della Media Valle del Serchio. Da sabato 28 dicembre 2024 infatti il mitico stadio Carraia assume il nome di Elso e Rolando Bellandi. La cerimonia si è svolta alla presenza di autorità, istituzioni e dei familiari, particolarmente commossi ed emozionati. La prima partita nella quale potremo raccontare di un gol o di un’occasione clamorosamente fallita sarà quella di domenica 5 gennaio tra Ghiviborgo e Ostia Mare. Da quella gara si potrà scrivere e parlare di un’azione svoltasi sul prato dello stadio “Elso e Rolando Bellandi” di Ghivizzano. L’intitolazione dell’impianto a due giganti del tessuto sociale, economico e sportivo di questa zona della Valle del Serchio è avvenuta sabato pomeriggio in una bella giornata di sole. Prima del momento cruciale e più atteso, il Ghiviborgo ha fatto sfilare tutte le sue formazioni: dal settore giovanile fino alla…
Rudy Briani ancora al fianco di Paolo Andreucci nel CIRT 2025
Paolo Andreucci correrà il Cirt 2025 come annunciato al termine del rally del Ciocchetto dove si è classificato secondo. Al fianco del pluricampione italiano ci sarà ancora Rudy Briani (mantovano d’origine ma barghigiano d’adozione) che con Ucci si è fregiato del titolo tricolore Terra per tre anni consecutivi: dal 2021 al 2023. Un binomio forte e affiatato e pronto a rilanciare la sfida per un clamoroso poker. Ancora da svelare invece la macchina con la quale Andreucci-Briani correranno la prova di apertura (7-8 marzo) al rally di Foligno.
Jasmine Paolini debutta a Sidney in United Cup contro la Svizzera
L’edizione 2025 della United Cup, che in realtà comincia quando siamo ancora nel 2024, vedrà infatti in campo domenica (ore 7,30 italiane) a Sydney l’Italia opposta alla Svizzera. Flavio Cobolli e la nostra Jasmine Paolini giocheranno i due singolari contro gli elvetici. La 28enne tennista lucchese (29 anni il 4 gennaio) affronterà Belinda Bencic, campionessa olimpica a Tokyo 2021 anche se oggi vicina alla posizione #500 del ranking Wta. Nel girone dell’Italia è inserita anche la Francia (si giocherà martedì 31). Queste partite serviranno alla Paolini (#4 al mondo) per affinare la condizione in vista degli Australian Open primo slam del nuovo anno.
Allarme rientrato per una fuga di gas nel centro storico di Barga
Allarme venerdì pomeriggio nel centro storico di Barga, per una possibile fuga di gas all’interno della caldaia della RSA Belvedere, che si trova nel complesso del Conservatorio Santa Elisabetta proprio nel cuore dell’antico castello di Barga. Sul posto, dopo l’allarme lanciato dal personale che aveva avvertito odore di gas, sono intervenuti gli uomini della caserma di Castelnuovo dei Vigili del Fuoco con un’autobotte ed un mezzo leggero, necessario quest’ultimo per raggiungere l’edificio lungo le strette strade di accesso al borgo barghigiano. Il gas fuoriusciva da un tubo d’alimentazione della caldaia a metano, ma il problema è stato per fortuna prontamente risolto dagli uomini della caserma di Castelnovo, senza conseguenza alcuna per cose o persone.
Il canto del maggio natalizio torna dopo 20 anni di silenzio, domenica 29 dicembre a Goefigliano
GORFIGLIANO – Un maggio inascoltato per 20 lunghi anni. Torna dal silenzio il maggio natalizio secondo il testo rielaborato da Luigi Casotti “dal Bozzo”. La “Sacra rappresentazione della natività e della strage degli innocenti” va in scenadomenica 29 dicembre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Gorfigliano (piazza don Augusto Vincenti), interpretato dai Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana in occasione delle festività natalizie, ed è un’occasione unica per riascoltare la melodia e il canto che rappresenta storia, memoria e identità del territorio. La rappresentazione è frutto della tradizione secolare delle zone dell’Appennino Emiliano e del versante toscano e garfagnino, quella del maggio appunto, che rievoca con spettacoli in costume e in versi cantati a memoria, antiche gesta della tradizione epica cavalleresca. L’evento è organizzato dal Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana Olimpio Cammelli e chiude la terza stagione del festival “I musei del Sorriso”, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.…
Lo stadio di Ghivizzano intitolato sabato a Elso e Rolando Bellandi
Tutto pronto per l’intitolazione del nuovo stadio comunale di Ghivizzano ad Elso e Rolando Bellandi, due figure storiche (nella foto) e rappresentative del territorio. La grande festa si terrà sabato 28 dicembre, alle 15, e vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle diverse istituzioni, dall’amministrazione comunale alla Regione Toscana fino al Coordinatore nazionale della lega nazionale dilettanti, oltre a altri esponenti regionali. Nel corso dell’evento verranno presentate tutte le squadre del Ghiviborgo, a partire dalla prima squadra, militante in Serie D, fino alle squadre Juniores Nazionale, del settore giovanile e dell’Academy. Sarà presentata anche la squadra di Ghivizzano, che gioca in seconda categoria. Un evento che vuole celebrare uno spazio sportivo e aggregativo fondamentale per tutto il territorio, già conosciuto come stadio Carraia, che è stata oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana ed edilizia. Il risultato è un impianto sportivo moderno e all’avanguardia, destinato a diventare un vero e proprio polo calcistico per atleti di ogni età.
Pacifico Fanani è il nuovo allenatore del Fratres Perignano
Dopo l’esonero di Roberto Falivena avvenuto nella giornata di giovedì il Fratres Perignano ha scelto il nuovo tecnico. Si tratta di Pacifico Fanani, Toccherà dunque al 52enne tecnico di Castelnuovo Garfagnana cercare di risollevare le sorti della formazione rossoblu attualmente relegata al terz’ultimo posto. Ghiviborgo, Aglianese, ancora Ghiviborgo e River Pieve le squadre guidate dall’ex difensore centrale del Castelnuovo. Fanani debutterà sulla panchina del Perignano domenica 5 gennaio nella gara casalinga con il Fucecchio.
A Castiglione il concerto dell’ultimo dell’anno
CASTIGLIONE- Torna il “Concerto per l’ultimo dell’anno” a Castiglione di Garfagnana: il paese della musica ospita uno spettacolo unico nel suo genere; appuntamento il 31 dicembre, alle ore 16.30 nella chiesa di San Michele. Un’ottima iniziativa per salutare l’anno che termina e dare il benvenuto al 2025 con musica e mille emozioni. Giunto alla VI edizione, dal 2018 ha riscosso un grande successo di pubblico e sempre più è diventato un buon modo per concludere l’anno e condividere un brindisi di auguri. Saranno eseguiti brani di musica classica (Puccini, Mascagni ed altro) musica da film (Morricone, Zimmer) e grandi classici di capodanno; al termine sarà offerto un brindisi per festeggiare tutti insieme con gli auguri di un buon anno nuovo.
Quella 2025 sara’ una buona annata, lo dicono i “Natalecci”
Se tanto ci dà tanto . . . sarà un anno di buoni raccolti, terra feconda e felicità… Sarebbe forse questa la chiave di lettura pagana del “come” sono bruciati quest’anno i Natalecci. Come ogni anno nel Comune di Minucciano a Gorfigliano e non solo, al suono dell’AveMaria ( alle 18) i giovani dei paese hanno incendiato queste straordinarie torri vegetali preparate con oltre un mese di lavoro. Si dice che hanno lo scopo di scaldare gli animi ma anche la culla di Gesù Bambino; nel passato avevano ovviamente anche altre chiavi di lettura legate a culture pagane. E’ giusto ricordare che in questo rito non c’è solo Gorfigliano ma nei dintorni del lago di Gramolazzo ci sono altri paesi come Castagnola, Arliano, Rimessa di Arliano, Gramolazzo e Verrucolette che realizzano strutture che prendono nomi differenti come Falò o Fanale ma in genere vengono chiamati Natalecci. A Gorfigliano se ne accendono tre: al Culiceto, a Fanal e al Bagnoi tre…
Ritrovati i resti della donna scomparsa nell’esplosione di Molazzana
i cani molecolari dei carabinieri hanno rinvenuto i resti della 52enne che viveva nella villetta esplosa domenica a Eglio in seguito a una fuga di gas. Procura indaga per duplice omicidio colposo. I resti che apparterrebbero a una donna, si presume la 52enne dispersa, sono stati rinvenuti stamani tra le macerie della villetta crollata a seguito di un esplosione tra sabato e domenica scorsa a Eglio, nel comune di Molazzana. E’ quanto si apprende dai carabinieri tra i soccorritori impegnati nella ricerca della donna di 52 anni, Kai En Chang, originaria di Taiwan, le cui ricerche andavano avanti dalla notte dell’esplosionei. Intanto la procura di Lucca aperto un fascicolo per disastro colposo e duplice omicidio colposo e disposto anche il sequestro dell’area.
Tragedia di Eglio. Ritrovato il corpo di Kai En
EGLIO –Dopo tante ricerche la mattina di Natale è stata quella decisiva per il ritrovamento del corpo di Chang Kai En, la donna di 52 anni che risultava dispersa da sabato sera, da quando è esplosa per una fuga di gas la villetta dove abitava con il marito Seetoh Kwok Meng, 68 anni, trovato invece cadavere tra le macerie domenica mattina, poche ore dopo la violenta esplosione che ha raso al suolo praticamente tutta la casa. I resti della donna sono stati ritrovati attorno alle 12,30 nella zona della cucina, forse il luogo dove si è innescata l’esplosione, in mezzo alle macerie. Ad avviare le ricerche verso il ritrovamento l’unità Cinofila Carabinieri del Nucleo di Bologna con il cane “Bayla”, appositamente addestrato nella specializzazione di ricerche di tracce ematiche e di cadavere che ieri aveva individuato la traccia sulla quale si sono poi concentrate le ricerche. La donna era stata avvolta dalle fiamme ed il corpo è stato smembrato dalla…