ENPA: corsa contro il tempo per ritrovare viva la canina Kate dispersa nelle montagne dell’Abetone Potrebbe trovarsi all’Abetone, Valle del Sestaione, Val di Luce, ma anche in Valle del Serchio
E’ una corsa contro il tempo per salvare la canina Kate, detta affettuosamente Polpetta, dispersa da venerdì sull’Abetone. Una corsa contro il tempo per salvarla dal forte gelo di queste notti in montagna e dagli animali selvatici che potrebbero aggredirla. Venerdì 27 dicembre, due giovani fidanzati di Pisa, Marco e Sara, sono partiti in mattinata per portare all’Abetone la loro canina Kate, di soli 16 mesi, per farle vedere per la prima volta la neve. Kate, chiamata affettuosamente “Polpetta”, è un canina molto dolce ma un po’ paurosa ed è stata adottata lo scorso agosto da un canile. Purtroppo all’arrivo dell’Ovovia, in località Gomito, nonostante che avesse tutti i dispositivi per la sicurezza, tenuta in braccio dal proprietario, la canina si è improvvisamente divincolata staccandosi dalla pettorina e dandosi alla fuga verso il basso, lungo la pista da sci. Marco racconta: ”La canina ha infilato la pista da sci a tutta velocità. Mi sono buttato all’inseguimento senza pensare al pericolo…
Il GP Alpi Apuane ha calato i suoi due assi alla 50esima Boclassic
Francesco Guerra e Niccolò Bedini (nella foto) sono i due atleti di punta che il GP Parco Alpi Apuane ha schierato alla Bo Classic lungo le strade del centro storico di Bolzano. In Alto Adige i due atleti biancoverdi puntavano ad un buon piazzamento per chiudere al meglio un 2024 ricco di soddisfazioni e di ottimi risultati. Decimo Guerra e 14esimo Bedini. La distanza era di 10 km (8 giri) per gli uomini e 5 km (4 giri) per le donne. Nadia Battocletti e Yeman Crippa le grandi attrazioni della corsa giunta quest’anno alla 50esima edizione e alla quale ha assistito Graziano Poli, presidente del GP Alpi Apuane. Per la cronaca la corsa è stata vinta dall’etiope Telahun Haile Bekelein 27’59” che ha preceduto di 1″ l’azzurro Yeman Crippa. Al decimo posto si è piazzato Francesco Guerra in 29’13”. In campo femminile la vittoria è andata a Nadia Battocletti in 15’30”, ovvero lo stesso tempo di un anno fa.
Micidiale Jasmine in United Cup; travolta anche la Paquet
Se il buongiorno australe si vede dal mattino…Jasmine Paolini senza problemi nella United Cup. Dopo aver dominato la svizzera Bencic la 28enne lucchese, (29 anni sabato prossimo) ha surclassato anche la francese Chloe Paquet nella sfida ai transalpini col punteggio di 6-0; 6-2. L’Italia batte così anche la Francia ed è prima nel suo girone della manifestazione che si sta giocando al caldo di Sidney in Australia. Senza dubbio un buon viatico in vista deglii Australian Open (12-26 gennaio) dove Jasmine si presenterà da giocatrice #4 del ranking Wta.
Successo a Gorfigliano per “La strage degli innocenti”
La chiesa parrocchiale di Gorfigliano ha ospitato la storica realizzazione ispirata alla Sacra Rappresentazione nel “Canto del maggio”, per molti conosciuta come “La strage degli innocenti”. Nel passato ogni paese della Garfagnana la metteva in scena durante il periodo delle festività avvalendosi dei cantori di Maggio; oggi è davvero raro assistere a questo spettacolo che risale a un’idea dei maggianti di Gragnanella, anche se sulle origini non c’è assoluta certezza. Di sicuro “La strage degli innocenti” nel dopoguerra aveva raggiunto una grandissima popolarità. Bravi Peter Coppo e Yuri Brugiati, sostenuti nel progetto anche dal “sistema Museale della Provincia di Lucca” a mettere in scena questo spettacolo che ha visto anche qualche ritocco al testo a cura del poeta locale e librettista di “maggi”, Luigi Casotti da tutti conosciuto come Luigi Dal Bozzo In tanti e anche molti addetti ai lavori, hanno voluto assistere a questo evento che è sempre più difficile mettere in piedi.
Unione Comuni Garfagnana, il bilancio di un anno e le sfide del futuro
GARFAGNANA – Un anno di crescita e di sviluppo che porta con sé nuove sfide ed opportunità da cogliere grazie ad una gestione efficiente, efficace ed economica dei servizi sul territorio in parallelo ad iniziative di sviluppo socio-economico. La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ripercorre le attività svolte dai Servizi dell’Ente nel corso del 2024 guardando ai risultati raggiunti e agli investimenti avviati in progetti, molti dei quali vedranno la conclusione nell’anno a venire 2025. L’Unione, innanzitutto, è risultata al primo posto in Toscana negli incentivi regionali in materia di gestione associata delle funzioni: un risultato importante, questo, che ha consentito all’Ente di erogare servizi di livello senza ulteriori costi sui bilanci dei Comuni componenti anche in presenza di notevoli aumenti di costi di beni, servizi e manodopera. L’Ente ha in fase avanzata la predisposizione del Piano Operativo Intercomunale che comporta un notevole risparmio in termini di risorse umane e finanziarie per i singoli Comuni. Si tratta di un…
Pescaglia, ecco i presepi nelle marginette e una mostra di radio ricevitori d’epoca
Tutti i presepi e la mostra delle radio rimarranno visitabili fino a domenica 12 gennaio 2025. Sono stati inaugurati l’8 dicembre, secondo tradizione, i presepi nelle marginette di Pescaglia, visibili in queste settimane natalizie. Si tratta di un percorso di avvicinamento alla natività, infatti lungo un anello che si trasforma in una passeggiata è possibile apprezzare le istallazioni all’interno delle edicole o maestà. Strutture costruite per il riparo dei viandanti ma anche come luogo di preghiera, che da queste parti prendono il nome di marginette. Lungo il percorso è possibile osservare anche altri presepi, per arrivare poi alla chiesa che ospita l’ultimo atto: la natività allestita all’interno di una grotta costruita all’ingresso della chiesa. A pochi metri, nelle sale parrocchiali, un’altra mostra arricchisce la bella iniziativa pescaglina. In questo caso si tratta di una mostra di radio d’epoca e militari della collezione privata di Sauro Carnicelli, che oltre a una serie di modelli di prestigio, può vantare anche una particolarità:…
A 52 anni muore operaio forestale della Unione dei Comuni della Media Valle
BORGO A MOZZANO – Aveva 52 anni Enrico Carnicelli, l’operaio forestale della Unione dei comuni della Media Valle morto ieri all’ospedale San Luca dopo alcuni attacchi cardiaci. L’uomo era stato chiamato alla base di Pian di Gioviano per partire insieme ad alcuni colleghi per un in intervento su un incendio a Partigliano. Improvvisamente si è accasciato a terra perdendo i sensi. Erano da poco passate le 13. Immediato l’allarme al 112 lanciato da un collega che ha prestato i primi soccorsi. L’uomo nel frattempo aveva ripreso conoscenza ed era cosciente quando è arrivata l’ambulanza India con infermiere a bordo giunta dalla Misericordia del Barghigiano che poi ha trasportato il Carnicelli al PS del San Luca di Lucca. Nel frattempo le condizioni dell’uomo sono nuovamente peggiorate ed alla fine l’ultima crisi è stata per lui fatale. Ad esprimere cordoglio e dolore per la sua scomparsa improvvisa anche il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti.
A Convalle di Pescaglia quasi 200 fiaccole hanno illuminato “Selva di mela”
A guidare l’iniziativa il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti. Un modo per ritrovarsi e scambiarsi gli auguri di buone feste e promuovere il borgo della Val Pedogna. Organizzare una fiaccolata: sicuramente un bel modo di festeggiare il Natale e lo scambio degli auguri. È quanto è successo a Convalle di Pescaglia, dove da alcuni anni il comitato di Convalle e Trebbio organizzano una fiaccolata spontanea che prende il via nel centro del paese, per poi fare un giro completo della frazione e raggiungere la località “Selva di mela”, che si trova in un bosco non troppo lontano, e in cui è stato allestito un presepio di grandi dimensioni. Sono state oltre 150 le persone che hanno dato vita all’iniziativa guidata dal primo cittadino Andrea Bonfanti. Una volta sul posto i giovanissimi del catechismo hanno regalato ai presenti un concerto di musiche natalizie, prima di tuffarsi nel ricco rinfresco a base di pane e salsiccia. Secondo la tradizione è anche questo…
“Basta volersi bene”, l’ultimo progetto musicale del cantautore Alessio Piacentini
Un testo profondo che vuole sensibilizzare sulla lotta contro il razzismo e contro i pregiudizi verso ogni tipo di diversità, sia fisica che di genere. Basta volersi bene. Perché, come dice l’autore, a volte basta volersi un po’ di bene per risolvere tutti i problemi. Il videoclip di questo brano è uscito in questi giorni sulle piattaforme social ed è l’ultima produzione dell’artista e cantante fornacino Alessio Piacentini, autore che ha composto nella sua carriera circa 1.500 brani, molti dei quali fanno parte delle librerie nazionali relative a musiche per cinema e spot. Un testo profondo quello di questa canzone, che vuole sensibilizzare sulla lotta contro il razzismo e contro i pregiudizi verso ogni tipo di diversità, sia fisica che di genere. Un bel testo ed un bel brano, arricchito dalla partecipazione di tanti musicisti ed artisti della Valle e non solo. Tra di loro nel video anche Gianni Nuzzi, che troppo presto è scomparso nel settembre scorso. Un lavoro…
20 anni dopo torna il Maggio “La Strage degli Innocenti”
Domenica (ore 15) nella chiesa parrocchiale di Gorfigliano si terrà l’ottava edizione del concerto di Natale. Quest’anno gli organizzatori Peter Coppo e Yuri Damiano Brugiati hanno voluto mettere in scena il Maggio Drammatico della Sacra Rappresentazione della Natività e della Strage degli Innocenti, con la collaborazione dei Maggianti di Gorfigliano e della Garfagnana. La rappresentazione risale alla metà del secolo scorso e veniva fatta sia a Gragnanella nel comune di Castelnuovo di Garfagnana che a Gorfigliano nel Comune di Minucciano. Il testo che sarà rappresentato domani risale all’ultima elaborazione effettuata nel 1982 dal poeta e librettista di Maggi, Luigi Casotti “dal Bozzo”. Sono passati esattamente 20 anni (nella foto) quando il Maggio fu messo in scena per l’ultima volta proprio nella chiesa di Gragnanella dalla Compagnia Maggianti di Gorfigliano.
Lo stadio “Carraia” intitolato ad Elso e Rolando Bellandi
Giornata di festa a Ghivizzano per l’intitolazione dello stadio a due figure di enorme rilievo della vita sociale, economica e sportiva di questa zona della Media Valle del Serchio. Da sabato 28 dicembre 2024 infatti il mitico stadio Carraia assume il nome di Elso e Rolando Bellandi. La cerimonia si è svolta alla presenza di autorità, istituzioni e dei familiari, particolarmente commossi ed emozionati. La prima partita nella quale potremo raccontare di un gol o di un’occasione clamorosamente fallita sarà quella di domenica 5 gennaio tra Ghiviborgo e Ostia Mare. Da quella gara si potrà scrivere e parlare di un’azione svoltasi sul prato dello stadio “Elso e Rolando Bellandi” di Ghivizzano. L’intitolazione dell’impianto a due giganti del tessuto sociale, economico e sportivo di questa zona della Valle del Serchio è avvenuta sabato pomeriggio in una bella giornata di sole. Prima del momento cruciale e più atteso, il Ghiviborgo ha fatto sfilare tutte le sue formazioni: dal settore giovanile fino alla…
Rudy Briani ancora al fianco di Paolo Andreucci nel CIRT 2025
Paolo Andreucci correrà il Cirt 2025 come annunciato al termine del rally del Ciocchetto dove si è classificato secondo. Al fianco del pluricampione italiano ci sarà ancora Rudy Briani (mantovano d’origine ma barghigiano d’adozione) che con Ucci si è fregiato del titolo tricolore Terra per tre anni consecutivi: dal 2021 al 2023. Un binomio forte e affiatato e pronto a rilanciare la sfida per un clamoroso poker. Ancora da svelare invece la macchina con la quale Andreucci-Briani correranno la prova di apertura (7-8 marzo) al rally di Foligno.