Sport
Viola Pieroni brilla a Vittorio Veneto.
Il debutto post covid per gli atleti del Gmb è stato affidato alla lanciatrice Viola Pieroni, impegnata sabato scorso a Vittorio Veneto nel meeting nazionale “memorial Ivo Merlo”. Con 38.35 nel lancio del disco ha ottenuto la sua seconda misura di sempre, lasciando intendere di essere pronta ad abbattere la barriera dei 40 metri e di essere in netta crescita. Ottimo poi il settimo posto finale anche se un poco di amarezza rimane visto le due belle prove nulle di poco, che gli avrebbero permesso di accedere ai tre lanci di finale con ,forse, un altro risultato. presente in terra veneta anche Fabio Pierotti, velocista di Gallicano, che ha disputato un’ottima prova sui 300 metri piani. Naturalmente tutti e due gli atleti vestivano la consueta maglia dell’ Atletica Virtus Lucca, con la quale il Gruppo Marciatori Barga ha un accordo ultradecennale.
Un papavero rosso per unire i due versanti delle Apuane
CAREGGINE – Davvero una bellissima idea quella dell’artista versiliese Alfio Bichi che ha realizzato dei papaveri rossi con materiali di recupero per donarli e a volte abbandonarli in luoghi molto frequentati. Prima consegna a Careggine: un modo di rendere più vicini i due versanti delle Apuane. Come sappiamo soprattutto per gli anglosassoni il papavero rappresenta la rinascita o la ripartenza in quanto furono le prime essenze vegetali a nascere nei terreni infestati dai segni di morte della prima guerra mondiale. Anche per questo, e non solo in Inghilterra, il papavero rosso rappresenta la rinascita e allora… in questo periodo così delicato per la nostra civiltà l’idea di questo artista è davvero ricca di significati: Alfio Bichi -Artista Nel pomeriggio di giovedì 2 luglio l’artista ha fisicamente consegnato uno delle sue realizzazioni alla comunità di Careggine per mezzo dell’amministrazione comunale come ideale prima tappa. Sì perchè il papaverò girerà nelle varie attività commerciali del paese a cominciare dallo storico bar che…
Riparte il Volley Barga
BARGA – Il Volley Barga ha ripreso questa settimana gli allenamenti dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia Covid-19. Indisponibile la palestra delle scuole medie di Fornaci di Barga, la Societa’ barghigiana ha saputo cogliere, anche grazie alla sensibilita’ e disponibilita’ dell’amministrazione comunale, l’opportunita’ di svolgere le proprie sedute di allenamento, nel pieno rispetto del protocollo FIPAV attualmente in vigore, presso il Campo Rosso, accogliente struttura all’aperto situata a Fornaci. Tutte le atlete hanno risposto entusiasticamente alla ripresa degli allenamenti e si sono dimostrate vogliose di riprendere al piu’ presto il cammino interrotto e gettarsi alle spalle questi brutti 4 mesi di inattivita’. Ancora non è il via libera per il contatto e per gli esercizi di gruppo, ma questi allenamenti serviranno benissimo a riprendere la forma fisica e riprendere confidenza con il pallone.
Riparte anche il Volley Barga
PALLAVOLO – Il Volley Barga ha ripreso questa settimana gli allenamenti dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia Covid-19. La societa’ barghigiana ha saputo cogliere, l’opportunita’ di svolgere le proprie sedute di allenamento, nel pieno rispetto del protocollo FIPAV attualmente in vigore, presso il Campo Rosso, accogliente struttura all’aperto situata a Fornaci. Tutte le atlete hanno risposto entusiasticamente alla ripresa degli allenamenti e si sono dimostrate vogliose di riprendere al piu’ presto il cammino interrotto e gettarsi alle spalle questi brutti 4 mesi di inattivita’. Ancora non è il via libera per il contatto e per gli esercizi di gruppo, ma questi allenamenti serviranno benissimo a riprendere la forma fisica e riprendere confidenza con il pallone.
Kme, incontro tra direzione aziendale e il coordinamento sindacale nazionale
BARGA – Si è svolto a Firenze l’incontro tra la direzione aziendale Kme e il coordinamento sindacale nazionale Fim Fiom Uilm del gruppo Kme. “La situazione necessita di ulteriori impegni finanziari ed investimenti da parte della proprietà in Italia e chiarezza sul mantenimento di tutti gli stabilimenti”. L’azienda ha illustrato i dati economici ed i carichi di lavoro, mettendo in evidenza che le flessioni produttive, in parte già presenti prima del Covid, si sono accentuate in presenza della fase del virus e che si stanno intravedendo leggeri segnali di ripresa. Permane tuttavia un importante ricorso agli ammortizzatori sociali che interessa molti laboratori nel gruppo Kme. A Fornaci di Barga i lavoratori che durante il Covid sono stati collocati a zero ore in cassa integrazione, dovrebbero riprendere a lavorare 8 giorni al mese, così come previsto dagli accordi. Riguardo La società SCT di Serravalle Scrivia non é chiaro se vi saranno le condizioni per una eventuale cessione e questo non lascia…
Castelnuovo, ecco i nomi degli allenatori: conferme e graditi ritorni
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Dopo l’annuncio della conferma dell’allenatore Michele Biggeri alla prima squadra e del direttore sportivo Simone Vanni, il Castelnuovo ufficializza i quadri tecnici delle squadre giovanili. A partire dalla Juniores Regionale che sarà guidata ancora da Alan Renucci, esperto tecnico di Barga. Prosegue così il suo ottimo lavoro iniziato lo scorso anno alla guida della squadra portata fino alla zona play – off e fermata solo dal blocco del campionato. Gruppo rinforzato da molti elementi provenienti dagli Allievi Regionali. Gli Allievi Regionali 2004 sono stati affidati a Simone Bandini, dopo l’ottimo lavoro svolto negli ultimi tre anni con i ragazzi dal 2002 al 2006. Ritorna in gialloblu dopo le esperienze con Pieve Fosciana, Valle del Serchio e Piazza al Serchio, Riccardo Parmigiani, che guiderà gli Allievi B 2005. Altro gradito ritorni, Costantino Cavani, a cui è stata affidata la squadra Giovanissimi 2006, lo stesso gruppo allenato con buoni risultati due stagioni fa. Obiettivo, primeggiare nella categoria. “Colpaccio”…
Idea Pieroni debutterà il 16 luglio al meeting Città di Savona
ATLETICA – La 18enne atleta della Virtus tornerà alle gare fra due settimane in occasione del meeting di Savona. Idea Pieroni prima della pausa forzata causa Covid-19 aveva stabilito il suo nuovo primato personale con 1,90, una delle migliori misure di categoria nel salto in alto a livello europeo. A rappresentare la Virtus ci saranno anche il giavellottista Roberto Orlando e probabilmente la lunghista Elisa Naldi. Da seguire anche la sfida sui 100 metri tra Filippo Tortu e Marcell Jacobs Lamont, campione particolarmente legato ai colori della Virtus Lucca..
Jasmine Paolini contro la Trevisan nella finale al campionato italiano
TENNIS – La 24enne tennista lucchese affronta oggi (ore 13) la pratese Martina Trevisan nel match che vale il titolo tricolore. Match apertissimo. Dopo un avvio incerto adesso Jasmine pare aver trovato una buona condizione. In semifinale la Paolini ha eliminato la Rosatello mentre la Trevisan si è sbarazzata della Cociaretto. Si gioca al meglio dei tre set.
Pontedera, ancora sul podio il “Centro Ippico La Casina”, nel Salto a ostacoli italiano e Regionale.
FILICAIA – Dopo un lungo stop forzato a causa del Coronavirus riparte alla grande il “Centro Ippico La Casina”, in gara al centro Ippico Lo Scoiattolo di Pontedera, nei giorni 19-21 giugno, impegnata nella Coppa Toscana di Salto di ostacoli. Tre giovani allieve del Centro Ippico “La Casina” con sede a Filicaia in Garfagnana, sono intervenute alla competizione accompagnate da loro istruttore Alessandro Lazzurri, Si tratta di Sofia Gervasoni, Marta Micchi e Martina Pieroni . Ha conseguito per la coppa Toscana, categoria L40, il primo posto ex equo nei due giorni di gara l’atleta Sofia Gervasoni, primo posto anche per Marta Micchi, durante il secondo giorno di gara (etrambe hanno nove anni). L’atleta Martina Pieroni, di anni 21, si è classificata prima ex equo, sabato, nella categoria L80 ed L90, e prima assoluta, domenica, nella categoria L90 a tempo. I nostri complimenti alle giovani atlete per l’ottima prestazione e un grande in bocca al lupo per le prossime gare.
Christopher Lucchesi pronto alla ripartenza; al via del Casentino
MOTORI – l giovane lucchese scalpita per riprendere l’attività post epidemia e il 3-4 luglio, al volante della Peugeot 208 R2 della GF Racing, sarà al via del rally del Casentino, la prima gara in programma dopo la chiusura dovuta al Covid-19. Per il portacolori della Project Team si tratta di un test in vista del primo appuntamento tricolore di Roma due settimane dopo. L’idea della stagione 2020 di Lucchesi junior era il Campionato Italiano nella categoria “due ruote motrici”, e quella è rimasta, pur con l’attività sospesa nei mesi addietro a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il programma sarà rispettato, con una Peugeot 208 R2 della bresciana GF Racing come portacolori della Project Team ed affiancato da Marco Pollicino, la stagione partirà dal rally Roma Capitale del 24-26 luglio ma Lucchesi, in concerto con la squadra, ha deciso di “allenarsi” alla prima gara che verrà organizzata dopo il periodo di confinamento sanitario, vale a dire il 40° Rally del Casentino, a Bibbiena…
Bike, proposte enogastronomiche e tanto sport all’aria aperta. Domenica 28 giugno Il Ciocco OpenDay – Summer Edition
IL CIOCCO – Bike, proposte enogastronomiche, solidarietà e tanto sport all’aria aperta, il tutto immersi nella natura e in sicurezza: è Il Ciocco OpenDay – Summer Edition, in programma domenica 28 giugno, dalle ore 10 alle ore 19 nei grandi spazi della Tenuta del Ciocco (ingresso libero). A partire dalle ore 10 apertura gratuita al pubblico di tutte le strutture sportive: dal campo da calcio ai campi polivalenti, dalla pump track (circuito per bici, il più grande al coperto di questo tipo in Italia) ai sentieri Mtb per tutti i gusti e di ogni grado di difficoltà del Ciocco Bike Circle. Chi vorrà potrà improvvisare una partita di pallone con la famiglia o gli amici o divertirsi su tracciati Enduro, Cross Country e Downhill in sella ad una Ebike a noleggio (per l’occasione gratuito) o di proprietà. Sempre alle ore 10 ritrovo alla Locanda Alla Posta per la partenza del Trekking in Rosa, l’iniziativa benefica promossa dal Ciocco con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità di Barga e…
Il motor sport riparte dal Ciocco con Sordo, Marini e… Morbidelli
MOTORI – La tenuta del Ciocco ha ospitato la vera e proprio ripartenza degli sport motoristici. La OSE ha organizzato una magnifica giornata con la presenza di grandi campioni delle due e delle quattro ruote. Tra questi lo spagnolo Dani Sordo dal mondiale rally e i centauri azzurri Luca Marini (fratello di Valentino Rossi) e Franco Morbidelli. Ricordiamo a tutti gli appassionati di rally che proprio al Ciocco con partenza ed arrivo si disputerà il 43esimo rally del Ciocco e della Valle del Serchio, seconda prova stagionale del CIR 2020, e già rinviato due volte a causa della pandemia di Covid 19.