Salute e Benessere

- di Redazione

Da lunedì 18 novembre la continuità assistenziale (guardia medica) risponde al numero unico 116117

LUCCA  – Da lunedì 18 novembre entrerà in funzione nei territori dell’Azienda USL Toscana nord ovest il nuovo numero unico europeo 116117 per le cure non urgenti che sarà anche l’unico riferimento per contattare anche la continuità assistenziale (ex guardia medica). Dopo l’attivazione nelle altre due grandi Asl toscane, l’iniziativa parte quindi anche negli ambiti di Massa Carrara, Lucca, Versilia, Pisa e Livorno. La novità è stata accompagnata in queste settimane da una campagna di comunicazione della Regione Toscana e delle Asl per informare la cittadinanza della presenza di questo nuovo numero territoriale. L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi (11 novembre), in particolare per l’area nord (Massa Carrara, Lucca e Versilia), a Villa Pergher a Lido di Camaiore. Dal prossimo 18 novembre anche gli utenti di questi territori, potranno dunque chiamare il 116117 per contattare il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) che sostituisce il medico di famiglia nei giorni…

- di Redazione

Cup on line sanitario, 9 e 10 novembre sito non accessibile per aggiornamento del sistema

TOSCANA –  Il fine settimana del 9 e 10 novembre sarà sospesa l’attività del sito Cup 2.0, con il fermo delle macchine per un aggiornamento programmato del sistema dalle 13.45 di sabato fino alle 19 della domenica.  La prenotazione on line di visite e prestazioni diagnostiche ambulatoriali riprenderà regolarmente lunedì 11 novembre. La sospensione riguarderà l’intero sistema di prenotazione, tra cui l’applicazione utilizzata agli sportelli delle Asl e in farmacia, il portale regionale (https://prenota.sanita.toscana.it) e l’app Toscana salute.

- di Redazione

Donatore di sangue, l’invito dei Fratres alle giovani generazioni

BARGA – L’importanza di donare il sangue, un gesto prezioso per gli altri ma anche per se stessi. Su queste tematiche e sull’invito alle giovani generazioni ad incrementare il popolo dei donatori di sangue, si sono svolti due positivi incontri con i ragazzi delle classi quinte delle scuole superiori afferenti all’ISI di Barga. Il primo si è svolto ieri a Borgo a Mozzano con i ragazzi dell’ITI; il secondo stamani a Barga, con i ragazzi delle classi quinte di Licei e Istituto Alberghiero. L’incontro, organizzato dal raggruppamento territoriale della Media Valle del Serchio dei donatori di sangue Fratres, con il supporto del Regionale Fratres, è stato ospitato nella sala Colombo, sede barghigiana dei Fratres dove si è voluto incontrare i ragazzi che hanno compiuto i 18 anni o che li compiranno a breve: anno in cui si può iniziare a donare il sangue; attività che si può svolgere fino a 65 anni di vita. A parlare con i ragazzi dell’importanza…

- di Redazione

In corso in tutti i punti nascita Asl la profilassi contro il virus respiratorio sinciziale  

SANITA’ – E’ iniziata lunedì 4 novembre in tutti i punti nascita dell’Azienda USL Toscana nord ovest la profilassi contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile delle bronchioliti, offerta a tutti i nati. “Si tratta – spiega il direttore del dipartimento materno infantile Luigi Gagliardi – di uno dei più significativi avanzamenti scientifici e di sanità pubblica degli ultimi anni, non solo in pediatria ma a livello generale. Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è infatti causa delle epidemie annuali ed è responsabile di circa tre quarti delle bronchioliti gravi, che portano ad ospedalizzazione e insufficienza respiratoria, e che richiedono nel 10 per cento dei casi una terapia intensiva, soprattutto nei lattanti sotto i 6 mesi di vita”. L’anno scorso, come ampiamente riportato anche dagli organi d’informazione, l’epidemia di VRS è stata particolarmente grave, mettendo in crisi tutto il sistema ospedaliero pediatrico toscano per il numero e la gravità dei casi di bronchiolite. La profilassi viene effettuata con un anticorpo monoclonale che è…

- di Redazione

Toscana, contro l’influenza vaccinati in 350 mila

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie –  Già oltre 350mila toscani si sono vaccinati contro l’influenza e 74mila contro il Covid-19. Procede con la marcia giusta la campagna di vaccinazione in Toscana, che nel primo mese ha registrato buoni numeri. Dal 1 ottobre i medici di medicina generale e operatori delle Asl hanno cominciato la vaccinazione nelle residenze per anziani, che ospitano le persone più fragili. Dal 7 ottobre invece è partita la campagna direttamente negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. E dall’11 novembre, novità degli ultimi giorni, si potranno vaccinare contro il Covid-19 tutti i maggiorenni con almeno diciotto anni e non solo fragili e categorie finora individuate: la Toscana ha infatti scelti di approfittare della possibilità offerta da una circolare di settembre del ministero della Salute. L’11 novembre si apriranno le prenotazioni sul portale regionale e dal 18 novembre partiranno le vaccinazioni nei punti vaccinanali delle Asl.  “I risultati di questo primo mese di…

- di Redazione

Valle del Serchio: cresce l’offerta di ambulatori e attività riabilitative della Salute mentale adulti

VALLE DEL SERCHIO – A partire dal mese di novembre 2024 verrà effettuata una riorganizzazione delle attività ambulatoriali e degli orari di apertura del Centro di Salute Mentale della Valle del Serchio, diretto dall’inizio dell’anno da Mirko Martinucci. L’obiettivo di questa rimodulazione è quello di completare la copertura di tutto il territorio con ambulatori distrettuali diffusi sulle varie zone della Garfagnana e della Mediavalle, in un’ottica di una maggiore prossimità per la popolazione di riferimento, nonché di mantenere e ampliare l’offerta di attività riabilitative realizzate dal Centro diurno. Gli ambulatori presenti nelle sedi distrettuali sono svolti: nella sede della Casa della Salute di Piazza al Serchio, il martedì mattina e il giovedì pomeriggio, con previsione di estendere il servizio al venerdì mattina a partire da dicembre 2024; nella Casa della Salute di Fornoli, il lunedì mattina, il mercoledì pomeriggio e il giovedì mattina, con recente estensione anche al venerdì mattina; dal mese di novembre verrà inoltre attivato un ambulatorio anche nel…

- di Redazione

30 ottobre 2024: Open Day sugli Screening Oncologici in tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Torna domani, mercoledì 30 ottobre, il nuovo open day dell’Azienda USL Toscana nord ovest dedicato agli screening oncologici. Agli ingressi degli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest, saranno attivati i punti informativi per sensibilizzare la cittadinanza ad aderire alle campagne di per la prevenzione oncologica offerti dalla Regione Toscana. Chi si recherà negli ospedali ASL di Lucca, Livorno, Pontedera, Versilia, Massa, Fivizzano, Pontremoli, Piombino, Barga, Castelnuovo Garfagnana troverà i punti informativi allestiti dall’Asl dove infermieri e ostetriche saranno a disposizione dei cittadini per illustrare l’importanza di partecipare alle campagne di prevenzione e per spiegare come fare per aderire. Altri punti informativi saranno presenti in altre sedi territoriali, come Case della salute e consultori. Oltre a ricevere informazioni di dettaglio sugli screening, sarà possibile compilare apposita modulistica pensata per coloro che pur essendo in età da screening non hanno ricevuto l’invito in modo da segnalare il disguido (ad esempio per indirizzo o telefono errato). Nel ricordare a tutti che lo screening…

- di Redazione

Disturbi specifici dell’apprendimento. Un open day per presentare il nuovo servizio di tutoraggio

FORNACI – Open Day, sabato 19 ottobre, al Centro Clinico Multidisciplinare Igea di Fornaci che presenta il nuovo servizio di tutoraggio DSA. Lo Studio, coordinato dalla dietista Erica Baroncelli, è composto da un’equipe di professionisti specializzati nell’educazione, nella prevenzione e nel trattamento di problematiche legate al corpo e alla mente in tutte le fasce d’età; attraverso percorsi su misura, individuali e di gruppo, finalizzati a risolvere le problematiche psicologiche e cliniche della persona. Il nuovo servizio si occuperà di doposcuola specialistico per tutti i bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento ovvero dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia. Le tre specialiste ad avviare questo progetto saranno: la logopedista Arianna Biagioni, la terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Irene Puca e la Tutor DSA Chiara Lammari; sabato saranno proprio loro a spiegare, a coloro che interverranno, le modalità e i costi del servizio. I bambini e i ragazzi potranno così essere assistiti nei compiti (sviluppando un metodo di studio personalizzato), sostenuti…

- di Redazione

isturbi dello spettro dell’autismo: l’importanza dei facilitatori sociali (ESP) e dei gruppi di auto-aiuto in un evento formativo a Castelnuovo

CASTELNUOVO – Si è svolto nei giorni scorsi (11 ottobre), nella Sala Suffredini del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, il seminario “ESP, le risorse dell’esperienza: DSA e gruppo di auto-aiuto”, accreditato dall’Azienda USL Toscana nord ovest nel suo piano di formazione aziendale (PAF) grazie in particolare al direttore del dipartimento Salute mentale e Dipendenze Angelo Cerù. L’evento è stato progettato da Annalisa Bani, coordinatrice aziendale dei gruppi operativi adulti dedicati a persone con disturbo dello spettro dell’autismo (DSA) e referente del Gruppo operativo dedicato a persone adulte con tale disturbo in Zona Distretto Valle del Serchio. La data dell’incontro, successiva a quella della ricorrenza della Giornata mondiale della Salute mentale, è stata scelta a segnare la conclusione di un percorso molto importante. L’obiettivo è infatti stato quello di facilitare la collaborazione tra le persone seguite dai servizi socio-sanitari e le risorse locali della Zona distretto della Valle del Serchio, per supportare le comunità nello sviluppo di sensibilità e di occasioni…

- di Redazione

Politici in visita alla Kedrion per conoscere il viaggio del plasma, ma anche il futuro dell’azienda

Tra gli ospiti istituzionali: i parlamentari Elisa Montemagni, Riccardo Zucconi, Davide Faraone, Annarita Patriarca, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore regionale Leonardo Marras (Economia e Turismo). Presenti anche il Presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci. Il viaggio di Kedrion Biopharma, che continua, che guarda all’Europa ed al Mondo, ma con un cuore tutto italiano. Così la giornata voluta da Kedrion, con una visita allo stabilimento di Bolognana con una rappresentanza di parlamentari nazionali ed esponenti della Regione, e poi con un meeting avvenuto al Renasissance Tuscany Il Ciocco. Un momento per far capire tutto quello che è il complesso e prezioso ciclo di trasformazione del plasma ma anche per parlare del nuovo corso di Kedrion; che parte da una certezza: le sue radici italiane con al centro la Valle del Serchio. Un cuore decisamente italiano quello di Kedrion con 650 addetti nel solo stabilimento di Bolognana, 1.127 in tutta Italia, che si completa a livello globale con più…

- di Redazione

Visite gratuite per la salute dell’udito a Fornaci di Barga e Lucca

FORNACI – Nelle giornate di mercoledì 16 ottobre, presso il Centro Medico di Fisoterapia in via Mencagli 15 a Fornaci di Barga, e di giovedì 17 ottobre, presso gli Ambulatori medici di via Borgo Giannotti 405 a Lucca, si svolgeranno due mattinate di visite gratuite dedicate alla prevenzione delle patologie e dei disturbi uditivi. Può partecipare a queste due giornate chiunque stia sperimentando un calo della funzionalità uditiva: difficoltà a comprendere le parole o a seguire una conversazione, discomfort uditivo in ambienti rumorosi, necessità di alzare il volume della tv oltre la norma sono infatti sintomi che possono indicare una condizione di ipoacusia. Se non intercettata per tempo e trattata adeguatamente, l’ipoacusia evolve verso la sordità nella maggior parte dei casi, privando il paziente del controllo della sua vita ed esponendolo a condizioni patologiche come depressione e demenza. La visita consiste quindi in un’analisi volta a quantificare due parametri principali: lo stato di salute del canale uditivo attraverso un esame…

- di Redazione

Ospedale di comunità a Barga. Partita la demolizione della palazzina B

BARGA – Con l’avvio della demolizione, con la ruspa azionata per l’occasione al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, entrano nel vivo gli interventi per la realizzazione a Barga, all’interno dell’Ospedale San Francesco, di un nuovo ospedale di cure intermedie da 20 posti. Un intervento da 5 milioni di euro che prevede la totale demolizione della ex palazzina B e la sua ricostruzione secondo le più stringenti normative di sicurezza ed antisismiche. E la realizzazione al suo interno di un nuovo ospedale di comunità che di fatto raddoppierà i posti letti a disposizione in Media Valle del Serchio, destinati all’assistenza di pazienti che, dimessi dall’ospedale o segnalati dal medico curante, hanno necessità di assistenza infermieristica H24 per un periodo determinato di tempo (in media 15-20 giorni). I lavori a grezzo del nuovo stabile saranno terminati entro la fine del 2025. Ad eseguire i primi interventi l’azienda Lunardi Movimento Terra. Lunedì mattina dunque il sopralluogo del presidente della Regione Eugenio Giani, accompagnato…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner