Scuola

- di Redazione

Crescono le iscrizioni alle scuole dell’ISI di Barga. Mannelli: “La conferma dell’ottima salute dei nostri istituti”

L’ISI di Barga, il polo delle scuole superiori di Barga e di Borgo a Mozzano. Una realtà che gode ottima salute, in continua crescita e che, anche con l’appoggio fattivo delle istituzioni locali, guarda al futuro con fiducia. Così la dirigente dell’ISI di Barga, Giovanna Mannelli, presentando stamattina, 19 marzo, in conferenza stampa i dati relativi alle nuove iscrizioni al polo scolastico barghigiano.I dati sono veramente incoraggianti: a fronte della prevista uscita di 170 ragazzi maturandi, saranno 217 le nuove iscrizioni che confermano il trend positivo di crescita delle scuole barghigiane (nello scorso anno scolastico le iscrizioni furono 205). Iscrizioni quindi alle stelle tanto che per il prossimo anno scolastico saranno addirittura formate due prime classi in più. Grande è stato soprattutto l’exploit dell’ITI “Ferrari” di Borgo a Mozzano che dai 21 iscritti alla prima classe dello scorso anno è passato a 50 nuove iscrizioni: “Questo è sicuramente il frutto del buon lavoro di rinnovamento didattico dei docenti e della…

- di Redazione

Furto nella notte alle scuole medie di Fornaci

Rubano alle scuole medie di Fornaci di Barga e portano via attrezzi e strumentazione informatica per circa 7 mila euro.E’ successo stanotte presso la scuola media “Don Aldo mei”, fiore all’occhiello dell’edilizia scolastica barghigiana; scuola frequentata dai ragazzi che risiedono in tutti i paesi del fondovalle del comune di Barga.I ladri si sono introdotti nella scuola durante la nottata, forzando una porta di ingresso posteriore per non dare nell’occhio. All’interno hanno anche forzato le porte di alcune aule mettendo tutto a soqquadro; e di alcuni armadietti da cui poi sono stati prelevati nove tra tablet e computer portatili, una pianola ed un video proiettore oltre ad altre attrezzature didattiche. I tablet erano necessari per il funzionamento delle lavagne elettroniche in dotazione alla scuola.A scoprire il furto, ed il danno, il personale della segreteria della scuola quando questa mattina si è recato a lavoro presso il plesso scolastico fornacino.Immediata la denuncia alle forze dell’ordine con l’intervento sul posto dei carabinieri della…

- di Redazione

Garfagnana Km 0. Il prossimo 14 marzo l’ultimo atto del concorso organizzato dall’Alberghiero per la valorizzazione dei prodotti locali

È giunto alle battute finali il concorso “Garfagnana a Km Zero: valorizzare il prodotto tipico”, riservato agli studenti dell’indirizzo di Ristorazione e Enogastronomia dell’Istituto Alberghiero, organizzato dall’Accademia italiana della Cucina – sezione Media Valle e Garfagnana e dall’ISI di Barga.Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare maggiormente alcuni prodotti del territorio e mettere in evidenza la professionalità e creatività degli allievi della scuola, che hanno elaborato ricette a base di pecora bianca garfagnina e almeno un altro prodotto tipico locale indicato dagli organizzatori (formentone ottofile IGT, farro DOP, farina di Neccio DOP, fagiolo giallorino della Garfagnana, patata rossa della Garfagnana, Mela di Casciana). Dopo una prima selezione sono rimaste in gare nove squadre composte da tre studenti ciascuna, che si contenderanno la vittoria cimentandosi nella realizzazione delle ricette ideate; determineranno il punteggio finale, inoltre, l’abbinamento del piatto con un vino locale e la creazione e preparazione di un cocktail.L’ultimo atto della competizione avrà luogo il 14 marzo, quando una giuria qualificata…

- di Redazione

Ecco il lavoro di Giulia Biagioni, seconda classificata al concorso su Pirandello

(Foto 2014 © Guido Mencari www.gmencari.com) – Dopo il bel testo di Martina Cassai, pubblichiamo anche il lavoro arrivato secondoAl concorso Uno, nessuno e centomila, oggi, nel 2013”, progetto organizzato da Comune di Barga e Fondazione Toscana Spettacolo per avvicinare i giovani al teatro attraverso la scrittura. L’idea del bando partiva dalla messa in cartellone al Teatro dei Differenti di Barga dello spettacolo “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello con Fulvio Cauteruccio del quale in apertura riportiamo una bellissima fotografia scattata dal fotografo Guido Mencari che ci ha inviato le sue immagini su Facebook.Il concorso aveva lo scopo di coinvolgere docenti e studenti dell’ISI, l’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga ed era pensato per offrire un’attività formativa per gli alunni delle classi quinte della Scuola Secondaria di secondo grado.Come già riportato, Martina Cassai ha vinto il primo premio. La piazza d’onore è andata invece a Giulia Biagioni della IV B del Liceo Sociopsicopedagogico con il lavoro: “Come un fiore di…

- 1 di Redazione

Martina Cassai vince il concorso su Pirandello. Ecco il suo lavoro: “Ai miei figli”

Comune di Barga e Fondazione Toscana Spettacolo anche quest’anno hanno promosso un bando di concorso per avvicinare i giovani al teatro attraverso la scrittura. Il progetto portava il titolo: “Uno, nessuno e centomila, oggi, nel 2013”.Hanno collaborato anche l’Associazione Venti d’Arte e l’UNITRE di Barga. L’idea del bando partiva dalla messa in cartellone al Teatro dei Differenti di Barga dello spettacolo “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello con Fulvio Cauteruccio.Il concorso aveva lo scopo di coinvolgere docenti e studenti dell’ISI, l’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga ed era pensato per offrire un’attività formativa per gli alunni delle classi quinte della Scuola Secondaria di secondo grado.Il compito previsto dal bando era il seguente: “Dopo aver letto Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello ed aver raccolto tutte le tue suggestioni, racconta, componendo liberamente in prosa o in forma poetica, la storia di una persona (realmente esistita) o un personaggio (di tua invenzione) che, come Vitangelo Moscarda, a seguito di una rivelazione…

- di Redazione

E’ l’alunno Gabriele Gavazzi della Media di Fornaci il vincitore del concorso “Adotta scienza e arte”

Grande soddisfazione alla scuola media di Fornaci di Barga che vanta tra i suoi studenti il vincitore nazionale del concorso “Adotta scienza e arte nella tua classe” organizzato dall’Associazione Esplica-Laboratorio di divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale, che opera nel settore della formazione, della promozione e della divulgazione della cultura, soprattutto scientifica. Si tratta di Gabriele Gavazzi, alunni della II C che è stato proclamato vincitore assoluto nella sezione dedicata alla scuola media sbaragliando la concorrenza ditanti studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia.Per la scuola media di Fornaci le soddisfazioni non finiscono con la vittoria di Gabriele dato che con lui alla fase finale sono arrivati anche altri componenti della II C: gli alunni Marco Poli, Patricia Ciobanuka, Alessia Biagioni, Maicol Andolfo. Peraltro tutti gli alunni della II C hanno partecipato al concorso guidati dalla prof.ssa Barbara Pozzobon. Il progetto“Adotta” è rivolto agli studenti delle scuole secondarie, medie e superiori, ed ha come scopo di sensibilizzarli sui temi della…

- di Redazione

Nessuna chiusura per l’Asilo Donnini. Voce priva di fondamento

Giravano voci di una possibile chiusura dello storico Asilo Donnini di Barga vecchia, scuola privata fino allo scorso anno gestito dalle Suore Giuseppine, poi rientrate presso la casa madre.La notizia è falsa e priva di fondamento. Ci tiene a ribadirlo il personale della scuola.Dall’Asilo Donnini ci fanno anzi sapere che sono state aperte le iscrizioni per il prossimo anno e che continuano, come sempre, ad essere diverse e varie le attività ed i servizi offerti.La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, con la presenza costante di una insegnante e di una assistente, nonostante la sezione sia unica e comprenda bimbi da 2 anni e 5 mesi fino a 6 anni. I bimbi dell’ultimo anno sono seguiti in modo particolare per arrivare ad approdare alla scuola primaria con le adeguate competenze.I progetti attivi quest’anno e per i prossimi anni sono: progetto IRC con insegnante di religione esterno; progetto alimentazione; progetto amica acqua; educazione stradale; laboratorio musicale;…

- di Redazione

Musica all’ISI di Barga

L’ISI di Barga si impegna a promuovere l’ascolto e la pratica della musica, disciplina tanto importante nella tradizione italiana quanto trascurata dagli ordinamenti scolastici nazionali. Grazie a un accordo con il prestigioso teatro della Scala a Milano, gli studenti dell’ISI hanno avuto e avranno la possibilità di fruire a prezzi notevolmente scontati di alcuni spettacoli in cartellone. In particolare un primo appuntamento si è tenuto nel mese di gennaio (Šostakovič, Desyatnikov, Rossini), mentre l’11 febbraio era in programma la “Lucia di Lammermoor” di Donizetti; per finire, il 13 marzo, verrà eseguita la sinfonia n. 5 di Čajkovskij diretta dal Maestro Daniel Barenboim.Ma non finisce qui. L’Istituto ha anche attivato un coro scolastico le cui prove si tengono nel pomeriggio, dedicato all’esecuzione di brani classici e di musica leggera. Oltre a incentivare la conoscenza e lo studio della musica il coro è un importante momento educativo, in cui gli studenti imparano il valore dell’impegno, della responsabilità e della collaborazione in un…

- di Redazione

Per la giornata della memoria le testimonianze di due sopravvissute

Le scuole dell’ISI di Barga hanno celebrato anche stamani la Giornata della memoria, dedicata alle vittime dell’olocausto.Come tutti gli anni, nell’aula magna dell’ISI, si è svolto un incontro con alcuni testimoni di quegli anni terribili e dell’orrore dello sterminio.Coordinati al giornalista Andrea Giannasi, salutati da Silvia Redini in rappresentanza della dirigenza ISI, e dal sindaco Marco Bonini e l’assessore Giovanna Stefani, sono intervenute Daniela Sarfatti e Piera Rossi.Entrambe vivono a Livorno e sono impegnate nel donare la memoria di questi fatti agli studenti e, in particolare, Daniela Sarfatti è parte attiva della comunità ebraica. Veneziana, ad appena 20 giorni di vita fu arrestata dalle le SS naziste assieme alla madre, che le raccontò poi ogni momento della tragedia.La Rossi, di cui riportiamo sotto l’intervento integrale, ha raccontatola sua diretta esperienza, di rifugiata, anzi nascosta, proprio nelle nostre montagne per cercare di sfuggire alle deportazione. Appena bambina trovò ospitalità con la famiglia prima a Fabbriche di Vallico, con l’aiuto dal parroco…

- di Redazione

L’ISI di Barga a Firenze per il Giorno della Memoria

Oggi, lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, 87 studenti e sette docenti dell’ISI di Barga si sono recati al “Mandela Forum” di Firenze per partecipare al meeting “Chi salva una vita, salva il mondo intero – Alla ricerca dei Giusti”; la rassegna, organizzata dalla Regione Toscana, dall’Unione delle Province Toscane e dal Comune di Firenze, si è proposta di rendere la memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono infatti occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo, evitando la retorica commemorativa della “celebrazione” che produce semplificazione e banalizzazione (del male).Molti gli interventi di sopravvissuti e testimoni del genocidio perpetrato dai nazifascisti: citiamo quelli di Tatiana e Andra Bucci (deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni) e di Marcello Martini (staffetta partigiana della Resistenza toscana, deportato a Mauthausen all’età di 14 anni).Parte del meeting è stata dedicata a ricordare le azioni dei Giusti, di coloro cioè che a rischio della vita hanno salvato i…

- di Redazione

Successo dei ragazzi dell’ITI “Ferrari” alla manifestazione “Nice to meet you”

Anche quest’anno l’ITI Ferrari di Borgo a Mozzano ha partecipato alla manifestazione “Nice to meet you” organizzata dalla Provincia di Lucca, nell’ambito delle iniziative di divulgazione della cultura scientifica promosse da Pianeta Galileo.Gli alunni, coordinati dai docenti di indirizzo, hanno allestito un piccolo laboratorio per coinvolgere i ragazzi in visita in brevi ma significative attività sperimentali per. L’obiettivo era quello di dimostrare che si può imparare divertendosi: luci, colori, scintille, sostanze invisibili, giochi d’acqua alla scoperta di una chimica sorprendente e affascinante. Gli alunni del “Ferrari” hanno avuto inoltre in questo modo la possibilità di presentare l’offerta formativa del loro istituto e la didattica innovativa che lo caratterizza. Anche quest’anno l’interessante iniziativa dei ragazzi dell’ITI di Borgo a Mozzano ha riscosso grande successo e sono state tante le visite allo stand dei ragazzi delle scuole del territorio; dai piccolini della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi degli istituti superiori.

- di Redazione

Open day per conoscere le scuole dell’Istituto Comprensivo di Barga. Si inizia il 17 gennaio

Open day nelle scuole che fanno capo all’istituto comprensivo di Barga per consentire alle famiglie, con ingresso ai vari ordini di scuola ( materna, primaria e media) – di conoscere i docenti, gli ambienti e l’organizzazione dei vari plessi scolastici che vanno appunto dall’infanzia alla secondaria di primo grado.Il calendario degli incontri è consultabile sul sito dell’istituto comprensivo Barga. Basterà poi ricercare la sezione “Iscrizioni A:S: 2014.2015. Informazioni generali”. Per vostra comodità il calendario integrale è comunque anche consultabile cliccando qui.Il calendario può anche essere richiesto telefonando alla segreteria dell’Istituto Comprensivo (0583 711204 – 724417).Si inizia comunque con un Open day presso la scuola primaria di Barga previsto il 17 gennaio dalle 16 alle 18.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner