Politica ed amministrazione
Bici in Valle: a Valdottavo e Partigliano ci si vuole spostare in bici
VALDOTTAVO – Cinque tratti dedicati alla mobilità ciclabile dolce, in grado di collegare tra loro zone significative del territorio attraversato dal torrente Celetra: è questo l’obiettivo del progetto “Bici in Valle” che il Comune di Borgo a Mozzano presenterà al Ministero dello Sport. L’amministrazione comunale parteciperà al bando chiedendo un finanziamento di oltre 37mila euro che serviranno per creare un percorso protetto e sicuro, destinato a diverse tipologie di utenti: dai residenti che desiderano scegliere una mobilità sostenibile ai tanti visitatori e pellegrini che arrivano sul territorio attratti dal cammino della Via Matildica del Volto Santo e del Giglio selvatico. “Già da tempo – spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti – stiamo lavorando a questo progetto che vede protagonista la valle del Celetra. Si tratta di una nuova e ulteriore fase di promozione di un turismo lento e green, già favorito dalla continua attenzione che poniamo nella valorizzazione e promozione della Via Matildica del Volto Santo e del Cammino del Giglio…
I sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per recuperare 3 mln del bando di Renzi del 2016
I sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. I Sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi ed una strada a dir poco difficile; la Delibera CIPESS del 27 dicembre 2022 ha, di fatto, poi de-finanziato completamente – ed inaspettatamente – il progetto lasciando sospesi gli interventi e condannando i Comuni a una specie di limbo in cui si spera…
I Sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”
ROMA – Tre opere fondamentali – a livello culturale e turistico – per il nostro territorio che, qualora dovessero venire meno le risorse del progetto, rischierebbero di fermarsi senza possibilità, per i Comuni, di accedere ad altri finanziamenti per completarle. C’erano anche la Sindaca del Comune di Careggine Lucia Rossi e il Sindaco del Comune di Molazzana Andrea Talani, ieri mattina (giovedì 9 gennaio) a Roma, alla conferenza stampa organizzata dal Coordinamento Comuni Progetto Bellezz@ presso la Sala Nassirya in Senato. Con loro più di 60 Sindaci – provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di 560 mila abitanti e di diverse appartenenze politiche – che hanno voluto presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Cultura un appello unitario affinché il Governo sblocchi i fondi destinati al “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi. In origine, erano stati attribuiti…
Bagni di Lucca, opposizione sul piede di guerra contro la maggioranza
I consiglieri di opposizione Massimo Betti, Annamaria Frigo, Claudio Gemignani e Laura Lucchesi hanno accusato la maggioranza di aver usato toni offensivi e aggressivi nel corso dell’ultima seduta consiliare. L’attacco, secondo quanto si legge nella nota congiunta firmata dai consiglieri di minoranza, per aver espresso a mezzo stampa e sui propri canali social il proprio dissenso nei confronti dell’operato della giunta Michelini. “Noi non ci lasceremo certo intimidire né tanto meno condizionare da comportamenti di questo tipo – concludono i consiglieri – Garantiremo, con il nostro operato, l’esercizio democratico in cui crediamo fermamente, facendo sì che gli abitanti di Bagni di Lucca siano sempre a conoscenza delle gravi carenze di chi li amministra”
Iscrizioni scolastiche, scadono il 31. Ecco tutte le informazioni
BARGA – Il conto alla rovescia è iniziato: il 31 gennaio 2025 si chiuderanno le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026. Particolare attenzione dovrà essere destinata ai nuovi iscritti alla Scuola dell’Infanzia visto che questi sono al loro ingresso nel mondo della scuola. Per poter dare una corretta informazione sull’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo di Barga è in programma un incontro con i genitori interessati. Dirigenza dell’Istituto e Amministrazione Comunale invitano infatti le famiglie con bambini in ingresso alla Scuola dell’Infanzia ad una riunione il prossimo giovedì, 9 gennaio, alle ore 18, presso la Scuola Primaria di Barga (Via Roma). Qui, con la partecipazione anche del sindaco Caterina Campani e dell’assessore alla Scuola Lorenzo Tonini, verranno illustrate le novità che riguardano il prossimo anno scolastico, 2025/2026, in merito all’offerta formativa, ai progetti, orari delle scuole e tutto quanto riguarda l’organizzazione dei singoli plessi dell’infanzia distribuiti sul territorio comunale.
Infermiere di comunità, la Toscana vara le linee guida per la formazione
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana definisce il percorso di formazione per l’Infermiere di Famiglia e di Comunità, figura chiave del nuovo modello di assistenza territoriale cui si ispira sempre più il servizio sanitario regionale. Nel 2018 la Toscana è stata la prima regione ad introdurre questa figura nel sistema sanitario pubblico, prevedendo percorsi di formazione che sono stati sviluppati dalle singole aziende. Ora, con il decreto del Ministero della Salute (77/2022) che riorganizza i modelli di assistenza sanitaria e sociosanitaria e le “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità” elaborate da Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, arriva un impulso importante a rafforzare ulteriormente il modello organizzativo. Passaggio che per la Toscana significa anche far tesoro della formazione già erogata dalle aziende sanitarie sin dall’istituzione di questa questa nuova figura professionale, sia dell’esperienza maturata da coloro che già lavorano come infermieri di famiglia e comunità. La nuova delibera infatti individua due tipologie di percorsi: quello rivolto…
Marciapiedi, con il 2025 i lavori in via Funai e al Camberello ed a Fornaci presso il Piazzale del Frate
BARGA – Con le prossime settimane di questo nuovo anno è atteso l’avvio dei lavori che riguarderanno alcuni tratti di marciapiedi di Barga e di Fornaci. In totale si tratta di interventi per 90 mila euro con i lavori che sono stati in questi giorni, con determinazione del 24 dicembre, affidati alla ditta Bosi e Picchiotti che con i primi giorni di gennaio effettuerà un sopralluogo per stabilire come procederà con gli interventi. A Barga i lavori consisteranno nella prosecuzione dell’intervento già realizzato negli anni passati per il rifacimento del marciapiede nel tratto di Via Roma- Via Funai ; in questo caso si tratta del tratto che da sotto le scuole elementari arriva fino all’incrocio di via Groppi. A Barga è prevista poi la realizzazione ex novo di un tratto di marciapiedi al Camberello (dall’incrocio con la strada dello stadio fino all’edificio della macelleria – studi veterinari). In un tratto peraltro molto frequentato da pedoni e dove purtroppo la presenza…
Da Prato e Giannini (FdI): “Sì ai giochi di luce e fuochi d’artificio, ma senza i botti”
L’appello dei due esponenti di Fratelli d’Italia, Michele Giannini ed Emanuela Da Prato: il primo sindaco di Fabbriche di Vergemoli, la seconda consigliere comunale a Lucca: “Far scoppiare i botti è risaputo purtroppo non è solo pericoloso e dannoso per l’ambiente, ma è anche una pratica pericolosa per l’uomo e per gli animali” “Ogni anno i fuochi d’artificio provocano innumerevoli incidenti – scrivono – causando feriti con danni a mani, occhi e altre parti del corpo. I botti provocano un forte stress anche ai nostri animali domestici. Cani, gatti e non solo, si spaventano facilmente per i rumori forti, causando panico, fughe o incidenti. A subirne le conseguenze è però anche la fauna selvatica” Secondi i due esponenti di FdI, per iniziare l’anno nuovo con lo sguardo rivolto al futuro, possiamo iniziare a valutare alternative, come, ad esempio, spettacoli luminosi senza rumore. I droni o i fuochi d’artificio silenziosi possono creare show di assoluto impatto, senza i rischi associati ai…
Quasi 80 mila euro per la digitalizzazione e l’adeguamento tecnologico delle pratiche comunali
BARGA – Più digitalizzazione in arrivo per le pratiche del comune di Barga. Nel bilancio di previsione sono state presentate alcune novità riguardanti l’area assetto del territorio tra cui il progetto “Cartabyte” che prevede la digitalizzazione delle pratiche cartacee inerenti la sfera di competenza del “Governo del territorio” ovvero per il riordino archivistico, la schedatura informatizzata e la digitalizzazione dell’archivio cartaceo del settore edilizia e urbanistica. Il tutto grazie ad un finanziamento regionale di 40 mila euro. Verrà finanziato con circa 29 mila euro anche il progetto “Barga digitale open data” grazie fondi regionali del FESR per lo sviluppo della progettualità sui dati rivolti agli enti locali. Il Ministero della Pubblica amministrazione ha inoltre finanziato con oltre 8 mila euro un progetto di adeguamento e digitalizzazione del SUAP (sportello unico per le attività produttive) ed il SUE (sportello unico pratiche edilizie), per l’adeguamento delle piattaforme tecnologiche;. Infine, nella stessa area è inserito anche il progetto del Piano Comunale delle antenne, strumento…
Onesti. Fabbriche di Vergemoli non approva il bilancio di previsione entro la fine dell’anno. triste primato
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Il capo gruppo di opposizione Pietro Onesti fa il punto della situazione a sei mesi dal proprio insediamento nel consiglio comunale a fabbriche di Vergemoli e lo fa non risparmiando stoccate al sindaco: Onesti parte dal presente: “Siamo alla scadenza della presentazione del bilancio preventivo ovvero la data del 31 dicembre come il testo unico impone. Penso che siamo soli nella provincia a non approvarlo entro la fine dell’anno. Un triste primato”. Poi riflette su questo periodo: “Quando sono arrivato sono rimasto colpito da un aspetto: quello che veniva evidenziato sui giornali era di un comune amministrato in maniera ineccepibile anzi da esempio – dice Onesti -; invece, esaminando gli atti e i comportamenti del sindaco insieme alla propria maggioranza emerge tutto un altro modo di amministrare, non propriamente esemplare… Esaminando il lavoro svolto posso affermare che alla luce di dieci anni di accorpamento dei due comuni il sindaco non è riuscito ad amalgamare la popolazione e…
Unione Comuni Garfagnana, il bilancio di un anno e le sfide del futuro
GARFAGNANA – Un anno di crescita e di sviluppo che porta con sé nuove sfide ed opportunità da cogliere grazie ad una gestione efficiente, efficace ed economica dei servizi sul territorio in parallelo ad iniziative di sviluppo socio-economico. La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ripercorre le attività svolte dai Servizi dell’Ente nel corso del 2024 guardando ai risultati raggiunti e agli investimenti avviati in progetti, molti dei quali vedranno la conclusione nell’anno a venire 2025. L’Unione, innanzitutto, è risultata al primo posto in Toscana negli incentivi regionali in materia di gestione associata delle funzioni: un risultato importante, questo, che ha consentito all’Ente di erogare servizi di livello senza ulteriori costi sui bilanci dei Comuni componenti anche in presenza di notevoli aumenti di costi di beni, servizi e manodopera. L’Ente ha in fase avanzata la predisposizione del Piano Operativo Intercomunale che comporta un notevole risparmio in termini di risorse umane e finanziarie per i singoli Comuni. Si tratta di un…
Scuola e sociale. Le spese per il 2025 e le esenzioni e riduzioni per gli utenti dei servizi scolastici
BARGA – Spese per il diritto allo studio e sociale; la spesa totale che il comune sosterrà nel 2025 il comune di Barga ammonta a 763 mila euro per la scuola e 190 mila per il sociale. In linea con il 2024 per la scuola ed in aumento rispetto al 2024 per il sociale. Così secondo il bilancio di previsione presentato sabato scorso dall’assessora competente Beatrice Balducci al consiglio comunale. Per la scuola in linea con il 2024, ma in aumento rispetto agli anni precedenti, aumento dovuto al confermato servizio di prolungamento orario presso la scuola dell’infanzia di Castelvecchio dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 17,30. Servizio che prevede un contributo anche delle famiglie che comunque, ha spiegato l’assessora, hanno fortemente voluto questo servizio che per il prossimo anno il comune vorrebbe attuare anche per la scuola dell’infanzia di Barga. Confermato anche per il 2025 il volere del comune di sostenere la quasi totalità del costo dei trasporti scolastici…