Politica ed amministrazione

- di Redazione

Giro d’Italia, Modifiche al servizio bus in provincia di Lucca , lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 maggio

LUCCA – Autolinee Toscane informa che per la presenza del Giro d’Italia nelle giornate di lunedì 19 maggio, martedì 20 maggio e mercoledì 21 maggio 2025 il servizio bus nel bacino della provincia di Lucca subirà modifiche. In particolare:   Lunedì 19/05/2025 dalle ore 15:00 a fine turno e martedì 20/05/2025 dalle ore 18:00 a fine turno vi saranno modifiche nel servizio bus dovute all’allestimento della partenza del Giro D’Italia 2025 in Piazza Napoleone a Lucca.   Martedì 20/05/2025 dalle ore 06:00 alle ore 18:00 vi saranno modifiche al servizio bus per la chiusura al transito di diverse strade a Lucca.   Mercoledì 21/05/2025 dalle ore 8:30 fino al termine della manifestazione vi saranno modifiche nel servizio bus a Viareggio e in Versilia per l’allestimento della partenza in Darsena e per la chiusura al transito di diverse strade e piazze.     Per i dettagli di tutte le modifiche del servizio bus per il bacino della Provincia di Lucca si…

- di Redazione

Frana di Tiglio. Sopralluogo la prossima settimana con il genio Civile

TIGLIO – Novità per quanto riguarda la frana di Tiglio. Venerdì 23 maggio è in programma un sopralluogo ed un confronto congiunto tra l’Amministrazione  comunale ed il Genio Civile per decidere il percorso e le azioni più adeguate per andare a risolvere una situazione che preoccupa per la portata del movimento franoso e che sta creando disagi a tutta la comunità di Tiglio. L’ampio movimento franoso, staccatosi pochi metri al di sotto della strada comunale, si è verificato il 29 aprile scorso e da allora la strada è chiusa e la viabilità deviata sul percorso alternativo della strada Tiglio-Trine. “Ora è necessario – come spiega la prima cittadina di Barga, Caterina Campani insieme all’assessore alla protezione civile Lorenzo Tonini – un approfondito confronto con il Genio Civile sul percorso  da intraprendere anche per il fatto che la frana insiste su un corso d’acqua e quindi potrebbe causare ulteriori complicanze, oltre ai problemi già noti legati alla sicurezza stradale. Da quando…

- di Redazione

Passa il Giro. Tutte le info sulle chiusure delle strade barghigiane

BARGA – Il passaggio del Giro d’Italia nel comune di Barga. “Proprio oggi – informa la sindaca di Barga Caterina Campani – è arrivata la comunicazione ufficiale delle misure richieste dalla Prefettura in ordine alla sicurezza durante i momenti del passaggio della corsa”. Il Giro d’Italia solcherà le strade del comune di Barga (il tratto che da Ponte all’Ania lungo la SR445 sale poi a Barga dalle Due strade di Fornaci lungo la SP7 e da Barga arriva al Ponte di Campia rimettendosi di nuovo sulla SR445) intorno alle 13,30 del 21 maggio. Le strade nel territorio barghigiano interessate, come da disposizione prefettizia, dovranno essere chiuse al traffico 2 ore e mezzo prima del passaggio e dunque dalle ore 11 e fino al termine di tutti i concorrenti e dei mezzi della corsa. In alcune zone lungo il percorso saranno disposti anche divieti di sosta, come pure ci sarà dalle 8 del mattino il divieto di sosta sul Piazzale del…

- di Redazione

I lavori di manutenzione del ponte Piastrella sulla sr 445, a Camporgiano, rimandati alla primavera 2026

CAMPORGIANO – I lavori di manutenzione straordinaria sul Ponte Piastrella sulla sr 445 della Garfagnana nel comune di Camporgiano sono stati posticipati alla primavera del 2026. E’ questa la decisione della Provincia di Lucca a seguito dell’interlocuzione delle ultime settimane tra gli amministratori del Comune, il presidente Marcello Pierucci, la Regione Toscana e i tecnici provinciali. I lavori di riqualificazione per i quali saranno investiti 1.1 milioni di euro da parte dell’ente di Palazzo Ducale per la riqualificazione e la messa in sicurezza sul viadotto che supera il torrente Edron dovrebbero durare circa 2 mesi dall’apertura del cantiere. Soddisfatto il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi che dichiara: “ringrazio la Provincia e la Regione Toscana, nelle persone del vicepresidente Andrea Carrari e del Consigliere regionale Mario Puppa, per aver concordato congiuntamente e reso possibile il rinvio dell’inizio del cantiere per la rigenerazione del ponte di Piastrella. L’intervento infrastrutturale, pur necessario per garantire una mobilità sicura in alta Garfagnana, avrebbe infatti imposto una chiusura totale al transito veicolare della stessa arteria stradale per…

- di Redazione

Riapre dal 19 maggio la SS 12 a Borgo a Mozzano e torna regolare anche il servizio bus

BORGO A MOZZANO  – Autolinee Toscane informa che da lunedì 19 maggio 2025 verrà riaperta al traffico la statale SS12 del Brennero nel tratto tra il Ponte Pari di Borgo a Mozzano e la località di Chifenti. A partire da tale data, gli orari ed i percorsi delle linee interessate, saranno ripristinati come da servizio programmato precedentemente alla chiusura della strada. Le linee coinvolte saranno le seguenti: E10 – E44 – E45 – E46 – E47 – E48 – E50 – E70 – E71. Per queste linee si consiglia di consultare gli orari aggiornati sul sito at-bus.it. Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita le/i clienti a consultare il sito www.at-bus.it  o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app ), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6- 24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked…

- di Redazione

Nel ricordo di Peppino Impastato

BARGA — Nell’anniversario della morte di Giuseppe (Peppino) Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978, l’Amministrazione Comunale di Barga  stamani ha deposto un mazzo di fiori a Barga, presso la lapide che intitola al giornalista ed attivista italiano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro la mafia, il parco che si trova accanto a via Bartali. Parco che l’Amministrazione Comunale ha voluto dedicare  alla sua memoria nel 2013. A deporre il mazzo di fiori l’assessore Lorenzo Tonini, che ha anche ricordato Peppino Impastato, alla presenza anche di una rappresentanza delle scuole superiori di Barga.

- di Redazione

Novità per la vendita di Villa Fiori

BAGNI DI LUCCA – Nuovi passaggio nella vicenda della vendita di Villa Fiori a Bagni di Lucca. Come ha reso noto l’amministrazione comunale con il Sindaco Michelini e il Consigliere Priori, dopo l’annuncio appunto di un compratore che si era aggiudicato l’ultima asta, in  data 24 aprile, a seguito del bando d’asta e della conseguente aggiudicazione, è stato formalmente sottoscritto presso il Notaio Vincenzo De Luca di Borgo a Mozzano il contratto di vendita dell’immobile di proprietà comunale di Villa Fiori. Per l’Amministrazione Comunale ha firmato l’ing. Alessandro Meschi, mentre per la società acquirente la sottoscrizione è avvenuta da parte di Sean Connelly. “Si tratta – spiegano sindaco e consigliere – di un atto di grande rilevanza, atteso da tempo, che rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di valorizzazione del patrimonio storico e ambientale di Bagni di Lucca. Il progetto che sarà presentato, in linea con le prime idee già illustrate, prevede una rigenerazione della villa e dell’intero parco, con importanti ricadute…

- 6 di Redazione

Palestina Libera, un corteo a fine maggio in Garfagnana; invito ad esporre la bandiera palestinese

“Dopo diciannove mesi di massacri, distruzione e fame, niente è cambiato. Assistiamo ancora alla totale assenza di volontà da parte dei governi per fermare il genocidio in corso a Gaza.” Così il Gruppo “Palestina Libera Garfagnana” che annuncia un corteo che dovrebbe tenersi il 31 maggio prossimo. “Considerando la partecipazione dei governi, compreso quello italiano, nel supporto di forniture belliche al governo di Israele e quindi nella complicità attiva di questa ecatombe, sentiamo come esseri umani la necessità di chiarire che tutto questo non è nel nostro nome. Profondamente convinti che i diritti di esistenza e  autodeterminazione di un popolo siano sacri, come cittadini della Garfagnana e zone limitrofe, vogliamo   tradurre questo pensiero in azione e manifestazione schierandoci unanimi a fianco del Popolo palestinese, contro l’apartheid e il genocidio perpetrato dal governo di Israele da oltre 70 anni nel silenzio assoluto e nel tacito assenso complice dei cosiddetti paesi civili e democratici.  A partire da oggi e per tutto il…

- 4 di Redazione

Approvate in consiglio le nuove tariffe per la TARI. Prima rata in scadenza il 30 giugno

Tra i punti approvati nell’ultima seduta del Consiglio Comunale avvenuta il 30 aprile scorso, c’è stata, come rende noto un comunicato dell’Amministrazione Comunale, l’approvazione le tariffe TARI per l’anno 2025. L’importo complessivo del gettito che deve essere ottenuto dalla Tassa sui Rifiuti per garantire la copertura dei costi per il 2025 è pari a 2.620.290 euro. Rispetto allo scorso anno il costo del PEF vede un aumento pari a 269.191 euro con un incremento su tutte le utenze di circa il 12%. Il Comune ha spiegato che negli ultimi quattro anni l’aumento complessivo del tributo Tari è stato di circa il 17%, di cui solo il 4,6% ha gravato sulle utenze dal 2022 e ora circa il 12% verrà a gravare sugli utenti da quest’anno, a fronte di costi del servizio sempre più elevati che fino ad ora l’ente ha cercato di coprire nel corso degli anni con risorse dell’Ente per non gravare sugli utenti nel momento di crisi maggiore.…

- di Redazione

Approvato il bilancio consuntivo

BORGFO A MOZZANO –  Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo per Borgo a Mozzano, dunque, che dà il via libera anche all’avanzo di amministrazione di oltre 1 milione e 400 mila euro. “Queste cifre – spiega l’assessore al bilancio Alessandro Profetti – testimoniano due cose: da un lato che i conti del comune sono in ordine; dall’altro che nonostante le numerose difficoltà che gli enti locali si trovano a fronteggiare in questi anni, la nostra amministrazione continua a investire sul futuro. La situazione è complessa, sia per l’anticipazioni di cassa piuttosto pesante, ovvero quei fondi che abbiamo speso per gli investimenti sul territorio e che ancora in larga misura non ci sono stati restituiti dagli enti sovraordinati, sia a causa delle restituzioni imposte dal Governo per quello che viene conosciuto come ‘Fondone Covid’ e che grava sulle casse comunali di Borgo a Mozzano per circa 500 mila euro. Dell’avanzo un milione é costituito da fondi vincolati per opere in corso,…

- di Redazione

Ecco il calendario degli eventi dell’estate nel comune di Coreglia.

COREGLIA ANTELMINELLI – Eventi, spettacoli, tornei, sagre, concerti, incontri culturali, corse, passeggiate, feste e moltissimo altro. Il Comune di Coreglia Antelminelli, in vista dell’estate 2025, mette a punto il calendario delle manifestazioni da maggio a settembre. Un ricco programma che vede coinvolte tutte le frazioni del territorio, con le realtà locali protagoniste nell’organizzazione delle tante iniziative. Si parte il mese di maggio con la Festa del neccio organizzata dalla Pro Coreglia Aps nel capoluogo i giorni 4 e 8. Il 7 si celebra la processione di San Michele, Santa Patrono di Coreglia Antelminelli, mentre l’8 il capoluogo si anima con la fiera patronale. Il 10, quindi, la Pro Loco ancora promuove a Piano di Coreglia “L’Azalea della Ricerca”. Appuntamento da non perdere il 18 con il percorso di meditazione in natura a Tereglio con Catia Pierotti, sempre a cura della Pro Loco Aps e dell’Ass. Ricreativa Tereglio. Il 20 si celebrerà la Giornata Mondiale delle Api presso i plessi scolastici…

- di Redazione

Mercoledì 30 aprile il consiglio comunale

BARGA – Il giorno 30 aprile alle 20,30 è convocata una nuova seduta del consiglio comunale. Diversi i punti all’ordine del giorno tra cui l’approvazione delle tariffe della TARI per l’anno 2025 che, come fu anticipato in sede di approvazione di bilancio previsionale nei mesi scorsi, era stata rimandata appunto al mese di aprile. Il punto in questione sarà presentato dall’assessore al bilancio Beatrice Balducci. Tra i punti all’ordine del giorno c’è anche un vecchio progetto che riguarda il collegamento tra i comuni di Fosciandora e di Barga. In consiglio l’approvazione di un accordo di programma fra i comuni per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria alla pista di emergenza che garantisce i collegamenti tra i due comuni. Sulla pista, ormai molti decenni fa, si parla degli anni ’80 – ’90 del secolo scorso, furono realizzati anche altri interventi in vista della realizzazione di una vera e propria strada, ma alla fine non se ne fece di nulla e…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner