Economia & Commercio
Torna la lotteria. Agosto di eventi a Castelnuovo
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Si avvicina agosto e con esso un mese di eventi curati dall’associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio. Nonostante le evidenti difficoltà del momento, l’associazione dei commercianti del capoluogo ha mantenuto un numero di soci vicino a 100 e punta ad un agosto di appuntamenti importanti coinvolgendo il centro storico, ma anche le attività periferiche. Per fare questo è stata confermata la Lotteria degli Acquisti che ha avuto gran successo nel 2020 con oltre 20mila tagliandi staccati. Ancora una pioggia di premi per i clienti dei negozi del centro commerciale. Sarà sufficiente fare un acquisto superiore alla soglia fissata da ogni singola attività aderente, dal 1° al 31 agosto, per ricevere in cambio un tagliando per partecipare all’estrazione della lotteria. Primo premio una Vespa Piaggio 125 modello Primavera, acquistata dall’associazione con il sostegno di Serchio Motori, mentre al secondo premio una partnership con Altroquando Viaggi ha portato Costa Crociere a mettere in palio una…
In Barga Vecchia ecco Wine Not!
BARGA – Wine Not! E’ il nuovo locale che oggi pomeriggio ha aperto i battenti in Barga vecchia in piazza della SS: Annunziata. Nei locali del palazzo Mordini ora c’è una bella enoteca e wine bar, dove però si possono anche gustare cocktail e aperitivi e mangiare qualcosa, da diversi tipi di taglieri a qualche tapas. Arredamento e architetture antiche accolgono bene gli ospiti di questo nuovo locale che è stato aperto da Luigi Marcucci, Antonio Mordini e Giovanni Bonocore e che nell’offerta di Barga vecchia ci sta davvero bene. Il locale sarà aperto d’estate per tutta la settimana e d’inverno dal giovedì alla domenica. All’inaugurazione era presente la prima cittadina di Barga Caterina Campani che ai tre titolari ha consegnato una pergamena quale ringraziamento per il contributo alla valorizzazione del centro storico di Barga.
Detrazione dei canoni di locazione per gli studenti universitari fuori sede
Molti studenti si trovano a frequentare un’università lontana dalla propria casa, la legge in questo caso ammette la possibilità di detrarre una parte del canone di locazione pagato, vediamo come. Innanzitutto bisogna rispettare alcuni requisiti in merito all’atto che ci lega con il locatore: Il contratto di locazione sia stato stipulato o rinnovato secondo le disposizioni normative della Legge 431/98; Il contratto stipulato può essere un contratto di ospitalità; Locazioni con enti per il diritto allo studio, collegi, università, ecc. Inoltre, è richiesto: La residenza dello studente deve essere in una provincia diversa da quella ove si trova l’università e distante almeno 100 km; L’immobile preso in locazione invece deve trovarsi nel medesimo comune ove si trova l’università frequentata. È doveroso segnala che la detrazione spetta anche a chi frequenta gli istituti tecnici superiori e i conservatori, dunque non rileva il fatto che l’università sia pubblica o privata ne il tipo di corso frequentato salvo che non siano: corsi di…
A Castelvecchio ecco il nuovo negozio “Firmato Monica”
CASTELVECCHIO PASCOLI – Domenica 11 luglio è stata festa a Castelvecchio per l’apertura del nuovo negozio della parrucchiera Monica Meoni, presente a Castelvecchio dal 2004 con il suo “Firmato Monica”. Una vera e propria piccola bomboniera (ma lo era anche il negozio precedente) quella che ha aperto i battenti in via Pascoli da ieri; in quella che un tempo era l’edicola di Rodolfo e Franca Pedreschi. E’ stato bello che sia stata proprio la cara Franca, in ricordo anche di Rodolfo, ad inaugurare il locale. Per l’Amministrazione Comunale era presente il vice sindaco Vittorio Salotti che ha ringraziato Monica per il suo lavoro e per questo bel negozio regalato alla comunità castelvecchiese; curato fin nei minimi particolari e indubbiamente ora fiore all’occhiello per la comunità. Tanti i presenti alla inaugurazione che hanno commosso Monica. Del resto la clientela è stata vicina a lei in questo periodo in cui è stato necessario organizzare il trasferimento che non era stato programmato ma…
Venticinque anni per la Sipack srl di San Pietro in Campo
SAN PIETRO IN CAMPO – Un “open house” per la Sipack srl, azienda che non ti aspetti tra i campi verdi e soleggiati di San Pietro in Campo, laddove sorgeva una volta un calzaturificio. La Sipack, che realizza macchine per la produzione di scatole di cartone ondulato, per gli scatolifici insomma, è presente nel comune di Barga da venticinque anni e proprio questo anniversario ha voluto festeggiare in questo porte aperte previsto per il 9 ed il 10 di luglio. Agli ospiti intervenuti è stato presentato un tour tecnologico nel reparto produttivo dove sono stati mostrati anche due macchinari fiore all’occhiello dell’azienda: il casemaker Royal VB DD, il top di gamma per la produzione di scatole di cartone ed il printer slotter Royal, che top di gamma non è ma ci manca poco. CEO di questa azienda che da lavoro stabile a 14 dipendenti più l’indotto è Walter Pacioni che venticinque anni fa ha deciso di investire in questo progetto nel…
Dipendente non gradita da KME. Ecco l’esito della sentenza in tribunale. FIOM all’attacco.
Arriva a conclusione una vicenda di oltre due anni fa relativa a una dipendente della cooperativa Fanin che però al momento lavorava all’interno della KME Fornaci; che l’aveva dichiarata persona non gradita e per questo era stato deciso il trasferimento. Alla fine dell’iter processuale il Tribunale ha dato ragione all’azienda KME. Così riporta la Segreteria della Fiom Cgil di Lucca che in merito interviene precisando stigmatizzando però i motivi che avrebbero portato KE a tale giudizio e che sono legati alla vicenda pirogassificatore: “La lavoratrice (che svolgeva da più di 20 anni mansioni di pulizia, per conto della propria Società, all’interno di Kme Italy di Fornaci ) era stata trasferita in altra sede perché la stessa Kme l’aveva dichiarata persona non gradita. Il Tribunale ha ritenuto (a nostro parere ingiustamente) che il trasferimento fosse legittimo perché la Soc. Fanin non avrebbe potuto fare altrimenti visto che Kme aveva esercitato il proprio non gradimento previsto nel contratto di appalto del servizio…
Iniziano i lavori di demolizione del fabbricato in loc. Alle Monache
CASTELNUOVO -Lunedì 12 Luglio inizierà la demolizione del fabbricato in località “Alle Monache”, primo ed importante step per la realizzazione del progetto di rigenerazione urbana dell’area. Il progetto prevede la realizzazione di due RSA distinte ma sinergiche, in grado di offrire una efficace risposta alle diverse esigenze assistenziali dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest, con particolare riguardo alla “Zona Distretto Valle del Serchio”. Il nuovo Polo Sociosanitario nascerà dalla partnership tra il fondo Numeria SGR e Senectus Srl del gruppo Carron Impresa di costruzioni generali Spa che già opera nel settore della progettazione e costruzione di RSA in tutto il Nord e Centro Italia. In questa prima settimana di Luglio, la ditta incaricata alla demolizione ha provveduto all’installazione del cantiere e Lunedì inizierà la demolizione vera e propria che avrà una durata di circa due mesi data la mole del fabbricato. La demolizione totale del manufatto esistente si è resa necessaria in quanto non più in grado di rispondere alle esigenze…
Stop al cashback e sospensione cartelle esattoriali
Il 30 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge numero 99 con una serie di misure di carattere urgente. Le principali misure deliberate riguardano: 1. Sospensione del cashback; 2. Sospensione della riscossione delle cartelle esattoriali; 3. Cassa integrazione guadagni; 4. Misure a sostegno delle imprese. Per quanto concerne il cashback, il governo Draghi ha disposto la sospensione di tale attività nel secondo semestre 2021 e ha deciso di dirottare le risorse risparmiate al fine di finanziare interventi in materia di ammortizzatori sociali. Nello specifico dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 viene sospeso il programma di rimborso in denaro per gli acquisti effettuati mezzo strumenti di pagamento elettronici. I rimborsi relativi al primo semestre 2021 saranno effettuati entro il 30 novembre. Inoltre, sempre nel decreto citato, è arrivata l’ennesima proroga per le cartelle esattoriali le quali restano ancora sospese fino al 31 agosto e dunque pagabili entro il 30 settembre. Si segnala che i commercianti e i…
Confcommercio: “Zero tasse per la ripartenza”
VALLE DEL SERCHIO – Un’azione senza precedenti così come richiede un momento storico così difficile come quello dell’emergenza da Covid-19. Confcommercio Lucca&Massa Carrara si sta battendo da diversi giorni sui media e nei canali istituzionali per azioni di rilancio delle attività turistiche e commerciali e si fa capofila di una lettera inviata a tutti i sindaci della Valle e ai presidenti dell’Unione Comuni per chiedere l’azzeramento dei tributi nazionali e locali. La lettera è stata condivisa sul territorio e oltre ai vertici provinciali di Confcommercio, con il presidente Ademaro Cordoni e il direttore Rodolfo Pasquini, compaiono i nomi dei rappresentanti commerciali della zona: dal presidente del CIPAF di Fornaci di Barga, Giuseppe Santi, al presidente dell’associazione Compriamo a Castelnuovo, Andrea Baiocchi, dal punto di riferimento Confcommercio in zona, Fosco Bertoli, al CCN di Piano di Coreglia con Fulvio Mandriota, dal presidente degli albergatori della Garfagnana, Tiziano Davini, al presidente provinciale del settore ambulanti, Massimiliano Carrara, al presidente del Consorzio Garfagnana Produce,…
Barghigiani in viaggio. Rocchi e Rinaldi ci raccontano la ripresa del turismo da Barga e la Valle per le vacanze
BARGA – Alberto Rocchi e Laura Rinaldi, insieme in campo turistico, fanno sessant’anni di onorata esperienza sul campo. Da 13 anni gestiscono il loro Lucchesia Viaggi in via Pascoli a Barga che è l’unica agenzia presente nel capoluogo dove lavorano anche due dipendenti, Jessica e Paola. Anche per loro sono stati mesi difficili e difficile è stato arrivare ad oggi. “E’ stata dura arrivare fino ad aprile, sbarcare in qualche modo il lunario – ci dice Alberto – Guardandoci alle spalle vediamo un anno e mezzo di grandi difficoltà. Grazie ai ristori dello stato siamo riusciti a salvare il salvabile anche se sono stati mesi interminabili e difficili appunto.” Ora come va? “Siamo partiti con giugno bene ed anche luglio sta andando bene come prenotazioni – dice ancora Alberto – C’è voglia di vacanza ma una nota negativa è che stanno mancando le vacanze delle famiglie; le prenotazioni che registriamo sono tutte di giovani coppie, molti viaggi business, ma mancano…
Il mercato immobiliare a Barga prima e dopo il covid. Intervista con Rosanna Marini
A Barga è presente la prima agenzia immobiliare nata nel comune per sviluppare soprattutto il mercato tra la Valle del Serchio e l’estero. Si chiama Tuscan Homes, Case Toscane ed è stata aperta 32 anni fa da Rosanna Marini e Michele Biagi, agenzia che si affaccia su piazza San Rocco a Barga. L’azienda aprì i battenti il 1° marzo del 1989 e passo, passo questa attività ha saputo guadagnarsi una stima crescente tra la clientela, soprattutto quella internazionale. Proprio con Case Toscane Barga ha vissuto grazie, soprattutto al loro impegno in campo internazionale, con la partecipazione anche ad importanti fiere del settore, gli anni del boom immobiliare legato al mercato estero. Prima quello con la Gran Bretagna, poi con il mercato americano, quello australiano ed infine quello del Nord Europa. Con loro sono arrivati in questa terra centinaia e centinaia di cittadini stranieri, favorendo così una promozione turistica non indifferente; sono stati venduti ed acquistati migliaia di immobili in tutta…
Kedrion Biopharma consolida la propria presenza in Nord America e rafforza l’impegno nelle malattie rare
CASTELVECCHIO PASCOLI – Kedrion Biopharma cresce in Nord America e rafforza il proprio impegno nel campo delle malattie rare. L’azienda, con sede principale in Toscana e uno dei leader a livello globale nella produzione di farmaci plasma-derivati per il trattamento e la cura di malattie gravi e debilitanti, ha firmato un accordo con la canadese Liminal BioSciences Inc. (“LiminalBioSciences”), specializzata in sviluppo clinico e quotata al Nasdaq Global Market (NASDAQ) con la sigla ‘LMNL’. Secondo i termini dell’accordo, Kedrion acquisisce da Liminal BioSciences un impianto di purificazione del plasma a Laval, in Québec (Canada) e il prodotto che verrà realizzato sarà il primo farmaco approvato dalla FDA (Foodand Drug Administration) americana per il trattamento della malattia sistemica ultra rara definita Deficit Congenito di Plasminogeno (PLG) di tipo 1. Il closing dell’operazione avverrà in due fasi: Kedrion Biopharma acquisirà da Liminal BioSciences la controllata Prometic Bioproduction Inc. e con essa la titolarità delle attività produttive presso lo stabilimento di Laval, un impianto…