Economia & Commercio

- di Redazione

Kyle Chapman, presidente di Barry-Wehmiller, in visita agli stabilimenti PCMC  (Paper Converting Machine Company) al Chitarrino

FORNACI – Il presidente di Barry-Wehmiller (BW), corporate che opera a livello globale con oltre 100 aziende che si occupano dai servizi ai macchinari alla consulenza, in visita agli stabilimenti Paper Converting Machine Company (PCMC). Martedì 15 novembre 2022 Kyle Chapman, presidente della corporate di cui PCMC fa parte, si trova nell’head quarter del Chitarrino (Barga) insieme a Stan Blakney, presidente della BW Converting Solutions (BWCS) e a una delegazione, accolti da Sergio Casella, presidente di PCMC Spa e da poco anche Presidente della Divisione Hygiene di Barry-Wehmiller, Walter Tamarri, Global Marketing & Communications Director BWCS, Sonia Ferrioli, Vice President Commercial Excellence BWCS, e Michele Ceccarelli, Director of Continuous Improvement BWCS: manager BW Converting Solutions a livello globale. Si tratta della prima visita di Kyle Chapman alla PCMC, segno della rilevanza dell’azienda nella corporate e all’interno del team globale che opera in sinergia in tutto il mondo. “Questa visita rafforza l’importanza dello stabilimento italiano di PCMC SPA (oggi parte di BWCS).…

- di Redazione

Ecco a Fornaci il Mercatino del riuso

FORNACI – Ha preso il via oggi, e così sarà per quasi tutti i sabati da qui alla metà di gennaio, il mercatino del riusco,d el vintage e dell’antiquariato, di cui oggi in via Dante Alighieri si è svolta la prima edizione. Vera e propria manifestazione di apertura di tante iniziative per le prossime festività natalizie, con un ricco e ben articolato programma di eventi di intrattenimento promosso dal CIPAF-CCN e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Barga. Con il mercatino in particolare si è iniziato oggi, sabato 12 novembre e si prosegue fino al 14 gennaio: due mesi di intensa attività per vivacizzare la frazione. Il mercatino, denominato “CURIOSANDO & RICICLANDO  per dare nuova vita alle cose”, è dedicato al riuso, al riciclo, al vintage ed al collezionismo chiamato Le coloratissime bancarelle hanno occupato via Alighieri mentre in piazza IV Novembre hanno trovato posto tanti giochi per i bimbi. Il mercatino si ripeterà anche nei successivi sabati di dicembre e nei primi due…

- 1 di Redazione

Il Panettone alle Castagne della Pasticceria Lucchesi vince ancora. Bontà e qualità premiati al Concorso nazionale dedicato ai dolci alle castagne

BARGA – A Segni, si è svolto il 5 novembre il  XVI Concorso Nazionale Dolci di Castagne, Marroni e Farina di Castagne . La manifestazione organizzata dal Comune di Segni, dalla locale unione dei comuni e dalla Associazione “Città del Castagno” ha visto una larga partecipazione di concorrenti sia nella categoria professionisti che non. Fa piacere segnalare che ancora una volta Barga è stata rappresentata ai massimi livelli co la partecipazione vittoriosa dalla Pasticceria Fratelli Lucchesi  che, nella sezione professionisti, categoria Torte, Biscotti e dolci lievitati, ha sbaragliato ogni concorrenza conquistando il primo posto grazie all’ineguagliabile panettone con lievito madre farcito di castagne candite, vera specialità e cavallo di battaglia della pasticceria Lucchesi da tanti anni. La prima  a proporre un panettone alle castagne in provincia di Lucca e la prima in quanto a qualità ed a gradimento della clientela per questo prodotto. Non è la prima volta che la Pasticceria degli amici Paolo e Francesca partecipa al concorso nazionale e…

- di Redazione

Da Barga a Castelnuovo. Ecco il nuovo negozio della Gioielleria Oreficeria Notini

CASTELNUOVO –  C’è una bella novità commerciale a Castelnuovo e riguarda una ditta storica che nasce e cresce nel dopoguerra a Barga e che da Barga si è estesa in Valle del Serchio con i negozi già aperti a Castelnuovo ed a Fornaci di Barga. Stiamo parlando della Gioielleria, oreficeria Notini che sabato scorso ha inaugurato in Via Farini, 6, il nuovo negozio, dopo il trasloco dal centro storico, dai locali occupati fino ad ora in via Fulvio Testi. Diciamolo subito: un locale così non solo non sfigura a Castelnuovo di Garfagnana, ma ci starebbe bene, anzi benissimo, in qualunque via principale del commercio alla moda di una grande città, perché è davvero un negozio fatto a regola d’arte. Bello nell’immagine e nell’arredamento scelto, molto più funzionale del precedente e sicuramente mirato nella disposizione, con un locale open space che però divide intelligentemente con banchi e spazi dedicati i vari settore merceologici presenti: gli articoli da regalo, la gioielleria che…

- di Redazione

A Fornaci appuntamento a sabato 12 con il debutto del mercatino del riuso

FORNACI – Fornaci e la sua rete commerciale e artigianale vogliono confermarsi, anche per le prossime festività natalizie, come punto di riferimento per l’intera vallata dando vita ad un ricco e ben articolato programma di iniziative promosso dal CIPAF-CCN e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Barga. Si inizia sabato 12 novembre e si prosegue fino al 14 gennaio: due mesi di intensa attività per vivacizzare la frazione e tutte le realtà imprenditoriali, richiamando visitatori anche da fuori zona. Sabato 12 novembre 2022 si parte con una piacevole novità: piazza IV novembre e via Dante Alighieri ospiteranno, dalle ore 9 alle ore 17, la prima edizione di un particolare mercatino dedicato al riuso, al riciclo, al vintage ed al collezionismo chiamato “Curiosando & Riciclando per dare nuova vita alle cose”. Le coloratissime bancarelle occuperanno la zona individuata per questo progetto che si ripeterà anche nei successivi sabato di dicembre e nei primi due di gennaio, con esclusione del 24 e 31 dicembre,…

- di Redazione

Dalla Fondazione CRL 24 milioni per il 2023. Presentato il Documento programmatico previsionale

LUCCA  – Ammontano in tutto a 24 milioni di euro le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca metterà a disposizione del territorio durante il 2023. È questa, senza dubbio, la cifra più ‘importante’ contenuta del Documento programmatico Previsionale che l’Ente ha visto approvare all’unanimità tanto dall’Assemblea dei soci quanto dall’Organo di Indirizzo. A illustrare i dati e le prospettive in conferenza stampa, Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione, la Direttrice Maria Teresa Perelli e, ovviamente, il presidente Marcello Bertocchini, che ha fornito un quadro esauriente del futuro prossimo dell’ente e dei suoi progetti. “Stiamo attraversando una fase a dir poco delicata della storia recente, in cui la Fondazione è orientata a dare più che mai il proprio sostegno alla grande comunità del territorio lucchese. È il tempo delle grandi sfide sull’ambiente, sulla tenuta della coesione sociale, sulla necessità di garantire al territorio una crescita compatibile con la sostenibilità, sulla realizzazione di opere pubbliche anche nelle difficoltà del caro-materiali.…

- di Redazione

Turismo, Coldiretti Lucca: con i Comics e le sagre d’autunno pienone negli agriturismi e spinta al turismo rurale

PROVINCIA DI LUCCA – I numeri record di Lucca Comics & Games e le sagre d’autunno in borghi e piccoli centri spingono il turismo rurale e riempiono gli agriturismi portando visitatori anche in campagna. E’ stato un ponte di Ognissanti molto positivo anche per le 228 strutture agrituristiche della provincia di Lucca che da sole garantiscono quasi 3 mila posti letto. A certificarlo è Terranostra, l’associazione di Coldiretti che raduna gli agriturismi. “Dalla costa fino alla Media Valle e alla Garfagnana, favorito dal bel tempo, dalle temperature più primaverili che autunnali ma spinte anche dalle tante sagre e feste paesane legate ai prodotti dell’autunno è stato un ponte di Ognissanti importante per il nostro comparto. – spiega Francesca Buonagurelli, Presidente Terranostra Lucca – Bene i pernottamenti, con molte strutture che hanno registrato il tutto esaurito anche per effetto dell’onda lunga di Lucca Comics & Game, e la ristorazione tipica che ha messo in tavola i prodotti del nostro territorio. A…

- di Redazione

I venti anni di Arte & Moda, l’attività di Ramona Arrighi

BARGA – Il 28 ottobre scorso era una data importante per Ramona Arrighi, professionista barghigiana che ha festeggiato proprio ieri i venti anni di attività. Il negozio Arte e Moda di Ramona Arrighi ha insomma compiuto abbondantemente la maggiore età. Nasceva in quel giorno in cui una giovanissima parrucchiera con tan to coraggio e con tanta voglia di fare bene in questo mondo, apriva per la prima volta i battenti nel centro storico di Barga, in via di Borgo, dopo aver rilevato l’attività che era stata di Luana Bitoni. Tanta acqua è passata sotto i ponti da allora, ma Ramona in questi venti anni c’è sempre stata, guadagnandosi via, via una stima crescente e poi consolidata, nella sua numerosa clientela. Venti anni caratterizzati dall’arrivo al suo fianco, di una spalla destra insostituibile come Debora, nel 2005 e poi nel 2006 con il trasferimento nei nuovi locali del negozio nella traversa di Largo Roma, dove oggi sorge questo negozio che ormai…

- di Redazione

Cassa integrazione alla KME. Saisi (UILM): “Intesa sulla banca ore per aiutare gli operai”

FORNACI – La difficile situazione economica globale sta mettendo in difficoltà anche un colosso come Kme Italy: caro energia e problemi a reperire la materia prima hanno portato la dirigenza della società ad aprire le procedure per la cassa integrazione ordinaria per otto settimane. Per questo le organizzazioni sindacali hanno aperto un confronto serio e costruttivo con la dirigenza per aiutare i lavoratori che si troveranno messi in cassa integrazione. “Ieri è stata trovata l’intesa per un aiuto salariale che ha l’obiettivo di ridurre le difficoltà economiche dovute al carovita che stanno attraversando le famiglie – sottolinea il segretario Uilm area nord Toscana, Giacomo Saisi – La cassa integrazione d’altronde serve a gestire  una situazione che si è  creata negli ultimi mesi a causa del forte rincaro dei costi energetici e delle difficoltà  nell’approvvigionamento della materia prima.  Si apre  un ammortizzatore sociale in un periodo molto delicato per il nostro paese dove abbiamo  un’inflazione al 9%, in aumento, e i…

- di Redazione

Braccini (FIOM): la Kme a Fornaci di Barga ricorre alla cassa integrazione

FORNACI –  “Come appariva evidente, la Kme a Fornaci di Barga ha dovuto far ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria per 8 settimane a partire dal 31 ottobre – lo scrive Massimo Braccini, coordinatore nazionale FIOM gruppo KME, che dal mese di settembre si dice preoccupato per i riflessi della crisi internazionale anche sulla produttività dello stabilimento di Fornaci. “La richiesta – spiega – è da ricondursi alle difficoltà economiche dovute ad un aumento dei costi dell’energia, al calo degli ordini e alla mancanza di materie prime. Tra le organizzazioni sindacali e la direzione aziendale è stato siglato un verbale di esame congiunto, in modo da dare tutte le condizioni di garanzia ai lavoratori. Bisogna favorire – continua – la massima rotazione tra i lavoratori in modo da ridurre i giorni di utilizzo dell’ammortizzatore sociale. É evidente _ dice Braccini che rende noto che 9 novembre è stata convocata l’assemblea dei lavoratori – che per il che la cassa integrazione ha…

- di Redazione

Castagne, Coldiretti Lucca: raccolta in recupero (+20%). Spinge la produzione della farina di neccio DOP e le sagre d’autunno nei borghi della Garfagnana

VALLE DEL SERCHIO – Un’annata castanicola positiva in provincia di Lucca rilancia le presenze turistiche nei borghi che in queste settimane ospitano tante feste, sagre ed eventi. Molto buone le prospettive anche per la pregiata farina di neccio della Garfagnana DOP, uno dei sei straordinari prodotti a denominazione della nostra regione che fanno della Toscana la regina indiscusso dell’autunno. A livello nazionale sono infatti 15 le denominazioni legate alla castagna. Sei sono appunto toscane. A dirlo sono Coldiretti Lucca e Associazione Città del Castagno che stimano un incremento della produzione intorno al 20%, anche e non in maniera omogenea, insieme ad una raccolta partita in anticipo, già a fine settembre, in molte zone della regione.  “Le castagne sono belle e sane. Stiamo tornando, dopo anni altalenanti, ad un livello di produzione importante anche se il comparto, che riteniamo fondamentale dal punto di vista ambientale, economico e turistico per i territori montani e per la filiera agroalimentare, ha ancora notevoli margini di…

- di Redazione

Tante novità di salute e bellezza al Centro Estetico Nanà che vi aspetta nella nuova sede di via Pascoli

BARGA – Nella vita della Barga commerciale ci sono novità che forse ancora non tutti sanno. Da circa un mesetto infatti il Centro Estetico Nanà di Barbara Bertei non si trova più in via del Giardino, ma è adesso nella centralissima Via Pascoli, vicino alla Farmacia Chiappa, nei locali dei nuovi studi medici. Se non lo sapevate dunque prendete nota per il vostro prossimo appuntamento, ricordando anche che è cambiato il numero telefonico per contattare Nanà: 329/2805163 Il Centro Estetico Nanà vi offre tante importanti novità che legano bellezza e salute. Qui infatti Barbara  non solo vi mette a disposizione tutti i classici servizi di un centro estetica, ma vi offre anche diversi trattamenti specializzati di estetica avanzata come “IC Skin Glow“ per pulizia e la cura della pelle che permette una esfoliazione profonda con onda ultrasonica, ottimo per i ragazzi con acne, una ionoforesi per veicolare meglio e più in profondità l’ingrediente attivo ed un lifting a bassa e alta…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner