Cultura
Successo per la Decennale del Crocifisso di Gragnanella
A Castelnuovo illuminati 1200 metri di percorso, la chiesa e il campanile. È stato un successo il decennale della processione del grande crocifisso di Gragnanella di Castelnuovo. Tutto è nato nel 1985 quando la comunità locale decise che ogni 10 anni si rievocasse il desiderio di quei giovani che nel dopoguerra portarono in giro per il paese il grande crocifisso come atto di devozione e di ringraziamento per aver superato indenni i pericoli della Seconda guerra mondiale. Quest’anno dunque era quinta volta della celebrazione, ma c’è anche chi ricorda ancora la prima volta e come veniva allestito il percorso. Oggi invece la comunità, con un grande sforzo, ha illuminato 1200 metri di percorso, la chiesa e il campanile rendendo tutto molto suggestivo. La processione animata anche dalla note della Filarmonica Verdi di Castelnuovo, si è mossa dal sagrato verso l’area polivalente dove l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti ha celebrato la santa messa alla presenza di quasi un migliaio di persone,…
Ultimi divertenti appuntamenti con il teatro per le famiglie di Lucca teatro festival
VALLE DEL SERCHIO – Ultima settimana in compagnia del teatro per le famiglie con il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?, la rassegna pensata per bambini, ragazzi e famiglie. Organizzato da La Cattiva Compagnia, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di Provincia di Lucca e Fondazione Toscana Spettacolo, ci accompagna in una settimana finale ricca di eventi su tutto il territorio, con ingresso gratuito (consigliata la prenotazione scrivendo a: prenotazioni@luccateatrofestival.it). Martedì 29 luglio alle ore 21,30 appuntamento con il divertente spettacolo per famiglie, Pik Badaluk, nel giardino di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Guinigi), in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica “Agorà”, con le simpatie e rischiose avventure del piccolo Pik, che rimasto solo nella capanna disobbedisce alla mamma per andare ad esplorare, conoscere, immaginarsi un grande guerriero come suo Papà. E così va da solo nella giungla. E nella…
La scomparsa di Giampiero Della Nina
PORCARI – In questi giorni, a ottantatré anni, ci ha lasciato una tra le figure più belle della cultura lucchese e parliamo di Giampiero Della Nina. Chi scrive ne aveva apprezzato molto il suo continuo impegno culturale che spaziava in varie direzioni, dalla sua professione di commercialista, alla storia, al teatro, alle tradizioni, ecc, ma pensiamo che in maniera efficace lo abbia ricordato e commemorato, con le parole che seguono, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, che anche noi riprendiamo per rendergli omaggio: Ci ha lasciato, in maniera assai veloce e quasi inaspettata, Giampiero Della Nina per tutti noi Giampiero e non occorreva aggiungere il cognome. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che nel coltivare la sua passione: la Storia e io direi più in generale le storie degli uomini. Io stesso, tutte le volte che ci parlavo, anche ultimamente, ero veramente affascinato dal trasporto dei suoi racconti pieni zeppi di dettagli tutti utili per capire il…
Torna la serata tra memoria barghigiana e musica immortale
BARGA – Uno degli appuntamenti di agosto a Barga divenuto bella e apprezzata tradizione è senza dubbio quello della “Memoria di Barga”, serata tra musica e canto e ricordi della vecchia Barga, attraverso articoli di giornale. L’appuntamento è per domenica 3 agosto alle ore 21, nella cornice suggestiva di Piazza San Felice. La serata sarà stavolta dedicata agli “articolisti barghigiani”, con gli articoli tratti in buona parte dal Giornale di Barga, di barghigiani che hanno collaborato di volta in volta con i propri scritti. Tra questi, spazio anche al prof. Antonio Corsi, che ci ha lasciato nei mesi scorsi e che sarà ricordato in questa edizione della serata. Gli articolisti barghigiani con i loro scritti saranno protagonisti dei “reading” di Valeria Belloni e Sara Moscardini. Non mancheranno come sempre intermezzi musicali con le voci di Roberta Popolani e Kaori Imamura accompagnate al piano dal M.o Andrea Anfuso. L’evento è organizzato dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, con il patrocinio del comune…
Il colore e lo spazio; in mostra le nuove opere di Gabriele Moschini
Torna ad esporre Gabriele Moschini e la fa a Bagni di Lucca con la mostra “Dinamicità e consistenza del colore nello spazio”. I cieli carichi di presagi di un decennio fa dell’artista di Fornoli adesso diventano paesaggi meno definiti, fino a tendere all’astrattismo, impreziosite dalle colature con smalto che danno una luce nuova alle opere. Il nuovo corso di Moschini produce opere decisamente astratte ed istintive, opere di pura energia cromatica. Ma il cielo con la sua dinamicità atmosferica rimane il principale soggetto di questi lavori. Panorami tempestosi, quasi apocalittici dove l’essere umano rimane inerme e contemporaneamente estasiato dall’immancabile, abbagliante, punto di luce sullo sfondo. La mostra, al Borgo degli Artisti, rimane visitabile fino al 31 luglio.
Gallicano, il Palio rimane a Borgo Antico
Il rione di Borgo Antico ha vinto l’edizione 2025 del Palio di San Iacopo a Gallicano. Borgo Antico ha così bissato il successo della precedente edizione, quella del 2023. A festeggiare è stato ancora una volta, dopo la vittoria nella scorsa edizione del 2023, il rione “Borgo Antico”, anche se si può tranquillamente dire che, a vincere è stata in generale Gallicano, che con la sua gente ed i suoi rioni ha saputo regalare un evento davvero speciale ed unico. Così si può riassumere dopo la seconda e ultima uscita dei tre rioni, la storia della trentottesima edizione del Palio di San Jacopo. Nemmeno la pioggia, che è arrivata quando gli spettacoli dei tre rioni erano ormai quasi al termine, è riuscita ad ostacolare l’evento finale con le premiazioni che si sono svolte sotto l’acqua, ma di fronte ad una piazza gremita e ugualmente festante. Pioggia o non pioggia, anche la seconda e determinante uscita dei carri dei rioni Bufali,…
Stefano Massini racconta l’Ariosto
CASTELNUOVO – Dove Ariosto visse davvero, Stefano Massini riaccende la scintilla del racconto. Lunedì 28 luglio in piazza Luigi Carli a Castelnuovo di Garfagnana (ore 21,15), il grande narratore, maestro nel trasformare la storia in emozione, ci conduce – con il suo stile inconfondibile – nei mondi di chi scrisse l’Orlando Furioso, tra cavalieri erranti, lune stregate e sguardi acuti sul potere e sull’animo umano. Un mosaico meraviglioso e appassionante di ciò che chiamiamo esperienza umana. Un appuntamento tra le pietre della Garfagnana e la forza viva della parola, di storie, incanti e furori. Tra gli eventi anteprima del festival Mont’Alfonso sotto le stelle, la serata (inizio ore 21,15) è a ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it o presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana – info tel. 0583 641007. In programma fino al 23 agosto in antiche fortezze e scenari naturali della Garfagnana e delle Alpi Apuane, l’edizione 2025 di Mont’Alfonso sotto…
Canto del Maggio Festival
GARFAGNANA – Tre pomeriggi dedicati al Maggio, al folklore toscano e alle danze popolari quelli organizzati dal Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con la collaborazione di: Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano, Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana, Compagnia del Guiterno di Regnano, Il Giunco ODV, Comune di Castelnuovo di Garfagnana e con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Gli appuntamenti del primo fine settimana di agosto si tengono presso il Prato Grande di Varliano (in caso di pioggia alla palestra di Magliano): sabato 2 agosto alle 16 il Gruppo Folklorico La Muffrina di Camporgiano esegue danze popolari, fra cui la nota moresca; a seguire il tradizionale maggio drammatico, teatro popolare cantato all’aperto con poche concessioni alla scenografia e ai costumi, che riprende i contenuti e la forma dalla chanson de geste e dai…
Gallicano, tutto pronto per il 25 luglio serata finale del Palio di San Jacopo
I tre rioni si esibiranno nelle tre piazze di Gallicano: piazzale Caponnetto, piazza del Popolo e piazza della Posta. Dopo il grandissimo successo della prima uscita, è tempo adesso del secondo e ultimo appuntamento con il grande spettacolo del Palio di San Jacopo, e a Gallicano in queste ore la febbre da palio è salita altissima in tutti i gallicanesi. Anche nella sera del 25 luglio, i tre rioni si esibiranno nelle tre piazze di Gallicano: piazzale Caponnetto, piazza del Popolo e piazza della Posta. A turno ogni rione presenterà il proprio carro e la propria coreografia in tutte e tre i luoghi, finendo la propria esibizione nella piazza del proprio Rione: piazzale Caponnetto per il rione Bufali, piazza della posta per Monticello e Piazza del Popolo per Borgo Antico. Tutti pronto per il via alle 21.15 con il primo “botto” anche se la competizione vera e propria scatterà al secondo previsto per le 21.30. Se la prima sera è…
Maresciallo Maggiore Guardia di Finanza Vincenzo Giudice… PRESENTE!
Bergiola Foscalina, 7 km ad est di Carrara Le retrovie della Linea Gotica 16 settembre 1944, ore 14. Una fucilata sporadica, partita da chissà dove, sparata da chissà chi, uccide un soldato tedesco. Immediata la rappresaglia tedesca; sul posto è presente il magg. Valter Reder detto il Monco, perché nella battaglia Karlow in Russia ha perduto il braccio sinistro in combattimento. E’ un nazista convinto e feroce; ha già dato prova si sé e della criminale efficienza del reparto da lui comandato, la 16° SS Panzergrenadier Division “ Reichsfuher” a Nozzano uccidendo 69 civili, poi a Sant’Anna di Stazzema con 560 vittime, a San Terenzo nei Monti uccidendo 159 civili, a Vinca con 173 uccisi e 1600 deportati: poi proseguirà fino a Marzabotto dove riuscirà battere il suo criminale record personale stempiando 1830 civili. E’ morto a Vienna nel 1991, non pentito. Il P.M. Pietro Stellacci, nel processo contro Reder, lo definirà “non un soldato, ma un delinquente”. Bella carogna.…
Jazz, tre concerti alla scoperta del territorio. Si parte con Alice Innocenti Nelumbo a Castiglione di Garfagnana.
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – Continua il viaggio musicale del Barga Jazz festival alla scoperta dei borghi e delle bellezze naturali della Valle del Serchio e della Garfagnana con tre concerti questo fine settimana. Il 25 luglio l’appuntamento ormai tradizionale a Castiglione di Garfagnana, in collaborazione con la ProLoco e la Filarmonica Alpina vedrà protagonista l’ottetto della cantante e compositrice Alice Innocenti con il suo progetto dal titolo “Nelumbo” con Alessio Bianchi alla tromba, Moraldo Marcheschi ai sax tenore, Michele Marini al clarinetto, Jacopo Fagioli al trombone, Fabio Salvi al pianoforte, Alessandro Antonini al contrabbasso e Fausto Batisti alla batteria. “Nelumbo” è un progetto che si ispira alla Jazz Poetry, filone poetico-musicale nato verso il secondo decennio del ‘900, in cui il mondo del jazz e quello della letteratura si sono influenzati a vicenda. Alcuni brani, infatti, sono stati composti traendo spunto dalle poesie di autori come Gwendolyn Brooks, Langston Hughes, Gregory Corso e Michael S. Harper, i cui testi sono stati…
“Osterie di fuori porta”: a Piano di Coreglia un tributo a Francesco Guccini
COREGLIA ANTELMINELLI – Un concerto per riascoltare le canzoni più note dell’artista modenese, accanto ad altre un po’ meno conosciute ma sempre capaci di riportarci a quegli splendidi anni dove la parola era il fulcro attorno a cui ruotavano le melodie che hanno segnato gli splendidi anni della musica d’autore. Giovedì 24 luglio, alle ore 21, la vivace estate coreglina torna ad animarsi con un altro imperdibile appuntamento al Parco “G. Berlingacci” di Piano di Coreglia dove ad esibirsi saranno il cantautore bolognese Bonaveri con la sua Guccini Tribute Band. Bonaveri, classe 1968, porta sul palco un tributo a Francesco Guccini che consta di 20 canzoni tratte dal repertorio classico dell’autore, accompagnato da quattro musicisti affermati a livello nazionale ed alcuni di loro docenti del Conservatorio di Ferrara: oltre a Bonaveri (voce e chitarra acustica), Luca Longhin (chitarra acustica e elettrica), Nicola Morali (pianoforte e tastiera), Luca De Riso (basso) e Steve Anyway (batteria). Cantautore, compositore, autore ed arrangiatore, il…