Cultura

- di Redazione

Da Pascoli all’arte urbana: l’antologica “Io sono Poesia” porta a Barga Ericailcane, Zed1, Bastardilla e Francesco Barbieri

BARGA – Dalle composizioni di Giovanni Pascoli all’arte urbana: Il linguaggio più contemporaneo per celebrare il poeta: dal 7 ottobre al 19 novembre la Galleria Comunale di Barga ospita la mostra “Io sono Poesia”, un’antologica con le opere di alcuni tra gli artisti urbani più noti a livello nazionale e internazionale, Ericailcane, Zed1, Bastardilla e Francesco Barbieri. “Io sono Poesia” è curata da Gian Guido Grassi con l’organizzazione dell’associazione stART – Open your eyes e il patrocinio del Comune di Barga. L’opening è in programma sabato 7 ottobre alle ore 18 alla Galleria Comunale, alla presenza del curatore e della sindaca di Barga Caterina Campani. “Il titolo è un memento per ogni persona: ci ricorda che ognuno di noi ha dentro delle storie, dei valori, è di per sé una poesia. Gli artisti hanno scelto per questo di portare in mostra prevalentemente opere illustrate, dedicate a figure caratteristiche, personaggi che incarnano in qualche modo il loro vissuto. Visitare la mostra significa…

- di Redazione

Giovanni Pascoli fotografo, gli scatti del poeta in mostra a palazzo Pancrazi

Davvero in pochi, quasi nessuno se non gli studiosi del Pascoli avrebbero immaginato che il poeta romagnolo avesse una così grande passione per la fotografia, ma in realtà è proprio così. Negli archivi Pascoliani sono presenti circa un migliaio  di scatti realizzati dal poeta e una piccola parte di questo patrimonio è esposto fino al 3 dicembre  prossimo nell’atrio di Palazzo Pancrazi a Barga sede del municipio. ‘Dell’etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo’, il titolo dell’esposizione curata da LabFilm. Ideata da Mauro Bartoli con l’allestimento di  Claudio Ballestracci è stata realizzata dal Comune di San Mauro Pascoli su finanziamento del Ministero della Cultura e racconta un aspetto appunto inedito di Pascoli, appassionato delle novità tecnologiche del suo tempo, tanto da farsi regalare una macchinetta fotografica Kodak a soffietto. Ecco allora le foto che viste oggi sono una testimonianza importante di quel  ‘900 che amava tanto il poeta. Inaugurata sabato30 settembre, è stato possibile ospitare questa mostra a Barga,  grazie al Comune di Barga, alla…

- di Sonia Ercolini

Scottish Poets on Retreat

(le foto di questo servizio sono di Pier Giuliano Cecchi) BARGA – Si è svolta giovedì scorso al Caffè Capretz una piacevole serata dedicata alle poesie scritte dai poeti scozzesi che hanno partecipato l’anno passato al corso di scrittura a Barga organizzato e condotto dalla Dottoressa Linda Jackson di Glasgow. Alcuni poeti sono ritornati a Barga per l’occasione per rendere omaggio alla cittadina con la lettura delle loro opere scritte e dedicate a Barga, che ha dato ispirazione e creatività al gruppo. La raccolta delle opere è stata pubblicata grazie anche al sostegno di Italian/Scots Society in Scozia e Unitre Barga e arricchita dalle traduzioni in italiano a cura dalla poetessa italo-scozzese Diana Devlin e lette insieme alle bargo-scozzesi Adele Pierotti e Sonia Ercolini. La lettura in italiano dei loro versi è stata molto apprezzata dagli autori. Alla fine una serata incantevole in una location perfetta e un ringraziamento a Unitre Barga per aver curato la pubblicità dell’evento per assicurare…

- di Redazione

‘Il Serchio delle Muse’ a Bagni di Lucca: concerto lirico nel Salone del Casinò

BAGNI DI LUCCA – Il calendario del festival lirico “Il Serchio delle Muse”, ideato dal compianto maestro Luigi Roni, riprende con un nuovo appuntamento autunnale dedicato alle pagine più significative del repertorio verista. Sarà la suggestiva cornice del Casinò Municipale di Bagni di Lucca, nella frazione di Ponte a Serraglio, a fare da cornice – sabato 7 ottobre alle ore 21 – al concerto lirico che vedrà esibirsi, nel Salone del Casinò, Dario Parola (tenore), Serena Daolio (soprano), Carlo Maria Cantoni (baritono) e Roberto Barrali (pianoforte). Un programma di sala molto ricco, variegato ed avvincente, nel quale risuoneranno arie tratte dall’“Andrea Chenier” di Umberto Giordano, dalla “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e da “I Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo. L’ingresso è libero: gli artisti regaleranno una serata lirica speciale al pubblico termale nel pieno spirito della rassegna che – come da volontà del maestro Roni – si propone di rendere accessibile a tutti l’alta musica. “Possiamo tracciare un primo bilancio –…

- di Redazione

Ecco al teatro Alfieri l’accademia di recitazione

CASTELNUOVO – Si è svolta nei giorni scorsi la conferenza stampa di presentazione del programma delle Attività del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana e dell’Accademia di recitazione Vittorio Alfieri, in partenza nel mese di ottobre. E’ stata in questa occasione esposta l’offerta formativa e lavorativa dell’Accademia Vittorio Alfieri e l’inaugurazione della Stagione Off del Teatro Alfieri con appuntamenti fino a Dicembre. La conferenza si è svolta alla presenza dell’assessore Alessandro Pedreschi, della direttrice artistica Michela Innocenti, insieme allo staff organizzativo della Compagnia Teatrale Il Circo e la Luna. Il Teatro off rappresenta ormai una tradizione per il Teatro Alfieri e si terrà secondo il seguente calendario con la formula innovativa dell’Aperitheatre, sarà infatti possibile degustare alcune specialità del territorio sorseggiando un aperitivo nel corso di 6 appuntamenti aperti a tutti che comprendono Arte, Teatro, Musica e Appuntamenti “con il delitto”, come nel caso di venerdì 29 settembre che ha registrato il sold out. E’ necessario prenotarsi perchè visto il genere…

- di Redazione

Prende il via a novembre il progetto accademico di recitazione

Presentato all’interno del Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana il programma Accademico 2023/24, più precisamente si tratta di un progetto che permetterà di partecipare ai corsi riconosciuti da regione toscana in ambito teatrale, cinematografico e televisivo. L’obiettivo dell’accademia è quello di creare opportunità lavorative e divulgare l’arte della recitazione e non solo. I corsi prenderanno il via a novembre e saranno gratuiti per chi è disoccupato. I corsi saranno tenuti da personale qualificato proveniente da tutta Italia. Il progetto ribadisce la vitalità artistica del teatro Alfieri che propone varie stagioni teatrali e tante iniziative culturali. Proprio in questi giorni il Teatro Alfieri ha ospitato oltre 500 candidati a comparse nel film prodotto da Rai Fiction che verrà girato a novembre proprio in Garfagnana.

- di Ivano Stefani

“Parigi” a Migliano

MIGLIANO –  “Paolo Conte e Woddy Allen. Solo per una sera – Un duetto inedito sul palcoscenico del Novecento” è un libro, scritto dal giornalista e scrittore Andrea Cosimini, che parla di un futuribile incontro tra Paolo Conte, autore della canzone “Parigi”, e Woddy Allen, regista della commedia romantico-fantastica “Midnigth in Paris”. È stato presentato a Migliano nella piazza Luigi Roni il pomeriggio del 30 settembre 2023. L’autore, con una sapiente sollecitazione della giornalista Veronica Dati de La Nazione, ci ha condotto all’interno della trama del suo lavoro, facendoci immaginare l’ipotetico confronto tra i due grandi artisti… L’evento “Paris, les Paris”, organizzato dal Comune di Fosciandora, dalla locale Pro Loco, dalla Biblioteca comunale e da Edizioni Melograna, con il contributo del Consiglio Regionale, includeva musiche dal vivo eseguite ed interpretate magistralmente da Sara Maghelli voce, Ugo Bongianni pianoforte e Ilaria Biagini sax–flauto-fisarmonica. Al termine le signore sono state omaggiate dall’Amministrazione con un bel bouquet di fiori e tutti con una confezione…

- di Pier Giuliano Cecchi

Storia del Teatro dei Differenti: fulcro della rinascita di Barga. (30)

Siamo tornati indietro di due anni al 1967 ed eccoci a parlare, a dire qualcosa di Opera Barga. Qualcosa? Ci sarebbe da scrivere un altro libro, oltre a questa storia che stiamo attuando sul Teatro dei Differenti sperando si arrivi alla stampa tipografica. Una storia di Opera Barga per la straordinaria importanza culturale dell’iniziativa, che da due anni si è fermata, ma speriamo possa riprendere, considerevole ancheper ciò che ha voluto dire per l’economia turistica di Barga ma soprattutto per il futuro del Teatro dei Differenti, che riprese uno slancio incredibile e neppure pensabile sino allora, i cui benefici si faranno sentire nel tempo e saranno forieri di attenzioni formidabili sino al totale restauro, quando la proprietà divenne pubblica. A questo punto crediamo sia più che opportuno, anzi, inderogabilmente, occorre dire delle cose, spiegare a chi sorse la bella idea di fare del Teatro il centro attivo di Opera Barga per lamusica lirica e insegnamento del bel canto, con propensioni…

- di Redazione

A Barga arrivano i “Giorni della poesia”

BARGA – Due giornate di poesia e di cultura che hanno come protagonista Giovanni Pascoli, il tutto nella terra in cui il grandissimo poeta è vissuto e dalle cui bellezze ha trovato ispirazione per alcune delle sue opere più celebri. Sabato 14e domenica 15 ottobre si terranno “I giorni della poesia”, una due-giorni organizzata dalComune di Barga, Premio Nazionale “G. Pascoli – L’ora di Barga”, Unitre Barga, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Ricci, Cento Lumi, Pro Loco Barga e Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga. Si inizia sabato 14 ottobre, alle 11.30 a Porta Reale, con una visita guidata al percorso Pascoliano. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Si continua poi alle 16, al Teatro dei Differenti, con la Cerimonia del premio nazionale “G. Pascoli – L’ora di Barga” – X edizione, il concorso poetico che ha visto la partecipazione di persone provenienti da tutta Italia. Appuntamento domenica 15 ottobre, alle 9.30 alla Casa Pascoli, con una visita…

- di Redazione

Dell’etereo sole. Ecco la mostra su Pascoli fotografo

(Le foto di questo servizio sono di Ivano Stefani) BARGA – È stata inaugurata stamani a Barga la mostra “Dell’etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo”: una grande esposizione che per la prima volta ci racconta il poeta sotto un’altra veste, quella di fotografo. La mostra, inaugurata alla presenza dei curatori Mauro Bartoli (autore del docufilm su Giovanni Pascoli Narratore dell’Avvenire, 2019) e Claudio Ballestracci, era stata realizzata lo scorso anno dal Comune di San Mauro Pascoli su finanziamento del Ministero della Cultura e a un anno di distanza è arrivata a Barga, su iniziativa della Fondazione Pascoli e del Comune di Barga con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Pascoli, appassionato delle novità tecnologiche del suo tempo, si fece regalare una macchinetta fotografica Kodak a soffietto, con cui si mise a scattare durante la sua vita decine e decine di foto, puntualmente incollate sul passepartout personalizzato che recitava: Opus aetherii solis et Iani Nemorini (“opera dell’etereo sole e…

- di Pier Giuliano Cecchi

Storia del Teatro dei Differenti: fulcro della rinascita di Barga. (29)

Il Teatro nel dopoguerra riprese il suo ruolo centrale nella vita di Barga, anche se altre realtà commerciali continuavano a raccogliere anch’esse diverse persone in occasione di certe feste di tradizione, come il Carnevale, i veglioni con ballo, intrattenimenti musicali, teatro di prosa, ecc. Chi faceva la concorrenza al Teatro dei Differenti erano il Teatro Cinema Roma, la Sala Colombo, il Capretz e Villa Libano d’estate, che facevano di tutto per essere attraenti, ma il vecchio Differenti finiva per vincere su ogni tentativo di superarlo, perché aveva e manteneva un fascino che le altre attività non potevano raggiungere. Solo varcando il suo portone uno era investito dalla magia che si sprigionava al solo pensiero delle tante generazioni che avevano già fatto quel passo e con loro l’assommarsi di percepite o conosciute persone forestiere, anche di notevole importanza: granduchi, regine, personalità dello spettacolo che finirono per amare Barga e le tavole del glorioso Differenti. Tra queste il ricordato attore Gustavo Salvini,…

- di Redazione

Storia del Tango in scena alla Biblioteca Comunale di Borgo a Mozzano per gli “incontri Musicali”

BORGO A MOZZANO – Si terrà questa domenica 1 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale di Borgo a Mozzano il secondo appuntamento degli “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura” “Storia del tango” è un viaggio musicale tra le più importanti pagine del genere da Carlos Gardel fino ad arrivare ad Astor Piazzolla. Protagonista della serata il duo formato dal fisarmonicista Massimo Signorini e dal chitarrista Giacomo Brunini che si esibiranno anche in vesti di solisti ad alternare i brani riarrangiati per questo insolito duo. Verranno eseguite musiche di A. Piazzolla, C. Gardel, J. C. Cobian, P. Laurenz, E. Blàzquez, A. Troilo, C. Castana e R. Galliano. Massimo Signorini si diploma in fisarmonica al Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze con il massimo dei voti lode e menzione d’onore e successivamente ottiene il diploma in Jazz con la laurea triennale presso l’I.S.S.M, Pietro Mascagni di Livorno. Parallelamente alla fisarmonica si laurea con il…