Cultura

- di Redazione

Incontri al Verzura: Gaia Trussardi presenta “Cara morte, amica mia”

BORGO A MOZZANO – Un racconto intenso, una riflessione profonda sulla vita e la morte: Gaia Trussardi arriva al Teatro di Verzura con il suo primo libro “Cara Morte, amica mia”. L’appuntamento è nel giardino dell’ex convento delle Oblate domenica 20 luglio, alle 21. Trussardi scrive una lettera alla morte, quasi come se fosse una presenza tangibile: una ‘sorella siamese’ che la accompagna dopo le tragiche perdite del padre e del fratello. Un libro che accompagna, cerca risposte a domande difficili e complesse. Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per restare aggiornati sul programma: www.teatrodiverzura.it

- di Redazione

Sillabario dei tempi perduti. Si presenta il libro di Maria Pia Pieri

BARGA – Sabato 19 luglio alle ore 18 presso la Fondazione Ricci di Barga si terrà la presentazione del libro “Sillabario dei tempi perduti” di Maria Pia Pieri (Edizioni Tra le Righe, 2024). Un viaggio tra passato e presente, tra oggetti, riti, momenti riposti nei ricordi e un quotidiano che viene raccontato spesso attraverso le maschere dei cosplayer di Lucca Comics and Games. Così, tra tempi speranzosi, tempi sfiduciati e tempi angoscianti, sull’ideale e pur fisico palcoscenico della città di Lucca, si muovono per l’autrice i grandi e i piccoli temi del presente. Nulla è tralasciato in una sorta di percorso nel quale tutto, se pur appartenente a luoghi, spazi, tempi e linguaggi diversi, alla fine sembra completarsi e concludersi. Maria Pia Pieri è da sempre stata impegnata tra insegnamento, studio, attività socio-politiche, viaggi, letture e qualche tentativo di scrittura. Di famiglia barghigiana, ma residente a Lucca da anni, è stata autrice dei volumi “I giorni dell’Ombra e della Luce.…

- di Redazione

Arriva in Garfagnana TAM TAM: la biblioteca itinerante che promuove la lettura sul territorio

GARFAGNANA – Un simpatico furgone colorato che ha lo scopo di promuovere la lettura tra la comunità e stimolare la nascita di relazioni tra biblioteche e potenziale pubblico. Arriva in Garfagnana la biblioteca itinerante TAM TAM che porta libri, letture, laboratori e attività culturali sul territorio. Giovedì 17 luglio, dalle ore 10 alle ore 12, il furgone sarà a Castelnuovo di Garfagnana in via Farini, mentre il pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, raggiungerà gli impianti sportivi di Gallicano. Per l’occasione, tutte le biblioteche locali potranno partecipare per promuovere le proprie attività. Il progetto – che prevede varie tappe in tutta la provincia – è organizzato nell’ambito delle attività di promozione della lettura della Rete Bibliotecaria Lucchese coordinata dalla Provincia di Lucca, ed è sviluppato sul territorio dall’Unione Comuni Garfagnana, in quanto Ente con funzioni specifiche delegate, e realizzato con gli operatori della Cooperativa EDA Servizi di Firenze. Attraverso l’utilizzo di Tam-Tam verranno promossi i servizi delle biblioteche e…

- di Redazione

“Questo loro non l’hanno fatto, loro sì”: 28 artisti in mostra al Forte di Coreglia

COREGLIA ANTELMINELLI – Un omaggio originale ad alcuni dei grandi maestri della storia dell’arte da parte di artisti contemporanei che si sono messi in gioco indossando i panni altrui. Tagliato il nastro della nuova mostra di pittura presentata dal Comune di Coreglia Antelminelli e curata dall’artista Gianfalco Masini al Palazzo Il Forte: sabato mattina (12 luglio 2025) il vernissage dell’allestimento delle sale espositive alla presenza dell’Amministrazione Comunale presente con l’Assessore alla Cultura Lara Baldacci, il Vice-Sindaco Giorgio Franco Daniele e la Consigliere Comunale Matilde Gambogi. “Questo loro non l’hanno fatto, loro sì”: questo l’affascinante titolo scelto per un’esposizione che racconta la storia di 28 artisti che si sono ispirati ad importanti nomi dell’arte moderna (e non solo) andando a creare nuove opere con prospettive inedite. Un piccolo esperimento estraniante, dove a far da padrone è la creatività di ciascuno degli artisti che hanno accettato questa coinvolgente sfida. L’allestimento resterà visitabile al pubblico il sabato, la domenica e nei giorni festivi…

- di Guina

La mulattiera di Rampica, tra realtà e fantasia

Da oggi il giornale di Barga online ha un altro e nuovo collaboratore, la signora Bruna Guidi che vive nel comune di Barga in loc. Domenichetti. Insegnate elementare adesso in pensione, prima che a Catagnana ha vissuto in giovane età anche ai Battisti e fino ad un anno fa, da quando si era sposata con Giovanni Biagi, ha abitato alle Case Operaie di Fornaci. Le origini della sua famiglia sono però sicuramente legate alle tradizioni della vita della montagna barghigiana tanto che il padre Enrico Guidi è stato uno degli ultimi carbonai di Ponte di Catagnana. Molto di quello appreso nella nostra montagna si ritrova anche nei suoi scritti. Si chiama Bruna Guidi, ma si firmerà d’ora in poi come Guina. Le diamo il benvenuto ed ospitiamo questo primo racconto tra verità e fantasia…   La mulattiera che passa da Rampica è lì da chissà quanti anni; le sue pietre sono antichissime e se potessero parlare racconterebbero con esattezza la…

- di Redazione

Stasera concerto finale per i partecipanti alla master class di pianoforte a quattro mani

BARGA – Si conclude con un concerto al Teatro dei Differenti di Barga la master class di pianoforte a quattro mani iniziata il 7 luglio e tenuta dal Duo Nuages: Cristina Donnini e Scilla Lenzi. Per la prima volta Barga ha ospitato questo corso di alto perfezionamento dedicato a giovani musicisti, in collaborazione con la Scuola civica di musica Giancarlo Rizzardi di Barga. Sono diciassette i partecipanti che si esibiranno oggi, nel pomeriggio di sabato 12 luglio nello spettacolo conclusivo articolato in due parti: un’esecuzione di brani classici per pianoforte a quattro mani e una seconda in cui parola e musica si intrecceranno per emozionare il pubblico riproponendo le più famose colonne sonore degli ultimi decenni. Anime del corso a 360 gradi, non solo per l’insegnamento musicale, Cristina Donnini e Scilla Lenzi, un duo rodatissimo come concertiste (il Duo Nuages si è esibito nei giorni scorsi sempre a Barga in un concerto dedicato alle poesie di Giovanni Pascoli), ma soprattutto…

- di Redazione

Barga incantata vi aspetta

BARGA – E’ stata inaugurata venerdì pomeriggio, alla presenza di un folto ed attento pubblico e di tante istituzioni, la mostra  “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”. A presentare questa mostra, realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci, è stata la curatrice Cristiana Ricci insieme alla sindaca di Barga Caterina Campani. Con loro anche gli interventi di Marcello Pierucci presidente della Provincia e dei consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, dato che la regione, con il consiglio regionale, ha patrocinato l’evento. L’esposizione, presso il Museo “Stanze della Memoria” è ora visitabile fino al 14 settembre: intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo di quattro grandi artisti del Novecento: Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati. In mostra circa 40 opere, curate con particolare attenzione anche all’approccio scientifico e documentale da Cristiana Ricci. Il percorso punta a riflettere sul paesaggio barghigiano non solo come scenario naturale…

- di Federico Cardelli

Successo di pubblico e emozioni ai giardini dell’Oratorio: musica, cinema e solidarietà per il Burkina Faso

Una serata piena di emozioni, partecipazione e senso di comunità: “Cortometraggi e Mandolini per il Burkina Faso”, andata in scena il 10 luglio nei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga, ha saputo unire arte e solidarietà in un’atmosfera autenticamente coinvolgente. Ad aprire l’evento, gli interventi di Carlos Alfredo Bartolomei e Talatou Clementine Pacmogda, che hanno illustrato con passione il progetto di borse di studio destinato a giovani studenti del Burkina Faso. Un’iniziativa concreta e sentita, accolta con grande partecipazione dal pubblico. La musica dell’Ensemble Corde Libere, guidato da Federico Cardelli e Alessandro Rizzardi, ha regalato tre momenti musicali intensi e vibranti, con un repertorio che ha spaziato dalla musica napoletana alla tradizione popolare italiana, fino ad arrivare ai Beatles. Un percorso musicale vario e coinvolgente, eseguito con cura e dedizione, frutto dello studio condiviso all’interno della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga. Tra le performance musicali, uno spazio speciale è stato dedicato alla proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito…

- di Redazione

Jazz alla Rocca di Ceserana: grande successo per il concerto a Castelnuovo

International Academy of Music organizzato dalla scuola civica di musica di Castelnuovo Garfagnana. Sono state le note del sax di Scott Hamilton a incantare il numeroso pubblico presente sul sagrato della suggestiva rocca di Ceserana, in occasione della terzultima serata dell’International Academy of Music organizzata dalla scuola civica di musica di Castelnuovo Garfagnana. Un evento dedicato al jazz che ha visto anche l’attiva partecipazione dell’azienda Idrotherm 2000. Con il celebre sassofonista che ha fatto rivivere ai presenti brani celebri del jazz anche Martien Oster alla chitarra, Alfred Kramer alla batteria e Marco Micheli al contrabbasso. A rendere la serata più magica anche la straordinaria atmosfera di questa bellissima chiesa che nasce sulle spoglie di una fortificazione, cosa che ha creato un monumento unico per storia, bellezza e fede. La serata si è aperta con i saluti istituzionali del sindaco Moreno Lunardi. Poi Giulia Sartini per Idrotherm e a seguire il direttore artistico del Festival Piero Gaddi, che ha fatto il punto…

- di Redazione

L’ultima crociera

BARGA – Nell’ambito delle commemorazioni barghigiane per l’85° anniversario della tragedia Star, da ricordare anche a presentazione del libro “L’ultima crociera” di Chiara Clini, avvenuta il 5 luglio nella suggestiva terrazza sopra il Museo “Stanze della Memoria”. Dopo i saluti istituzionali del Vicesindaco Lorenzo Tonini per il Comune di Barga e di Sonia Ercolini, Presidente di Unitre Barga e segretaria dell’associazione Bargascot, è intervenuta per l’occasione la Presidente della Fondazione Cresci, Ave Marchi. A seguire hanno parlato con tanta emozione i rappresentanti di Bardi, Giuseppe Beppe Conti, Responsabile del  Comitato Pro Vittime Arandora Star di Bardi e Romeo Broglia della Consulta Emiliano Romagnoli nel Mondo che poi hanno condotto la presentazione con l’autrice. A seguire tanti interventi anche da parte del pubblico che è stato molto partecipe e non sono mancati racconti personali di famiglie che hanno vissuto di persona questa vicenda che è stata nascosta per tanti anni. L’evento è stato promosso anche dall’Istituto Storico Lucchese sez. di Barga. Il libro è…

- di Redazione

Canto del Maggio Festival 2025. Fiabe prima del tramonto

GARFAGNANA – Nella suggestiva cornice del Monte Argegna, nel prato antistante il Santuario di Nostra Signora della Guardia, venerdì 18 luglio alle ore 19 si terrà Fiabe prima del tramonto, con Manola Bartolomei, Manuela Chiaffi La Filafiabe e Michele Neri, evento inserito nel cartellone del Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico. Come nelle più tradizionali veglie di una volta, il pubblico, seduto sul prato attorno ai narratori, potrà scoprire chi è quella vecchia dallo sguardo arcigno che avvicina i bambini per buttarli nel pozzo oppure che trasforma le fanciulle in colombe e utilizza i suoi spilloni magici: attraverso il racconto con il corpo, le parole e la musica Manuela La FilaFiabe presenterà le fiabe della tradizione classica Pierin fagiolo e Bianca come il latte e rossa come il sangue, per raccontare la figura della strega nell’immaginario popolare. Sempre nel solco della tradizione Michele Neri…

- di Redazione

Al via Scritture Festival

BAGNI DI LUCCA – Si aprirà il 15 luglio a Bagni di Lucca la quarta edizione del laboratorio letterario Scritture Festival. L’evento organizzato da Tralerighe libri editore, patrocinato dal Comune di Bagni di Lucca, vede la collaborazione della locale Pro Loco e della Vicaria della Val di Lima e il sostegno della DeL Monte ristorazione. L’evento, ideato da Andrea Giannasi in collaborazione con un comitato di Autrici ed Autori, si svolgerà nel giardino di Villa Webb, già Villa Buonvisi, nell’elegante scenario dell’antico borgo di Bagno alla Villa. A Villa Webb, secondo la tradizione, nell’estate del 1822 soggiornò George Gordon Byron  e nella vicina Casa Bertini nel  1818, Percy Bysshe Shelley, il “cuore dei cuori”  in compagnia della moglie Mary e dei figli William e Clara. La sede di Scritture festival si affaccia su altri importanti palazzi dove nel corso dei secoli soggiornarono, per passare le acque nel piccolo e grazioso stabilimento termale ipogeo che dal borgo prende il nome, molti personaggi…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner