Cultura

- di Redazione

Al Museo Multimediale espone Keane con il progetto “Vanghe”

Ha inaugurato ieri pomeriggio al MURF, il museo multimediale delle rocche e delle fortificazioni della Valle del Serchio che si trova alla Volta dei Menchi,  la mostra “Vanghe” di Keane. L’esposizione rimarrà aperta adesso sino al l 19 novembre il sabato e la domenica con orario 10.30/12.30. Composta da 10 dipinti ad olio laccato, la mostra è uno studio eloquente sulla vanga, la tradizionale zappa utilizzata dai contadini toscani, fin da tempi immemorabili, per rivoltare la terra. Invecchiate, in parte abbandonate, le vanghe di Keane parlano dell’età e del trascorrere del tempo, della durezza della vita contadina, ma soprattutto sono finestre sul declino delle tradizioni che risalgono al passato antico della Valle del Serchio, agli agricoltori che maneggiavano strumenti simili parecchi millenni fa; con la vanga che ha continuato ad essere un elemento essenziale nella loro vita, solo fino a una o due generazioni fa. Ora, anche le vanghe stanno svanendo nella memoria collettiva. Così, dopo l’operazione alla riscoperta dei pennati, un nuovo progetto per…

- di Redazione

Al via la rassegna amatoriale TeatrOttavo

Saranno otto gli appuntamenti in cartellone  tra ottobre e dicembre per TeatrOttavo, la rassegna di teatro amatoriale organizzata al Teatro Colombo dalla Filodrammatica di Valdottavo e gli Avanzati,  con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano. Il calendario  è stato presentato da Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano; con lui Lorenzo Bonaccorsi,  della compagnia Gli Avanzati di Lucca, Sabina Lipparelli e Pierluigi Salsini  della Filodrammatica di Valdottavo,  alla presenza anche del musicista Marco Fagioli già collaboratore artistico della filodrammatica di Valdottavo.Il programma degli eventi ospitati all’interno del teatro è molto più ampio e spazia dalla presentazione di libri a concerti musicali, insomma un teatro più che mai vivo.Come detto saranno otto gli appuntamenti legati alla rassegna teatrale,  dove il pubblico potrà anche votare la commedia, l’attore,  la sceneggiatura e altro.A conclusione della stagione ci saranno le premiazioni.

- di Redazione

Kraczyna in mostra a Casa Pascoli

CASTELVECCHIO PASCOLI – La mostra “Swietlan N. Kraczyna. 50 anni a Barga” sbarca alla Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio di Barga, nei rinnovati locali inaugurati durante la scorsa estate; il taglio del nastro sarà domani, 21 ottobre, alle ore 15.00 alla presenza dell’artista. La mostra rende omaggio a Swietlan Nicholas Kraczyna, maestro incisore apprezzato a livello internazionale, che dal 1973 ha fatto del borgo medievale il suo buen retiro nei mesi estivi. Promosso dal Comune di Barga e dalla Fondazione Giovanni Pascoli, il percorso espositivo comprende circa 100 opere che spaziano dal 1973 al 2023, tutte dedicate alla città di Barga e al paesaggio della Valle. Soprattutto incisioni – acqueforti, acquetinte, puntesecche e plurilastre – ma anche dipinti ad olio su tela, sempre a tema barghigiano, che si affiancano alla consueta produzione dell’artista, legata alla mitologia, alla musica e al folklore. Un percorso artistico lungo 50 anni che raffigura la cittadella da diversi punti di vista; dall’iconico manifesto della…

- di Redazione

Nove mesi di Murf: il Museo che unisce tradizione e modernità nel segno del successo

BARGA – Nove mesi di MURF – Museo multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio, tra tradizione e modernità nel segno del successo: nuovi percorsi e sinergie per un luogo (ri)scoperto dal grande pubblico. A proporre un bilancio dei mesi appena trascorsi è Lucia Morelli, direttrice del museo. “Abbiamo assistito a un notevole incremento delle visite – spiega -, alla nascita di nuove sinergie e alla creazione di molte attività specifiche. L’attivazione di nuovi percorsi, mostre tematiche e laboratori, ha portato alla realizzazione di un calendario di attività volto alla valorizzazione del museo e dei suoi contenuti. Un’operazione che ha permesso di far riappropriare e far conoscere agli utenti locali il museo che appartiene e parla del territorio e di far scoprire agli utenti esterni il patrimonio culturale della Valle del Serchio”. “La presenza del Murf – aggiunge la sindaca Caterina Campani – è un valore aggiunto alla proposta culturale di Barga. Un luogo dove tradizione e modernità si uniscono e…

- di Redazione

Teatrottavo: otto appuntamenti per la rassegna di teatro amatoriale al Colombo

VALDOTTAVO – Otto appuntamenti tra ottobre e dicembre per Teatrottavo, la rassegna di teatro amatoriale organizzata dalla Filodrammatica di Valdottavo e gli Avanzati con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano al Teatro Colombo. La stagione è stata presentata da Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano,  Lorenzo Bonaccorsi, direttore artistico della compagnia Gli Avanzati di Lucca, Sabina Lipparelli presidente della Filodrammatica di Valdottavo, Pierlugi Salsini, vicepresidente della Filodrammatica di Valdottavo, Marco Fagioli, collaboratore tecnico-artistico della Filodrammatica di Valdottavo. “Si torna a teatro – commenta il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti – e si fa valorizzando il talento locale delle compagnie amatoriali della Toscana. Uno sforzo organizzativo del quale ringrazio i responsabili della Filodrammatica di Valdottavo e del gruppo gli Avanzati: quando si parla di cultura, si rende un servizio egregio al territorio. Il Teatro Colombo torna quindi a vivere con entusiasmo e impegno”. Si comincia domenica 22 ottobre, alle 16.30, con “La giara, il coppo, l’orcio”,…

- di Redazione

Echi del successo del premio di poesia “Giovanni Pascoli – L’ora di Barga”

(le foto di questo servizio sono di Caterina Salvi)   BARGA – Sabato scorso si è tenuta la premiazione della X edizione del Premio Nazionale di Poesia “Giovanni Pascoli – L’ora di Barga” al Teatro dei Differenti con una grande partecipazione da poeti di tutte l’età provenienti da tutta l’Italia e non solo insieme ai loro familiari ed amici. Ad accoglierli con professionalità gli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera di Barga. La cerimonia ha preso il via con l’interpretazione di Francesco Tomei della poesia “L’ora di Barga”. Poi a seguire i saluti da parte dell’Amministrazione Comunale con la Sindaca di Barga Caterina Campani e l’intervento della Presidente della Giuria Maria Lammari. Maria Elisa Caproni ha condotto la premiazione chiamando sul palco i poeti vincitori e i rappresentanti degli enti organizzatori (Unitre Barga, Comune, Fondazione Pascoli, Proloco, Fondazione Ricci e Cento Lumi) per premiare in ordine delle sezioni del bando: A Poesia inedita Premi speciali e…

- di Redazione

Tutto pronto a Borgo a Mozzano per la Festa di Halloween

Presentato, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la sala consiliare del municipio borghigiano, il ricco programma dedicato alla Festa di Halloween di Borgo a Mozzano in programma il 31 ottobre prossimo. Sono davvero tanti gli appuntamenti e le attrazioni e tutti ad ingresso libero. Quest’anno ad affiancare l’amministrazione comunale nell’organizzazione ci sarà con un ruolo più importante la BEA  (Borgo Espressione Artistica), associazione che nasce con la volontà di restituire la festa al paese e ai suoi abitanti; grazie a questo  gruppo nato spontaneamente che unisce giovani borghigiani e lavora per portare in scena un Halloween spettacolare: Angela TalianiDalle 16 la festa inizia dedicata ai più piccoli e prosegue poi con un mix di musica, cibo, horror, teatralità e naturalmente “l’ira di Lucida” lo spettacolo pirotecnico al Ponte del Diavolo: Patrizio Andreuccetti.

- di Frank Viviano

Vanghe. La mostra di Keane al MURF museo di Barga

BARGA – L’esposizione di Keane al MURF museo multimediale rocche e fortificazioni della Valle del Serchio inaugura venerdì 20 ottobre alle ore 17,30.  Composta da 10 dipinti ad olio laccato, la mostra è uno studio eloquente sulla complessità suggestiva degli oggetti semplici. Il loro soggetto immediato è la vanga, la tradizionale zappa utilizzata dai contadini toscani, fin da tempi immemorabili, per rivoltare la terra. “Viste da diverse prospettive, le vanghe di Keane sono semplici quanto gli uomini e le donne che un tempo le utilizzavano in ogni campo della Garfagnana. Sono arrugginite per l’età e l’uso, non più attaccate al bastone di legno che serviva a guidarle e a levarne il peso, incrostate di buchi e fessure nella lacca dei dipinti. È proprio in questi dettagli che si svela il significato più ampio della mostra, quanto più a lungo il visitatore le osserva. Invecchiate, in parte abbandonate, le vanghe parlano dell’età e del trascorrere del tempo, della durezza della vita…

- di Redazione

Su Rai 2 il libro di Elena Bernardini pubblicato dall’Unione Comuni Garfagnana

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Verrà segnalato venerdì 20 ottobre alle ore 13.30, su Rai 2, durante la trasmissione televisiva TG2 “Eat Parade” – rubrica che ha come tema l’economia e la passione dietro alla grande cultura italiana per l’arte culinaria, la tradizione enologica e le sfide per il futuro. Grande vetrina per il libro “Caratterizzazione di varietà frutticole autoctone della Garfagnana” di Elena Bernardini, pubblicato dall’Unione Comuni Garfagnana per la propria collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria: una ricerca approfondita su antiche varietà di melo, pero, pesco e ciliegio ancora presenti sul territorio, di cui sono stati esaminati aspetti morfologici, fisici, chimici e organolettici. La tesi del libro si colloca nell’ambito delle attività di recupero e salvaguardia delle varietà frutticole tradizionali della Garfagnana da parte del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Un lavoro che fornisce una mole di informazioni importanti per il mantenimento della biodiversità – non solo come valore per la memoria, ma…

- di Redazione

Parte al “Differenti” la stagione di prosa

BARGA – Parte con il piede giusto la stagione teatrale 2023/2024 del Teatro dei Differenti di Barga. Il cartellone di prosa, proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, ha già registrato il tutto esaurito per lo spettacolo di oggi, mercoledì 18 ottobre, (“L’uomo più crudele del mondo” con Lino Guanciale e Francesco Montanari) e per gli abbonamenti, andati sold out in una sola giornata. Sono 225, infatti, gli abbonati di quest’anno,  21 dei quali di nuova sottoscrizione. “Un grande grazie, come sempre, va al pubblico – spiega la sindaca Caterina Campani – che non smette di stupire e di rinnovare la propria fiducia al nostro teatro. Estendo il ringraziamento agli uffici, per il lavoro svolto, e alla Fondazione Toscana Spettacolo, con la quale ogni anno riusciamo a creare e a perfezionare una stagione di qualità, capace di intercettare gusti, sensibilità e passioni diverse”.    C’è dunque attesa per la nuova stagione che porterà a Barga nomi…

- di Redazione

Alla scoperta delle piccole stazioni ferroviarie a ritmo di jazz

MOLOGNO e GHIVIZZANO – Torna l’appuntamento con “Jazz Rail”, la musica jazz nelle stazioni ferroviarie della Valle del Serchio. Il primo evento si terrà domenica 22 ottobre alla stazione di Barga/Gallicano (Mologno) con il concerto del Marina Mulopulus Quartet (voce Marina Mulopulus, piano/chitarra David Dainelli,  contrabbasso Mirco Capecchi, batteria/percussioni Lorenzo Bavoni. Il concerto, in programma alle 15,30 sulla pensilina della stazione di Mologno, farà da cornice anche alla tradizionale mondinata in scena nella piazza della stazione a cura del Comitato Paesano. Il secondo evento si terrà domenica 29 ottobre alla stazione di Ghivizzano  (ore 15,30) con  la Sound Streetband Il progetto “Jazz Rail” è realizzato  per quanto riguarda la Valle del Serchio dal Barga Jazz con la collaborazione dei comuni di Barga e Coreglia e del comitato paesano di Mologno. A livello nazionale vede il coinvolgimento di sette festival di jazz, tra cui BargaJazz, con il coordinamento della rete dei festival “I-Jazz” ed il cofinanziamento del Ministero della Cultura. Obiettivo…

- di Redazione

La storia delle famiglie di Gallicano e la prima emigrazione

GALLICANO – Organizzata dall’Istituto Storico Lucchese, sezione di Gallicano, si svolgerà sabato 28 ottobre (15,30) al CIAF, in via San Giovanni, 4, la conferenza divulgativa dedicata alla storia delle famiglie gallicanesi nei secoli, con uno spaccato sulla prima emigrazione dell’Ottocento e del Novecento. Il pomeriggio gallicanese rientra nell’ambito del Progetto PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19” del Ministero degli Affari Esteri, che ha fornito apposito patrocinio all’evento. Il 2024 sarà infatti l’anno delle radici italiane nel mondo e coinvolgerà oltre alla Farnesina gli enti locali e l’associazionismo, così come le nostre numerosissime comunità all’estero. Dopo l’introduzione di Loretta Mazzanti, presidente dell’ISL di Gallicano, ci sarà l’intervento di Mariangela Dalfovo, la Coordinatrice Regionale PNRR Turismo delle Radici – Toscana e Liguria, che presenterà il progetto ministeriale. A seguire Manuele Bellonzi con un breve spaccato sulle ragioni della ricerca genealogica e l’intervento di Sauro Simonini, con Le famiglie antiche di…