Cultura
Il film su Pascoli debutta il 31 agosto al Festival di Venezia
Il 2 settembre il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, uscirà nelle sale. Debutterà al festival di Venezia 2025 il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, che debutterà in anteprima, nella sezione Confronti delle Giornate degli autori. Ad ottobre, ricordiamo, furono effettuate tra Barga e Casa Pascoli molte delle riprese del film. Tra gli interpreti Benedetta Porcaroli e Federico Cesari, diventato popolare grazie al ruolo di Daniele Cenni in Tutto chiede salvezza. Dopo il festival, il film arriverà nelle sale cinematografiche il 2 ottobre, per poi essere trasmesso su Rai 1 in un secondo momento. Nel cast troviamo anche Riccardo Scamarcio, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini e Margherita Buy. Il soggetto è stato firmato da Sandro Petraglia, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Rai Fiction e MeMo Films. Il film, per quanto riguarda le riprese barghigiane, ha interessato ovviamente Casa Pascoli, ma anche la Loggia del Capret,…
Il film Zvanì su Giovanni Pascoli debutta il 31 agosto al festival di Venezia. Il 2 settembre esce nelle sale
BARGA – Debutterà al festival di Venezia 2025 il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, che debutterà in anteprima, nella sezione Confronti delle Giornate degli autori. Ad ottobre, ricordiamo, furono effettuate tra Barga e Casa Pascoli molte delle riprese del film. Tra gli interpreti Benedetta Porcaroli e Federico Cesari, diventato popolare grazie al ruolo di Daniele Cenni in Tutto chiede salvezza. Dopo il festival, il film arriverà nelle sale cinematografiche il 2 ottobre, per poi essere trasmesso su Rai 1 in un secondo momento. Nel cast troviamo anche Riccardo Scamarcio, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini e Margherita Buy. Il soggetto è stato firmato da Sandro Petraglia, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Rai Fiction e MeMo Films. Il film, per quanto riguarda le riprese barghigiane, ha interessato ovviamente Casa Pascoli, ma anche la Loggia del Capret, Palazzo Stefani e Palazzo Cordati tra gli altri. Giovannino, “Zvanì” in dialetto…
Prosegue la mostra Barga Incantata. E’ visitabile fino alla metà di settembre
BARGA – Molti sono i motivi per visitare Barga, in ogni stagione. La mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini” ne aggiunge un altro. Al Museo “Stanze della Memoria” di Barga è infatti allestita con grande successo di pubblico (oltre 700 persone in 3 settimane di apertura) la mostra realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci ETS, che svela il borgo visto attraverso lo sguardo di quattro grandi artisti del Novecento cresciuti all’ombra di Pascoli. “Nell’ombra feconda della poesia di Giovanni Pascoli – spiega infatti la curatrice e presidente della Fondazione Ricci, Cristiana Ricci – questi artisti hanno saputo restituire, ciascuno con un linguaggio personale e innovativo, la bellezza e la complessità di una terra che, nella sua apparente quiete, ha offerto rifugio e ispirazione in anni segnati da grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali. Come scriveva Giovanni Pascoli, questa ‘valle del bello e del buono e dove il tempo…
A Borgo è Bellezza arriva “Libero!”
BORGO A MOZZANO – Secondo appuntamento con Borgo è Bellezza: domani, giovedì 31 luglio, alle 21, a Roncato arriva “Libero! Storie di genti e resistenza”. La serata-spettacolo, a ingresso libero, rientra nel percorso di scoperta e valorizzazione del territorio promosso dal Comune di Borgo a Mozzano. I relatori Federico Bini e Roberto Ragghianti racconteranno storie ed eventi legati alla lotta di Liberazione tra il 1944 e il 1945. Sul palco anche Daniele Cinquini, Dimitri Papini, Sara Rossi. Aria Rebeca Nannizzi, Dalia Spinelli, Lucrezia M. Pardini, Sabina Lipparelli, Davide Gennai, Diletta Benedetti, Antonella Lipparelli, Melania Canali, Juan Ungaretti, Edoardo Castelli, Luigi Spinelli, Lorenza Romano, Marinella Andreoni e Veronica Calzecchi Onesti. Di grande impatto sarà il contributo musicale proposto dalla corale Santa Cecilia di Diecimo. La regia è a cura di Stefano Nannizzi e il coordinamento di Simona Girelli. La serata, presentata da Monica Martini, è organizzata con la collaborazione di Istituto Storico Lucchese Sez. Borgo a Mozzano, Comunità di Roncato, Comunità…
Successo a Bagni di Lucca per “Scritture Festival”
Il Festival letterario, ideato da Andrea Giannasi, ha visto in tutte le serate una nutrita partecipazione di pubblico a conferma del buon livello espresso dai partecipanti e del bel lavoro organizzativo. Con un grande successo si è concluso a Bagni di Lucca. nel bellissimo scenario di Villa Web già villa Buonvisi, gli incontri letterari “Scritture Festival” organizzato da Tra le righe libri in collaborazione con la Vicaria Val di Lima, Pro Loco Bagni di Lucca, con il patrocinio del comune termale. Quarto di cinque appuntamenti quello con lo scrittore Leonardo Gori che ha presentato il suo ultimo libro “Vento di Giugno”. L’autore ha dialogato con Michela Innocenti raccontando come è nato l’ultimo lavoro ambientato tra Roma e Firenze nel Giugno 1946, in un dopoguerra denso di ideali e di aria di sconfitta, dove le storie in giallo dei servizi segreti si intersecano con l’amore e la ricerca del vero, in un ritmo serrato. Il Festival letterario, ideato da Andrea Giannasi,…
Una “Barga incantata” celebra i suoi maestri dell’arte del ‘900
L’esposizione intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo dei quattro più grandi artisti barghigiani del Novecento, che furono Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati. In mostra circa 40 opere In una Barga che d’estate dà il meglio di sé e diventa particolarmente accogliente ed interessante per i visitatori, si inserisce alla perfezione la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini” che è ospitata nel museo Stanze della Memoria in via di Mezzo, dove resterà fino alla metà di settembre L’inaugurazione è avvenuta, alla presenza di tante autorità ed estimatori, alla metà di luglio. E’ questa sicuramente la mostra più importante nell’ambito dell’offerta degli eventi estivi barghigiani che regalano una Barga particolarmente vivace e piacevole da vivere. L’esposizione intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo dei quattro più grandi artisti barghigiani del Novecento, che furono appunto Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno…
Uno spettacolo per raccontare una vita: Hildegard approda all’Eremo di Calomini
Appuntamento giovedì 31 luglio. Sarà il suggestivo Eremo di Calomini ad ospitare lo spettacolo teatrale dedicato a Hildegard von Bingen, monaca, mistica, scienziata, teologa e musicista vissuta in Germania nel dodicesimo secolo. “Conosci la via”, è questo il titolo del lavoro teatrale scritto e interpretato da Michela Innocenti con musiche di Celeste Canali. Lo spettacolo è prodotto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e nasce con lo scopo di far conoscere questa figura femminile, santa dal 2012. Il lavoro era già stato presentato a Lucca all’interno dell’oratorio degli Angeli custodi in due date sempre sold-out. Giovedì prossimo 31 luglio, alle 21, l’appuntamento all’Eremo a ingresso libero. L’idea di realizzare uno spettacolo dedicato alla santa nasce in quanto a Lucca. Nella biblioteca Statale è presente il Liber Divinorum Operum (il libro delle opere divine), l’unico codice miniato tra i tre codici a oggi sopravvissuti, opera della monaca tedesca benedettina. “Conosci la via” è il frutto di un progetto molto curato…
Successo per la Decennale del Crocifisso di Gragnanella
A Castelnuovo illuminati 1200 metri di percorso, la chiesa e il campanile. È stato un successo il decennale della processione del grande crocifisso di Gragnanella di Castelnuovo. Tutto è nato nel 1985 quando la comunità locale decise che ogni 10 anni si rievocasse il desiderio di quei giovani che nel dopoguerra portarono in giro per il paese il grande crocifisso come atto di devozione e di ringraziamento per aver superato indenni i pericoli della Seconda guerra mondiale. Quest’anno dunque era quinta volta della celebrazione, ma c’è anche chi ricorda ancora la prima volta e come veniva allestito il percorso. Oggi invece la comunità, con un grande sforzo, ha illuminato 1200 metri di percorso, la chiesa e il campanile rendendo tutto molto suggestivo. La processione animata anche dalla note della Filarmonica Verdi di Castelnuovo, si è mossa dal sagrato verso l’area polivalente dove l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti ha celebrato la santa messa alla presenza di quasi un migliaio di persone,…
Ultimi divertenti appuntamenti con il teatro per le famiglie di Lucca teatro festival
VALLE DEL SERCHIO – Ultima settimana in compagnia del teatro per le famiglie con il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?, la rassegna pensata per bambini, ragazzi e famiglie. Organizzato da La Cattiva Compagnia, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di Provincia di Lucca e Fondazione Toscana Spettacolo, ci accompagna in una settimana finale ricca di eventi su tutto il territorio, con ingresso gratuito (consigliata la prenotazione scrivendo a: prenotazioni@luccateatrofestival.it). Martedì 29 luglio alle ore 21,30 appuntamento con il divertente spettacolo per famiglie, Pik Badaluk, nel giardino di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Guinigi), in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica “Agorà”, con le simpatie e rischiose avventure del piccolo Pik, che rimasto solo nella capanna disobbedisce alla mamma per andare ad esplorare, conoscere, immaginarsi un grande guerriero come suo Papà. E così va da solo nella giungla. E nella…
La scomparsa di Giampiero Della Nina
PORCARI – In questi giorni, a ottantatré anni, ci ha lasciato una tra le figure più belle della cultura lucchese e parliamo di Giampiero Della Nina. Chi scrive ne aveva apprezzato molto il suo continuo impegno culturale che spaziava in varie direzioni, dalla sua professione di commercialista, alla storia, al teatro, alle tradizioni, ecc, ma pensiamo che in maniera efficace lo abbia ricordato e commemorato, con le parole che seguono, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, che anche noi riprendiamo per rendergli omaggio: Ci ha lasciato, in maniera assai veloce e quasi inaspettata, Giampiero Della Nina per tutti noi Giampiero e non occorreva aggiungere il cognome. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che nel coltivare la sua passione: la Storia e io direi più in generale le storie degli uomini. Io stesso, tutte le volte che ci parlavo, anche ultimamente, ero veramente affascinato dal trasporto dei suoi racconti pieni zeppi di dettagli tutti utili per capire il…
Torna la serata tra memoria barghigiana e musica immortale
BARGA – Uno degli appuntamenti di agosto a Barga divenuto bella e apprezzata tradizione è senza dubbio quello della “Memoria di Barga”, serata tra musica e canto e ricordi della vecchia Barga, attraverso articoli di giornale. L’appuntamento è per domenica 3 agosto alle ore 21, nella cornice suggestiva di Piazza San Felice. La serata sarà stavolta dedicata agli “articolisti barghigiani”, con gli articoli tratti in buona parte dal Giornale di Barga, di barghigiani che hanno collaborato di volta in volta con i propri scritti. Tra questi, spazio anche al prof. Antonio Corsi, che ci ha lasciato nei mesi scorsi e che sarà ricordato in questa edizione della serata. Gli articolisti barghigiani con i loro scritti saranno protagonisti dei “reading” di Valeria Belloni e Sara Moscardini. Non mancheranno come sempre intermezzi musicali con le voci di Roberta Popolani e Kaori Imamura accompagnate al piano dal M.o Andrea Anfuso. L’evento è organizzato dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, con il patrocinio del comune…
Il colore e lo spazio; in mostra le nuove opere di Gabriele Moschini
Torna ad esporre Gabriele Moschini e la fa a Bagni di Lucca con la mostra “Dinamicità e consistenza del colore nello spazio”. I cieli carichi di presagi di un decennio fa dell’artista di Fornoli adesso diventano paesaggi meno definiti, fino a tendere all’astrattismo, impreziosite dalle colature con smalto che danno una luce nuova alle opere. Il nuovo corso di Moschini produce opere decisamente astratte ed istintive, opere di pura energia cromatica. Ma il cielo con la sua dinamicità atmosferica rimane il principale soggetto di questi lavori. Panorami tempestosi, quasi apocalittici dove l’essere umano rimane inerme e contemporaneamente estasiato dall’immancabile, abbagliante, punto di luce sullo sfondo. La mostra, al Borgo degli Artisti, rimane visitabile fino al 31 luglio.