Cultura
Sillico capitale dell’arte della Garfagnana
Lo storico borgo montano di Sillico nel comune di Pieve Fosciana si conferma luogo ideale per iniziative culturali. Tre artisti, Biagioni, Gavia e Salvetti, espongono le loro opere di arte contemporanea a Palazzo Carli, mentre all’Eremo di San Lorenza arriva la mostra Ri-Guardare di Suffredini. Fino al 31 Agosto all’interno di palazzo Carli si può visitare la collettiva di tre artisti: Emanuele Biagioni, Paola Gavia e Antonella Salvetti che sono i protagonisti della diciassettesima edizione di Arte al Plurale, rassegna d’arte ideata e curata da Mario Bonini: sono tre viaggi nell’arte contemporanea, con tre stili differenti ma tutti con la voglia di raccontare ambienti che ci circondano: Emanuele Biagioni caratterizza la sua pitturo per l’uso del colore e della tecnica giocando nel bloccare l’istante; la sua arte unisce l’astratto con il figurativo dando vita alle sue opere; Paola Gavia ha portato in mostra olii su tela e acquarelli raccontando incanti, estasi, attese, dissolvenze. Antonella Salvetti ci porta a conoscere ambienti…
In piazza e in silenzio ad ascoltare la musica dalla finestra. Sesta edizione del concerto del duo Pivato-Baiocchi con record di presenze
BARGA – Un evento musicale così lo trovate solo a Barga e questo la dice lunga sulla civiltà e la sensibilità culturale, artistica e musicale di questa cittadina. E’ il “Concerto alla finestra”, un’idea nata nel 2020 – durate la prima difficile estate in compagnia del covid .- dalle brillanti menti di due musicisti molto legati a Barga, il Duo Mariella Baiocchi e Arturo Pivato, moglie e marito, barghigiana lei, veneto lui, ma legati a Barga – dove trascorrono ogni anno le vacanze estive da San Donà di Piave – dal medesimo amore. Musicisti bravi ed affermati in Italia e non solo: Mariella che ha suonato con il celebre violinista Carlo Garfias: Arturo esibitosi anche con Norbert Brainin, primo volino del prestigioso e storico Quartetto Amadeus. La loro musica da anni, tutti i pomeriggi, si ode distintamente dalle finestre aperte del palazzo Baiocchi in piazza Galletto, ma da quell’anno ai due è venuta l’idea di rendere quella “musica dalla finestra”,…
Ecco l’opera letteraria incompiuta di Nazareno Giusti, presentata a Barga
È uscito in libreria “I Disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah”, un saggio antologico a cura di Sara Moscardini. A chiudere l’edizione particolarmente dedicata alla valorizzazione di autori locali del festival Tra le righe di Barga è stato un omaggio ad un autore, fumettista, ricercatore e appassionato storico che ci ha lasciato prematuramente, Nazareno Giusti. Ad un anno dalla mostra “Nazareno Giusti. Il poeta dei colori e delle parole” che si svolse nel 2024 alla Fondazione Ricci di Barga e a 10 anni dalla prima edizione del lungo lavoro di ricerca che Nazareno Giusti aveva dedicato alla vita di Giovanni Palatucci, è uscito in libreria “I Disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah” (Tralerighe libri editore) un saggio antologico a cura di Sara Moscardini che raccoglie lo studio che l’autore fece intorno alla figura del vicequestore di Fiume, ricostruendone la complessa vicenda svoltasi tra il 1943 e il 1944 nelle terre istriane e dalmate che poi hanno…
Al Graal Cult Fest
PASSO DEI CARPINELLI – Venerdì 8 agosto ore 18.30 nell’ambito della IV edizione del Graal Cult Festival al Parco Graal via don Pierotti 18 Passo dei Carpinelli Minucciano sul crinale che unisce la Lunigiana e la terra di Luni con la terra di Lucca e la Garfagnana, ci sarà un incontro con lo storico Lorenzo Marcuccetti autore del libro Lucca e Luni Citta Gemell; condurra l’incontro il prof Umberto Bertolini direttore del Museo Italiano dell’Immaginario Folclorico con la partecipazione del prof. Paolo Fantozzi esperto della Storia e delle Tradizioni del territorio lucchese Il tutto con il Patrocinio di Regione Toscana cura di Schegge di Mediterraneo. In collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folclorico. Il libro La fondazione, lo sviluppo e gli opposti destini di Lucca (Luca) e Luni (Luna) raccontati attraverso l’analisi di fonti, carte d’archivio, dati archeologici e 1.985 toponimi che testimoniano una secolare sedimentazione di culture (romana, gota, bizantina, longobarda) succedutesi in quasi mille anni di storia. Un certosino…
La storia racconta: il Novecento e l’Aurea Stagione della pittura a Barga. (Prima parte)
L’autore, prima d’iniziare, desidera premettere che a questo suo presente ed ennesimo lavoro di recupero della memoria di Barga, è stato sospinto dall’idea di offrire al lettore una storia che ha come sfondo Barga e di come nacque, la sua novecentesca aspirazione a esser grande nell’arte visiva, la pittura con le sue varie diramazioni. Spera solo sia di stimolo a voler visitare Barga e la mostra dedicata ai suoi grandi artisti. Quattro sono i Pittori che hanno lasciato in Barga, “nella loro terra” e la Valle del Serchio, un segno indelebile e ben riconoscibile, non solo da noi ma anche nella pittura nazionale. Una Stagione Aurea che ancora oggi si celebra con la bella iniziativa promossa dal Comune di Barga e soprattutto dalla Fondazione Ricci, quest’ultima già meritoria per avere sempre tenuto desta l’attenzione alle loro vicende artistiche, non da meno lo stesso Comune, così come si vedrà nel prosièguo del presente lavoro, soprattutto incentrato sul recupero memoriale di…
Arte, a Barga due mostre riscoprono la forza dello sguardo: Keane e Kraczyna, la luce protagonista
BARGA – Due mostre che intrecciano sensibilità artistiche differenti e visioni potenzialmente complementari, accumunate dalla riscoperta di una forza antica, quella dello sguardo e della luce. Sono le esposizioni in arrivo nel centro storico di Barga, che verranno entrambe inaugurate il 9 agosto: la prima, alle 18, sarà l’esposizione del maestro della stampa d’arte Swietlan Nicholas Kraczyna, che presenta alla Galleria Comunale di Barga 21 variazioni su La Primavera di Botticelli (fino al 24 agosto); la seconda, a seguire, è l’inaugurazione della mostra dell’artista irlandese Keane nell’atrio del Palazzo Comunale, dove arriva con un’esposizione dal titolo San Cristoforo di Barga – La Statua di Legno nella Luce e nel Tempo (fino all’11 settembre). Due appuntamenti – visitabili tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00 – che impreziosiscono l’estate barghigiana, accompagnando il pubblico in un percorso che si snoda tra simboli antichi e rinnovata bellezza. E con la luce, appunto, grande protagonista, con variazioni che richiamano all’impressionismo. Keane| San Cristoforo…
Arriva l’InCantodiBosco Festival: doppio concerto nel Parco Alessandro
Due date, il 10 e il 13 agosto, per due concerti da godersi in mezzo alla natura di Crasciana, nel Comune di Bagni di Lucca. Il bosco come teatro e protagonista degli appuntamenti del festival nato dal successo dello spettacolo “Sinfonia di un bosco in rivolta”, tratto dal romanzo di Paola Massoni. Dal successo dello scorso anno dello spettacolo “Sinfonia di un bosco in rivolta”, tratto dal romanzo del soprano Paola Massoni, alla prima edizione dell’InCantodiBosco Festival, prodotto da “Kalliope, Accademia della Voce Artistica APS” con la collaborazione dell’Associazione Costello CFC, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio del Comune di Bagni di Lucca. Il 10 e il 13 agosto alle 17:30, nella suggestiva atmosfera del tramonto, il bosco del Parco Alessandro di Crasciana, nel comune di Bagni di Lucca, diventerà sia il palcoscenico che il protagonista dei due concerti narranti, che uniranno musica e poesia nella celebrazione della natura. Per assistere agli spettacoli, che…
I Chamber Winds di Rossano Emili incantano al conservatorio S. Elisabetta. Appuntamento ora a Barga con il Contest e un incontro su giornalismo e critica musicale alla Fondazione Ricci
Dopo gli appuntamenti dello scorso anno con il festival di musica antica e con il gruppo di Maurizio Geri e Tchavolo Schmitt, il chiostro del conservatorio di Santa Elisabetta si conferma teatro privilegiato per splendide esibizioni di ensemble a organico ridotto, come possono testimoniare i non pochi presenti al concerto dei Chamber Winds che martedì 5 agosto hanno presentato a Barga il loro ultimo progetto: American Songs. E a quasi quarant’anni dalla sua nascita (1986), il BargaJazz festival continua a regalare anche a noi che viviamo in provincia la possibilità di ascoltare dal vivo proposte originali, di alto valore artistico e legate a doppio filo al nostro territorio. Gli arrangiamenti delle American songs presentate a Barga sono infatti stati pensati e realizzati da Rossano Emili, sassofonista, arrangiatore e compositore di fama, colonna portante della BargaJazz orchestra da tanto tempo e da diversi anni barghigiano a tutti gli effetti, con tanto di certificato di residenza. A fianco di Rossano al sax…
“Dagli Appennini alle Madonie”, il viaggio di Bruno Tommaso tra musica popolare e jazz.
MOLAZZANA – Venerdì 8 agosto a Molazzana nel nuovo teatro all’aperto verrà presentato l’album “Dagli Appennini alle Madonie” di Bruno Tommaso pubblicato recentemente dall’etichetta Caligola Records. Un viaggio all’insegna della musica popolare che parte proprio dalla rielaborazione in chiave jazzistica di alcune melodie tradizionali della Garfagnana per poi spostarsi in Emilia, Sardegna, Puglia e Campania fino ad arrivare alla tradizione siciliana. I brani si ispirano a un repertorio ricco di storia e cultura, dai canti di lavoro alle feste popolari alle ninna nanne. Bruno Tommaso è stato fra i fondatori della Scuola Popolare di Musica di Testaccio nel 1975, primo Presidente dell’Associazione Nazionale Musicisti di Jazz e dell’Associazione Italian Instabile Orchestra. Come contrabbassista ha fatto parte del Gruppo Romano Free Jazz, del quintetto Santucci Scoppa e del Modern Art Trio con Franco D’Andrea. Con Barga Bruno Tommaso ha un rapporto speciale; insieme a Giancarlo Rizzardi è stato uno degli ideatori, nel 1986, del Concorso di Arrangiamento e Composizione per Orchestra…
Mont’Alfonso, attesa per Cristiano De André che canta Fabrizio
Attesa per il concerto di Cristiano De André al Festival Mont’Alfonso Sotto le Stelle, in programma domani, mercoledì 6 agosto, alle 21.15. Cristiano porterà a Castelnuovo lo spettacolo “De André canta De André”, che propone il meglio della produzione del padre, Fabrizio, e che ha fatto registrare il sold out in ogni tappa del tour invernale.
Con Gene Gnocchi, “Sconcerto rock” alla Torre di Ghivizzano
GHIVIZZANO – Venerdì 8 agosto, alle ore 21, l’ultimo appuntamento in programma del calendario estivo curato dal Comune di Coreglia Antelminelli in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo vedrà il noto comico, cabarettista e conduttore televisivo Gene Gnocchi esibirsi sul palco alla Torre di Ghivizzano con lo spettacolo “Sconcerto rock”. Ancora una volta “The Legend” torna sulla scena con il suo gruppo rinnovato per quello che, nelle sue intenzioni, dovrebbe essere di nuovo un grande concerto celebrativo. La celebrazione, però, si trasforma ben presto in un calvario: problemi audio, insubordinazione dei musicisti, giornalisti della stampa estera che lo mettono alla berlina, il traduttore che lo ridicolizza e il pubblico che gli contesta le scelte artistiche. Va da sé che la rockstar si trova nella situazione di trasformare la celebrazione nel tentativo di arginare un disastro, che è poi il disastro della sua condizione, quella di un principiante assoluto che piega la propria arte nell’uso del momento. I biglietti sono in vendita al…
A Poggio il Duo Arcadia: un concerto per gli 800 anni del “Cantico delle Creature”
CAMPORGIANO – Sarà un concerto per flauto e arpa dedicato a San Francesco d’Assisi per gli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature. La bellissima Chiesa Romanica di San Biagio, a Poggio, accoglierà la terza serata del Festival Internazionale Cameristico Città di Camporgiano giunto quest’anno alla sua seconda edizione sotto la direzione artistica del Maestro Raffaele Bifulco. Venerdì 8 agosto, alle ore 21, il Duo Arcadia Lux et Aurea, composto dallo stesso M° Bifulco (flauto) e dal M° Carla They (arpa), si cimenterà in un suggestivo programma strumentale nel segno di uno dei testi poetici più antichi della letteratura italiana. “Una serata evocativa – dichiara il Sindaco del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini – che ci trasporterà sulle ali della musica in una dimensione spirituale dove le note soavi si sposeranno con la cornice sacra di questo monumento simbolo del nostro territorio. Attraverso questa originale proposta artistica sarà possibile scoprire e valorizzare una delle più antiche chiese della…