Cultura
Barga 1949: alle origini del Muletto
Stimolati dall’articolo La Festa del Muletto: ricordi e impressioni di Paolo Marroni pubblicato nei giorni scorsi e da quattro chiacchiere scambiate con lo stesso Paolo in piazza del comune dopo la cerimonia di premiazione dei San Cristoforo d’oro, riproponiamo di seguito la cronaca della prima festa del muletto, firmata da Bruno Sereni e uscita sul numero 3 del Giornale di Barga nel luglio 1949. Il valore storico del documento e l’inconfondibile stile a metà fra il ricercato e il popolare del fondatore del Giornale di Barga suggeriscono una lettura lenta, attenta e soprattutto integrale. I barghigiani di lungo corso riconosceranno nomi e situazioni familiari; ai più giovani resterà forse l’impressione di una grande festa di popolo per certi versi simile a quella vissuta domenica 20 luglio 2025 al campo sportivo; tutti noi, auspicabilmente, sentiremo più viva la coscienza di abitare un territorio ricco di storie da raccontare. E fortunatamente abbiamo avuto chi si è preso la briga di raccontarle: prima…
La storia di Santa Hildegarda ha emozionato il pubblico all’Eremo di Calomini
La storia di Santa Hildegarda ha emozionato il pubblico all’Eremo di Calomini Un pubblico numeroso, molto attento e coinvolto, ha seguito le vicende e il percorso terreno di Santa Ildegarda Von Bingen grazie allo spettacolo teatrale svoltosi all’Eremo di Calomini in Garfagnana. Uno spettacolo scritto e narrato da Michela Innocenti con voce e arpa di Celeste Canali e la partecipazione della Compagnia Il Circo e La Luna con Chiara Landi, Aurora Santini, Nicole Ferri. Il tutto in un ambiente davvero speciale che sembra creato apposta a far da scenografia a questo spettacolo. La serata, aperta da governatore della misericordia di Borgo a Mozzano Gabriele Brunini che ha collaborato alla buona riuscita della serata, ha visto poi Fratel Benedetto dare ai presenti il benvenuto e sottolineare come la vita di Hildegharda sia particolarmente in sintonia on il lugo che ha ospitato il tutto. Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca aveva lo scopo di far conoscere questa figura…
Dante, ironia e divertimento: Maurizio Lastrico fa tappa a Castelnuovo
L’attore e stand up comedian al Festival ‘Mont’Alfonso sotto le stelle’ con il nuovo, esilarante, spettacolo “Sul lastrico” Un concentrato di rime dantesche, ironia e divertimento. Maurizio Lastrico, ovviamente. L’attore e stand up comedian sarà in scena sabato 2 agosto alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) con il nuovo, esilarante, spettacolo “Sul lastrico”, nell’ambito del festival Mont’Alfonso sotto le stelle 2025. Chiunque conosca Maurizio Lastrico associa i suoi spettacoli alle rime dantesche, con le quali ha conquistato il pubblico per ironia e divertimento, raccontando la sua vita, le gioie e le sfighe, nelle quali ci si può riscontrare. In questo nuovo show ci parla della sua vita e della sua carriera, giocando ancora con i versi del Sommo Poeta e interagendo con il pubblico: un live che non si crogiola nella nostalgia, ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi. Del resto il palco è l’habitat naturale di Maurizio, la passione per il suo mestiere ci…
Un fine settimana speciale al rifugio Rossi sulla Pania: tra storie ispiratrici e suggestioni musicali in quota
Sabato 2 e domenica 3 agosto, il rifugio Enrico Rossi sulla Pania, nel comune di Molazzana, diventa il palcoscenico di due eventi distinti ma legati da un filo conduttore: la bellezza della condivisione, il potere della montagna e l’energia dei giovani talenti. Il primo appuntamento è sabato 2 agosto, alle 16, quando è in programma l’incontro pubblico con Andrea Lanfri, alpinista e atleta paralimpico lucchese, ospite d’eccezione al rifugio. L’evento, dal titolo “A tu per tu con Andrea Lanfri: conversazioni intorno alla Montagna”, è a cura di Monica Tiscione: un’occasione speciale per ascoltare, riflettere e lasciarsi ispirare dalla montagna e da chi l’ha vissuta come sfida e rinascita. Colpito da una meningite fulminante nel gennaio 2015, Andrea Lanfri ha perso entrambe le gambe e sette dita delle mani. Eppure, come lui stesso racconta, quel virus che ha dimezzato il suo corpo ha finito per moltiplicare i suoi obiettivi. Da quel momento ha intrapreso un percorso straordinario, diventando un atleta di altissimo livello e un alpinista capace…
C’è ancora tempo per partecipare al Concorso di pittura “Whispers of Scotland”
VIAREGGIO – C’è ancora tempo per partecipare al Concorso di pittura “Whispers of Scotland” proposta da Clan Botta di Viareggio e Bargascot APS di Barga in collaborazione con i relativi Comuni, grazie ad una proroga concessa fino a lunedì 18 agosto. Il concorso di pittura, istituito per celebrare il forte rapporto fra la Scozia e la provincia di Lucca, è aperto a tutti coloro che vogliono esprimere il loro amore per la Scozia e il suo mare attraverso la pittura con un quadro inedito su tela 50×30. L’opera va consegnata direttamente a Highlander Whisky Bar in Via Guglielmo Oberdan, 1 55049 Viareggio (LU) insieme alla scheda di partecipazione scaricabile dal sito www.bargascot.it. È richiesto un contributo di partecipazione di €10,00 da effettuare in contanti alla consegna dell’opera o tramite Bonifico Bancario al conto corrente di Bargascot APS BANCA CREDITO COOPERATIVO IBAN IT51F0872670160000000182483 oppure tramite PayPal a bargascot24@gmail.com. Le opere saranno esposte a Highlander Whisky Bar di Viareggio e le prime tre…
Nella collettiva “Arte al Plurale” al Sillico anche il barghigiano Emanuele Biagioni
SILLICO – Si è aperta ieri pomeriggio a palazzo Carli al Sillico, la collettiva “Arte al Plurale” che vede protagonista anche l’artista barghigiano Emanuele Biagioni con 21 opere. Biagioni espone insieme ad altre due artiste: Paola Gavia e Antonella Salvetti. Per quanto riguarda Biagioni, si tratta di una raccolta di opere che spaziano dalle veduta urbane, alle storie ed ai ritratti sott’acqua. La mostra che ha visto un intervento critico del prof . Pier Alessandro Fossati. terminerà il 31 agosto.
Al via la terza edizione della rassegna cinematografica “Mister Wonderland, a little film festival”
BOLOGNANA – Si alza di nuovo il sipario sul Mister Wonderland, a little film festival il cinema delle origini e delle migrazioni a Bolognana, paese natale di Silvestro Zeffirino Poli, pioniere del cinema e dello spettacolo negli Stati Uniti. Nato da umile famiglia, si racconta che raccogliessi i primi guadagni vendendo le “ciacce”, specie di cialdoni, cucinate dalla mamma. Divenne poi figurinaio, mestiere tipico in quel tempo in Lucchesia, in particolare nella Valle del Serchio. Con spirito intraprendente arrivò negli Stati Uniti dove poi raggiunse New Heven nel Connecticut dove vi erano altri paesani di Bolognana. L’incontro con la moglie, genovese, bella e con una intuito per gli affari, fu l’inizio di una carriera veramente straordinaria. Non più figurinaio, anche se di successo, ma impresario teatrale e poi cinematografico. Fondò ben 28 teatri poi trasformati in cinema. «Fu senza dubbio – afferma la Presidente Ave Marchi – un pioniere dell’industria dello spettacolo, una figura chiave nell’intrattenimento della prima metà del ’900. Ecco che a…
Visitabile a Castelnuovo la mostra dell’artista Alexander Daniloff
Si potrà visitare ad ingresso libero fino al prossimo 23 agosto la personale di pittura dell’artista Alexander Daniloff. La mostra è organizzata dall’associazione culturale EIDOS (GarfagnArti) all’interno della suggestiva chiesa di Santa Lucia collocata nell’omonimo rione di Castelnuovo Garfagnana. Non a caso la la chiesa che ospita la mostra dell’artista Alexander Daniloff si trova a due passi dalla casa natale del noto pittore Gino Bertoncini. E’ possibile ammirare tante opere, tutte molto curate e da osservare con grande attenzione. Alcune di esse dedicate al territorio e a personaggi della storia o della contemporaneità: da Castruccio Castracani a Carlo Piaggia fino alla dedica all’indimenticabile Antonio Possenti. Alexander Daniloff, ucraìno di nascita ma russo di formazione artistica e culturale, vive ormai da alcuni decenni nella nostra provincia. Prima a Lucca ed ora a Castelnuovo Garfagnana e nelle sue opere d’arte si respira la passione ma anche tecnica e originalità. Come detto la bella mostra rimarrà visitabile nella chiesa di S.Lucia fino a…
All’Eremo di Calomini uno spettacolo su Hildegard von Bingen
Uno spettacolo di Michele Innocenti con Celeste Canali, la partecipazione di Chiara Landi e Aurora Santini e le scenografie e luci di Pierpaolo Poggi. Domani (31 luglio), all’Eremo di Calomini nel comune di Fabbriche di Vergemoli, andrà in scena “Conosci la via. Vita di Hildegard von Bingen”, con la presentazione del libro edito da Industria e letteratura. “Ringraziamo Simone Sartini per la gentile collaborazione e l’eremita Fratel Benedetto per l’ospitalità e la Misericordia di Borgo a Mozzano e Val di Turrite”.
Di padre in figlio: alla Fortezza delle Verrucole il concerto di Filippo Graziani
Le canzone d’autore a firma dell’indimenticato Ivan Graziani torneranno a splendere nel concerto “Ottanta – Buon compleanno Ivan” grazie al figlio, ospite del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. “Lugano addio”, “Monnalisa”, “Pigro”, “Firenze”… Pepite della canzone d’autore a firma dell’indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto Ottanta – Buon compleanno Ivan del figlio Filippo Graziani, domani (31 luglio) alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana (alle 20,15), ospite del festival Mont’Alfonso sotto le stelle. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario). In scena nell’anno in cui Ivan Graziani avrebbe festeggiato 80 primavere, “Ottanta – Buon Compleanno Ivan” è un racconto musicale potente, intimo e travolgente, attraverso i brani più amati del cantautore,…
Creature fantastiche … e dove trovarle
GARFAGNANA – Martedì 5 agosto alle ore 21.00, presso Rocca Soraggio, l’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, con il contributo del Consiglio Regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Sillano-Giuncugnano, organizza l’evento Creature fantastiche … e dove trovarle, con Mario Ferraguti, la partecipazione del Professor Paolo Fantozzi e gli intermezzi musicali di Joe Natta e le Leggende Lucchesi. Mario Ferraguti guiderà il pubblico in un viaggio lungo i sentieri dell’Appennino, sulle tracce delle figure dell’immaginario che popolano i boschi e i borghi montani, alla scoperta della mitologia, delle creature fantastiche, dei luoghi, del tentativo degli uomini di dare nome e corpo all’invisibile, ai mali, alla paura buona, necessaria, e a quella cattiva, che va lavata: in questo territorio, in cui il folletto cambia nome ogni pochi chilometri, nominare le creature invisibili vuol dire dar corpo alle parole. Paolo Fantozzi illustrerà le figure fantastiche che da secoli popolano i racconti orali della Garfagnana,…
Il film su Pascoli debutta il 31 agosto al Festival di Venezia
Il 2 settembre il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, uscirà nelle sale. Debutterà al festival di Venezia 2025 il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, che debutterà in anteprima, nella sezione Confronti delle Giornate degli autori. Ad ottobre, ricordiamo, furono effettuate tra Barga e Casa Pascoli molte delle riprese del film. Tra gli interpreti Benedetta Porcaroli e Federico Cesari, diventato popolare grazie al ruolo di Daniele Cenni in Tutto chiede salvezza. Dopo il festival, il film arriverà nelle sale cinematografiche il 2 ottobre, per poi essere trasmesso su Rai 1 in un secondo momento. Nel cast troviamo anche Riccardo Scamarcio, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini e Margherita Buy. Il soggetto è stato firmato da Sandro Petraglia, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Rai Fiction e MeMo Films. Il film, per quanto riguarda le riprese barghigiane, ha interessato ovviamente Casa Pascoli, ma anche la Loggia del Capret,…