Cultura

- di Redazione

Grande successo per il fine settimana barghigiano dedicato alla Scozia

E’ stata proprio una bella “tre giorni” al sapor di Scozia quella vissuta a Barga, nel centro storico, dall’8 al 10 settembre. Tanta gente ha preso d’assalto la cittadina per il “Barga-Scotland weekend” organizzato da varie realtà tra cui il comune di Barga e la Pro Loco, ma anche il validissimo supporto organizzativo della bargo-scozzese Sonia Ercolini. E’ stata proprio una bella “tre giorni” al sapor di Scozia quella vissuta a Barga, nel centro storico, dall’8 al 10 settembre. Tanta gente ha preso d’assalto la cittadina per il “Barga-Scotland weekend” organizzato da varie realtà tra cui il comune di Barga e la Pro Loco, ma anche il validissimo supporto organizzativo della bargo-scozzese Sonia Ercolini. Dopo il taglio del nastro inaugurale del venerdì, con già un bel pubblico, i giorni di maggiore affluenza sono stati il sabato pomeriggio e poi anche la domenica pomeriggio, con il centro storico preso d’assalto da tanta gente giunta anche da fuori regione e con una…

- di Redazione

Presentato il nuovo libro di Emilio Lammari

BARGA – Ieri sera sala gremita di pubblico al Sacro Cuore per la presentazione dell’ultimo libro di Emilio Lammari “L’antica civiltà contadina e artigiana attraverso la saggezza dei nostri proverbi” (edizioni Bandecchi e Vivaldi). Il volume, realizzato col supporto della Pro Loco Barga, associazione per B.A.R.G.A., Gruppo FB Nebbiana, Nebbianella e Valdilago, propone centinaia tra i proverbi raccolti da Emilio nel corso degli anni (la sua raccolta ammonta a oltre 1500 proverbi!), illustrati da Simone Togneri e divisi per argomento, da quelli di stampo più locale a quelli riguardanti i lavori agricoli, da quelli dedicati all’amore e ai rapporti umani a quelli di natura volgare. Insomma, c’è n’è per tutti i gusti e per tutte le circostanze, visto che molti di questi modi di dire sono nati proprio dalla quotidianità della nostra civiltà contadina passata. Come testimonia Emilio Lammari nella sua introduzione: “le mie radici familiari appartengono a quella società contadina ormai persa, dedita quasi esclusivamente all’agricoltura e alla pastorizia,…

- di Redazione

I ritratti barghigiani di Petra Wend

BARGA – A Barga è stata inaugurata nei giorni scorsi la mostra “Ritratti” dell’artista Petra Wend, molto legata, anche lei come tanti artisti di tutto il mondo, alla cittadina ed alla sua gente. Tanto da dedicare una sua esposizione ai ritratti delle genti di Barga; personaggi e figure del presente ed anche personaggi e figure che non ci sono più. Petra Wend, artista tedesca e britannica che si divide tra Londra e Barga, lavora con diverse tecniche e materiali e la maggior parte dei suoi lavori, anche se non tutti, riguardano ritratti. Il filo comune che lega i suoi soggetti e le sue tecniche è l’amore per i colori vivaci ed il desiderio di fornire una rappresentanza realistica di ciò che Petra osserva. Benché, come detto, i suoi ritratti siano ispirati al realismo (ogni cittadino di Barga che visita l’esposizione riconoscerà senza problemi tutti i soggetti), in ognuno di essi Petra cerca di andare oltre la semplice rappresentazione fisica; arricchendo il…

- di Redazione

A Castiglione di Garfagnana, al via la mostra fotografica “Viaggio di una Principessa”

CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – Mercoledì 13 settembre alle ore 11.00 va in scena un interessante evento presso la Torre dell’Orologio, a Castiglione di Garfagnana (LU), sede dell’associazione “Aria di Mùnegu”. L’evento consiste in una mostra fotografica dal titolo “Viaggio di una Principessa” che racconta, attraverso una serie di foto e disegni, il viaggio della Principessa Maria Landi verso Monaco, per raggiungere il Signore Ercole I Grimaldi, suo sposo. Lo scopo di questa iniziativa è quello di omaggiare le antichissime radici della Famiglia Grimaldi intrecciate con le storiche vicende dello Stato Landi, da cui veniva Maria Landi, madre di Onorato II, primo Principe di Monaco. “Aria Mùnegu” – dichiara la Presidente Michela Iovino – è un’associazione di promozione sociale nata da una passione condivisa per la storia di Monaco-Ville (Mùnegu nella lingua monegasca) e dal desiderio di promuovere la conoscenza della storia della famiglia Grimaldi di Monaco, delle tradizioni, della gastronomia e della lingua monegasca. L’interesse per il Principato di Monaco…

- di Redazione

Ecco la nuova stagione di prosa. Si parte il 18 ottobre con Lino Guanciale e Francesco Montanari

BARGA – E’ stata presentata questa mattina a Barga dalla direttrice della Fondazione Toscan Spettacolo Patrizia Coletta, dalla sindaca di Barga, Caterina Campani e da Flavio Guidi dell’ufficio cultura, che ogni anno è uno dei principali artefici per l’organizzazione degli spettacoli, la stagione di prosa del teatro dei Differenti di Barga. Sarà un calendario ricco e variegato come sempre: storie di emancipazione, testi che indagano la natura umana, ma anche commedia e ironia nella stagione 2023/24 che quest’anno partirà in anticipo ed esattamente il 18 ottobre prossimo. Emilio Solfrizzi, Ambra Angiolini, Vanessa Scalera, Pierpaolo Spollon, Renato Raimo, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase sono alcuni dei protagonisti del programma che nasce, come sempre, dalla collaborazione fra l’amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023). Nel cartellone che celebra i 25 anni dalla riapertura del Teatro dei Differenti di Barga, dopo il restauro concluso nel 1998, otto appuntamenti…

- di Redazione

A Barga parte il weekend dedicato alla Scozia

Nella città più scozzese d’Italia, come la ribattezzò tanti anni fa l’allora sindaco Umberto Sereni, non poteva mancare un intero fine settimana dedicato alla Scozia. Arriva infatti il “Barga Scottish weekend”. L’appuntamento è nell’antico Castello di Barga nei giorni 8, 9 e 10 settembre prossimi. Nella “tre giorni” tanti  eventi e appuntamenti a tema e al sapor di Scozia. L’8 settembre alle 17.30  l’inaugurazione e l’apertura nel centro storico degli stand con prodotti tipici scozzesi acquistabili no-stop nella tre giorni. Nell’occasione musicisti e ballerini riempiranno le vie e le piazze del centro storico con musica e balli scozzesi fino a sera con uno spettacolo itinerante. Durante il pomeriggio e la serata poi anche tanti altri incontri culturali, musicali e non solo. Sabato 9 settembre ancora una Barga in versione Scozzese. Tra i vari momenti, alle 16, a Palazzo Balduini, mini-corso e degustazione di whisky e alle 17 nelle vie del castello di nuovo in scena i gruppi di musicisti e ballerini…

- di Redazione

‘Atelier aperti’ al via: opere d’arte a Villa e Sassorosso con i giovani artisti dell’Accademia

VILLA COLLEMANDINA – Entra nel vivo il progetto “Villa Collemandina – Lungo le strade dell’arte contemporanea. Atelier aperti”. Nelle prossime settimane, infatti, partiranno i lavori per la realizzazione del grande dipinto murale sulla facciata del palazzo comunale del capoluogo e della scultura che verrà posizionata nella piazza centrale della frazione di Sassorosso, proprio davanti alla chiesa. A seguire le opere saranno: per il murale di Villa, il professor Allan Boccatonda, docente di affresco; per la scultura di Sassorosso, invece, il professor Francesco Roviello, docente di tecniche del marmo. Si tratta di progetto ambizioso – promosso dal Comune di Villa Collemandina in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e con il contributo della Regione Toscana – nato da un’idea di Giandomenico Semeraro, docente di storia dell’arte, profondamente legato al paese di Villa: “Il progetto – riferisce il professor Sermeraro – vedrà, nel tempo, la realizzazione di opere d’arte permanenti nel territorio comunale ad opera dei giovani artisti dell’Accademia, seguiti…

- di Redazione

L’antica civiltà contadina e artigiana attraverso la saggezza dei nostri proverbi. Si presenta il nuovo libro di Emilio Lammari

BARGA – Venerdì 8 settembre all’Oratorio del Sacro Cuore si presenta il libro di Emilio Lammari “L’antica civiltà contadina e artigiana attraverso la saggezza dei nostri proverbi”  edito da Bandecchi e Vivaldi. Il libro, che è arricchito dalle illustrazioni del disegnatore barghigiano Simone Togneri, è stato realizzato dal Gruppo di Tutela di Nebbiana, Nebbianella e Val di Lago in collaborazione con  Associazione Pro Loco Barga, Polisportiva Val di Lago e altre realtà locali. Oltre all’autore, interverranno alla presentazione Catia Gonnella, Sara Moscardini, Lucia Giovannetti ed Emanuele Bellonzi. L’incontro si terrà alle ore 21 . Emilio Lammari, appassionato di cultura, tradizioni e storia del territorio di Barga, ha pubblicato in questi anni diversi libri: “I mulini ad acqua nel territorio di Barga”; “Lo stemma civico di Barga e il suo percorso storico”; La civiltà contadina in Garfagnana vista attraverso la saggezza dei proverbi”

- di Redazione

Menzione d’onore per “Nesciri”, il primo documentario di Nicola Soldani

CEFALU’ – Dopo un lungo giro per tutta l’Italia nel quale ha raccolto già due importanti premi nazionali, il documentario “Nesciri” torna in Sicilia, dove è stato girato. E’ stato selezionato tra le Honorable Mention del Festival del Cinema di Cefalù e adesso si candida alla vittoria del premio finale. L’opera prima di  Nicola Soldani, il giovane attore e autore toscano, nato a Barga e cresciuto a Gallicano prima di approdare a Milano, e del regista televisivo Ivan D’Ignoti. continua, a distanza di un anno dal debutto, a collezionare traguardi, portando con sé un forte messaggio di resilienza. Un breve viaggio all’interno delle comunità minorili, attraverso gli occhi di Nikola, adolescente italo-serbo alle prese con gravi problemi di droga e spaccio. Questo è il motivo che ha spinto anche molte scuole a richiederne la proiezione accompagnata dall’intervento dell’autore e del regista Ivan D’Ignoti. In una  breve recente intervista, Ivan ha raccontato così il progetto: “Il primo diritto di ogni bambino…

- di Pier Giuliano Cecchi

Storia del Teatro dei Differenti: la crisi tra gli anni ’20 e gli inizi dei ’30 del Novecento (26)

Il giornale La Corsonna, già espostosi l’anno 1924 nell’incitare gli Accademici a mettere mano al loro Teatro, che ormai ha assunto una funzione pubblica sempre più importante, ecco che proprio agli inizi del successivo 1925 torna sull’argomento e questa volta in maniera maggiormente incisiva. (69) Per le parole usate, non si lascia adito a interpretazioni, anzi, sono molto dirette: Veramente ci sentiamo umiliati! Barga da qualche secolo possiede un teatro, che è un modello di eleganza e di acustica per i tanti pregi che gli antichi competitori seppero conferirgli, e nessuno si cura di provvedervi. Ci sono diciotto compadroni che camuffati di parrucca e di suggolo come antichi settecenteschi, guardano, studiano, osservano … e nulla fanno.   Il giornale riprende osservando che pochi degli Accademici hanno ancora il cognome degli antichi che con grande slancio si fecero generosi padrini di un’Accademia per l’educazione del popolo e che forse per questo siano dimentichi dell’entusiasmo che animò gli avi. Vero che tutto…

- di Redazione

La mostra sulla Corsonna. Due interessanti iniziative collaterali: una conferenza e una uscita lungo il torrente

BARGA –  Proseguono le iniziative collaterali legate alla mostra “Lungo le sponde del mio dolce fiume. Corsonna” organizzata dalla Fondazione Ricci e dalla sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese. Sabato 2 settembre alle 18, presso la Fondazione Ricci in via Roma, ci sarà la conferenza “La madonna del Molino e l’iconografia della Vergine col bambino” a cura di Leonardo Umberto Conti Marchetti. Giovedì 7 settembre verrà invece organizzata una uscita lungo il torrente Corsonna. Il ritrovo alle 9,30 alla Fondazione Ricci e poi partenza a piedi per percorrere il sentiero delle Rupine.  Da qui a Ponte di Catagnana ed al borgo di Catagnana con tappa all’agriturismo Al benefizio dove chi lo vorrà potrà partecipare ad una lezione sull’apicoltura e  a una degustazione di prodotti a cura di Francesca Buonagurelli e Vittoria Cardella (costo partecipazione lezione + degustazione 20 €) Si richiede la prenotazione all’escursione telefonando al numero 3490837492

- di Redazione

Canto del maggio festival: ecco qua i giovani maggianti

PASSO DEI CARPINELLI – Dopo una stagione speciale per il Maggio, segnata da un convegno, da attività formative nella scuola e per adulti, dalla rappresentazione di un maggio fra i più antichi e di diverse forme di teatro popolare cantato che hanno riscontrato grande successo di pubblico, il 3 settembre, a partire dalle ore 15,  a Passo dei Carpinelli presso il Villaggio Barilari, si tiene l’ultimo incontro del Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, ideato da l’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e la Compagnia Il Giunco, con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Barga, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, GraalCultFest, Fondazione CRL e I.C. Piazza al Serchio. Vario il programma del pomeriggio dedicato alla rappresentazione del Maggio, che vede alle 15 i bambini della Scuola primaria di Piazza al Serchio cantare alcune scene del maggio Rinaldo Innamorato, seguiti, alle 15.30 dai Cantori dell’antico maggio della Garfagnana con…